|  | Commenti |
---|
 |
Street is Art di alxcoghe commento di Ueda |
|
Anche ingrandendo l'immagine a dismisura non si riesce a capire cosa ha in bocca il soggetto, una sigaretta?
Disturba notevolmente quel suo scintillio bianco all'interno sdi una scena d'intonazione scura...
l'artista dovrebbe posizionarsi meglio (almeno fotograficamente) va a coprire il disegno di Eddie (la mascotte degli Iron Maiden: Edward The Head) che istintivamente mi viene da associargli, e si posiziona troppo lontano dalla griglia di una presunta cella, troppo spazio vuoto al centro, tagliata la finestra, da una sensazione d'incompiuto
il travestimento (la maschera) del protagonista mi riporta a qualche soggetto di Tim Burton, ha un'effetto visivo molto attraente, è in tono con il pavimento, unica nota positiva della scena...per il resto, mi manca quel senso di perfezione formale della scena, considerando la disponibilità del soggetto ripreso  |
| |  |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie Roberto, credo che non sia giusto continuare qui la discussione. La mia domanda nasceva più che altro dalla riflessione sul fatto che in analogico non si perdono molti grigi come nel digitale...quindi da lì nasceva il dubbio sulla piattezza di certe foto se fatte con una macchina con un sensore più piccolo. Perchè a quanto pare la complessità della questione riguarda sia la qualità del sensore che dei pixel e soprattutto sul loro numero distribuiti in un dato sensore. Poi oggi leggo un articolo in cui si sosteneva la necessità di sdoganarci dalla definizione fotografia digitale, e ne ho letti ultimamente anche sul pretestuoso discorso di dire che in analogico è meglio, boh!
P.S. - Chiedo scusa ai mod. Termino qui la parentesi. Il discorso è complesso, forse aprirò un topic in sede più opportuna. |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di Nonno |
|
alxcoghe ha scritto: | ... altrimenti utilizzerei più spesso la reflex ai danni della LX3)...la mia domanda era tesa a sapere se effettivamente c'è una perdita effettiva di dettaglio in una macchina con sensore più piccolo etc.
... |
Alx fammi la cortesia guarda la galleria di belgarath e valuta che sono foto fatte con la TZ3 ...
ciao |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Ueda ha scritto: | Per quanto riguarda la foto, puoi ben capire che sottolineo la lettura del bravissimosurgeon
per la tua domanda sulla compatta non sò risponderti...per certo sò che Bresson nel suo periodo d'oro usava una leica IIIf e un'obiettivo 50 f 2.8 che equivaleva a un contenitore per la pellicola è un pulsante di scatto, ti basta come risposta?  |
Sapevo che la mia domanda come l'ho posta avrebbe causato fraintendimenti. Sono il primo a sostenere che le foto le facciamo noi e non la macchina (altrimenti utilizzerei più spesso la reflex ai danni della LX3)...la mia domanda era tesa a sapere se effettivamente c'è una perdita effettiva di dettaglio in una macchina con sensore più piccolo etc.
E' forse anche una provocazione: si fa un gran discutere sul micro 4/3 ad esempio e molti sostengono che una reflex è e resterà insuperabile...ma forse è meglio parlarne in altra sede. |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di Ueda |
|
Per quanto riguarda la foto, puoi ben capire che sottolineo la lettura del bravissimosurgeon
per la tua domanda sulla compatta non sò risponderti...per certo sò che Bresson nel suo periodo d'oro usava una leica IIIf e un'obiettivo 50 f 2.8 che equivaleva a un contenitore per la pellicola è un pulsante di scatto, ti basta come risposta?  |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie @ Hero & surgeon per i vostri commenti.
@ surgeon
chiaramente hai capito che il titolo è una licenza poetica quasi una provocazione.
I neri chiusi sono una mia caratteristica nel bene e nel male. Forse dovrei mettere a freno questa tendenza, oppure come sto facendo imparare a conviverci...Joe Wigfall e Marcus Hartel sono i nomi che seguo nel panorama odierno e inevitabilmente influenzano il mio lavoro in post.
Perdonatemi se vado quasi in OT, ma è una domanda che vorrei fare ai più tecnici tra voi: la quasi totalità delle foto della mia gallery sono realizzate con una compatta (LX3). Credete che questo possa influenzare, in negativo, la resa dello scatto?
La domanda è naturalmente semplificata, per non dilungarmi eccessivamente. |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di surgeon |
|
Come sempre il titolo su di un immagine tende sempre a creare delle linee guida per la lettura del testo visivo: avevo imparato che nell'esercito italiano l'attendente era un aiutante dell'ufficiale o meglio era un militare che serviva personalmente un ufficiale per tutti i suoi servizi, compresa la mensa e il trasporto in macchina. Di conseguenza sono andato subito alla ricerca dei militari senza trovarli. Poi ho intuito l'audace e trasgressiva interpretazione del vocabolo italiano. Lo scatto è ben organizzato, con un inquadratura distaccata, senza coinvolgimenti emotivi, contenente tutte le sedute di pietra, con i loro rispettivi attori: una serie di personaggi eterogenei nelle espressioni e nel modo di vestire, accomunati tutti dal desiderio di sedere. Da rivedere la conversione del bianco e nero, come già consigliato: alcune aree sovraesposte in corrispondenza delle macchine parcheggiate nell'angolo in alto a destra del fotogramma ed i neri onnipresenti in tutto il frame che annullano molti dettagli fini. |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di Hero |
|
Peccato per i due tizi in piedi vicino alla signora seduta... comunque lo scatto ha un suo perchè
 |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Nonno ha scritto: | bè alx è curiosa questa sfilza di attendenti nullafacenti e ignoranti nel senso che si ignorano a parte il gruppetto in fondo; i più curiosi per espressione sono proprio i due in primo piano un simpatico campionario di omo con righe e pelato e omo con panza e capelli a braccia conserte e a sinistra c'è anche l'invidioso ... il bn è digitale ormai che è un pò che gioco con l'analogica, senza meriti o aspettative particolari, lo riconosco per la mancanza dei toni grigi mentre va benissimo per i neri, infatti ce ne sono anche troppi.
In sostanza anche senza slanci particolari si fa guardare e provoca un sorriso che è già un buon risultato a mio parere
ciao |
Conosco bene i limiti del digitale, soprattutto col b&n e per il senso di profondità che difficilmente si riesce a riprodurre degnamente. Anche per questo il passo all'analogico prima o poi avverrà...sono stato catturato dal gioco dei 4 cantoni che sembrano evocare i soggetti e sono contento di averti strappato un sorriso. Ciao Roberto e grazie. |
| |  |
Gli attendenti di alxcoghe commento di Nonno |
|
bè alx è curiosa questa sfilza di attendenti nullafacenti e ignoranti nel senso che si ignorano a parte il gruppetto in fondo; i più curiosi per espressione sono proprio i due in primo piano un simpatico campionario di omo con righe e pelato e omo con panza e capelli a braccia conserte e a sinistra c'è anche l'invidioso ... il bn è digitale ormai che è un pò che gioco con l'analogica, senza meriti o aspettative particolari, lo riconosco per la mancanza dei toni grigi mentre va benissimo per i neri, infatti ce ne sono anche troppi.
In sostanza anche senza slanci particolari si fa guardare e provoca un sorriso che è già un buon risultato a mio parere
ciao |
| |  |
| |  |
My office di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Nonno ha scritto: | Mah , io te la darei pure perchè di primo acchitto mi son detto ma che ha combinato Alx ...vediamo ... in primis per la pochezza di contenuto, sarà che mi hai abituato bene e adesso tornare indietro è difficile; poi per la post dove hai ammazzato i colori per rendere la scena più drammatica ma ottenendo una confusione tra la sabbia e gli oggetti, tanto valeva convertire in bn e avere l'essenziale; ancora composizione viziata da quella nave che non vuole staccarsi dal mio occhio
vabbè alx direi basta ma sempre con stima
ciao |
Eccola la bastonata! Grazie Roberto, ammetto che non è il tipo di street che di solito frequento...sono rimasto colpito da questa spiaggia così orrendamente agghindata per l'inverno e mi ha fatto riflettere la solitudine dell'uomo seduto su un frigorifero...certo un pò poco, sono d'accordo con te. Mi consolo col fatto di non avere - come te - una grande considerazione dello scatto qui postato. E pensare che c'è gente che per un buon 50% va avanti con scatti simili... |
| |  |
My office di alxcoghe commento di Nonno |
|
Mah , io te la darei pure perchè di primo acchitto mi son detto ma che ha combinato Alx ...vediamo ... in primis per la pochezza di contenuto, sarà che mi hai abituato bene e adesso tornare indietro è difficile; poi per la post dove hai ammazzato i colori per rendere la scena più drammatica ma ottenendo una confusione tra la sabbia e gli oggetti, tanto valeva convertire in bn e avere l'essenziale; ancora composizione viziata da quella nave che non vuole staccarsi dal mio occhio
vabbè alx direi basta ma sempre con stima
ciao |
| |  |
My office di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie moebius!
Adesso aspettiamo qualche altro commento...nessuno mi vuol dare qualche bastonata?  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |