x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Mr.Brightside
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Commenti
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di valter

Dopo quanto detto dai "maestri" che mi hanno preceduto,
mi permetto solo di darti un ultimo consiglio.
Scattare a priorità di diaframmi (Av).
Una macro come questa:
f/11-18 (a seconda se lo sfondo è troppo vicino o lontano),
100 iso (quindi avrai dei temopi lenti, ma tanto il soggetto mica scappa),
cavalletto e testa robusti (conseguenza dei tempi lunghi),
presollevamento dello specchio e scatto remoto.
Attendiamo altre tue foto.
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside

grazie a tutti ci studierò un po su Leggiamo
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside

koolmind ha scritto:
Il mio coetaneo MrT ha perfettamente ragione (e quando mai ha torto!! Very Happy )
L'uso di un diaframma così aperto ti ha dato uno sfondo sfocato ma ci sono effettivamente 2 questioni da affrontare:
1) le bacche sono sferiche, dunque hai bisogno di una certa PDC per avere l'effetto tridimensionale;
2) qualunque sia il diaframma hai bisogno di una MAF perfetta per rendere interessante uno scatto di un soggetto tutto sommato abbastanza comune.

Inoltre, lo vedo solo adesso, hai usato una sensibilità di 400 ISO... non sono un po' tantini? Mi parrebbe che lo scatto sia stato fatto in luce diurna abbastanza diffusa...

Sbagliando si impara dai! Ok!


si a dire il vero lo scatto è stato fatto di giorno anche se abbastanza coperta la giornata..

ho scattato con la macchina su iso auto e ha messo 400

mi sto accorgendo ultimamente che di suo tende sempre a mettere iso altini a volte anche 800 (in situazione in cui sec me ne basterebbero 200!!)

sarà forse colpa dell'obiettivo poco luminoso? (ho una canon eos 450d e l'obiettivo 18/55 f3.5/5.6 del kit in dotazione)

purtroppo ho cominciato a capire i rapporti tra T f e ISO solo ieri sera grazie al corso che sto facendo e quindi quando ho scattato queste bacche ancora non lo sapevo !! (ora li scelgo sempre io gli ISO)

grazie mille del tempo datomi

un rngraziamento anche a te !!

G.
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di koolmind

Il mio coetaneo MrT ha perfettamente ragione (e quando mai ha torto!! Very Happy )
L'uso di un diaframma così aperto ti ha dato uno sfondo sfocato ma ci sono effettivamente 2 questioni da affrontare:
1) le bacche sono sferiche, dunque hai bisogno di una certa PDC per avere l'effetto tridimensionale;
2) qualunque sia il diaframma hai bisogno di una MAF perfetta per rendere interessante uno scatto di un soggetto tutto sommato abbastanza comune.

Inoltre, lo vedo solo adesso, hai usato una sensibilità di 400 ISO... non sono un po' tantini? Mi parrebbe che lo scatto sia stato fatto in luce diurna abbastanza diffusa...

Sbagliando si impara dai! Ok!
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside

Mr.T ha scritto:
Benvenuto sul forum per prima cosa! Wink

Per quanto riguarda lo scatto credo che tu abbia scelto un diaframma aperto (f5,6) per ottenere uno sfondo abbastanza sfocato, ma il soggetto però doveva avere un buon fuoco, e purtroppo è un pò troppo morbido! il problema sicuramente è dovuto al diaframma aperto, ma anche alla posizione non troppo parallela dell'ottica rispetto al soggetto! Attento anche agli elementi di disturbo sullo sfondo che disturbano l'osservatore!


pigi47 ha scritto:
Sarò dispettoso. Very Happy
La composizione andrebbe rivista. Sfruttando meglio la diagonale del fotogramma, il soggetto ti dava l'opportunità di utilizzare il punto di forza in modo migliore, staccandolo anche maggiormente dal bordo. Attenzione anche a quello che noti intorno e dietro al soggetto, devi capire se quanto appare può distrarre l'attenzione dell'osservatore.
Un diaframma così aperto meglio usarlo per soggetti più piccoli ed aventi un piano focale più tranquillo, oppure per inquadrature un pochino più selettive. Chiudere maggiormente avrebbe permesso una pdc maggiore, quindi una nitidezza più elevata. Cura molto la messa a fuoco, altrimenti la lettura del soggetto risulterà sempre morbida.


grazie mille per il passaggio e le vostre annotazioni !!

Li terrò a buona memoria per il futuro.

sono stato un po' sbadato in questa foto Triste

diciamo pure che per me il mondo delle macro è nuovissimo ma mi eserciterò !!

grazie ancora dei consigli Ok!
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di pigi47

Chiedo venia, mentre scrivevo Tony mi ha preceduto.
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di pigi47

Sarò dispettoso. Very Happy
La composizione andrebbe rivista. Sfruttando meglio la diagonale del fotogramma, il soggetto ti dava l'opportunità di utilizzare il punto di forza in modo migliore, staccandolo anche maggiormente dal bordo. Attenzione anche a quello che noti intorno e dietro al soggetto, devi capire se quanto appare può distrarre l'attenzione dell'osservatore.
Un diaframma così aperto meglio usarlo per soggetti più piccoli ed aventi un piano focale più tranquillo, oppure per inquadrature un pochino più selettive. Chiudere maggiormente avrebbe permesso una pdc maggiore, quindi una nitidezza più elevata. Cura molto la messa a fuoco, altrimenti la lettura del soggetto risulterà sempre morbida.
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di Mr.T

Benvenuto sul forum per prima cosa! Wink

Per quanto riguarda lo scatto credo che tu abbia scelto un diaframma aperto (f5,6) per ottenere uno sfondo abbastanza sfocato, ma il soggetto però doveva essere più a fuoco invece risulta un pò troppo morbido per via del diaframma! il problema sicuramente è dovuto al diaframma aperto, ma anche alla posizione non troppo parallela dell'ottica rispetto al soggetto! Attento anche agli elementi di disturbo sullo sfondo che disturbano l'osservatore!
..pois..
..pois.. di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside

eccoci qua...

precisando che ho cominciato a fotografare da poco ho fatto alcuni tentativi...

sotto con i consigli Wink

ecco i dati di scatto

otturatore: 1/60
apertura: f/5,6
tipo priorità: apertura
lunghezza focale: 55mm
flash: non attivo
misurazione: schema
ISO: 400
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi