|  | Commenti |
---|
 |
... di Susanna.R commento di Ostico. |
|
Curiosamente, il formato 1:1, restituisce un bel
(pur se involontario) 1:1 sulla scena.
Ciao |
| |  |
Genova di puliafiction commento di Ostico. |
|
puliafiction ha scritto: |
Scatto foto perché, in quel momento, mi trasmettono un'emozione..  |
Beh, non credo che prestare un minimo di attenzione nel comporre
ti faccia perdere l'emozione.
Poi, chiaramente, scatta pure come ti pare, ti ho solo dato un
suggerimento come si usa sui forum.  |
| |  |
Genova di puliafiction commento di Ostico. |
|
Pende così anche l'originale?
Pochi passaggi con qualunque sw (meglio prestare attenzione
all'orizzonte o linee verticali in fase di scatto), e torna dritta
come un soldatino.
Il reso non mi dispiace, forse un pelino meno di aria sopra.
Ciao |
| |  |
Messa in moto di Diego D.T. commento di Ostico. |
|
Diego D.T. ha scritto: | Cosa significa IMHO? A sinistra vi erano delle bancarelle. |
Gergo di internet:
IMHO, In My Humble/Honest Opinion, "secondo la mia modesta/umile opinione";
A maggior ragione avrei tenuto la parte di sinistra piuttosto che quella
di destra che non ci "racconta" nulla.
Ciao |
| |  |
Messa in moto di Diego D.T. commento di Ostico. |
|
Si, è la composizione a peccare. Mi spiego.
Probabilmente (osservando si intuisce) a sinistra
c'è il cantiere, componendo mettendo questi a sx
ed i soggetti a dx, l'immagine acquisiva maggior "spessore".
Così, IMHO, è errata (nella composizione intendo).
Ottimo invece il mosso che rende dinamico il gesto. |
| |  |
Riflessi di apa commento di Ostico. |
|
perozzi ha scritto: | Silvano, pensa se l'utente di P4U "Enrico Bressone" o H-C-B postasse la foto proposta da ostico:
Io sarei il primo a dirgli "il momento c'è tutto, molto bella l'espressione del bimbo, ben colta. Certo che se fossi riuscito a comprendere nell'inquadratura i piedi sarebbe stato meglio. Inoltre anche quel braccio sulla sx disturba un pochino. Ma non prendertela, nella street è così, non si può avere tutto. Il bn è favoloso: cos'è analogico o hai fatto qualche artificio con Photoshop?? "  |
 |
| |  |
Riflessi di apa commento di Ostico. |
|
Credo che senza quella sigaretta, un po di fatica si sarebbe fatta
per via dell'illusione ottica a capire che è capovolta.
Mi infilo nell'esempio di Silvano, per dire che ribaltare quella foto
(capisco si trattava di un esempio qualsiasi eh), sarebbe stato un
delitto.
Li Bresson (anche se lui diceva di no in qualche intervista dell'epoca),
è stato straordinariamente attento alla composizione. Non solo molte
delle forme sono bilanciate dalle rispettive immagini specchiate nell'acqua,
ma la silhouette dell'uomo che salta è ripetuta dal danzatore nel manifesto
sullo sfondo (che salta all'occhio immediatamente - primo terzo non a
caso). Insomma, tutti gli elementi concorrono a dare allo scatto
un carattere stimolante.
Ora Silvano dimmi, quanto stresseremmo un pinco pallino qualunque
se postasse quest'altra foto (All.2)?
P.S. io la trovo straordinaria, sia ben chiaro. |
| |  |
| |  |
| |  |
Mi,DSC2527 di marco.rilli commento di Ostico. |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Non ho mai detto che tu sia insensibile Ostico (a meno che io non soffra di alzheimer senza saperlo ) |
Silvano Romanelli ha scritto: | .. sai cosa penso/dico spesso? Che sarebbe ora di finirla di dare sempre e solo la colpa al "trasmettitore" perchè non arriva o arriva male un segnale, più spesso è il "ricevitore" ad essere poco sensibile; con pochi Watt e un buon ricevitore si può fare il giro del mondo, con 1000 Watt e un pessimo ricevitore dopo poca strada... fruscii o disturbi. |
Se tu sei il trasmettitore, ed io il ricettore, chi è l'insensibile? Sempre
l'alzheimer non stia colpendo me.
Detto questo, sono certo tu non abbia l'alzheimer, ma che non leggi
ciò che scrivi o forse gli dai poco peso questo me lo consentirai.
No, non sono permaloso sempre che non legga cose differenti iche
trattano aromenti simili. In tal caso, voglio, o meglio sono curioso
(come credo chiunque), solo capire i due pesi e le due misure. Tutto qui.
Mica me la sono presa, se ho dato questa impressione, allora sei
un incurabile permaloso.  |
| |  |
Mi,DSC2527 di marco.rilli commento di Ostico. |
|
Silvano, sulla questione "insensibile", non ricevo ecc... ti do ragione,
ho una laurea proprio in "insensibilità".
Malgrado ciò, riesco ancora a leggere e comprendere l'italiano.
Andiamo per ordine. Qui scrivi:
Silvano Romanelli ha scritto: |
...ho solo detto quello che una persona può pensare quando guarda una foto come la tua e la può scambiare istintivamente per un Ritratto! |
Se avessi scritto così in quell'altro, non saremmo qui a discuterne,
solo che purtroppo hai scritto:
Silvano Romanelli ha scritto: |
Sai qual'è il "problema" Ostico? Che per chi guarda è difficile "accettare" il fatto che non siano in posa... |
Mi sembrano un tantino diversi no? Come la vedi?
Comunque, li è difficile "accettarlo" (perchè forse sono in posa - e
non lo sono, garantito), quindi ne inficia l'efficacia (e non mi
riferisco a street o non street), qui invece che è palese e dichiarato
lo si accetta anzi diventa un punto di forza! Sottolinei infatti:
Interazione o no è una Street...
Ti è più comprensibile così?
Credo (parlo da insensibile), sia sempre meglio parlare per se
senza usare il plurale maiestatis, non tanto perchè non potrebbe
essere così, anzi, piuttosto perchè potresti urtare la sensibilità in
lettura di chi ti ha preceduto oltre a "deviare" l'eventuale intervento
di chi vorrebbe dire la sua dopo il tuo (anche sbagliando eh).
Te lo dico perchè dovresti oramai aver compreso che il peso
di ciò che scrive colui che gestisce la baracca, vuoi per bravura
(indiscussa), vuoi perchè visto come Dio in terra, ha un suo peso
sia si dica bene, sia si dica male.
Pensa, Liliana non quota mai, ma stavolta...
Sono certo la pensi pure lei a quel modo, però non credi (col senno
di poi), mi sarebbe piaciuto parecchio leggere un suo commento prima
del tuo? Da insensibile quale sono ti dico si, mi sarebbe piaciuto molto!
Per concludere, penso che il punto di forza di quello scatto sia
proprio quello (ma sono insensibile e di parte pertanto il mio
pensiero vale come il 2 di picche all'interno delle carte napoletane).
Sergio ha detto la sua (giusto o sbagliato che sia). Non ha detto ciò
che tutti potrebbero o dovrebbero vedere su quello scatto, ma ciò che
lui ci ha visto. Se poi casualmente è esattamente ciò che ha me ha
spinto a scattare, non può che farmi piacere, fermo restando che
avrei ringraziato chiunque, anche se avesse massacrato lo scatto
sempre che mi parla del suo punto di vista, non di quello che il mondo
intero certamente ci vedrebbe solo perchè a lui ha dato quella sensazione!
Poi potrei aprire un topic in off per dire quante volte è accaduto
questo qui pro quo con svariati utenti, ma non ne ho veramente
voglia.
Non amo (da insensibile) le prese di posizione "errate", come non amo
chi ad un certo punto della partita porta via il pallone perchè è suo!
Beh, sono anche ostico non per nulla, non ostile come scrisse un
pirla nel suo blando tentativo di provocarmi!
Ciao |
| |  |
Mi,DSC2527 di marco.rilli commento di Ostico. |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Di che precedente parli Ostico?
Essedì ha parlato di interazione nel messaggio prima del mio ed io ho preso spunto da lui... non capisco  |
Silvano, ti ritengo troppo intelligente per credere tu non abbia capito,
specie dopo l'aiutino di Liliana.
Ad ogni buon conto, molto semplice, altrove hai scritto una cosa, qui
un'altra.
Non ho alcuna voglia di far polemica, se ti rileggi forse ne vieni a capo
da solo. Ci vuole solo voglia e buona volontà.
In ogni caso, confermo in ogni suo punto il mio secondo commento su
questo topic.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Mi,DSC2527 di marco.rilli commento di Ostico. |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Di che precedente parli Ostico?
Essedì ha parlato di interazione nel messaggio prima del mio ed io ho preso spunto da lui... non capisco  |
Le foto street, i ritratti ecc..., sono street, ritratti ecc... senza se e senza
ma, a seconda di chi le propone (senza nulla togliere a Marco Rilli che seguo
da tempo e mi piace parecchio fotograficamente parlando).
Pertanto è perfettamente inutile apra discussioni Silvano, va bene
così.  |
| |  |
Mi,DSC2527 di marco.rilli commento di Ostico. |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Interazione o no è una Street... anzi, per i miei gusti è una signora Street e quoto Mauro in entrambi gli interventi!
|
Lo scatto mi piace.
Detto ciò trovo curioso l'intervento sopra per un precedente che feci
fatica a capire. Ma vabè. |
| |  |
Cascata dei Faggi (PreSila) di Magh commento di Ostico. |
|
cheroz ha scritto: |
È' appunto una tua personalissima idea. Che non condivido e che non condividerebbero tanti paesaggisti. |
Beh, hai letto da qualche parte che la devi condividere, oppure
che ho imposto tale mio pensiero?
Non c'era affatto bisogno lo rimarcassi, l'ho ripetuto a uffa che è
solo questione di gusto mio personale.
Piuttosto, visto che ti sei sentito di intervenire, perchè non rispondi
a quanto affermato visto che dopo milioni di post non si è ancora
giunti ad una risposta?
Le foto si possono fare come meglio ci aggrada, le informazioni
errate meglio di no. Quella sopra è errata. Punto.
Poi in sua difesa può intervenire pure la buonanima di Madre Teresa,
sempre errato è dire che con tempi lunghi l'acqua diventa trasparente!
Ma capisco che a volte è meglio attaccare chi pone quesiti a ragion
veduta, piuttosto che dire "me so sbajiato"! |
| |  |
Cascata dei Faggi (PreSila) di Magh commento di Ostico. |
|
Nel decanter ci metto solo il vino, preferibilmente buono.
Fiumi, laghi mare ecc.. setosi non li posso proprio vedere perchè
la mia (personalissima) idea di paesaggio è ciò che vedo, non
ciò che non vedrei mai manco se stessi li un mese intero.
Nuvole che camminano le vedo se c'è vento, e mi piace così,
che invece lasciano scie no, perchè davvero non le vedrei mai
a quel modo.
Stesso discorso per l'acqua che pare creare nebbia.
Quando mai stando seduto in riva al mare vedrei che questo
diventa come in alcuni scatti stile nebbia? Mai.
Certo d'effetto, bello a vedersi ma già siamo all'artwork on
camera, non al vero. In natura tutto ciò NON ESISTE!!!
Questo però ripeto è gusto personale, la mia personalissima
visione del paesaggio.
Qualcuno dice anche che la foto è ciò che vuole vedere il fotografo
e non ciò che mostra ciò che si vede dal vero. Posso però dire che
a me ste scie e cose setose non mi fanno impazzire?!
Credo e spero di si. |
| |  |
Cascata dei Faggi (PreSila) di Magh commento di Ostico. |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Nell'acqua sono presenti impurità di varia natura in sospensione e bollicine d'aria di varie dimensioni date dal movimento dell'acqua che inglobando aria la ossigena. Alla luce di ciò è evidente che se l'acqua è ferma la sua trasparenza è maggiore che se fosse in movimento e questo è facilmente provabile facendo due foto, una con un tempo di otturazione veloce e una con un tempo lungo e poi metterle a confronto!
Ciao
P.S. C'è da considerare anche che l'acqua in movimento crea delle piccole onde che riflettono la luce come specchi, più ce ne sono e meno si vede quello c'è sotto  |
Meno male va, non sono pazzo!!!
Grazie Silvano (per avermi tolto il dubbio che già aleggiava nella
mia mente)  |
| |  |
Cascata dei Faggi (PreSila) di Magh commento di Ostico. |
|
Magh ha scritto: | Liliana, il suo modo di iniziare l'argomento è risultato a mio avviso, molto scortese ed inopportuno. Io accetto volentieri le critiche ed i consigli, perchè sono importanti per una crescita fotografica, ma se questa persona cerca in tutti i modi di voler polemizzare quello che ho scritto, fottendosene dei miei esempi e delle mie spiegazioni, mi spiace ma non ci sto. Iniziasse a mettere in atto allora la sua conoscenza fotografica.. |
Ma che stai farneticando? Ho esordito dicendo che lo scatto mi piace, ti
è sfuggito evidentemente.
Ti ho solo chiesto come mai avessi scritto che un tempo lungo rende
l'acqua trasparente ed hai cominciato a postare link dove l'acqua
(ovviamente) trasparente non è.
Il resto è da leggere, nessuna scortesia nulla di nulla.
Se poi non ti si può dire nulla allora beh, alzo le mani!!! |
| | br> |