|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il Tuffo di fabio.ansermin commento di Gannjunior |
|
Concordo con Silvano che senz'altro non sia un ritratto. Questa è una certezza.
Poteva essere eventualmente una street, ma alla luce delle considerazioni uscite, il suo posto è "Varie".  |
| |  |
Io e mia figlia.. di marco.rilli commento di Gannjunior |
|
Mi piace tutto Marco. Cominciando dall'idea a tutto il resto. Nulla è fuori posto.
Solo avrei preferito una conversione in bianco e nero tradizionale per tua figlia
Bel lavoro. |
| |  |
MORENA di Francesco Dell'Eva commento di Gannjunior |
|
Concordo.
La prima cosa che emerge è il potenziale espressivo della modella. Notevole.
Poi, al di là della lavorazione, mi è piaciuta molto la tonalità del viraggio.
Il problema principale (che svalorizza il mood catturato - che resta cmq sufficiente a reggere lo scatto) è che non c'è stacco dei piani e, visto il tipo di sfondo - nonostante l'erba sia spesso fonte di ispirazione - non vi è nessun apporto dall' "ambientazione". Anzi disturba nel fare emergere la modella. Non solo, il diaframma, chiuso per chiuso, non è sufficientemente chiuso da mettere a fuoco i fili d'erba sulla sx che disturbano a loro volta non poco.
Volendo mantenere il landscape sarebbe stato necessario levare un po' di spazio in alto.
In realtà però, a mio parere, la posa e lo sguardo della modella mi avrebbero suggerito un'inquadratura verticale che avrebbe probabilmente funzionato meglio.
O verticale "classico" avendo cmq cura di lasciare più spazio a sx. (lo spazio in alto serve in questo caso). Oppure, cercando un minimo di movimento, sarei stato verticale andando leggermente "storto" nel cercare la diagonale che, secondo me, gli dà qualcosa in più. Intendo come da allegato.
(ovvio che se ti dispiace la levo subito!)
Ho lavorato sui contrasti e tirato un pò le alte luci per x evidenziare meglio viso occhi labbra (punto forte) e inclinazione mento della modella.
(ah...poi mi è scappato il dito sulla grana perchè l'atmosfera me la suggeriva! )
Il taglio verticale infine risolve anche i problemi dei fili d'erba a sx.
Scusa se mi son dilungato, ma ho visto del potenziale  |
| |  |
| |  |
Rilassata di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Ciao Mario,
sul recupero ombre: per il rumore dici? perchè ne ho aggiunto in post. magari è quello che ti da fastidio?
per la compo, avevo scattato anche questa:
che probabilmente è più vicina a quello che intendi. Ed in effetti è vero, in questo tipo di compo, la vista laterale funziona meglio. (però l'inquadratura, nella sua totalità, funziona meno rispetto all'altra credo)
ciao e grazie del passaggio!  |
| |  |
Fede di niente da capire commento di Gannjunior |
|
Ciao
è forse troppo satura? di per sè, cmq, il ritratto e la luce non mi dispiacciono (anche se avrei lasciato meno spazio in alto).
Ciò che non mi convince molto è l'espressione di Fede, che non riesco a vedere a proprio agio. |
| |  |
F. di piconic commento di Gannjunior |
|
Ciao Paolo
valida la freschezza del sorriso colto in queste istantanee. Non sono però sicuro che servano tutte e quattro, viste le espressioni piuttosto simili. Forse sarebbero stati sufficienti due scatti per un buon dittico. personalmente avrei scelto i due scatti a sx, in verticale. |
| |  |
Alessio di lumb commento di Gannjunior |
|
bravo umberto, la conversione mi piace (anche se il mio gusto è maggiormente soddisfatto dai b&W con maggior contrasto e neri piu neri), così come la luce e l'espressione colta.
per un bilanciamento ottimale del frame, sento la mancanza di un po' (non tanto) di spazio a dx, per dar maggior risalto alle mani che hai saputo ben sfruttare come "appoggio" sia fisico per Alessio che fotografico  |
| |  |
Lorenzo di Salvatore Gallo commento di Gannjunior |
|
osservando il dittico sviluppato orizzontalmente stona subito il fatto che non sia stata mantenuta la stessa distanza per mantenere le proporzioni.
poi, questo bianco e nero, con tua solita ottima luce, è veramente sacrificato nel dittico con il limite di dimensioni. non si riesce ad "esprimere".
guardando le foto a dimensioni un po' più grande, sviluppate in verticale, l'impatto visivo sale di una spanna. la differenza di "size" del viso si trasforma da "limite" in punto di forza. perchè rappresenta un crescendo dell'avvicinarsi di lorenzo a noi. grazie anche naturalmente allo sguardo che si "alza". ci sarebbe stato bene un terzo scatto con qualcosa tipo un close up sugli occhi.
detta all'inglese, amazing (tra l'altro questa tua nuova postproduzione del bw, meno "sofistica" - forse - rispetto a quella che ti ha accompagnato per lungo tempo nel tuo percorso, mi piace di più, perchè lo trovo un viraggio più vicino alla pellicola).
 |
| |  |
Ilaria di Salvatore Gallo commento di Gannjunior |
|
concordo con Mario...anzi, Salvatore, credo che il 35mm sarebbe perfetto per Te - però ti devi prendere anche un FF
Non è al "livello" dell'altro dittico (che tra poco commento) ma mi piace, mi piace perchè trasmette un sorriso immediato.
piccola nota: tu sai quanto sia amante dello sfocato spinto, però mi disturba un po' la margherita sfocata..avrei chiuso un po' di più, magari..
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Davide e il suo Pan di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Franco, Silvano, Viola, Domenico,
grazie anche voi del vostro riscontro. Diciamo che, considerando tutte le opinioni, sicuramente posso fare diverse riflessioni su questo scatto.
Sulla scelta della sezione:
Silvano,
in effetti mi sono posto il dubbio se mettere la foto in ritratto o in studio.
Ho pensato in un primo momento allo studio perchè questo scatto è nato con un mio "controllo" completo (in realtà quasi completo, perchè cmq si tratta di un raduno di motociclisti commissionato dalla rivista presso una location specifica, dove chiaramente mi sono organizzato per decidere come, dove scattare etc..) di tutti gli elementi (escluso l'abbigliamento). E già questo è probabilmente sufficiente a considerarla "studio". Però questo riguarda tutte le foto della giornata. Questo scatto specifico invece l'ho vista però più "ritratto" perchè nella mia testa, il fatto di concentrarmi più sull'aspetto, come dire, "emozionale" e rivolto alla persona - e alla sua moto, ma cmq provando a dare un po' meno importanza a questa - in un ritatto in ogni caso ambientato, a costo di un taglio (come si è visto) anche discutibile, mi ha fatto appunto optare a questa scelta. (a questo proposito aggiungo che con questo scatto sono uscito in un certo senso dalla richiesta principale della rivista che, per ovvi motivi, vuole quasi sempre la moto perfettamente visibile).
Ammetto cmq che osservando altri scatti nelle varie sezioni, a volte ho dei dubbi su certi scatti che sono in ritratto e invece secondo me dovrebbero stare in studio e viceversa.
così come spesso ci sono certi "streetratti" che potrebbero stare in entrambe le sezioni (ritratto e street)...
Ovviamente, sono più che d'accordo se la ritenete più adatta alla sezione studio.
Ciao  |
| |  |
Davide e il suo Pan di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Ciao Mario
hai ragione. far spostare indietro la moto poteva essere una soluzione. In realtà non so le lo vedi lo spazio è fatto a trapezio e quindi andando indietro sarebbe stato necesassario inclinare di più la moto.
Cmq il motivo principale per cui non ho pensato ad andare indietro è che c'erano molte moto da fare e ormai quella moto era stata posizionata e, come sempre, il tempo richiede da un lato dei compromessi, dall'altro toglie lucidità su possibili soluzioni alternative migliori  |
| |  |
| |  |
Occhi che non guardano... di sdomenico commento di Gannjunior |
|
In realtà non credo che l'osservazione di Mario fosse principalmente mirata alla piega in sè (anche se nel suo esempio ha proprio mostrato un "problema di piega"). A me sembra di capire che suggerisse, soprattutto in stampa, di, eventualmente, spennellare quel lembo sulla spallina per tagliare via un eccesso di alte luci che lo appiattiscono e levano dettaglio rispetto al resto del vestito.
 |
| |  |
| |  |
Davide e il suo Pan di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Citazione: | Oh naturalmente queste cose scuramente le sai già, non volevo fare la lezione, volevo solo spiegarti perchè ti ho dato dell'"assassino" |
Questo è un altro punto di vista. Sacrosanto. Non solo perchè in quanto opinione va rispettata ma anche perchè hai ragione e la tua argomentazione non fa una piega.
Il fatto è che, pur criticabile (e quando fotografo in questo ambito e "oso"- magari a torto ma cmq consapevole di ciò cui vado incontro - ho già "discusso" con il mio collega su certe scelte dell'utilizzo della massima apertura), esiste anche quest'altra prospettiva.
Cmq, non appena potrò (cioè tra un mese credo), posterò uno scatto relativo a questo ambito (che mi è piaciuto) e che è tutto a fuoco e tutto intero (anche se con una piccola chicchetta, altrimenti non ero contento se no!! ) !  |
| |  |
Davide e il suo Pan di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Si ma tranquillo Pio, si discute in tranquillità. (e naturalmente son contento ti piaccia!). Alla fine è interessante confrontarsi e scambiarsi opinioni.
Il 35 - che amo - non avrebbe restituito quest'atmosfera (e non avrei avuto quella bella diagonale). Non è solo quell'unopuntodue (capisco di poter sembrare "maniaco" ma - non so se hai già avuto modo o magari li hai avuti - devi provare il 50L e l'85L per capire cosa intendo) ma è anche il come lavora il 50L quando gli arriva la luce così... |
| | br> |