|  | Commenti |
---|
 |
Under pressure di Kubrik commento di gerarcone |
|
Foto che ritrare un soggetto interessante ma che soffre di alcuni problemi, probabilmente tutti dati dalla tua inesperienza, poco male.
Ok detto questo, domandiamoci innanzitutto chi è il soggetto di questo scatto. Chiunque ti risponderà: il manometro. E questo perché, nonostante tu sia un neofita, a quanto pare lo hai saputo decentrare quanto basta per attirare l'attenzione dell'osservatore su di esso
Ti dico però che molto si poteva fare per migliorare ulteriormente l'estetica dello scatto, ad esempio, il fondale rosso che hai scelto attira molto l'attenzione, ma allo stesso tempo non contiene in sé nessuna informazione o messaggio particolare, quindi secondo me potevi tranquillamente toglierlo stringendo l'inquadratura sul quadrante del manometro; in questo modo avresti anche probabilmente eliminato il fastidioso "coso" sfocato in primo piano in basso a destra che crea solo disturbo.
Secondo accorgimento può essere quello di gestire più accuratamente la profondità di campo, perché, se ci fai caso, poche cose sono perfettamente a fuoco nel tuo scatto, e tra queste poche non ci sono ad esempio i numeri e la lancetta, secondo me fondamentali soggetti. Bada bene che in un Closeup non è necessario che tutto sia a fuoco, la difficoltà sta proprio nel decidere il piano focale e la profondità di campo adeguati.
Terzo accorgimento riguarda l'illuminazione. Importantissimo eliminare i riflessi: qualche giorno fa ho fatto una foto simile alla tua sotto questo punto di vista, e il buon victor53 ha subito rilevato che il riflesso sul vetro è troppo forte, disturba. Per ovviare a questo problema ci sono diversi metodi. Quando si ha a che fare con superfici metalliche o comunque non opache (come pure il vetro) bisogna stare molto attenti alla luce diretta, che andrebbe evitata, a favore di quella diffusa: puoi utilizzare qualche foglio di carta o un panno davanti alla/alle lampada/e o ancora meglio, divertirti a creare una gabbia di luce (fai una rapida ricerca sul forum e troverai diversi topic su questo argomento).
Spero di esserti stato un po' d'aiuto, grazie per aver condiviso con noi la tua foto. [/list] |
| |  |
Rainy day on Lake di matteostracchi commento di gerarcone |
|
Giacché Picard ci ha messo mano, posto anche io una mia versione, fatta frettolosamente purtroppo, ma per dimostrare che già da un unico JPEG si possono tirare fuori diverse immagini completamente differenti.
Se interessa, posso spiegare in dettaglio il procedimento che mi ha portato ad ottenerla.
Per quanto riguarda la foto in sé, credo anche io che l'albero a destra sarebbe stato meglio intero.
Ciao! |
| |  |
Sedie di chinchillart commento di gerarcone |
|
Questa foto ha una sua composizione molto caratteristica e sicuramente ben curata, con le sedie e i tavoli che si dispongono prospetticamente lungo la diagonale; c'è da dire però che per certi versi trovo l'immagine confusa, con qualche taglio di troppo, e con un illuminazione che purtroppo, complice anche il metallo, ha prodotto diversi riflessi bianchi.
Ciao chinchillart!!!  |
| |  |
| |  |
campagna pavese di marco1969 commento di gerarcone |
|
Bravo Marco, hai ripreso un paesaggio molto suggestivo.
Ti faccio però notare alcune cose: la tua scelta di mantenere la parte bassa della foto come una silouette forse non è delle più felici, perché in basso a destra si "intravede" un fiumiciattolo che secondo me, usato come linea guida avrebbe avuto un peso non indifferente nello scatto.
Ovviamente molto dipende da cosa avevi intorno e da come potevi cambiare focale o inquadratura; si apprezza sicuramente il bilanciamento del sole e del albero, entrambi in un lato del fotogramma, anche se, come ti ho detto, il cielo non è abbastanza "interessante" per giustificare la silouette in basso.
P.S. Non ho nessuna difficoltà a dirti che trovo la cornice brutta!
Ciao!!!  |
| |  |
faro 1 di M@rcello commento di gerarcone |
|
Immagine molto suggestiva!
Questa è la tipica foto dove, a meno di volere una silouette in primo piano e relativo sfondo esposto correttamente, è necessaria una grande latitudine di posa, per poter mostrare sufficiente dettaglio in tutte le zone.
Personalmente ritengo che quest'ultimo sia il caso del tuo scatto.
Innanzitutto preciso che trovo la seconda immagine postata più suggestiva di quella usata per richiedere i commenti, perché più contestualizzata. Un faro si sa, vive in simbiosi con il mare, che domina dall'alto della sua silenziosa torre.
In entrambe le foto ci sono zone sovraesposte, prive di dettaglio, e zone troppo (o troppo poco - vedi inizio commento) scure. Il consiglio personalissimo che ti dò è questo: comincia esponendo per il cielo, senza "ingannare" l'esposimetro nella luce solare; dovrebbe uscirne fuori un'immagine già di per sé molto bella, con il faro ridotto ad una suggestiva silouette, ed i colori del cielo molto carichi. Importante è che le zone scure siano completamente nere e che nel modo più assoluto non vi siano bruciature.
In seguito potresti provare a migliorare le cose. Ad esempio, se piazzi la macchina sul cavalletto, ti puoi permettere di fare due scatti, uno esponendo per "le ombre" e uno per "le luci"; unisci poi i due scatti (se non lo sai fare puoi servirti di uno dei tanti tutorial nel forum) e ti ritrovi un'immagine con circa 12 stop di latitudine di posa, cioè il paradiso dei fotografi .
Occorre un po' di pratica, ma questo tipo di immagini poi danno sempre indietro 100 volte gli sforzi fatti per ottenerle.
Sono sempre qua a tua disposizione, casomai avessi qualche richiesta o riserva da farmi notare.  |
| |  |
| |  |
Profondo... di toxine commento di gerarcone |
|
Purtroppo l'hai compressa troppo e non riesco a distinguere i dettagli
Così ad occhio però posso già esprimermi sulla gamma tonale, e di dico che se fosse stata più estesa sarebbe stato un bene, perché sia la parte bassa (scura) che quella alta (molto chiara) hanno delle appartenti perdite di dettaglio (nero puro o bianco puro). Dico apparente perché capita sovente che la compressione giochi questi scherzi. |
| |  |
Impressionismo di Taras bulba commento di gerarcone |
|
A dirtela tutta mi sembra un'immagine davvero bella, sembra proprio un quadro, anche se bisogna vedere che intendi per "foto sovrapposte", molto probabilmente si tratta di un artwork.
Mi piacerebbe sentire come sei arrivato a questo risultato. |
| |  |
liquid di edlyn commento di gerarcone |
|
Un'ottima idea ma trovo difetti leggermente di nitidezza (potrebbe essere anche del mosso dovuto ad un tempo di scatto inadeguato) e poi credo che lo sfondo andasse curato meglio, oppure cambiando la profondità di campo, perché così com'è lo vedo troppo incombente. |
| |  |
Niagara wellcome di MisterG commento di gerarcone |
|
Trovo che sia poco più di una foto-ricordo. Il cartello che fa da soggetto lo avrei preferito più contestualizzato e non immerso in tutto quel bianco, oppure potevi riprenderlo più da vicino evidenziandone meglio i dettagli e tutto il ghiaccio che si è formato intorno; trovo che anche la prospettiva non sia delle migliori, con il cartello che mi dà l'impressione di essere un po' di sbieco e storto. Il cielo era molto grigio e quindi non ti ha aiutato.
L'unica cosa che rende la foto particolare è proprio tutto quel ghiaccio formatosi, segno evidente di temperature molto basse, ma come ti ho detto la composizione andava curata meglio, considerando le condizioni di illuminazione.
Ciao!  |
| |  |
| |  |
Uxmal di franca75 commento di gerarcone |
|
franca75 ha scritto: | un altro scatto messicano  |
Un altro scatto ben fatto, vorrai dire, almeno a livello compositivo.
E' palese però la bruciatura sul cielo in alto a sinistra, che dà un po' fastidio. Forse se hai scattato in RAW puoi recuperare qualcosa; mi sento di dirti quasi con certezza che qui (al contrario di un altro tuo scatto che ho commentato) credo si tratti proprio di sovraesposizione e non di bassa gamma dinamica, andava fatta entrare meno luce sul sensore della tua Coolpix! |
| |  |
| |  |
Farfalla e Fiore di tekener commento di gerarcone |
|
Cosa ti posso dire? Il punto di forza di questo scatto è sicuramente la sua tridimensionalità. Ammiro molto il modo in cui sei riuscito a far entrare l'osservatore nel mondo della farfalla, cosa assolutamente non facile. Oltretutto hai curato molto bene la profondità di campo, il che vuol dire buona leggibilità del soggetto, e hai saputo dare una messa a fuoco che mi sembra abbastanza precisa.
I consigli che mi sento di darti è innanzitutto di continuare per questa via, e poi di migliorare l'illuminazione, rendendola più uniforme e delicata. Non ci starebbe male nemmeno una migliore cura della composizione: in questa foto ammetto di non essere particolarmente entusiasmato dalla centralità del tutto, e dal piccolo taglio alla base del fiore.
Sono tutte cose molto difficili da fare, ma credo che il risultato valga la fatica! |
| |  |
| |  |
| |  |
Apple? di DaveEf commento di gerarcone |
|
Hai uno stile molto particolare (ho visto tutte le tue foto sul sito) che oltre ad essere personalissimo, è quasi sempre molto attento alla buona composizione. Questa mela ne è uno degli esempi. |
| |  |
orme di hamham commento di gerarcone |
|
Visto che è la prima che posti, ti faccio anche io i complimenti, e anche io ti dico che l'unico difetto è proprio la bruciatura!  |
| |  |
Giochi di luce di aurelios commento di gerarcone |
|
aurelios ha scritto: | un ultimo sguardo all'inverno che sta finendo (si spera!) |
A me piace l'inverno, buuh!
Scherzi a parte, mi sembra una foto molto classica, e tagliata pure bene. Ma avrei preferito vedere tutti gli alberi a fuoco! |
| | br> |