|  | Commenti |
---|
 |
Attenta alla pozzanghera di Marcos 1950 commento di surgeon |
|
Gli elementi particolarmente evidenti dell'immagine sono la firma dell'autore, scura su sfondo chiaro, nell'angolo in basso a sinistra e le evidenti sovraesposizioni sulla pavimentazione a destra e su quella porzione di passeggino più in alto. Per il resto l'immagine risulta convincente, a partire dalla figura della piccola fanciulla con stivali, impermeabile ed ombrello, che con il suo riflesso rappresenta il fulcro dell'istantanea. Il suo sguardo va in direzione di quella pozzanghera ma non voglio credere che sia frutto di un'attenzione mirata ad evitarla quanto ad un voler vedere quello che il riflesso dell'acqua riesce a svelare alle persone più predisposte: un volto, forse un lembo di cielo o forse un tratto di città come quello che appare allo spettatore. Il suo sguardo attento ci fa da guida per entrare in quel contesto urbano. Interessante.. |
| |  |
Ai giardinetti di petegiu commento di surgeon |
|
Un fotogramma che non presenta evidenti errori di composizione se non per qualche traccia di sovraesposizione in basso a destra, dove tende a scappare l'attenzione dello spettatore. Piuttosto è il contenuto a lasciare indifferenti: abbiamo solo due anziane signore, riprese a sedere su di una panchina di un "giardinetto" anonimo, immobili, distaccate e del tutto inespressive. Non era necessario riprendere un momento decisivo della scena ma per lo meno di cogliere un gesto o un'espressione tale da catturare minimamente l'attenzione.
ne aspetto altre.. |
| |  |
Il venditore di aquiloni di http403 commento di surgeon |
|
Il testo visivo presenta in maniera didascalica un venditore di aquiloni perfettamente intitolato dall'istantanea. L'immagine verticale non parla lo stesso linguaggio univoco del titolo, presentando in primo piano due elementi con un certo peso visivo, rappresentati dai due porta-ombrelloni azzurri che vanno ad interferire con le intenzioni dell'autore. La figura del venditore viene ripresa con una buon estensione di passo, in posizione molto vicina al bordo destro lasciando la parte sinistra del frame leggermente vuota. E' presente una lieve inclinazione dell'orizzonte verso sinistra. |
| |  |
Porto Maurizio, Imperia di spider.lover commento di surgeon |
|
Un fotogramma piacevole quello di spider.lover. La componente paesaggistica del testo visivo tende a farsi molto sentire presentando in tutta la sua estensione e architettura la famosa località descitta nel titolo. Ma l'autore riesce a donare all'immagine qualcosa di più: quella vitalità, quell'attimo di gioco spensierato caratterizzato da quelle pose e posture di figure umane in primo piano riprese durante una partita di pallone. Ecco che la staticità del paesaggio viene a contrastare con il dinamismo di questa scena life donando un sapore tutto particolare all'istantanea. Buono il bianco e nero. E' presente una live inclinazione del fotogramma verso destra. |
| |  |
street 13 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie Bandolero e Marcos 1950 per il passaggio e i vostri punti di vista. |
| |  |
Roma 065 di alxcoghe commento di surgeon |
|
L'istantanea di alxcoghe presenta il pregio di congelare un momento significativo: un tenero e affettuoso abbraccio che unisce due figure in un unica entità. Questa unione identifica il vero centro d'interesse della fotografia: una nuova forma ben distinta, quella dell'abbraccio, che diventa percettivamente, per le leggi di unificazione figurale, una nuova entità, autonoma e significativa. Questa nuova entità figurativa viene a confondere i propri bordi con quelli dello sfondo creando un'interferenza percettiva, un disturbo. In altre parole il normale rapporto figura /sfondo viene reso complesso: il contesto intorno a questo abbraccio invece di valorizzare ed evidenziare l'enunciato, tende a soffocarlo e a confonderlo. Si sente molto anche la distanza dalla scena. Belli i colori.. |
| |  |
street 13 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a roberto1966 e ad alxcoghe per il passaggio e il gradito commento a questa vecchia street.. |
| |  |
street 72 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a marcocantile e a Ueda per il passaggio e il commento. Il volto in alto a destra era meglio non averlo.. Due precisazioni sullo scatto: non ero dentro il negozio ma fuori della vetrata in entrata di un negozio fiorentino che guarda si affaccia contemporaneamente a due strade. In pratica ho scattato attraverso due vetrate cercando di fondere il passante con la grande cerniera scura di apertura della vetrata in uscita. Forse avrei dovuto scurire il tutto per "fonderli" meglio ed evitare il riflesso dei ciclomotori dietro di me...
grazie.. |
| |  |
Sousse_3_2010 di frank66 commento di surgeon |
|
Ancora un bel fotogramma dalle proprietà transitive del nostro Frank66.
L'autore sceglie ancora un punto di vista distaccato, da testimone silenzioso e presenta la figura leggera di un allegro bambino, autoctono, congelato in una funzionale posa in movimento. Il giovane è di profilo, non ci guarda, non ci appartiene, ma ha gli occhi davanti a se, guidato sicuro lungo il disegno della sua ombra. Sullo sfondo un muro dipinto, un grande racconto iconico dove i vari segni, senza una vera e ordinata disposizione vengono rappresentati alla stregua di una pittura egizia. Potrebbe avere più di un senso e le varie figure rappresentare le diverse fasi e i molteplici personaggi di un racconto al quale partecipa, in prima persona, il fanciullo che saltella, che risulta per via dei colori, della stessa pasta iconica; oppure rappresentare molto più semplicemente le fantasie, le speranze e i miti di una nuova generazione, grintosa, rivoluzionaria e dinamica come lo slancio del fanciullo. Il soggetto centrale non disturba l'ottima e ordinata lettura visiva del fotogramma: da evidenziare la buona collocazione rispetto alla figuratività dello sfondo. Bella la luce..
un buon lavoro |
| |  |
Scappa che ti acchiappo di Marcos 1950 commento di surgeon |
|
Una scena dinamica piena di energia quella che mostra l'istantanea di Marcos 1950. Purtroppo la bassa qualità del file, forse a causa della compressione per il salvataggio web o ad altro, crea del disturbo sulla prima figura della ragazza che corre, leggermente fastidioso. Pregievole l'istante catturato che congela un audace piccione che vola intrepido insieme all'allegria dei due fanciulli. La sua posizione non è felicissima perchè tende a fondersi con i bordo della figura del secondo ragazzo che corre; questo, a sua volta, occlude un passante sullo sfondo. I toni del bianco e nero non convincono: i neri tendono ad essere troppo evidenti fondendosi fra di loro. La vicinanza dei soggetti e la cortissima focale rappresentano gli ingredienti vincenti di questa istantanea piena di slancio vitale.
alla prossima  |
| |  |
Seduto da un bel pò! di i3a commento di surgeon |
|
Buona l'intuizione i3a..
La similitudine visiva di pose fra il soggetto inanimato e quello animato è abbastanza evidente. Buona la sintassi fotografica e la composizione che presenta il primo elemento figurativo ben evidente a sinistra e successivamente, secondo un normale verso di lettura, il secondo elemento a seguire. I due elementi non hanno proprio la stessa individualità: il secondo umano presenta vari attributi che tendono a differenziarlo: il telefono cellulare appoggiato all'orecchio e un bel cane pastore tedesco al guinzaglio. Avrei stretto leggermente su di loro senza allargare l'inquadratura a destra. (Che cosa avevi un 16 mm?) La resa del bianco e nero potrebbe essere ottimizzata con un maggior contrasto.
ciao  |
| |  |
... di AlexKC commento di surgeon |
|
In questa istantanea c'è la tua firma AlexKC, il tuo usus scribendi..
Ti piace distorcere la realtà tanto da rompere l'armonia delle forme e l'equilibrio compositivo. In questa piacevole life, l'espresione umana e la gestualità dei due vecchietti viene messa in disparte: l'enfasi visiva è la vera protagonista dello scatto e qui "piedoni buffi" sono proprio lo stilema di questa tua voglia di amplificazione iconica.
contento di ritrovarti in sezione Alex  |
| |  |
Bmx di Maverick commento di surgeon |
|
Una foto per documentare la bravura del ragazzo e per celebrare il suo gesto atletico. L'atleta e la sua posa sono eccessivamente centrali nel fotogramma e il suo gesto occlude le figure umane dei piani retrostanti. La segnaletica a cerchio disegnata sull'asfalto viene interrotta lungo il margine sinistro del fotogramma in maniera troppo audace e lo spettatore tenta percettivamente di concludere quel cerchio accennato. L'istantanea ha il pregio di una buona resa dei toni di chiaro e scuro.
alla prossima Maverick |
| |  |
_Allungata___ al sole!! di arenavsore commento di surgeon |
|
Un fotogramma con la giusta dose di straniamento iconico che sancisce la piena riuscita street.
Viene presentata una figura iconica di spostamento sia sul piano dei significanti sia su quello dei significati: la normale attesa di un certo schema compositivo degli elementi visivi è tradita dalla constatazione di un ordine diverso. Tutto è meravigliosamente fuori posto.. Questo attira la nostra attenzione creando lo straniamento street. Un vero e proprio iperbato visivo, la composizione che arenavsore sceglie di rappresentare in questo delizioso fotogramma orizzontale: la sequenza sintattica viene alterata percettivamente: i vari elementi iconici vengono recepiti come spostati rispetto all'ordine in cui lo spettatore si aspetterebbe di vederli collocati. Il sintagma visivo che secondo le attese percettive dovrebbe essere unito, si presenta separato: le forme vengono distanziate dall'intromissione di altri elementi iconici che tuttavia non impediscono la ricostruzione dell'insieme in maniera bizzarra. Mi vengono in mente le parole del pittore George Braque quando sottolinea l'importanza da attribuire allo spazio che divide gli oggetti e che tratta pittoricamente allo stesso modo degli oggetti stessi: "... E in verità mi sembra sia altrettanto difficile dipingere l'intervallo fra i due oggetti che le cose stesse. Questo "fra i due" mi sembra un elemento tanto fondamentale quanto... "oggetto"... è proprio il rapporto degli oggetti fra loro e dell'oggetto con questo "fra i due" il vero soggetto del quadro". Il soggetto poteva essere leggermente decentrato verso sinistra a colmare un vuoto visivo.
Bravissimo il nostro arenavsore che entra in sezione con un ottimo biglietto da visita. |
| |  |
02.03.2010 h di Nonno commento di surgeon |
|
Citazione: | mi riesce proprio difficile arrivare alle tue conclusioni circa i "turisti" del piano alto ma ne prendo atto. |
Le mie non sono delle "conclusioni" Nonno, ma semplicemente il risultato di uno sguardo d'insieme. Forse perchè sono troppo piccole e ammassate che ho dato per scontato, erroneamente, che fossero semplici turisti. Le figure sono molto piccole e non ho riconosciuto figurativamente quelli che chiami "poveracci". Non avevo percepito nemmeno la presenza delle tende da campeggio. Forse Nonno è la notevole distanza di questi elementi nel testo visivo che mi ha fatto percepire la scena in quel modo. L'idea rimane comunque lodevole.
alla prossima |
| |  |
Rughe di Michele Spinolo commento di surgeon |
|
Colpisce positivamente la somiglianza di quel viso vissuto, con le sue rughe e il suo carnato, con il muro frastagliato e irregolare dello sfondo. Mi sarebbe piaciuto vedere gli occhi di questo caratteristico personaggio, entrare in contatto con lui e dargli del "tu". La sua posizione è troppo centrale. Un'inquadratura spostata verso sinistra avrebbe decentrato meglio il soggetto ed eliminato la parte vuota del fotogramma a destra. |
| |  |
crete senesi di burundi commento di surgeon |
|
Buona la sintassi fotografica dello scatto di burundi
L'autore ci fa assistere alla rappresentazione pittorica di un bel paesaggio. Lo spettatore si trova in silenzio dietro l'artista , ripreso di spalle a formare una quinta scenica che incornicia e introduce meravigliosamente la sua opera trasparente: complici la splendida gerarchia di fuoco che pone l'attenzione su questo soggetto principale e il deittico del pennello con la sua ombra. La trasparenza “mimetica” del piccolo quadretto seduce lo spettatore, e lo sguardo dello stesso gioca e trova piacere a sostituire a quei tratti il significato dello sfuocato dei piani retrostanti. Una metafora della fotografia stessa: si “rappresenta” e si sostituisce qualcosa di presente a qualcosa di assente.
un buon lavoro |
| |  |
Alla Fiera di Primavera di petegiu commento di surgeon |
|
Una coppia di bellissime espressioni quelle catturate dal fotogramma a colori di petegiu. Il meraviglioso stupore del primo bambino e il viso concentrato del secondo formano un bel centro d'interesse: i volti dei due bambini con il cappello si richiamano l'uno a l'altro in un dialogo espressivo pieno di genuina curiosità che ci conduce, verso il colorato mondo dei pappagallini. La bocca aperta sorridente del primo fanciullo rima con quella seria del secondo. La lunga focale tele e la buona inquadratura ha permesso di comporre una buona istantanea life , pulita e significativa. |
| |  |
in un bar di roberto1966 commento di surgeon |
|
Citazione: | cerco di postare quello che di mio in qualche modo analizzo per vedere se almeno la mia auto lettura dell' immagine trova riscontro !
|
...ed è l'approccio giusto Roberto.
Noi siamo qua per dare un punto di vista che possa far riflettere. Ti saluto con una frase di Matisse: "Un pittore non ha veri nemici, se non i propri brutti dipinti"
|
| |  |
in un bar di roberto1966 commento di surgeon |
|
La scelta di esporre sulle luci dello sfondo crea un gerarchia visiva che allontana l'osservatore dalle due figure in primo piano per condurlo alle sovraesposizioni fuori della vetrata del bar. Questa coppia di anziani, oltre ad essere molto scuri, vengono congelate in gesti non molto significativi: lei viene ripresa quasi di spalle e lui con gli occhi persi nel vuoto, mentre si gratta il naso. La lattina con la cannuccia in primo piano confonde ulteriormente l'istantanea. Le scelte cromatiche e di viraggio non aggiungono niente di nuovo ad uno scatto poco convincente.
ne aspetto altre roberto1966 |
| | br> |