|  | Commenti |
---|
 |
1979 Pontiac Firebird Trans Am di Marty McFly commento di milladesign |
|
Bella. Trovo che sia uno scatto ben riuscito ed efficace. L'unico appunto: mi sembra un po' fuori controllo l'alta luce sulla fiancata.
Per quanto riguarda le bande nere a me non dispiacciono, a volte le uso in misura che riporti il "fotogramma" complessivo al rapporto 1:1ĺ |
| |  |
Architettura balneare .... di Gennaro Morga commento di milladesign |
|
bellissima.
colori, luce e composizione trovo che siano estremamente belli.
L'unico appunto che mi sento di muovere è che occorrerebbe una lieve rotazione verso sinistra per ristabilire l'orizzonte corretto e recuperare le cabine che pendono.
Intanto ci metto sopra una stellina  |
| |  |
Floating in the Dark di Renato Manzi commento di milladesign |
|
Giusto per fugare ogni dubbio: prendi una qualsiasi reflex digitale, d70 inclusa, leva l'ottica, infila il dito sotto al bordo inferiore dello specchio e solleva lo specchio. Cosa c'è sotto allo specchio?
A ulteriore riprova del fatto che c'è l'otturatore abbiamo sempre due tipi di limitazione:
1- i tempi più rapidi sono sempre 1/4000 o 1/8000. Se fosse puramente elettronico si potrebbe andare oltre con molta facilità;
2- il sincro flash ha sempre un limite, che nel caso nikon è 1/320. Se non ci fosse otturatore, che senso avrebbe mantenere questo tipo di limitazione? |
| |  |
Floating in the Dark di Renato Manzi commento di milladesign |
|
La d70 è un caso particolare: ha l'otturatore con funzionamento combinato meccanico ed elettronico, che le consente, caso unico per un otturatore non centrale di avere il sincro flash a 1/500.
Casomai avessi dubbi su quello che ti dico ecco il link alla brochure della d70 http://www.nital.it/download/pdf/reflexdigitali/d70.pdf
Per il resto le attuali dslr hanno otturatori puramente meccanici, ancorchè gestiti dall'elettronica di bordo, e salvo un paio di esperimenti sony gli specchi non sono semitrasparenti. Quando registri un video o utilizzi il live view non puoi utilizzare il mirino, in quanto tappato dallo specchio.
Il pentaprisma grazie al cielo esiste ancora, sostituito dal pentaspecchio solo sulle entry level.
Sono profondamente certo di quello che ti dico, visto che con le dslr ci ricavo di che vivere da un po' di anni.
Spero che questo oltremodo lungo off topic abbia termine. |
| |  |
Floating in the Dark di Renato Manzi commento di milladesign |
|
gparrac ha scritto: | Qualcuno mi spiega, per favore, cosa si intende con sincronizzazione sulla seconda tendina? A parte la prima considerazione che le fotocamere digitali non hanno tendine, non fosse altro che per il fatto che proprio non hanno un otturatore per determinare il tempo di scatto che è invece gestito tramite un circuito puramente elettronico, senza parti in movimento ...
|
semplicemente che il flash scatta alla fine dell'esposizione e non all'inizio, ma questo lo sai benissimo. se poi linguisticamente è sbagliato poco importa, dato che la convenzione è questa.
sbagli invece sull'otturatore, che nelle reflex digitali è tutt'ora fisico, meccanico e metallico. la foto in questione è stata scattata con una d700, quindi ti assicuro che l'otturatore c'è. |
| |  |
CheeseCake di obi934 commento di milladesign |
|
obi934 ha scritto: |
Per quanto riguarda la luce ho utilizzato un singolo flash ed è stata una vera e propria impresa tenere in piedi un paio di pannelli riflettenti (polistirolo) non avendo niente di specifico...devo attrezzarmi un pò ma non so da dove cominciare....qualche consiglio?
|
per reggere il polistirolo, a meno che non sia di spessore veramente ridotto, le forchette (sì, quelle per mangiare) sono un ottimo sistema improvvisato
basta fare attenzione quando si infilzano a non massacrare troppo il pannello, altrimenti ti trovi a doverlo buttare via dopo due o tre set.
altri materiali molto utili da utilizzare come pannelli di schiarita, ovviamente per oggetti piccoli, sono i coperchi delle vaschette di alluminio che si usano per congelare o per cuocere i cibi. hanno il vantaggio di offrire una superficie argentata con una luce bella decisa e una bianca per una luce più morbida. per tenerli in piedi, in mancanza di un supporto apposito con braccio snodato e pinzetta a coccodrillo (ottimi quelli da bricolage per saldare, piccolini e di costo contenuto - 5/6 euro cad) mollette da bucato o altri tipi di pinze. |
| |  |
pasta fresca di milladesign commento di milladesign |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Non posso simulare perfettamente quello che ho detto ma qualcosa che gli rassomigli posso fartelo vedere... sperando che tu non abbia un monitor tarato scuro e contrastato...
|
vedo e condivido, anche se trovo lo sfondo un filo troppo scuro |
| |  |
pasta fresca di milladesign commento di milladesign |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Per essere uno scatto unico e da consegnare al volo va bene ma se vogliamo essere pignoli Giorgio la luce frontale e quella dello sfondo sono un pelino troppo forti rispetto a quella proveniente dall'alto/destra.
Lasciando inalterata la distanza/potenza della luce da destra con uno stop di meno (quindi più distante e/o ridotta) per quella frontale il soggetto sarebbe stato sicuramente più tridimensionale e con due in meno per quella dello sfondo la pasta, nella parte alta, sarebbe risultata più evidente... così c'è poco "stacco".
Ciao |
Hai ragione Silvano, nella fretta ho gestito tutto col chiulo... per iniziare ho scattato a 200 bruciandomi uno stop di luci e me ne sono accorto questa sera quando sono rientrato e ho sistemato il file (la torcia di sinistra era al minimo, per di più con griglia a nido d'ape e usata per illuminare un pannello bianco e non direttamente il soggetto), ho scattato dal cliente in un posto un po' strettino per cui avevo poco gioco per regolare meglio le distanze e per finire ho esagerato con lo sfondo perchè con l'SB800 non riuscivo a creare il gradiente che avevo in mente (di solito uso una torcia con parabola anche per quello, che trovo molto più gestibile, ma oggi sempre per la fretta, nella valigia di torce ne avevo solo 2...). Insomma, è stato un pomeriggio di ordinaria follia  |
| |  |
pasta fresca di milladesign commento di milladesign |
|
Set realizzato al volo oggi pomerigio per risolvere un'urgenza di un cliente. Scatto unico quasi senza postproduzione, se non correzione colore e lieve intervento sui livelli. due monotorcia per il soggetto e un sb800 con gelatina arancio per lo sfondo.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
CheeseCake di obi934 commento di milladesign |
|
luce dalla giusta direzione, colori decisi senza essere esagerati, aspetto appetitoso. in sintesi un buon inizio per poter avere risultati migliori in un campo, quello delle foto di food, che proprio semplice non è, avendo comunque prodotto qualcosa che relegare in primi scatti mi sembra riduttivo.
mi permetto di segnalare alcuni aspetti secondo me meritori di maggior attenzione.
la luce: come dicevo giusta direzione generale, bei riflessi sul lucido che rendono molto bene la consistenza e l'aspetto della cheese cake reale. alcuni problemi pero ci sono, sia come uniformità della luce stessa, che necessiterebbe di maggior forza sullo sfondo per far sì che il secondo piano fuori fuoco risulti leggermente sovraesposto e luminoso, mentre qui la situazione è opposta, sia come grinta e carattere, con qualche ombra in più sulla fetta. attenzione poi ai riflessi e alle ombre sul piatto un po' in disordine.
bilanciamento del bianco: dall'angolo sinistro in basso fino alla base della fetta di torta l'immagine tira sul rosso, il resto tira sul verde.
postproduzione e ritocco: ci sono un po' di macchie di sporco sul sensore evidenti a causa del diaframma necessario per questo scatto (la d700 purtroppo si sporca facilmente, la tua rispetto alla mia comunque è quasi immacolata), oltre ad alcuni riflessi sul piatto che con poco impegno, l'uso del timbro clone e di qualche altro accorgimento, scompaiono molto facilmente. in una foto come questa è essenziale curare nel dettaglio tutti gli aspetti.
queste cose che ho segnalato comunque non cambiano il fatto che trovi questo scatto gradevole. |
| |  |
mart di milladesign commento di milladesign |
|
Piergiulio ha scritto: |
per gioco ti posto una mia versione.
|
che con due piccole sforbiciate è molto più equilibrata della mia
grazie per l'apprezzamento - anche se temo che la distribuzione volumetrica sia da attribuire in toto all'architetto Botta - e per il suggerimento graditissimo |
| |  |
| |  |
| |  |
mart di milladesign commento di milladesign |
|
ciao Gennaro, grazie per l'apprezzamento e per i suggerimenti. appena ho un attimo di tempo provo la versione quadrata e magari la posto qui.
il calo di nitidezza è un regalo del sigma 10-20 che ai tempi utilizzavo come ottica da passeggio insieme al corpo light della d80  |
| |  |
| |  |
cucciola di bolognese mesi 4 e 1/2 di Massimo Ceccarelli commento di milladesign |
|
Massimo Ceccarelli ha scritto: | questa è una foto fatta per cinofili, serve ad evidenziare la cucciola, le sue proporzioni la costruzione nel quadrato, l'occhio grande e nero come il tartufo |
per cinofili o per fotografi, se fosse un po' più luminosa evidenzierebbe ancora meglio le caratteristiche del cane. soprattutto occhi e tartufo che sono un po' in ombra. |
| |  |
INTIME ELEGANZE di alessandroluciani commento di milladesign |
|
Aggiungo un wb piuttosto incerto che oscilla tra il verde e il magenta.
Sul tema dell'ombra: richardson ne ha fatto un marchio di fabbrica. Io, che trovo il richardson delle ombre e delle sparaflashate un sottoprodotto della cultura iconografica da social network, preferisco i soggetti staccati dal fondale, soprattutto quando si usano luci abbondanti e direzionali... |
| |  |
| |  |
| |  |
Chiesa autostrada 2 di MauMa commento di milladesign |
|
Piergiulio ha scritto: | L'inquadratura con la fuga prospettica a sx mi piace molto..il b/n lo trovo un po' scuretto.. però ed il cielo a sx ne ha sofferto un pochinino
La distribuzione dei volumi si..più la guardo e più mi piace..avrei tagliato anche la fettuccia di terra a sx e lasciato solo la stradina..
Tutte mie considerazioni ovviamente..
un sorriso Mau..vecchio mio
piergiulio
 |
Siccome sono pigro faccio mie le parole di Piergiulio che coincidono alla perfezione con il mio pensiero. |
| | br> |