Commenti |
---|
 |
quando c'era lui di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
roby 2 ha scritto: | fuori dal consueto, distorsione in abbondanza, un indirizzo verso il cielo, non mi dispiace, ciao. |
Grazie roby. Il tuo commento mi fa fare un'osservazione sul fisheye: la distorsione è una caratteristica del fish, non ammette mezze misure: può piacere oppure far inorridire. Ci sono dei programmi che riducono l'effetto barilotto ma secondo me non hanno molto senso perché snaturano una caratteristica dell'ottica. Allora tanto vale rinunciare al fish e utilizzare un qualsiasi grandangolo.
Detto questo, trovo interessante la visione del fish nelle riprese dall'alto e, come in questo caso, in quelle dal basso (meno in quelle frontali). In questi casi trovo che una differenza tecnica diventi un'interessante differenza espressiva.
Ciao & grazie del commento.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
quando c'era lui di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Eruyomë ha scritto: | ...sembra quasi un vortice leggero... |
Essendo un ladro di parole oltre che di immagini, mi piace molto l'espressione vortice leggero a proposito di questa foto...e mi piace pure la quasità di cui parli perché una foto è sempre un libro aperto (quasi).
Grazie del commento  |
|
|
 |
quando c'era lui di professione_reporter commento di ManuelaR |
|
Assolutamente interessante l'effetto distorto delle colonne. Come ben dice Maurizio, è uno di quei casi in cui la deformazione contribuisce positivamente alla costruzione dell'immagine stessa.
Tutto il fotogramma si basa sulla direzione che le colonne e tutta la struttura regalano all'osservatore: sembra quasi un vortice leggero, o una catapulta dalla quale si parte per poi andare a finire in quel pezzo di cielo, anch'esso bene inquadrato, ben studiato nella costruzione e nel posizionamento nella scena.
Bella.  |
|
|
 |
San Benedetto a Norcia di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
ZioMauri29 ha scritto: | E' uno dei pochi difetti che si possono trovare, oltre all'inquadratura che sarebbe stata perfetta se spostata a destra di un leggerissimo spazio, per non tagliare il braccio sinistro della statua.. qualche elemento che impallava la scena in quella zona che ti ha obbligato a questa scelta?..
|
niente impallava, tutta farina del mio sacco, haimé!
probabilmente, per voler dare il massimo spazio alla nuvola minacciosa, ho scelto di ridimensionare la santità!  |
|
|
 |
San Benedetto a Norcia di professione_reporter commento di ZioMauri29 |
|
Peccato per quel leggero alone bianco che si intuisce intorno al braccio della statua, nato dopo le regolazioni in pw per esaltare quella nuvola e caricare il b/n..
E' uno dei pochi difetti che si possono trovare, oltre all'inquadratura che sarebbe stata perfetta se spostata a destra di un leggerissimo spazio, per non tagliare il braccio sinistro della statua.. qualche elemento che impallava la scena in quella zona che ti ha obbligato a questa scelta?..
Buona comunque l'ambientazione minacciosa del cielo..  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
quando c'era lui di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
terra&pane ha scritto: | questa foto fa pensare all'oculo della volta della camera degli sposi di Mantegna... strano quando succede così, uno strano dialogo tra un pittore del passato remoto, e un fotografo del presente rispetto all'architettura e al cielo. Curioso. Mi spiace di non intendermi di fotografia, rispetto alla quale fa fede il mio nick  |
Ho visitato il Palazzo ducale di Mantova tanti anni fa, ma posso assicurare che mentre scattavo questa foto non pensavo a Mantegna
Ma siamo strani personaggi noi fotoamatori, con gli occhi rubiamo dappertutto e viviamo di immagini latenti. E quindi chissà...
Riguardo al nick: si possono leggere le immagini anche senza sapere di fotografia. Ma sapere di terra è obbligatorio!
Grazie per il passaggio (terrestre) |
|
|
 |
quando c'era lui di professione_reporter commento di terra&pane |
|
questa foto fa pensare all'oculo della volta della camera degli sposi di Mantegna... strano quando succede così, uno strano dialogo tra un pittore del passato remoto, e un fotografo del presente rispetto all'architettura e al cielo. Curioso. Mi spiace di non intendermi di fotografia, rispetto alla quale fa fede il mio nick  |
|
|
 |
Bastian contraria di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Nonno ha scritto: | Concordo con sangue_amaro ... mi pare che l'azione sia tutta a dx ... non so cosa ci fosse da quella parte ma probabilmente era necessaria una inquadratura diversa
ciao |
La piscina è sempre lì, il problema sarà riposizionare le persone
Grazie, ciao |
|
|
br>