Commenti |
---|
 |
Trigone maculato di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
In realtà ero in immersione ( boccaglio e maschera ). Purtroppo la macchina utilizzata ( Rollei Sportsline 60 con ottica digitale adatta per 5-6metri di profondità) non è un gran che e quindi è già un miracolo quello che vedi (scatto eseguito con 1/1600s - f/2.8 - 200iso); considerando che ho dovuto agire con programma opportuno sul contrato luminosità forse ho fatto troppo, comunque appena posso verifico EXIF.
EGITTO
Ciao e grazie per il commento
 |
|
|
 |
Trigone maculato di Roberto P. commento di sandro214 |
|
Roberto P. ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Una bella cattura, vista la mobilità del soggetto; io la vedo un pelino sovraesposta, ma è difficile indovinare la giusta esposizione quando si è così vicini alla superficie, dove l'illuminazione varia in continuazione.
Peccato tu non sia riuscito ad includere la coda del trigone nell'inquadratura, avrebbe valorizzato lo scatto.
Mi piacerebbe sapere dov'eri Roberto, con che attrezzatura hai scattato e i dati EXIF  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
doppia visione di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Grazie per il commento e l'idea. Solo una domanda : non è interessate tenere la mano dell'ombra scura sulla porta?
La foto in pratica l'ho realizzata puntando nella vetrata sul riflesso della porta alle mie spalle ( c'era un oblo con ben evidente il cuoco in bianco) ed aspettando che una persona uscisse. Attendo se possibile indicazioni GRAZIE |
|
|
 |
|
|
 |
Scoprire in città di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Essendo un reportage l'argomento nel contesto sono i sistemi d'illuminazione.
Certo avrei potuto puntare esclusivamente sulla ricerca di forme diverse e foto perfette(per quel che so fare) e non essere ripetitivo come evidenziato, ma il mio principale scopo era quello di mettere alla luce ( tanto per rimanere in tema) il modo in cui vengono integrati nell'ambiente urbano es con stile ( vedi foto 11) incuranza ( vedi foto 7), disordine ( vedi foto 6) ecc. ecc. trascurando anche in parte l'inquadratura migliore.Nello stesso tempo ho cercato però di dare a colui che guarda, un indizzio sulla città , quartiere, zona ecc. ecc , avendo come scopo un reportage solo fotografico.
Ti ringrazio comunque per il tuo parere che rispetto e che mi fa capire come sia difficile, così come ho notato nella sezione, evitare visioni divergenti rispetto al propio obiettivo.... la vera bravura è quindi riuscirci !! Grazie e ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scoprire in città di Roberto P. commento di opisso |
|
Ma sei un rivenditore di sistemi di illuminazione
Scherzi a parte secondo me non funziona molto.
A parte qualche imprecisione "tecnica" il fatto che le luci siano quasi spente le fa diventare dei meri manufatti di "arredamento urbano". A questo punto farle dialogare in maniera convincente con l'ambiente circostante diventa veramente un'impresa ardua e la serie diventa un po' ripetitiva e noiosetta quando lo stesso tipo di lampione viene presentato di seguito più volte.
A mio avviso in quest'ottica la più riuscita è la 14.
Ovviamente le mie sono solo opinioni personali...
Un saluto  |
|
|
 |
doppia visione di Roberto P. commento di GiovanniQ |
|
Una visione molto interessante, ti propongo un taglio quadrato con qualche aggiustamento, per indirizzare l'occhio verso il ragazzo al centro e ai lati l'altra ombra e il treno sullo sfondo, se disturba la tolgo....
 |
|
|
 |
Scoprire in città di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Visita di una città (a voi scoprirla) attraverso scorci di storia, monumenti, attualità, incuranza, vita quotidiana e lavorativa con la costante presenza di ciò che in passato e nel presente ci accompagna illuminando i nostri bui percorsi.
Suggerimenti e critiche ben accette |
|
|
 |
|
|
 |
Basilica San vitale - Ravenna di Roberto P. commento di Piergiulio |
|
Roberto concordo pienamente con gennaro..
Ti do anche dei suggerimenti..
1) cerca diaframmi chiusi..ad f2.7 hai perso la nitidezza ai bordi come si evince chiaramente
2)con le cupole è meglio mettersi in simmetria sotto..
3)prima di scattare visualizza la foto dopo e solo dopo scatta..scegli cosa vorresti fosse il centro della tua immagine.
4)divertiti..e posta siamo qui per te col sorriso ed in armonia.
piergiulio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Basilica San vitale - Ravenna di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Ti ringrazio per il commento molto utile, è un genere che vorrei provare a fotografare e questa foto tra le poche che ho mi serviva per avere delle indicazioni...... proverò a focalizzarmi sui graditi consigli, grazie |
|
|
 |
Basilica San vitale - Ravenna di Roberto P. commento di Gennaro Morga |
|
Ciao Roberto e benvenuto , in architettura non basta riprendere un soggetto che ne abbia per avere una foto che parli di architettura , la ripresa è fondamentale ma sopratutto deve essere chiaro il tuo soggetto .
La tua ripresa è molto caotica e questa nn spiega cosa ti ha colpito maggiormente .
in questi casi ha 2 possibilità , una è quella di concentrarti su di un particolare , la seconda è di riprendere questo luogo in un modo formale , simmetrico , e possibilmente diritto ....
spero di nn averti annoiato ma aiutato ....  |
|
|
br>