|  | Commenti |
---|
 |
J/|L di Piergiulio commento di milladesign |
|
mi piace molto.
noto nel tuo esemplare di 24 delle deformazioni strane che nel mio non ci sono: il mio ha una lieve deformazione a barilotto, che rispetto a quella del 24-70 e addirittura del 28-70 a 28 mm lo fanno sembrare un'ottica perfettamente corretta, mentre nel tuo c'è l'effetto cuscinetto ma strano, concentrato alle estremità del fotogramma (la porzione centrale del marciapiede sembra perfettamente rettilinea). è un raw elaborato con camera raw, con capture o è un jpg della d700?
Paolo Dalprato ha scritto: |
Aggiungo un OT all'OT di Massimo, qualcuno ha avuto modo di provare o leggere di prove di questo?
http://www.fowa.it/press/samyang-24mm-tiltshift-php |
l'ho provato su nikon e non è niente male, soprattutto alla luce del prezzo (se non sbaglio circa 700 euro meno del canon e circa 900 meno del nikon). se dal punto di vista meccanico è effettivamente robusto come sembrerebbe ritengo che sia un'ottima alternativa agli originali, soprattutto se deve essere una lente per uso non quotidiano o per uso amatoriale. per uso professionale costante ritengo che valga la pena spendere di più e mettere in borsa una certezza. |
| |  |
wensday di antonella cascino commento di milladesign |
|
vfdesign ha scritto: | Non so se è il mio monitor che fa brutti scherzi, ma leggo un tantino troppo rosa i toni della pelle, ed i neri perdono dettaglio... spero di sbagliare, ormai in era digitale è tutto relativo.
Il taglio in alto lo vedo timido, o c'è per esserci con decisione, altrimenti non mi spiego perchè solo accennarlo.
Un po' troppa roba sul viso, ma rispetto le scelte stilistiche e compositive, evidentemente c'è una storia a monte.
In gamba, continua così... |
anche io la vedo allo stesso modo (parlo dell'incarnato e dei neri densi), ma probabilmente l'autrice ricercava l'effetto manichino e se è così mi sembra ben riuscito. quello che mi disturba - lievemente - è l'area sovraesposta sul collo.
nel complesso comunque mi piace molto |
| |  |
| |  |
Svezia long exposure di Daniele# commento di milladesign |
|
molto belle sia la composizione che l'atmosfera. ho la sensazione che l'orizzonte penda leggermente a destra, ma non capisco se è un semplice effetto ottico dato dalla distribuzione della luminosità nel cielo o se si tratta di una pendenza reale |
| |  |
Softair di nig commento di milladesign |
|
scusate, ma non riesco ad apprezzare un reportage su giochi di guerra, quando di guerre vere in giro per il mondo ce ne sono fin troppe.
per quanto riguarda il piano strettamente fotografico: tecnicamente corrette, dove per tecnica intendo quella meccanica di esposizione e messa a fuoco, ma per me si fermano qui. E' evidente che non possono trasmettere nulla, più o meno come un reportage su una rievocazione storica dello sbarco di Anzio (giusto per citare un esempio visto sul forum), dal momento che rappresentano qualcosa di irreale. l'unica che in qualche modo spicca è la penultima, sia per l'espressione del soggetto sia per la scena nel complesso.
per spiegare cosa intendo: un'immagine di guerra trasmette un emozione sia per la sua bellezza intrinseca sia perchè riesce a far entrare, anche se per un solo istante, l'osservatore nella scena. qui un esempio di Javier Manzano, dal WPP 2013, che visto in formato 100x140 ha un impatto fortissimo. lascio a voi le considerazioni su cos'è un reportage di guerra |
| |  |
E22-Latvia di AleZan commento di milladesign |
|
AleZan ha scritto: |
Mi fremo, scusate la pesantezza....
Ale |
per restare un secondo beyond the topic: per niente pesante, speravo che continuassi.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Bevendo di gandalf0187 commento di milladesign |
|
gandalf0187 ha scritto: | Concordo in toto sulla realizzazione maldestra..
ora vorrei porre una domanda..lo sfondo potrebbe essere scambiato per una finestra? |
ni... o se preferisci: so.
troppo curva la linea nera che costituisce il telaio della finestra, troppo visibile l'orlo da fazzoletto della tenda... |
| |  |
... di Mauroq commento di milladesign |
|
luce, colore, inquadratura e senso di tridimensionalità conseguente fanno di questo scatto la quintessenza della perfezione. molto più bella della versione precedente. |
| |  |
Rowing in the silence di cheroz commento di milladesign |
|
Adoro la resa cromatica e la dinamicitá di questa foto, da ex canottiere la trovo estremamente emozionante. Sono indeciso sull'equilibrio dei volumi terra/acqua, non capisco se c'è troppa acqua e poca terra, semplicemente troppa acqua oppure é giusta così. In ogni caso diventa la mia prima foto aggiunta alle favorite |
| |  |
| |  |
Alps Flow di snk666 commento di milladesign |
|
snk666 ha scritto: | Il mio 17-40 funziona alla grande  |
non avevo dubbi, la mia era una battuta dettata dal fatto che hai scritto che dimezzando i tempi avresti sottoesposto di uno stop dovendolo poi recuperare in post, ma scrivendo dall'iPad non sono riuscito ad inserire la faccina, anche se pensavo di averlo fatto
snk666 ha scritto: |
Io comunque se un genere di foto non mi piace o mi sono rotto di vedere una miriade di foto tutte uguali (per quanto mi riguarda parlo per esempio di startrail o della via lattea che sembrano finte) evito di commentarle, anche se per effettuarle so che comunque non è semplice e c'è un gran lavoro dietro, giusto per dire 'un'altra foto come ormai se ne vedono a bizzeffe' o per ironizzare sul corretto funzionamento o meno degli strumenti che vengono utilizzati per ottenere certi risultati.
Quello che intendo dire è che se uno posta una foto per richiedere commenti, suggerimenti critiche ecc., è perchè vuole mettere a critica un risultato di un lavoro fatto soprattutto sul campo, sullo studio della location, della luce, la composizione, il tempo eccetera, il cui risultato è quella foto lì che uno vede, e non quello che chi guarda lo scatto ha in testa o avrebbe fatto, perchè non era lì e non conosce la situazione in cui chi ha scattato si trovava.
Poi se le critiche che arrivano sono costruttive, per carità, è giusto discuterne
Con questo vi saluto.
Ciao |
la critica non riguarda solo gli aspetti tecnici, ma anche i contenuti o lo stile utilizzato. e non vedo per quale motivo si debba commentare solo l'immagine che piace (per quello direi che ci sono già facebook, instagram e flickr). detto questo io personalmente non ho espresso giudizi sul tuo lavoro, che ritengo tecnicamente molto buono ma non mi trasmette nessuna emozione, mi sono limitato a spiegare cosa intendeva dire un utente quando ha parlato di effetto logoro. mi scuso per aver fatto una battuta che non hai capito e che evidentemente ti ha toccato, non era mia intenzione offenderti o mettere in dubbio la qualità della tua attrezzatura. |
| |  |
Alps Flow di snk666 commento di milladesign |
|
snk666 ha scritto: | 85 secondi di esposizione nn avrebbe cambiato l'effetto sull'acqua ma avrebbe magari reso meno dinamico l'effetto sulle nuvole senza contare che poi avrei dovuto alzare di 1 stop l'esposizione In post facendo aumentare il rumore inutilmente
visto che la foto sarebbe risultata sottoesposta |
Sicuramente l'effetto sulle nuvole sarebbe stato minore, ma il tuo 17-40 é rotto e non puoi aprire il diaframma? A 17 mm tra f11 e f16 non si nota una grande differenza di pdc, e magari avresti guadagnato in nitidezza... |
| |  |
Alps Flow di snk666 commento di milladesign |
|
snk666 ha scritto: | ciao smile! Cosa intendi con effetto logoro?
nel senso che ho esagerato?
Ho voluto allungare i tempi proprio per avere anche un effetto sulle nuvole.
Grazie del passaggio
ciao |
Immagino intenda dire che i tempi lunghi sui corsi d'acqua sono inflazionati |
| |  |
rifugio Preuss di milladesign commento di milladesign |
|
Romano, in materia di stelle sono ignorante come una capra , non so risponderti. A memoria lo scatto dovrebbe essere fatto in direzione est/est-sud-est, ma non sono sicurissimo... |
| |  |
rifugio Preuss di milladesign commento di milladesign |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Si
Suggestiva, bella e ben realizzata, bravissimo! |
Grazie Silvano! Però non è la via lattea, è una nuvoletta che si sovrappone alle stelle e "inganna"  |
| |  |
rifugio Preuss di milladesign commento di milladesign |
|
grazie Habrahx, grazie Massimo, mi erano sfuggiti i vostri commenti, ma meglio tardi che mai
il puntino rosso nella finestra illuminata se non ricordo male è un televisore acceso, mentre la macchia luminosa a sinistra non è la via lattea ma una nuvola che si sovrappone alle stelle.
sono d'accordo sulla "staticità" della composizione, decentrando il rifugio verso destra avrebbe sicuramente guadagnato, ma volevo mantenere la presenza abbastanza incombente delle cime vicine al rifugio e non avevo possibilità di spostarmi dal punto dal quale ho scattato per cercare un'inquadratura migliore.
l'alone arancio, effetto alba/tramonto, non sono le ultime luci (era circa mezzanotte e soprattutto il sole tramonta alle mie spalle leggermente verso destra) ma le luci di fondo valle estremamente invasive per l'assenza di luna... |
| |  |
| |  |
simmetrie edili di spelafili commento di milladesign |
|
trovo anche io molto interessante questo scatto, la luce è effettivamente un po' troppa sulla parte di cielo e sulla parte in fondo delle strutture laterali, ma credo che con un solo scatto ci fossero ben poche possibilità.
i riflessi che tirano sull'arancio cosa sono? |
| | br> |