|  | Commenti |
---|
 |
Hot di Pantesco1969 commento di milladesign |
|
Pantesco1969 ha scritto: | Non mi permetterei mai di cancellare un singolo scatto, non sarebbe cortese. Ho cancellato tutti i miei scatti, voglio dare un calcio al passato. Comunque io ho smesso di fare polemica sui miei scatti. Un abbraccio di cuore! |
trovo questo comportamento estremamente infantile, oltre che irrispettoso nei confronti della comunità, intesa sia come insieme dei semplici utenti sia come insieme degli utenti che in qualche modo si fanno carico del funzionamento della comunità stessa. giusto perchè tu capisca, cancellare le foto messe in critica ha un impatto non da poco sulla gestione del forum e delle attività della comunità (hai presente le foto della settimana, le vetrine ecc. e il lavoro dello staff che c'è dietro?).
se smettere di far polemica (e non so a cosa tu ti riferisca) significa fare la parte di quello che se ne va portandosi via la palla, avresti fatto prima a smettere di far polemica chiedendo di cancellare la tua utenza. |
| |  |
| |  |
Prove food di andrealogli commento di milladesign |
|
le alte luci sono un po' bruciate e, forse a causa della compressione ma più probabilmente per un recupero eccessivo, risultano solarizzate.
la nitidezza e la pdc mi sembrano ok, ma nel complesso come foto di food mi sembra poco comunicativa, sia per lo sfondo troppo scuro che per la composizione.
potresti provare, su fondo scuro e magari lucido per avere un po' di riflesso, a fotografare mezzo peperone, bagnandolo con una spruzzetta in modo che dia una maggior sensazione di freschezza e di "realtà". |
| |  |
| |  |
Potsdamer Platz di 69andbros commento di milladesign |
|
la foto pende tutta leggermente a sinistra, basta far scorrere la pagina del forum verso l'alto e usare il margine superiore della finestra del browser come riferimento
la pendenza decresce mano a mano che ci si sposta verso la parte bassa della foto.
mi piace, mi piacciono i riflessi sulle lame di vetro, soprattutto quelli delle nuvole. il bainco e nero, però lo trovo un filino sottotono, come se mancasse un po' di contrasto |
| |  |
| |  |
Varenna HDR di coccomaria commento di milladesign |
|
se posso esprimere il mio giudizio: l'HDR è uno strumento nato per ampliare la gamma dinamica di un'immagine fotografica, non per forzarne il contrasto in maniera innaturale.
era un'inquadratura con un così forte contrasto di luci e ombre da richiedere una post produzione in hdr? a giudicare dal cielo che vedo e dalla direzione da cui arriva la luce mi sentirei di dire di no, ma può essere che mi sbagli.
a parte questo, la foto non mi dispiace. una lieve raddrizzatina alle linee cadenti in post produzione, un hdr ben calibrato che non spenga i colori con la patina grigina che vediamo qui e il gioco è fatto. |
| |  |
st di bork32 commento di milladesign |
|
Mi piace, sembra quasi la versione "abitata" di quella che trovi nella mia galleria. Occhio alla post e soprattutto alla gestione del contrasto che in questa foto tende a trasparire un po' troppo. |
| |  |
St di alexab commento di milladesign |
|
edgar ha scritto: |
Grazie per il tuo apporto.
EDgar |
Grazie a te, Edgar. A rileggere il mio post ho la sensazione che traspaia una vena polemica che in realtà non avevo in animo.  |
| |  |
St di alexab commento di milladesign |
|
condivido con edgar il giudizio sugli aspetti compositivi, che rendono l'immagine estremamente equilibrata e gradevole.
ho qualche dubbio sull'interpretazione data all'immagine, interessante senza dubbio ma secondo me azzardata. sono sempre affascinato dalle critiche e dalle interpretazioni che spesso si leggono in merito alle più varie opere, ma sarei curioso di sapere cosa realmente pensava l'autore al momento della realizzazione.
nello specifico di quest'immagine, fermo restando quanto detto all'inizio del post, io sono portato (tragicamente) a vedere qualcosa che mi ricorda i turisti che reggono la torre di pisa nel disperato tentativo di non farla crollare a terra.
sul piano strettamente tecnico, invece, consiglio di prestare attenzione in fase di post produzione ad alcuni dettagli, peraltro già rilevati da chi mi ha preceduto: la lieve pendenza dell'orizzonte, che proprio in quanto lieve io vedo come "errore", e il verosimile eccesso di contrasto (o di maschera di contrasto) che fa affiorare l'alone luminoso intorno alla figura in primo piano. |
| |  |
| |  |
Al sabato e alla domenica c'è il weekend di filippo1978 commento di milladesign |
|
Tanto ho trovato ben fatta la serie "berlin diary" quanto trovo metafotografica con cadute di gusto richardsoniane questa.
Io ho i fatidici 6 anni in più, se come credo il tuo nick si riferisce alla tua data di nascita, avrei anche una leica - seppure non di quelle fighe - ma non ci vedo nulla di paragonabile alle peggiori boiate di miles davis. Quelle avevano la scusante di qualche buco di troppo.
Qua non vedo nulla di più di quanto non si possa trovare quotidianamente su facebook o in tante mostre allestite da gallerie che riescono a far passare un certo tipo di fotografia per espressione artistica. Perdonami se esprimo il mio pensiero senza filtri e senza mediazione diplomatica, ma qui non trovo nulla da commentare dal punto di vista tecnico e purtroppo faccio il fotografo e non il critico d'arte. |
| |  |
flò di Viola Lorenza Savarese commento di milladesign |
|
albatro1961 ha scritto: | Ciao Viola.
Una foto che personalmente apprezzo nella costruzione della scena. Mi piace molto la profondità data dalla scena, il contesto urbano, i murales, lo sfocato che rende tutto un poco impalpabile come se si stesse vedendo la sc ena di un film.
La modella........ nagnifica nella sua apparente inespressività data dallo sguardo che non si riesce a leggere. Il corpo prevale nella sua staticità ma anche nell'erotismo dato dal particolare.
Un soggetto che riesco a immaginare un poco fuori dalla usuale visione di una modella in una street veramente da City....... Mi piacerebbe davvero vedere altri scatti per vedere la dinamica, l'evolversi, la vita di questa fotografia che potrebbe mutarsi in qualcosa in grado di stupire...... con uno sguardo che sembra tenuto nascosto per il grand finale........
Un saluto e alla prossima.....
 |
per brevità non posso che quotare. condivido tutto. |
| |  |
| |  |
Food di en-pathos'62 commento di milladesign |
|
divido il commento per capitoli.
inquadratura/composizione: troppa aria sopra la 8334, troverei più adeguato un taglio quadrato o simil quadrato; 8281 non mi piace, sia per il vuoto nella parte alta che per l'inquadratura troppo dritta e statica. trovo belle le altre, con una piccola nota relativamente alla 8319, dove taglierei qualche cm in testa, e in generale l'avvertenza di avere maggiore attenzione sulle verticali (la foto di apertura, in particolare, ha una pendenza a destra che non pregiudica il risultato ma secondo me poteva essere evitata)
nitidezza/pdc: la trovo buona in generale, penalizzante nell'immagine di apertura, dove leggendo i dati di scatto ritengo che potessi alzare la sensibilità per avere un diaframma più chiuso.
colore/luce: qui secondo me ci sono i veri problemi. nel food non vedo il motivo di applicare viraggi, desaturazioni ecc: il colore deve essere quello reale, sia che si tratti di scatti in studio, sia che si tratti di scatti di reportage come suppongo siano quelli che presenti. per quanto riguarda la luce, considerando la situazione di ripresa e l'ingannevolezza derivante dalle tinte scelte, non mi sento di rilevare particolari problemi. in generale il consiglio che mi sento di dare per il food (consiglio che peraltro avrai letto e riletto ovunque) è una luce principale in controluce e una luce secondaria in schiarita quando ci si trova in condizioni controllate, e sempre, sia in studio che sul campo, meglio una sovraesposizione controllata piuttosto che un'esposizione neutra o una lieve sottoesposizione. per finire un po' di lavoro in post sui livelli per dare forza all'immagine, senza esagerare chiudendo troppo le ombre e sparando le alte luci.
con le nostre amate nikon attenzione ai rossi e ai magenta (vedi tovaglietta e gnocchi che hanno una resa vagamente marziana).
nel complesso dirai: mi hai stroncato tutto. invece no, ho calcato la matita rossa e blu su quelli che ritengo essere i problemi, ma nel complesso ritengo che, pur essendo come dici il tuo primo esperimento sul genere, venga fuori il fatto che non hai iniziato a fotografare l'altro ieri e hai fatto un lavoro sicuramente migliorabile ma non certo da buttare via. |
| |  |
Consuetudini di DamianoPignatti commento di milladesign |
|
Alechino, la scopa è unificatrice un par di ciufoli. Non la ha messa lì l'autore di foto in foto, e non l'ha artificiosamente calata dall'alto l'autore. Si è semplicemente limitato a inquadrare e a scattare, in alcuni casi molto bene, in altri meno, in ogni caso dando una lettura atipica e divertente -per me persona di poche pretese - del trito e ritrito isolotto veneziano.
I tuoi commenti, invece, iniziano a diventare come le foto di burano o di parigi fatte male: banali e gratuite. Potresti fornire spunti interessanti su cui riflettere, corredati di esempi, magari qualche suggerimento su come migliorare, ma preferisci stroncare dogmaticamente ogni cosa (di questo forum) su cui si posano i tuoi occhi. Auguro anche a te tempi migliori, sicuramente a nome mio, forse a nome anche di altri. |
| |  |
Genova-Olbia solo andata di Valerio Zanicotti commento di milladesign |
|
Trovo ben realizzato questo lavoro, e non nascondo un briciolo di invidia dato che da frequentatore dei traghetti anche in stagione non turistica ho provato diverse volte a fare la stessa cosa con ben miseri risultati.
Come dicevo, mi piace parecchio, in particolare se vuoi mandarmi un 70x100 montato su forex o dibond della numero 16 ti passo il mio indirizzo in mp  |
| |  |
s.t. di lesmo commento di milladesign |
|
condivido i complimenti fatti dagli altri forumisti. peccato solo per le gocce d'acqua sui vetri che "sporcano" la foto. |
| |  |
night and day di milladesign commento di milladesign |
|
tafy ha scritto: | Ciao Giorgio guardo la tua foto dal mio iPhone' mi piace, per quello che riesco a vedere da qui, ma il mio problema (perdona se sto dicendo una castronata vista la precarietà del supporto), è perché Artwork?
 |
è l'unione di due scatti, uno fatto di prima mattina, l'altro poco prima di cena.
il riflesso sull'acqua (e l'acqua) e la casa sono dello scatto serale, il cielo e gli alberi di quello diurno  |
| |  |
night and day di milladesign commento di milladesign |
|
ben poca roba rispetto a certi lavori che vedo in questa sezione, ma è un'immagine che mi diverte e a cui in qualche modo sono affezionato (sono passato qui davanti tutti i giorni due volte al giorno - mattina presto e sera tardi - per un paio d'anni).
suggerimenti e critiche ovviamente più che ben accetti. |
| | br> |