|  | Commenti |
---|
 |
067 di Ueda commento di belgarath |
|
Più che le pocketiane strisce mi piace il verso discordante delle due teste e soprattutto quel blu.. ma come è originato quello sulla facciata dell'edificio?
 |
| |  |
067 di Ueda commento di Ueda |
|
grazie anche a lglollo e Hero
lascio a ciascuno il piacere di trovare la propria lettura dell'immagine.
Sinceramente non la vedo senza colori, ma farò una prova  |
| |  |
067 di Ueda commento di Hero |
|
Lo scatto non è male, l'accostamento indubbiamente c'è però forse manca un pò di incisività (forse dovuto allo sfondo troppo ricco e all'altro ragazzo )
Hai provato magari a fotografare il ragazzo mentre attraversava la strada cercando una sovrapposizione delle strisce? Poteva essere una variante...
Ho letto ora il commento di lglollo... forse è anche quello che ti ha attirato ma questo aspetto secondo me non viene fuori bene, l'accoppiata mi attira troppo.
P.S.: anche se il blu credo faccia parte dello scatto pensato da te (asfalto, sfondo, bilancia... tutto blu... e non mi dispiace) hai provato una versione bn?
P.S.S.: sono andato a riguardarmi la foto postata prima di questa... mi piace davvero troppo
 |
| |  |
067 di Ueda commento di lglollo |
|
interssante questo scatto, non trasmette molto, qullo che trasmette a me é Decisione. cioé esistono vari tipi di decisione, quella ragionata e quella non, é chiaro che dal mio punto di vista che il ragazzo a rghe sembra aver preso una decisione non curante, ossia non fa caso alle auto che potrebbero arrivare alla sua sinistra, mentre il ragazzo in nero attende e valuta la sua decione prendendo in considerazione il possibile arrivo di un auto, quindi una decisione valutata....
oddio forse ci ho visto troppo, ma questo é quello che mi trasmette... |
| |  |
067 di Ueda commento di Ueda |
|
Andrea, se quella è la casa di Alex, sta messo veramente bene, se non sbaglio dovrebbe essere un'istituto bancario
AlexKC ha scritto: | Ciao Enzo...
ovviamente ho premesso di non essere, come si sa, un esperto di street, quindi il mio giudizio è personalisimo e non basato totalmente su qualcosa di oggettivo... il mondo street ha delle sue regole precise che bisogna conoscere.
Quando passi di qua manda una mail, magari ci scappa un caffé... anche se sarà una settimana complicata prché venerdì notte parto per Londra
 |
Alex, ormai dovresti conoscermi, mai presentata una foto per colpire per la sua bellezza, propongo una mia idea e ben felice di sentire le diverse opinioni, per i classici ''wow'' ho aperto una galleria/contenitore su flickr
è difficile anche per me durante la settimana, mai solo e sopratutto non ho un'orario ''affidabile'', ma sta sicuro che quanto prima a forza di passarti sotto casa ci si incontra
buon viaggio in qualsiasi caso |
| |  |
067 di Ueda commento di AlexKC |
|
Andrea Comelato ha scritto: | la casa di Alex è davvero notevole  |
Guarda non ci abiterei perché non si trova mai parcheggio in quella zona... peggio di Piccadilly Circus
Credo di poter dire che sia l'albergo più costoso di Pescara
 |
| |  |
067 di Ueda commento di AlexKC |
|
Ciao Enzo...
ovviamente ho premesso di non essere, come si sa, un esperto di street, quindi il mio giudizio è personalisimo e non basato totalmente su qualcosa di oggettivo... il mondo street ha delle sue regole precise che bisogna conoscere.
Quando passi di qua manda una mail, magari ci scappa un caffé... anche se sarà una settimana complicata prché venerdì notte parto per Londra
 |
| |  |
067 di Ueda commento di Andrea Comelato |
|
Il blu non mi dispiace affatto, mi riferivo alla ricchezza dello sfondo...la casa di Alex è davvero notevole  |
| |  |
067 di Ueda commento di Ueda |
|
Ciao Alex
stavo fotografando questa http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=331936 che presto presentero per avere dei confronti
questa appartiene a una sottosezione della street...ma non voglio ne posso difenderla, mi sta bene anche il tuo punto di vista
grazie di essere passato, in settimana sarò di nuovo nella tua città, con me, sempre, la fotocamera
Andrea ti riferisci al blu? presente su tutta la scena? Solo le scarpe mi sembrava riduttivo  |
| |  |
067 di Ueda commento di Andrea Comelato |
|
Le strisce ci sono (anche sulle scarpe) però ci sono tante altre cose che "diluiscono" un po' troppo l'associazione.
Magari zoomando sulle scarpe... |
| |  |
067 di Ueda commento di AlexKC |
|
Sorvolando sul fatto che continui a scattare a casa mia senza avvertire...
Devo essere sincero, neanche a me trasmette molto questo scatto... credo che la forza della street (della quale sicuramente non sono un esperto) stia nel colpire e stupire in qualche modo l'osservatore o trasmettergli un messaggio particolare o di trovare una situazione divertente. Qui mi pare che questi concetti manchino. Poi il taglio mi sembra un po' incerto... bah non lo so... la vedo così...
 |
| |  |
067 di Ueda commento di Ueda |
|
eh eh eh, il virus-pocket...
grazie surgeon  |
| |  |
067 di Ueda commento di surgeon |
|
Sei stata contagiata....... A questo punto penso che il virus "strisce" abbia colpito molti del forum buono il colpo d'occhio ueda  |
| |  |
067 di Ueda commento di Ueda |
|
invece mi fa piacere sentirtelo dire
grazie  |
| |  |
067 di Ueda commento di PHoToBHoCs |
|
Mi spiace dirtelo, ma non mi trasmette nulla questo scatto!
Alberto |
| |  |
067 di Ueda commento di Ueda |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
068 di Ueda commento di cini |
|
prima di lasciare un commento mi sono letto gli altri...sinceramente a me piace cosi,ma capisco anche il parere ditagliare la parte alta..che cmq secondo me non disturba..
se poi si considera che la scena non era statica..
mi piace la metà del ciclista sulla sinistra...
complimenti |
| |  |
069 di Ueda commento di belgarath |
|
Io l'avrei vista bene con scelte diverse relativamente allo sfondo (tutto a fuoco, inquadratura un pelo più larga), e conseguentemente in street.
Così com'è (sta bene in ritratto) mi pare leggermente forzata, perchè emergono parecchio i difetti citati.
Anche se è chiaro che è stata voluta così.. e la volontà dell'autore va rispettata
 |
| |  |
069 di Ueda commento di Ueda |
|
Mille grazie a Tiziano e Aerre, per le belle parole e il tempo sopratutto, speso a osservare questo scatto...Giuseppe non sbagli neanche una virgola, sia nei pregi (troppo buono) che nei difetti (mea culpa), ecco mi dai anche motivo per rispondere a quelli che la vedevano come street, cosa che finora avevo fatto orecchio da mercante, girando intorno alla domanda, nel momento di postarla, avevo già sul mio monitor questo appunto, tratto dalla tua guida: Perchè si compia quel salto che fa essere una fotografia un “ritratto” è necessario prima di tutto che questa si faccia “racconto”. E’ necessario cioè che la fotografia “racconti”, ...restituisca una storia il cui cuore narrativo altro non è che l’individualità del soggetto. Un racconto cioè che il fotografo imbastisce e restituisce del soggetto, ...pensando a lui come “persona”, nella sua identità di corpo e di spirito.
Quello che in ultima analisi fa il ritratto è scandagliare la persona e sarà ...il suo universo personale, la sua identità, tutto quello che in definitiva la fa essere “unica” in tutte le sfumature del suo essere fisico ed emozionale, ....a diventare il vero centro di interesse dello scatto. , ora vedo che l'hai messo in firma le tue parole sono sicuramente abbastanza chiare del perchè questa immagine è finita in ritratto e non street, grazie di cuore  |
| |  |
069 di Ueda commento di aerre |
|
...Ho davvero molto poco da aggiungere alle sensazioni espresse, ...e giustamente, dagli amici su ma mi piace lasciare due righe su questo bello scatto.
Non è casuale che l’immagine si muova su un terreno al margine tra ritratto e street, perchè è sentita, ...immaginata e realizzata proprio così.
Non ce lo vedo il nostro Ueda che stringe l’inquadratura sulla piccola e si industria ad eliminare con i tagli i possibili elementi di disturbo. Perchè è nel respiro della sua inquadratura, nella compresenza di questi elementi, nella direzione diversificata degli sguardi (come hanno già osservato), ...nello salto di scala delle proporzioni che sottolinea il salto d’età, ...che si fa lo scatto e che resta comunque fondamentalmente “ritratto”.
Perchè c’è dietro un racconto che è prima di tutto modo di guardare da parte dell’autore a quell’universo infantile che da dietro la cortina grigio scuro della tela, occhieggia e scruta il mondo, ...da un’altra e diversa prospettiva rispetto al fare degli adulti.
E’ questo il nucleo narrativo di un ritratto che necessita però del concorso di tanti altri elementi per svolgere il suo racconto. Primi fra tutti i “personaggi” alle spalle della bambina che concorrono come elementi significanti e senza i quali verrebbe meno una parte sostanziale della poetica dello scatto.
Per questo anzi avrei preferito una inquadratura anche più generosa, con tagli meno compressi sui personaggi a destra e sinistra (soprattutto a sinistra).
Ottimo e funzionale all’economia dello scatto il bianco accecante dello sfondo, anche se (il nostro Ueda mi perdonerà se sbaglio) credo che sia stato un pò spinto in post da una qualche mascheratura di cui si conserva ancora traccia, con uno strano effetto di ritaglio sulle figure.
Aerre  |
| | br> |