x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
:)
:) di gparrac commento di gparrac

Very Happy Questa scritta è forse ancora meglio ...
Pisciare è transitivo o intransitivo?



Ciaoooooo!
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia (Settembre 2013)
Fotocamera digitale

Mi arrabbio? Condizioni di luce pessime ... tecnicamente si può dire tutto il male possibile di questo ritratto, fra l'altro la fotocamera è una bridge con sulle spalle un bel po' di anni.
Ma ... la fotografia qualche cosa mi dice ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
:)
:) di gparrac commento di gparrac

Ok! errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Non ci crederete ... ma il cartello non è figlio unico!

Ce ne sono altri nei dintorni con la stessa scritta ...

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

vittorioneroma2 ha scritto:
(...)Disturba la presenza della borsa rosa sul sedile del passeggero, che rompe la pulizia dell'insieme, ma, salvo commettere reati...(...)

Crying or Very sad L'avevo notata già in fase di ripresa ... ma nell'immagine ottenuta mi sembra ancora più evidente di quanto lo era nel mirino.
Oltre tutto non ho avuto che pochissimo tempo per scattare, l'effetto è durato veramente pochissimo, non mi ha dato neppure il tempo di cambiare l'ottica ...

vittorioneroma2 ha scritto:
(...)Abbassando di mezzo centimetro l'inquadratura tenevi fuori quella porzione del tettuccio apribile: meglio.


Ok! E qui non posso che darti del tutto ragione ... ci sarei probabilmente arrivato anche io se non avessi avuto voglia di inserire subito qualche fotografia del viaggio ... Grat Grat

Grazie e ... ciao Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
E' Street senza l'Homo... (...)


Very Happy Grazie, Silvano ...
Ma non osavo collocarla in quella sezione, anche se il richiamo voleva essere al brevissimo filmato (50 secondi) L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat dei fratelli Auguste e Louis Lumière.
O più terra-terra alla rivistazione della scena in un film di Paolo Villaggio e Renato Pozzetto, credo intitolato Le comiche ...

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia (Settembre 2013)
Fotocamera digitale
In città ci sono alcune fabbriche in pieno centro città ... ma all'esterno appaiono tutte molto piacevoli da guardare, colorate e decorate.
Questo è appunto il muro che circonda una fabbrica ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia (Settembre 2013)
Fotocamera digitale

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
La legge del più forte...
La legge del più forte... di MaXiM71 commento di gparrac

Ok! Confusa? ... l'ho pensato anche io!
Però proprio questa confusione di ali e becchi famelici, con quell'unica preda contesa, non mi dispiace per nulla!

Senza dubbio un'inquadratura originale, non banale ...

Grat Grat Troppo originale? Può essere ... ma continua a piacermi.

Un saluto all'autore ed a chi ha commentato la fotografia prima di me Smile
NSU Motorenwerke
NSU Motorenwerke di Pio Baistrocchi commento di gparrac

Off Topic vittorioneroma2, non è che tu con il tuo intervento abbia voluto sottolineare il Fuori argomento?
Beh, non hai tutti i torti, lo ammetto ... ma se una fotografia in qualche modo porta a galla ricordi che in certo qual modo può essere ritenuto interessante condividere non credo sia un errore farlo, soprattutto nel caso in cui la fotografia può essere meglio capita in relazione a questi fatti storici.
Ma per andare completamente fuori argomento (perdonami ...) riguardo alla fotografia ma non a quello delle auto più brutte del mondo ho scoperto che esiste ancora il sito dedicato alla Mitica Duna, che consiglio agli amici di visitare ...

Un saluto a tutti! Very Happy
NSU Motorenwerke
NSU Motorenwerke di Pio Baistrocchi commento di gparrac

vittorioneroma2 ha scritto:
E meno male che non sei abbastanza esperto!!!


Imbarazzato Quando ero giovane ero veramente appassionato di auto (che adesso sono auto storiche) ...
Ricordavo esattamente tutto questo (e molto altro ...) ma per le date ti confesso di averle verificate su Wikipedia ...

Ciao! Smile
NSU Motorenwerke
NSU Motorenwerke di Pio Baistrocchi commento di gparrac

Very Happy La fotografia è veramente interessante ... perché se non sono caduto in un abbaglio eccezionale non è rappresenta la mitica Prinz 6 che tutti conosciamo per la sua cattiva fama ma un differente modello ...
Questa vettura fu prodotta fino al 1973 ed era spinta da un motore posteriore con una cilindrata di 600 cc, raffreddato ad aria e progettato da Albert Roder.
Questo motore era carraterizzato da un innovativo sistema di gestione dell'albero a camme in testa, tanto innovativo che non ha avuto seguito e mi sono sempre chiesto come potesse funzionare ... ma funzionava e non dava problemi, oltre a non richiedere quasi manutenzione.
La carrozzeria era ispirata a quella della mitica Chevrolet Corvair, prodotta dalla GM fino al 1969, auto che era caratterizzata da un motore interamente in allumio da 2300 cc e 6 cilindi (con una potenza di soli 80 cavalli, posizionato a sbalzo posteriormente e raffreddato ad aria).
Curioso il fatto che il riscaldamento interno della vettura fosse affidato ad un bruciatore di benzina, situato nel cofano motore.
Il motore cresce di potenza ... si arriverà nel 1962 con la Corvair Monza alla stratosferica potenza di 150 cv grazie alla sovraalimentazione!
Ed anche qui siamo nella storia: la vettura, fra l'altro al suo debutto "Auto dell'anno" secondo la rivista Motor Trend, troverà il suo posto d'onore nel libro Unsafe at Any Speed di Ralph Nader ... e la mia esperienza personale alla guida di questo modello mi ha convinto che la sicurezza sia qui davvero un opzional: il cambio era quasi sempre automatico e la vettura era veramente sbilanciata dal peso del motore: sono entrato in curva a velocità quasi moderata d il retrotreno è partito quindi nel tentativo di recuperarlo ho accelerato piuttosto decisamente: il cambio automatico ha però deciso di scalare e lo ha fatto con la sua abituale pachidermica lentezza, poi quando mi sono ritrovato nuovamente il motore collegato ho dovuto affrontare una nuova anche se diversa situazione incognita.
E' andata bene ...
La nostra Prinz riprendeva in piccolo tutti i difetti della grande (secondo il metro europeo) americana ... pressoché inguidabile, con questa auto oggi non avrei neppure il coraggio di superare i 50 Km/h.
Ma torniamo alla fotografia ... che sia una Prinz 1000?
Grat Grat Potrebbe essere ... ma non sono abbastanza esperto da identificare con certezza il modello fra le versioni denominate "1000", "1000 TT" e "1200TT/TTS".
In questo caso il motore sarebbe un 4 cilindri sempre sistemato posteriormente.
Ci sono le versioni sportive che qualcuno riusciva anche a guidare sportivamente a ulteriore riprova che i guidatori di un tempo sapevano anche guidare ...
La fotografia mi piace molto ... la vecchia signora si pavoneggia con il suo bel colore arancio su uno sfondo piuttosto anonimo, grigio ed emerge come una vecchia star che nasconde le sue rughe con vestiti dai colori chiassosi ed il trucco eccessivo.
Ed è un colore che all'epoca era piuttosto diffuso sulle Prinz più sportive.
Ma quello che più mi interessa rimarcare è come la fotografia (dico in generale) possa farci ricordare un pezzo di storia, sia pure con una s molto, molto minuscola ...
E ti ringrazio per avermi portato a ricordare storie ed impressioni di un tempo ormai veramente lontano ... fra l'altro la mia Prinz, che però ho utilizzato solo per poco tempo, era verde pisello ...

Smile Ciao!
:)
:) di gparrac commento di gparrac

Luglio 2013 - Fotocamera digitale

Very Happy Itagliano ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

sceller ha scritto:
(..)Trovo a monitor una resa diversa per il BN dello scatto IV che mi appare più incisivo. Visto che si tratta di una digitalizzazione da analogico, è successo qualcosa in fase di digitalizzazione?
Sceller


Smile Grazie per la visita!

Grat Grat Mah ... può essere!

Crying or Very sad Il fatto è che sono letteralmente un cane per quanto attiene la post-produzione.
Muro Credo che il problema nasca da lì, la scansione è stata effettuata in sequenza, senza cambiare nessun parametro fra una fotografia e la successiva.
...
... di gparrac commento di gparrac

Ok! Questa volta sono molto breve, caracol ...

Buona giornata Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Smile Ringrazio toberinha e cretusama per la visita ...

Mi ha convinto a raggiungere un piccolo paese nel cuore dell'Istria la mia compagna di viaggio, un'ebreuccia vegetariana nata in Siberia e da tempo residente a Kiev ... per essere chiari la persona che mi ha sempre aiutato per ottenere i permessi di accesso a Chernobyl e mi accompagna lì come nterprete.
Strada terribile, segnalazioni assenti ... non è certo un vero Museo ma una parte di una fattoria che accoglie turisti molto alternativi ... nessun italiano nei dintorni, ma su un sito russo che si occupa dei gioielli dell'arte nascosti ha trovato le indicazioni per arrivarci e mi ha convinto leggendo i giudizi entusistici.
E' pazzesco ... anche la chiesetta di Santa Fosca nel bosco, sempre in Istria, era sconosciuta persno per l'Ufficio del Turismo di Pola, ma gli affreschi all'interno della chiesa sono riportati un po' in tutti i depliant ... noi però ci siamo arrivati (però dopo molti errori) e poi con le indicazioni del GPS sono anche andato a fotografarla dall'alto, neppure il pilota ne conosceva l'esistenza anche se è a pochissimi ninuti di volo dall'aviosuperficie.
LOL Si, ho una spiccata simpatia per i posti strani ...
Non credo che sia una buona idea inserire una persona che finge di suonare ... soprattutto perché sono condizionato dal fatto che quando un fotografo a corto di idee mette in mano ad una modella uno strumento musicale c'è sempre chi, anche giustamente, rileva come questa lo impugni dimostrando chiaramente che ... non lo sa suonare!
Quella volta non era con noi un'altra persona ... si tratta di una organista piuttosto nota di Leopoli, appassionata di vecchi organi (dato che non siamo su Eros&Nudo non credo possibile il fraintendimento), forse se fosse stata con noi ci avrei anche pensato.
Tieni conto che questa persona aveva sempre con se gli spartiti ... e nelle chiese di paese dove andavamo cercava sempre di avere il permesso di provae l'organo.
In una piccola chiesa - senza però chiedere nulla a nessuno - è salita, ha acceso lo strumento ed ha cominciato a suonare ... evidentemente soddisfatta ha continuato a lungo, mentre la chiesa si riempiva di gente.
Fortunatamente il prete non è arrivato ...

Very Happy Vecchi tempi ...

Ciao ad entrambi! Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

caracol ha scritto:
Potenzialmente interessante, spero che cambi idea sul non fotografare!


Ok! No, non è tanto un discorso se fotografare o meno ...

E' passato già mezzo secolo da quando ho iniziato a stampare il Bianco&Nero, già allora metolo-idrochinone non erano per me parolacce e già allora mi incavolavo quando leggevo anche sulla stampa specializzata chi definiva con la parola acidi i bagni di sviluppo ...
Non potrei smettere, è quasi peggio che per il fumo ... è un'abitudine consolidata, anche se ormai leggendo di fotografia e di maffature mi trovo sempre più alle prese con la ricerca dei significati dei TLA, che poi sarebbero i Three-letter acronym, ove TLA è a sua volta un acronimo ... un chiaro riferimento al paradosso di Russel sugli insiemi normali e insiemi non normali ...
Così, sia pure fra mdc, pdc, pdr e ... varie ed eventali continuo ad occuparmi di fotografia ... sempre più propenso a passare alle stampe con la tecnica della Gomma Bicromatata, in attsa che un filtro di PhotoShop ne emuli i risultati ... o forse c'è già?

Quello che sta cambiando è fotografare cosa e fotografare perchè.
Forse è davvero venuto il momento di tornare a calcolare i miei obiettivi, cercando di ottenere il massimo possibile di aberrazioni, anche facendo uso delle lenti liquide ...
Ma ormai sto seriamente pensando di rinunciare a condividere le mie fotografie ... un cross-processing è un procedimento di sviluppo, non un filtro ... adesso si simula la mitica Lomo, si simula l'infrarosso, si simula la Polaroid ... e poco importa se la differenza - guardando i risultati - è circa la stessa che corre fra le uova di lompo colorate ed il caviale Almas, tanto chiaro che difficilmente una persona normale lo riconosce come uova del rarissimo storione albino del Caspio.
E sceglierebbe le uova di lompo ...
Tornerò forse a solarizzare la pellicola fotomeccanica, poco importa se la solarizzazione è facilmente simulabile con più semplici programmi di foto-ritocco.
Molti, molti anni addietro ebbi l'intuizione ...
E' facile simulare l'orgasmo, il difficile è simulare l'erezione
la frase fu pronunciata con riferimento all'informatica, maè dopo tanti anni più che attinente alla fotografia digitale.
La Street & Life Photography mi piacerebbe ... ormai viaggiare è sempre più difficile, per la salute (Senectus ipsa est morbus) e per il vil denaro.
E proprio per viaggiare in sicurezza il vil denaro necessario aumenta ...
Mi potrei dedicare a questo tipo di fotografie anche vicino a casa ... ma non voglio venire meno a quelli che sono i miei principi, la fotografia di una persona scattata di nascosto deve almeno essere tale da essere accettata con ogni probabilità dalla persona ritratta perché difficilmente c'è la possibilità di chiedere il parere del soggetto fotografato in questione.
Se fotografo uno che scivola su una buccia di banana può essere che ci sia chi trova divertente la fotografia stessa, ma non è così sicuro che la persona fotografata si diverta e ... non credo sia opportuno chiedere il parere all'uomo a terra.
Ed allora ... niente Street & Life Photography, almeno per quanto mi riguarda ....

Smile E così - come al solito prolisso e noioso - penso di averti dato una risposta ...

Wink Un saluto!
...
... di gparrac commento di gparrac

Caracol, anche i ragazzini in abito scuro fanno a mio parere parte della storia ... credo che il loro abbigliamento sia in relazione alla partecipazione ad una cerimonia religiosa ...
Quello che più colpisce in Bielorussia è come le ragazze tendano a vestirsi in modo piuttosto elegante (mentre i ragazzi sono sempre decisamente trasandati) curando moltissimo il loro aspetto,anche praticando molto gli sport.
E' praticamente la norma il trucco degli occhi, molto spesso le scarpe hanno un tacco ... esagerato.
A volte spiegabile con il complesso di essere troppo piccole, come nel caso di una mia amica, atleta a livello almeno nazionale, con il complesso della statura malgrado un dignitoso 1,70 abbondante: quando è venuta in Italia a trovarmi con suo marito si è molto stupita di essere così osservata dai ragazzi, quasi quanto le ragazze guardavano il suo (naturalmente molto atletico) marito.
Tutto questo in un paese in cui, a differenza di altri paesi dell'Est, la serietà delle ragazze è decisamente alta ed in particolare non esiste quasi la caccia al vecchio turista facoltoso (inteso facoltoso secondo il loro metro), anche se spesso il look fa pensare a ben altro.
Volevo raccogliere un po' di fotografie sull'argomento, in particolare sull'abitudine di dedicarsi al restauro nei parchi durante l'intervallo per il pranzo: è piuttosto comune vedere studentesse intente al trucco o alla cura dell'acconciatura con la consulenza di una amica, ma non è che ami molto fotografare di nascosto le persone e chiedere il permesso non è certo facile per via della lingua.
Quindi preferisco non fotografare ... o quanto meno non pubblicare.

Smile Un saluto.
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
(...)Nessuno saprà mai qual'è stata la causa, la molla scatenante che gli ha fatto decidere di provare un tale esperimento.(...)


Very Happy Ci provo spesso, molto più spesso di quanto tu pensi ...
Qualche volta scarico le versioni di prova di programmi che permettono di ... cambiare i connotati alla gente in un click (o quasi).
Ma per lo più utilizzo come foto di partenza quella di una nota donna della politica (per via del Regolamento non ti dico chi è, posso solo dire che è particolarmente conosciuta per la sua avvenenza, persino maggiore della sua intelligenza).
Però ... qui il risultato mi sembra, a mente fredda, neppur troppo lontano da quello di altre immagini che pur vanno per la maggiore ...
E poi, citando il mitico Faber

Faber ha scritto:
E se alla sua età le difetterà la competenza
presto affinerà le capacità con l'esperienza
dove sono andati i tempi di una volta per Giunone
quando ci voleva per fare il mestiere anche un po' di vocazione.

anche per usare PhotoShop (che ho caricato nella versione preistorica resa disponibile gratis sul sito ... ma non ho ancora provato ad usare) temo ci voglia un po' di vocazione ...

Crying or Very sad Non lo faccio più ... (almeno fino alla prossima volta)

Heineken? Ciao!
Ritatto
Ritatto di gparrac commento di gparrac

Smile Grazie, Salvatore Gallo

Mah Ma non so ...
Una settimana a fare fotografie con questa ragazza ...
e più che le vedo più mi convinco di avere speso inutilmente tempo e denaro.

Ti piace? Smile Mi tiri un po' su di morale ...

Ciao e ancora grazie!
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Salvatore Gallo ha scritto:
(...)errata a valle della scansione: gli occhi sembrano, per l'eccessiva nitidezza che hanno, avulsi dal resto del viso.


Grat Grat Lo scatto è digitale ...
Non vorrei che - una volta tanto che lo faccio - l'uso di un programmino o di un filtro per ammorbidire la pelle abbia causato il pasticcio ...
In questo momento non ho a disposizione l'originale, ma cercherò di ricordarmi di dare un'occhiata.

Grazie del passaggio Smile

Trovato originale!
Panasonic DMC-FZ7
Focale equivalente: 130 mm
Apertura: f /3,2
Tempo: 1/30 sec.
Iso: 80
Correzione: - 1/3 di Stop
Ora: 20:33 (ammesso sia attendibile ... era comunque molto tardi)
Bilanciamento manuale del bianco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi