Commenti |
---|
 |
... di Mauroq commento di Nasht |
|
bhè ti sei andato a cercare una bella gatta da pelare in questa situazione luci/ombre...
comunque è incredibile quanta roba ci sia nel negativo e quanto estesa sia la latenza di posa specie verso l'alto della pellicola!
io, che vengo dal digitale, ogni volta mi meraviglio.
PS: sai che odorino da quelle parti... D |
|
|
 |
Roccasecca 1 di Nasht commento di Nasht |
|
ldani ha scritto: | Per me molto meglio la seconda anche se in stampa taglierei la parte alta. La metterei, in pratica, su un 24x30 orizzontale tagliando fuori la parte alta. |
grazie ldani.
ho provato anche questo suggerimento ma non mi pare funzioni più la composizione: non potendo tagliare neanche un minimo sotto mi ritrovo ''lo svolazzo'' troppo in alto quasi tangente al bordo.
Sebbene vuoto ed uniforme il cielo mi pare serva a rafforzare ''la solitudine'' della bandierina.
o forse sono solo troppo quadrato di cervello.
 |
|
|
 |
Roccasecca 1 di Nasht commento di Nasht |
|
felixbo ha scritto: | lo dicevo nel senso che sai creare atmosfere ad alta tensione
ciao |
chissà quanta di questa atmosfera riuscirò a trasferire su carta...!
 |
|
|
 |
Roccasecca 1 di Nasht commento di Nasht |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Sarò picchiata se dico che non vedo una enorme differenza....
A me la prima comunque piaceva.... ( anche se le difficoltà per la stampa possono essere reali... )
Forse nella seconda c'è un po' di contrasto in più che ha mordenzato leggermente i bianchi.
Ma magari è un effetto placebo....
Ciao
Clara |
mordenzato...
effetto placebo...
sbaglio... o sento odore di eugenolo?  |
|
|
 |
|
|
 |
Roccasecca 1 di Nasht commento di Nasht |
|
ldani ha scritto: | Anche a me più che cupa pare piatta.
Mi sembra che per rendere più buia un'immagine sia necessario qualche lampo di luce come riferimento.
Le rocce le avrei messe più in basso come luce.
La banda di grigio uniforme del cielo e senza dettaglio sarà dura da rendere in stampa.
La nuvola bianca sul lato dx mi pare spenta e non coerente con il bianco al centro. |
grazie mille ldani per le dritte.
ho provato subito qualche correzione ma forse è troppo poco evidente.
tu intendevi qualcosa del genere o dovrei calcare la mano di più? |
|
|
 |
Roccasecca 1 di Nasht commento di Nasht |
|
x Felix: in che senso?
x Mauro: come puoi immaginare... è finita che ho preso l'acqua!
x Andrea e Neroavorio: ho cercato di rendere la luce il più possibile come me la ricordavo... abbastanza cupa.
x td.1867: 1/30 com 80mm a mano libera... il bello della biottica.  |
|
|
 |
gran casino in arrivo... :-)))) di felixbo commento di Nasht |
|
io pure mi diverto un sacco con le mie due belve ma cio' non toglie che sia un GRAN casino!
La foto mi piace tanto. In particolare mi piace che l'orizzonte sia all'altezza del pancione: è lì che tutto inizia...
PS. Stampamo, stampamo Felix!
che dopo sarà un po' più complicato!  |
|
|
 |
Una pausa abbondante di Steele commento di Nasht |
|
un'immagine molto bella e soprattutto ricca di particolari.
da guardare con attenzione.
mi permetterei di suggerire una leggera mascheratura del viso del soggetto...  |
|
|
 |
Scopello IV di Muad'Dib commento di Nasht |
|
prospettiva interessante con una strana resa dei toni del bianco e nero: un po' appiattita in basso e con alte luci fuori scala... |
|
|
 |
|
|
 |
al mare di felixbo commento di Nasht |
|
bianchi al limite e neri pure... quasi...
da vedere stampata. quando?
hai provato anche un crop tipo così? |
|
|
 |
|
|
 |
Prossedi 3 di Nasht commento di Nasht |
|
Mauroq ha scritto: |
....come sempre io ci capisco niente de sta roba , non uso programmi, ma prima di dire oscenita'.....dunque accendo lo scanner apro la finestra classica del Epson 4490, imposto 6x6-6x7-ecc......, rimozione polvere e basta, il 35mm con l'anteprima, il medio formato invece con la taglierina.
Tutto qui, perche c'e' dippiu' ?????  |
essì che c'è di più.
se il programma del 4490 è uguale a quello del V500 (e se non lo è sarà senz'altro molto simile) già durante l'anteprima lo scanner imposta dei parametri che vanno bene per lui e poi li corregge a mano a mano che fai il ridimensionamento dell'area da scansionare ('sta cosa mi dà particolarmente fastidio).
quindi in pratica quando dai l'ok per la scansione è il software che decide quanto bianco, quanto nero e qual'è l'intensità dei grigi della tua immagine.
aprendo la finestrella dei livelli (molto simile nel funzionamento a quella di photoshop) tu puoi decidere se aprire le ombre abbassare le luci etc.
però se imposto tutto a zero l'immagine appare orribile: sarà il negativo che è orribile?  |
|
|
 |
Prossedi 3 di Nasht commento di Nasht |
|
holden ha scritto: | Mi piace la composizione (molto curata come al tuo solito). Mi piace la resa delle zone d'ombra. Non mi convince, invece, la zona illuminata.
Non capisco se sia un problema d'interpretazione del BN o qualcosa di intrinsecamente legato a queste condizioni di luce.
Quindi tu stampi e lavori in photohop a 16 bit?
Ma, a parte la teoria, hai notato differenze rispetto a lavori in 8 bit?
Dimmi dimmi, che sento di potermi fidare del tuo occhiometro.  |
hai ragione Holden: ho appena provato al volo una leggera bruciatura della colonnina destra e la tenda risulta molto più viva.
a proposito di 16/8 bit tutto quello che posso dirti è che mi è capitato di stampare dei jpeg catturati e lavorati a 8 bit senza notare differenze.
però partendo dal presupposto che i files 16bit contengono più informazioni (e che domani queste informazioni saranno comunque insufficienti) preferisco conservarmi il raw o comunque il file più grosso possibile.  |
|
|
 |
Prossedi 3 di Nasht commento di Nasht |
|
Mauroq ha scritto: | ...mi sembra molto articolato il metodo , io scannerizzo e basta, non aggiusto di sale e pepe |
è proprio quello che vorrei fare io ma con il software epson l'aggiustamento di sale e pepe avviene in automatico e non riesco a bypassarlo... solo a correggerlo.
tu che programma usi? |
|
|
 |
Prossedi 3 di Nasht commento di Nasht |
|
si.
uso l'occhiometro.
in realtà quello che esce dalla stampante è diverso da quello che vedo a monitor (essenzialmente c'è una compressione dei toni più scuri).
ecco perchè applico sulla foto prima della stampa quelle correzioni create empiricamente (sempre con l'occhiometro di cui sopra) che hanno lo scopo di ''stirare'' un po' la parte bassa dell'istogramma e correggere la dominante giallo/magenta che altrimenti verrebbe fuori.
probabilmente una semplice calibrazione monitor/stampe accorcerebbe moltissimo il flusso di lavoro ma, non avendo io un grosso volume di foto da stampare ed ottenendo comunque dei risultati decenti, per pigrizia mentale non mi cono mai confrontato con l'argomento.
Includi poi che guardo con un monitor Dell e stampo con la Canon pixma: secondo te ne vale la pena?
Quello della calibrazione/profilazione è un concetto che prenderò in esame quando mi comprerò una stampante seria (sempre che io non finisca prima in una vera camera oscura che mi piacerebbe un sacco). |
|
|
 |
Prossedi 3 di Nasht commento di Nasht |
|
è perchè stampo da solo e non sono sicuro che la mia stampantina, una Canon 5200, supporti il profilo Adobe...
in realtà la logica di fondo è che i tiff in grigio mi consentono di risparmiare spazio sul disco.
...e la stampa in sRGB mi permette di applicare sul file una serie di livelli di correzione che mi sono salvato per ottenere il bianco e nero più neutro possibile o l'intonazione più simile a quella visualizzata sul monitor.
tuttavia il sistema funziona solo con le carte Ilford pearl o gloss: l'ho provato con la gold fibre silk è fa assolutamente schifo.
 |
|
|
 |
Prossedi 3 di Nasht commento di Nasht |
|
manuel123456 ha scritto: | i software lavorano tutti e due con lo stesso spazio colore? |
hmmm no.
il mio procedimento è un po' empirico:
scansiono da dentro photoshop a colori 48bit in adobeRGB.
prima del salvataggio converto in grayscale 16bit e salvo come tiff.
poi il file finisce dentro lightroom che, dopo aver effettuato la ''sgrossatura iniziale'', lo ripassa a photoshop stavolta in ProphotoRGB.
Appena riaperto in photoshop lo risalvo in grigio 16bit.
oddio... solo ora mi accorgo di quanto sia elaborata la questione!
ah! e devo aggiungere che prima di stampare riconverto in sRGB 16bit.
mi sa che il tutto è un pochino contorto...  |
|
|
 |
Prossedi 3 di Nasht commento di Nasht |
|
grazie a tutti.
x Mauro: mica ne sono così sicuro...
in effetti mi manca il parametro relativo all'ingranditore per poter giudicare. Voglio dire: già in fase di acquisizione con lo scanner effettuo delle regolazioni sul punto di bianco e di nero poi il file passa per lightroom e, quasi sempre, photoshop.
Insomma in ogni passaggio cambia qualcosa tra contrasti e grigi.
ma come si fa ad eseguire una scansione standard senza correzioni?
io uso il software della epson che già di suo nella preview si imposta i valori che preferisce e che io di solito non gradisco.
mi piacerebbe poter confrontare vari tipi di pellicola con esposizioni differenti tra loro ma non sono capace.
 |
|
|
br>