|  | Commenti |
---|
 |
Piazzola sul Brenta ;/) di schyter commento di schyter |
|
AarnMunro ha scritto: | !
E quanta pellicola consuma per uno scatto? Un 24x36 o qualcosa di più? |
Naturalmente molto di più. .. 24 x 58  |
| |  |
Piazzola sul Brenta ;/) di schyter commento di schyter |
|
AarnMunro ha scritto: | Una macchina interessante ed un gran risultato...
Come la si usa? Su stativo? Da ferma o va usata (non ridete) aprendo o esponendo a rotazione o qualcosa del genere?
Sono drammaticamente ignorante a riguardo! |
La Horizont è una interessante fotocamera sovietica "panoramica" la cui caratteristica principale è l'ottica rotante. Sforna negativi 24X58.
Altra curiosità è nella impugnatura... la fotocamera viene/veniva venduta con in dotazione un piccolo manico avvitabile sul fondello; questo permette di non fotografarsi le dita della mano sinistra nel momento della rotazione dell'ottica (da destra a sinistra). Avendo una disponibilità di tempi che vanno da 1/30 a 1/250, si può tranquillamente scattare a mano libera... ovviamente a 1/30 è preferibile lo stativo. Quest'ultimo diventa fondamentale nelle foto di architettura; infatti se la fotocamera non è perfettamente in bolla le linee orizzontali restano deformate... un po' come succede con le lenti fisheye.
Viceversa, con la fotocamera in bolla, la lente è sorprendente e non deforma eccessivamente le linee.
Ingegnoso anche il sistema di controllo della bolla... !!! Il mirino (è estraibile dalla slitta porta accessori e sotto di esso si cela la manopola di riavvolgimento) riporta sulla sua calotta una piccola bolla da usare con il cavalletto ma, con un sorprendente sistema di specchi, la bolla viene replicata all'interno del mirino (!!!!) che diventa comodissima per gli scatti a mano libera, naturalmente. I diaframmi vanno da 2.8 a 16.
Ci sono altre peculiarità su questa fotocamera, ma vedo che forse ho scritto troppo...  |
| |  |
| |  |
| |  |
Piazzola sul Brenta ;/) di schyter commento di schyter |
|
Horizont by KMZ, (*) panoramic soviet camera, 24x58
OF-28P 2.8/28 soviet lens
Sverdlovsk-4, soviet lightmeter
Kodak Ektar 100 (IE) 135
Tetenal Colortec C41, 30 °C
Epson V600 |
| |  |
scala ... (mono)cromatica ;/) di schyter commento di schyter |
|
jus ha scritto: | Uno scorcio idilliaco.
Che sia la scala per il paradiso?
Complimenti per tutto. A me, piace molto. Ciao. |
Grazie per visita e commento Giuseppe...
di questo scatto (come spesso mi capita) mi ha sorpreso una cosa che durante lo scatto nn avevo notato e che quindi nn è assolutamente voluta.
Essendo una vecchia camera a telemetro (pure un po' starato in verticale), ero concentrato sulla scala da far cadere a fuoco. Ho deciso dove posizionarla rispetto alle cornici e per puro caso le fronde della pianta potata,
cadono perfettamente perpendicolari con il bosco sulla riva opposta... mi piace perchè osservandola bene, questa coincidenza sembra che tagli perfettamente lo scatto in due... almeno... a me piace per questo e come ribadisco nn me ne sono nemmeno accorto! |
| |  |
scala ... (mono)cromatica ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Ottima immagine,molto particolare anche la macchina che non conoscevo.  |
ciao Sergio, grazie per tutto !!
La "mitica" Zorki 10 (1964-1977) si trova per pochi spicci un po' dappertutto!
L'unico problema è trovarla con la cella del selenio ancora attiva... altrimenti diventa "quasi" inutilizzabile. Infatti è una automatica (?!?!) ... tempi/diaframmi se li sceglie lei un po' alla viva il parroco!!
Se il selenio è esaurito, si può passare alla "modalità semi-manuale" (?!?!)
puoi decidere i diaframmi (2.8/22) ma lei scatterà SOLO con il tempo fisso di 1/30 !!! Però la sua linea futuristica mi piace un casino... e poi è piena di stranezze... la pellicola va da destra a sinistra e la leva di caricamento è sul fondello a sinistra ma l'appoggio del dito è sul fronte macchina !!! ... praticamente carichi con l'indice sinistro tirando verso di te... ogni volta che la prendo in mano sono nel panico per qualche scatto !!!  |
| |  |
scala ... (mono)cromatica ;/) di schyter commento di schyter |
|
Zorki 10 by KMZ, (*)
Industar-63 - 2.8/45 by KMZ,
Gold medal at the 1965 Leipzig World Fair
Kodak T-Max 100
Automatic Exposure
Adox Adonal, 1+25 - 5min 30sec - 20 °C
Epson V600 |
| |  |
easy for me... ;/) pinhole & cyanotype di schyter commento di schyter |
|
camera : homemade pinhole 4x5", wood
film : Fomapan 100 (4x5)
exposure : 36sec.
negative development : FX1 (homemade soup)
negative scanning : Epson V600
Print:
paper : Fabriano watercolour 320gr (25%cotton) sized with pure white vinegar (6% acidity)
sensitizer : old formula cyanotype (1+1) double coat
negative : ordinary paper (A4), printed with Hp 4100 laser-jet
polished with baby oil.
exposure : 5min about (sun)
development : water & white vinegar
qui l'originale :
https://www.flickr.com/photos/schyter/8567114488/in/set-72157632607590521 |
| |  |
scent of ... Helios ;/) di schyter commento di schyter |
|
pocck ha scritto: | A di là del materiale che sicuramente offre i suoi inaspettati risultati..., ma l'effetto grana a cosa è dovuto? leggo iso 160... e leggo anche diaframma 2.8: è la massima apertura dell'ottica o il valore usato? Obiettivamente, da questa immagine, personalmente non trovo spunti per giudicare la lente, non vedo un punto di fuoco ben definito, trovo la composizione troppo centrale, con la pizzicatura della foglia sul bordo sx..., non escludo che tu abbia volutamente voluto rendere questo scatto dall'aspetto particolare, ed allora ci sei riuscito dandogli un che di pellicola d'altri tempi..., insomma alla fantasia ed alla sperimentazione porto sempre rispetto, si tratta, in questi casi, solo di gusti personali..., ed a me non dispiace la resa generale, ma non trovo argomenti per giudicare materiali che trovo, comunque, interessanti, come spesso accade con la Russia in particolare in rapporto ai prezzi che si strappano Ad ogni modo, in tutta sincerità, ammetto la mia profonda ignoranza su Zenit, Helios, Sverlovsk.... quindi mi limito a osservare che trovo il soggetto troppo centrale, che le parti troppo chiare sui petali e sullo sfondo rubano un poco l'armonia generale..., a presto. |
Ciao e grazie per la critica costruttiva. provo a spiegare/rispondere partendo da un dato incontrovertibile... sono una schiappa nella composizione e la foglia (ma nn solo) ne è la dimostrazione.
1) effetto grana... In realtà nn è un effetto... è proprio la grana (!!!) della pellicola Kodak ColorPlus 200 che nn brilla certo per essere una emulsione Pro ! Essendo un test per la fotocamera e per la lente, nn mi è minimamente passata per la testa l'idea di caricarla con una Ektar 100. Per cercare di attutire un po' le magagne della pellicola, l'ho esposta a 160 iso. Lo faccio generalmente sempre con le pellicole...
2) 2.8 ... è il diaframma usato per questo scatto. L'ottica ha come apertura max 2 (58mm)
3) dandogli un che di pellicola d'altri tempi .... la risposta è al punto 1... nel senso che nn ho volutamente dato io la resa generale... E' proprio la pellicola/lente che genera questo tipo di risultato... Un po' sorpassato (!!) ma con i suoi perché.
4) Ammetto la mia profonda ignoranza... Beh no dai... nn posso pretendere che nel 2016, quando il 99,99% degli scatti sono dgt, uno sappia cosa sia una Zenit e il suo normale Helios... men che meno l'esposimetro Sverdlovk (ha un logo strepitoso!!). A meno che uno nn abbia una certa età ed ha avuto dimestichezza con la pellicola. Anche in questo caso però nel 99,99% dei casi, probabilmente del materiale fotografico sovietico avrà pessimi ricordi. La Zenit comunque negli anni 60/70/80 è stata una "nave scuola" per diversi fotoamatori... anche se venivano regolarmente denigrati dai possessori di Leica quando entravano al circolo fotografico. Io invece adoro questo materiale, nelle sue stranezze, nell'incostanza della qualità sia dei corpi che delle lenti. Si passa dall'emerita schifezza al buono/ottimo magari dello stesso tipo di lente! L'unica costante in tutto questo sono i costi veramente ridicoli con cui ci si può fare un corredo. Questa Zenit ed il suo Helios l'ho pagata 5€.
Grazie ancora!  |
| |  |
scent of ... Helios ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | In passato ho utilizzato a lungo la Zenit ET con questa ottica fino a quando si è rotto qualcosa nel pentaprisma e vedevo l'immagine spezzata al centro.  |
la mia funziona "benino"... ha pure l'esposimetro abbastanza coerente in situazioni a basso contrasto. Ha solo la 2^ tendina che nn chiude bene a 1/30... ma me la tengo così; nn ci penso nemmeno di portarla a riparare!!  |
| |  |
scent of ... Helios ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Bellissime tonalità,splendida la resa dell'Helios 44!  |
per questo tipo di immagini con l'Helios caschi sempre in piedi...
il Biotar russo è stato prodotto in milioni di pezzi e il suo prezzo è quello di una pizza! La Zenit che ci vedi appiccicata l'ho presa unicamente per l'Helios... diciamo che ci fa da tappo posteriore e qualche volta scatta pure. ! |
| |  |
scent of ... Helios ;/) di schyter commento di schyter |
|
Zenit ET (Telefono, Casa) by BeLomo, soviet SLR. (*)
Helios 44-2 2/58 pre-set soviet lens by Valdai.
Kodak ColorPlus 200 @ 160iso
1/250 F2.8 read with Sverlovsk 4 soviet lightmeter.
Tetenal Colortec C41, homemade development, tank AP Compact, 30 °C about.
Epson V600 |
| |  |
che già scende la sera ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Bella immagine con tutto il sapore dell'analogico e bella anche la mitica Zorki3 con l'ottimo Jupiter 12.  |
mi coccoli troppo Sergio... per il resto storicamente la Z3 aveva anticipato addirittura qualcosa a livello tecnico, ripreso dalla blasonatissima L qualche anno + tardi.  |
| |  |
| |  |
| |  |
two suns ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
WPPD 2016 (Worldwide Pinhole Photography Day)
6x12 curved plain divided, homemade with foam pvc, F250
Rollei RPX400
6+6sec. exposure, read with Rapri E201 soviet spotmeter 0,8°, extintion
Adox Adonal 1+37, 20 °C, 12min
Epson V600 |
| |  |
buoy... dei paesi tuoi ;/) di schyter commento di schyter |
|
Smena 8M by Lomo - soviet camera (*)
T-43 4/40 (triplet)
Fomapan 100 @ 80iso
Blik by Lomo (external rangefinder)
Sverdlovsk 4 soviet lightmeter
Adox Adonal 1+37 - 6min 15sec - 20 °C
Epson V600 |
| |  |
divertissement ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti schyter, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 18 al 24 Aprile 2016 della sezione "Artwork (lavori grafici)"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
davvero grazie a tutti !  |
| |  |
| | br> |