Commenti |
---|
 |
Ritratto di RedBud commento di irishman |
|
Condivido Webmin, è il punto di ripresa che non lo valorizza, ripreso più dal basso... sarebbe stato molto meglio, ma appunto... non ci si può pensare più di tanto. Prova e riprova e sarai più fortunato! |
|
|
 |
Ritratto di RedBud commento di Webmin |
|
... ed in quanto tale imperfetto, di una imperfezione che se non fosse stato per il brusco taglio ed il punto di ripresa troppo alto, poteva anche funzionare.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Made in Heaven di RedBud commento di RedBud |
|
@1962: come ti sembra questa prova che ho fatto? Diciamo che mi sono mosso semplicemente in modo da garantire un minimo di luminosità e definizione alla foto rispetto a quella che avevo postato in principio.. http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=533557
l'ho postata nella galleria..
in merito a ciò ti pongo un'altra domanda: come si inseriscono le foto come hai fatto te per rispondermi con la demo HDR? purtroppo sono ancora parecchio incapace =)
ciao  |
|
|
 |
Made in Heaven di RedBud commento di RedBud |
|
molto d'aiuto =) grazie mille! cercherò qualche modo per sperimentare questa tecnica.. in più qualche tutorial per poterne comprendere il senso più profondo in modo da poterlo sfruttare a pieno =) Ancora grazie 1962  |
|
|
 |
Made in Heaven di RedBud commento di 1962 |
|
per tirare fuori i dettagli dalle ombre si usa di solito l'HDR . Provo a postarti un'esempio sulla tua stessa immagine, ovviamente lavorando sull'immagine di base non ridimensionata il risultato migliora, questo è solo un'esempio di come si puo' recuperare le zone in ombra con l'HDR, a questo punto puoi lavorare l'immagine con tutti gli aggiustamenti che ritieni opportuni. Si dolito il trattamento HDR rende l'immagine un po' rumorosa ma per questo vi è un programma (neat image) che toglie buona parte del rumore che si crea in post lavorazione
Spero di esserti stato di aiuto
ciao |
|
|
 |
Made in Heaven di RedBud commento di RedBud |
|
ammetto che sono molto chiuse le ombre sulle rocce degli scogli il problema è che con una compatta è difficile gestire al meglio la luce e tutti i valori =) fu già molto riproporre la stessa del cielo a quell'ora grazie infinite per le correzioni comunque, non appena torno li ci riprovo
In generale non è allettante la foto, mi pare di capire..
Bud |
|
|
 |
Made in Heaven di RedBud commento di 1962 |
|
abbastanza chiuse le zone in ombra e le silouettes delle rocce non sono molto interessanti o particolari. Un controluce come questo lo vedrei bene con un contesto, composizione diverse.
ciao |
|
|
 |
Made in Heaven di RedBud commento di RedBud |
|
23 Maggio 2010 - Seno di Acquaviva, Marittima, Lecce.
19:30 c.
«.. yes, it was plaint to see; yes, it was meant to be. Written in the stars. » |
|
|
 |
|
|
 |
Between known and unknown di RedBud commento di Sisto Perina |
|
Ottimo titolo a mio parere....
ci porta verso due titpi di lettura molto simili tra loro:
- una parte sinistra chiara ed una destra più scura (conosciuta e sconosciuta)
ma ancor di più:
- una parte già studiata (e sottolineata..) ed una ancora all'oscuro (in tutti i sensi...)
Tra queste vi è lo spartiacque "matita" col suo potere di selezionare ciò che rimarrà molto più conosciuto di altro.....
ps...
in questo caso....e solo in questo caso:
studia invece di fotografare!!!
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
on the run di RedBud commento di RedBud |
|
questa invece?.. ho modificato un pò le curve.. ma credo che più la tocco più perde di qualità e acquisisce rumore =( |
|
|
 |
|
|
 |
on the run di RedBud commento di Webmin |
|
... valida la resa dinamica del contesto, ma gli troppo bassi, hanno penalizzato un pò troppo la resa complessiva e la conseguente resa della conversione tendenzialmente troppo grigia.
Ciao  |
|
|
 |
on the run di RedBud commento di RedBud |
|
iso 400
T 1/20
f 2,2
scattata con 35mm f/1,8 Nikkor su NIKON D3100
Silvia, in un primo tentativo di panning (quasi per caso ).
Spero di ricevere commenti e considerazioni sul risultato. Purtroppo non credo di aver tagliato e compressato bene la foto (è uscita parecchio rumorosa, colpa dell'iso e della scarsa luminosità del loco). Nell'album inserisco anche la foto con le dimensioni originali.  |
|
|
 |
Attitude di RedBud commento di Webmin |
|
Interessante la scelta di giocare con degli elementi ed il loro richiamo grafico sul riflesso: da rivedere la composizione, in termini di punto di ripresa e taglio per meglio focalizzare l'attenzione ed evitare tagli bruschi.
Ciao  |
|
|
 |
Attitude di RedBud commento di RedBud |
|
35mm f/1,8 Nikkor su NIKON D3100
ISO 100
T 1/25
F 4
prova b/w.
Spero sia una foto buona e che stia imparando pian piano a comporre, regolare la luce e centrare i soggetti.
Vi prego di commentare e di dirmi quel che va/non_va.. Grazie compagni |
|
|
 |
Myeu di RedBud commento di RedBud |
|
critiche, suggerimenti e qualsiasi cosa possa aiutare a migliorare un neofita sono ben accetti, compagni. |
|
|
 |
Myeu di RedBud commento di RedBud |
|
Nikon D3100 - 35mm f/1,8
iso: 100
f: 4
T: 1/40
«Non si accarezza la gatta Bastet prima di aver affrontato la leonessa Sekhmet» |
|
|
br>