x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Chiome al vento
Chiome al vento di Anthias commento di gparrac

Anthias ha scritto:
(...)questa esplicativa immagine(...)


Ok! Simpaticissima ... anche se non mi è chiaro se il nostro simpatico vermetto è stato colto proprio nell'attimo in cui rientra o se sia già completamente rientrato, il tubo non mi sembra molto lungo ... il rientro è velocissimo in una prima fase, poi rallenta fin quasi a fermarsi, lasciando fuori un bellissimo pennello .
Diabolico L'unica cosa che mi fa veramente piacere è che anche ad un sub esperto possa capitare una cosa del genere, ammetto che c'è un po' di cattiveria in questa frase ... ma fra i soggetti che più fotografavo quello con gli spirografi era il rapporto più difficile.
Tieni conto però che sia con la Calypso-Nikkor II che con la Konica T in Ikelite prima dello scatto c'era molto da trafficare ... mettere a fuoco, tempi e diaframmi ... e spesso anche cambiare la lampadina del Flash - le mitiche Sylvania 25B Flash Bulbs in versione chiara che già all'epoca erano difficili da trovare - comportava un disturbo per il soggetto.
L'elettronico aveva solo il compito di evidenziare il soggetto, le lampadine erano la luce principale.
Purtrotto sotto l'acqua le uniche pellicole che andavano bene erano quelle con sensibiltà decisamente bassa.
Ma nel tuo prodigioso barile non ci sono immagini di nudibranchi?
La grande varietà di forme e colori li rende affascinanti ...

Very Happy Un saluto
Chiome al vento
Chiome al vento di Anthias commento di gparrac

Sabella spallanzanii ... bellissimo e particolare abitante dei nostri mari.
Salvo che è ... un verme, parente abbastanza stretto del lombrico.

Però ... quanto è bello! Ed anche ben fotografato, malgrado le difficoltà che si incontrano nel cercare di farlo in acqua bassa ed in presenza di moto ondoso o di correnti.

Mi ripeto se ti dico che in acquario è una cosa del tutto diversa? Che solo in natura lo puoi ammirare così, le branchie (tali sono ...) che seguono il movimento irregolare delle onde, cercando di filtrare intrappolandole nel muco le particelle di cibo?
Si, mi ripeto e lo so, ma ancora una volta la tua fotografia mi porta a considerare la forza comunicativa di immagini realizzate veramente nel mare, forse come in questo caso meno spettacolari di altre dello stesso soggetto (e qui qualche cosa di buono ho fatto anche io ...) ma estremamente sincere, se mi consenti l'espressione.

Perché non dire che lo spirografo si ritira completamente ad una impensabile velocità nel suo tubo se disturbato?
E' una difficoltà in più nel cercare di fotografarlo ... se vuoi ridere un po' ti dirò che ho una discreta collezione di ... tubi, l'animale è riuscito a nascondersi immediatamente prima dello scatto.

Qui trovo molto bello il fondo sabbioso, anche se mi sembra un po' troppo chiaro in basso.
Mi manca un po' il blu profondo sullo sfondo ... ma non posso che ammettere che l'effetto cromatico è qello "giusto".

Smile Un saluto.
Le monachelle
Le monachelle di Anthias commento di gparrac

Liliana R. ha scritto:
(...)A volte le chiacchiere servono. Ciao


Ok! Liliana R. sono il primo a rendermi conto che a volte ... diciamo che divago un po' ...
E non me la prendo di certo quando mi viene fatto - bonariamente - notare.
Però sono convinto che molto spesso oltre alla fotografia possa essere motivo di interesse uno scambio di informazioni o di opinioni su quanto la in fotografia è rappresentato, vedi ad esempio nel caso di reportage su paesi lontani o - per restare in tema - sul mondo meraviglioso che è sotto l'acqua.
Il punto è ... la giusta via di mezzo!
E qui non posso davvero di dire di sapermi fermare in tempo.
Però mi capita molto spesso di vedere delle immagini e chiedermi dove sono state scattate, cosa c'è dietro ...

Homo sum, humani nihil a me alienum puto

O per dirla più chiaramente, sono un inguaribile curioso e - come spesso accade - tendo ad attribuire questa caratteristica anche agli altri.

Ma qui ... sono veramente fuori argomento!

Smile Un saluto.
Le monachelle
Le monachelle di Anthias commento di gparrac

Anthias ha scritto:
Penso che tu abbia ragione, perché le due giovani e minorenni monachelle sono state fotografate davanti a Villa Certosa(...)


Accidenti ... Very Happy
Ma sai che qui non si può parlare qui di politica!

Smile Però il commento scherzoso te lo sei tirato addosso tu!
Il fatto è che per i pesci il nome usato comunemente è molto diverso da regione a regione, monachella non lo conocevo!
Però scopro che in quel di Napoli si chiama Guarracino, per la Sicila trovo conferma di Munachedda ...
In Liguria usiamo Castagnola, o meglio ... qualcosa di simile in dialetto locale che però non riesco a scrivere con i caratteri usuali.

Come già detto la fotografia è interessante perché coglie la coppia quasi alla fine del cambiamento cromatico, per di più il blu residuo è ben evidenziato da uno sfondo - sul rosso, in questo caso - che a mio avviso costituisce spesso la differenza fra ... natura ed acquario, tanto per tornare su un punto a me molto caro.

Credo che oggi la castagnola sia considerata quasi non commestibile ... in effetti è un po' (tanto) piena di spine, ma un tempo era quasi obbligatoria nella vecchia cucina povera della Liguria, per quella zuppa di pesce che i nostri pescatori preparavano per loro utilizzando i pesci difficilmente vendibili.

Non è che tutto qesto c'entri molto con un commento alla fotografia ... ma lo staff del sito è piuttosto occupato in altre faccende e quindi possono passare inosservate quattro chiacchere scambiate sul meraviglioso mondo sotto l'acqua.

Smile Ancora un saluto!
Le monachelle
Le monachelle di Anthias commento di gparrac

Non si fa! No, Anthias ... questa volta non la racconti giusta!
I due esemplari di Chromis chromis che tu hai fotografato sono molto giovani, forse anche troppo giovani ...
Non è che siano minorenni?
Grat Grat In tal caso hai la liberatoria dei genitori per pubblicare la foto?

Very Happy Scherzi a parte, è effettivamente difficile trovarne due esemplari così vicini anche se questi pesci vivono in branchi a nezz'acqua, senza però avvicinarsi molto l'uno all'altro.
Il valore documentaristico della fotografia sta a mio avviso nel fatto che è quasi scomparso quel blu elettrico che caratterizza il pesce nelle prime fasi della vita pur restandone traccia sul bordo delle pinne, traccia forse evidenziata dalla luce artificiale.
Gioca a favore della fotografia anche lo sfondo, chiaramente vero ...

Smile Un'altra foto interessante ...

Ciao.
L'azzurro di Alessia
L'azzurro di Alessia di Perretta Giuseppe commento di gparrac

Ok! Sono le fotografie come questa quelle che mi riconciliano con il sito ...
La trovo splendida ...

Probabilmente in un altro momento ed in altro contesto mi sentirei di chiedere all'autore un parere su un eventuale generoso taglio in basso ... ma sono anche convinto che l'autore abbia il diritto-dovere di proporre l'immagine come la vede lui, e su solo su questa si debba impostare il discorso critico.
Quindi non posso che congratularmi con Perretta Giuseppe per aver realizzato uno fra i più bei ritratti che mi è capitato di vedere sul sito, naturalmente esprimendo con questa mia affermazione un giudizio personale ed opinabile.

Un saluto Smile
Primo piano
Primo piano di Anthias commento di gparrac

Ok! Molto bella anche questa, Anthias ...
Certo di effetto lo è, ma ...

Non ti stupire però se ti dico qui che preferisco di gran lunga l'altra tua fotografia della Muraena helena scattata in acque libere, cosa che non è così facile da fare, poco o nulla considerando le imprecisioni nel taglio che sono state oggetto di critiche.
Volevo scrivere un commento, non ne ho avuto il tempo.
Lo faccio adesso, pur rendendomi conto che a stretto rigore di regolamento dovrei limitarmi a commentare solo questa ma convinto che - chiaccherando fra amici - sia possibile anche estendere il discorso a foto dello stesso soggetto.

Questa è veramente buona nel dettaglio, i colori sono pressoché perfetti e reali senza inutili esasperazioni, ma resta il fatto che una buona percentuale delle fotografie di questa murena sono fatte in questa situazione e la tua si distingue solo per l'ottimo dettaglio che la caratterizza.
Certo che avvicinarti così alla murena ... non ho mai capito veramente se sia pericoloso farlo, probabilmente molta della sua cattiva fama è immeritata (c'è chi è riuscito ad avvicinarla fino ad offrirle con la mano del cibo) ma io ho sempre ritenuto opportuno tenermi a rispettosa distanza.
E' però assodato il fatto che la saliva contiene una tossina ed un eventuale morso è sicuramente doloroso ed il rischio di infezioni non è certo trascurabile.

Ancora una volta rilevo come la fotografia scattata veramente in natura (sottolineo la parola ...) si differenzia da quella scattata in acquario, forse soprattutto per lo sfondo, che seppur non troppo presente è reale, non riproducibile in un acquario.
Ma ... non so come spiegartelo, c'è qualcosa di indefinibile che mi fa pensare all'animale libero, impegnato nella lotta per la vita che coinvolge anche un predatore all'apice della catena alimentare, qualcosa che non ritrovo nelle murene che posso vedere nel grande acquario della mia città.

Ma ... forse sono io che immagino tutto questo.

Un saluto. Smile
***
*** di Graziano Racchelli commento di gparrac

Vesna va veloce ha scritto:
Scusa, hai un pettine?
Chi, io? No, ho smesso
.


Dal film di Carlo Mazzacurati del 1996.
Scusa la citazione ma è la prima cosa che mi è venuta in mente vedendo la fotografia ... simpatica, così come è simpatica la battuta del film.

Tieni conto che la domanda è rivolta ad un Antonio Albanese per l'occasione con ancora meno capelli del solito.

Un saluto Smile
Apogon imberbis
Apogon imberbis di Anthias commento di gparrac

Anthias ha scritto:
(...) questo pesciolino vive nelle grotte oscure e bisogna andarlo a cercare e avere la fortuna di avvicinarlo, perché è diffidente e possibilmente si rifugia negli anfratti più nascosti.(...)


Ok! Come hai ragione ... Il simpaticissimo Apogon imberbis dagli occhi bistrati ha abitudini abbastanza notturne, durante il giorno lo puoi trovare praticamente solo davanti al piccolo anfratto in cui si rifugia appena si sente disturbato.
Con l'ARA (meglio ancora l'ARO, se si usa ancora ...) a volte basta fermarsi un po' di tempo cercando di non fare troppo rumore ... il pesciolino è anche abbastanza curioso, con un po' di pazienza e lo puoi vedere spuntare di nuovo.
In apnea è più difficile, evidentemente ... ed anche se vive in un'arco molto esteso per quanto riguarda la profondità ho l'impressione che più è vicino alla superficie più cerca l'ombra ...
Per questo motivo la tua fotografia è estremamente interessante anche se mi sembra che - in questo caso - l'aspetto documentaristico prevalga un po' su quello strettamente fotografico.
E' senza dubbio una bella fotografia ... ma credo più apprezzabile da parte di un appassionato di immersioni che da un fotografo ... asciutto.
Questa naturalmente non è una critica, apprezzo ed ammiro i tuoi lavori ... ma mi ritrovo a pensare alla diversa valutazione delle immagini (anche nel caso dei concorsi fotografici a tema) fra i subacquei che hanno abbandonato la pesca subacquea per la fotografia ed i fotografi che hanno deciso di ampliare il loro orizzonte al meraviglioso mondo al di sotto della superficie.
Io faccio parte della seconda categoria ... l'amore per la fotografia (tutta la fotografia) mi ha portato ad immergermi, fino a quando ho potuto farlo ... esattamete lo stesso meccanismo che mi porta adesso a cercare di volare gli aerei più vecchi e curiosi (perdonami l'uso transitivo del verbo ...), alla ricerca di emozioni da comunicare.
Devo ammettere che tu riesci con le tue foto a comunicare molto bene le emozioni del mondo subacqueo, di questo ti ringrazio ancora una volta.
Ma buona parte dell'emozione che deriva da questa fotogafia è per me dovuta al ricordare il comportamento di questo pesce, comune ma non molto fotografato per le oggettive difficoltà di avvicinarlo, alla cura che il maschio si prende delle uova ... credo che fotografia sia anche cultura (e qui perdonami la parola grossa ...) e forse anche in casi come questo sarebbe interessante aggiungere una didascalia, una spiegazione in più.
Scusami per il lungo discorso ... un saluto.
Rizosthoma pulmo
Rizosthoma pulmo di Anthias commento di gparrac

Ok! Splendida, Anthias ... e se non ti offendi te lo dico anche con molta invidia!
Diabolico Non sono mai riuscito a fotografarne una non dico così ... ma neppure lontanamente paragonabile, malgrado lo spreco di pellicola ...
E con buona pace dei fotografi di meduse in acquario ... questa è una medusa, questa soprattutto è natura.
Mi riferisco in particolare alla luce ... l'inquadratura più o meno dal basso verso l'alto restituisce un controluce molto difficile da gestire ma che - se opportunamente controllato e dosato - esalta l'opalescenza di questo Scyphozoa.
Pur non avendo nessun riferimento per valutarne le dimensioni mi sembra un esemplare piuttosto grande ...
Credo di doverti ringraziare ... mi fai rivivere la bellezza del mondo sotto l'acqua, i tuo lavori sono quanto meno tutti molto interessanti.

Smile Un saluto.
Biodiversità
Biodiversità di Anthias commento di gparrac

Anthias ha scritto:
Ciao gparrac, la foto dei due pesciolini, che hai perfettamente riconosciuto, è stata scattata nelle acque di Piombino di fronte all'Elba ad una profondità di 6 metri circa.(...)


Very Happy La davo come terza ipotesi ... salvo il fatto che (vedi nota successiva)

Anthias ha scritto:
Rispetto agli anni '70 oggi alcuni pesci si possono trovare a profondità minori come l'Apogon che a volte vedo anche sui 3 metri e come saprai il Mediterraneo si sta riscaldando il che favorisce l'ingresso nei nostri mari di specie tropicali.(...)


Ok! Si, credo che tu abbia ragione!
La splendida Thalassoma pavo è stata la protagonista di moltissime mie fotografie scattate in quegli anni nel Mediterraneo, ma sempre decisamente a Sud.
Apprendo solo adesso che è diventata piuttosto comune anche verso il Nord, ma non ricordo di averne mai incontrata una nella zona di Portofino, a quei tempi luogo abituale delle mie immersioni domenicali.

Anthias ha scritto:
(...)Comunque mi fa piacere che in questo Forum ogni tanto si affacci qualche raro sub.(...)


Crying or Very sad Purtroppo ex-sub ...
L'età e le condizioni fisiche fanno in modo che la fotografia subacquea resti solo un bel ricordo ...
Ma lo spirito di avventura non è cambiato, adesso cerco di provare in volo vecchi aerei ed alianti, nei limiti di quello che il mio cuore può ancora sopportare non certo per tranquilli voli turistici ...

E' un genere di fotografia difficile ... lo era forse di più quando scafandravi focali fisse ed il più delle volte anche non-macro (le ottiche macro offrono una possibilità in più, ma la distanza troppo variabile fra la lente anteriore ed il vetro della custodia comportava l'inconveniente che in posizione non-macro si verificavano spiacevoli riflessi ... tanto valeva allora partire con le lenti addizionali!) ed eri limitato dai 36 fotogrammi disponibili e forse ancora di più dall'autonomia degli accumulatori del lampeggiatore che doveva essere sempre acceso e pronto allo scatto) ma ancora adesso se tecnicamente le cose sono un po' più facili ci vuole ... manico, occorre essere insieme esperti sub e buoni fotografi.
Ma ne vale la pena: il mondo che è sotto l'acqua è più straniero del paese più lontano, l'uso della luce porta alla luce (stupido gioco di parole ...) colori inaspettati ...
Prendendo spunto dal tuo nome utente ... Anthias anthias è un Serranide che vive piuttosto in profondità ... anche se dicono che si possa trovare a -20 io non l'ho mai visto sopra -35!
A quelle profondità in luce ambiente non è rosso, il colore percepito è un argento con sfumature bluastre metalliche e gialle sulle pinne.
La luce lo trasforma, torna il rosso più o meno tendente all'arancio ed il giallo diventa più deciso ... due immagini diverse, non so quale più bella!
Ho visto la castagnola rossa in acquario ... che pena!
Non è neppure l'ombra di quella che incontri nel mare, con buona pace di coloro che inseriscono nella sezione Natura le fotografie in acquario.
Adesso smetto di scrivere ... giustamente (lo ammetto) sono stato redarguito alcune volte per questi voli pindarici che esulano dal discorso prettamente fotografico.
Ma non riesco a togliermi dalla testa l'idea che la fotografia debba essere anche (se non soprattutto) cultura.

Ancora un saluto! Smile
Biodiversità
Biodiversità di Anthias commento di gparrac

Apogon imberbis e Chromis chromis ...
Fotografati in apnea, tu dici di lavorare ormai con un limite di 6-7 metri ...
Mi lasci rischiare la solita brutta figura ipotizzando che la fotografia sia stata scattata nel Mar Tirreno, piuttosto a Sud?
Il mio primo pensiero è stato ai fondali vicino a Ponza o Ventotene, ma poi sono arrivato a non considerarlo moto probabile per via di alcuni particolari sullo sfondo.
Allora ... diciamo costa Calabra?
E' piuttosto difficile incontrare l'Apogon senza scendere a -10 o più, almeno basandomi sulle mie esperienze che risalgono agli anni '70 ed '80.
E a quanto mi risulta succede in ben pochi posti lungo la nostra costa.
Considerato il fatto che la fotografia è stata scattata in apnea mi sembra veramente molto buona, anche se ormai la fotosub è diventata meno difficile da realizzare, è finito il tempo delle custodie Ikelite con scafandrata una Reflex meccanica su cui si agiva per TUTTO (e con questo intendo parlare non solo di tempi e diaframmi ma anche di messa a fuoco ed avanzamento pellicola ...) con macchinosi rimandi meccanici!
Rimpiango il tempo passato ... e rimpiango di essere solo poche volte riuscito ad ottenere fotografie di qualità simile a questa tua anche se utilizzavo l'ARA e scendevo - pericolosamente - vicino e spesso oltre il limite consentito dall'aria.
Smile Un caro saluto!
barriere
barriere di Habrahx commento di gparrac

Ok! Ogni tanto, dopo una overdose di fotografie, fa piacere vedere una Fotografia.

Very Happy Bella, tenue, poetica ... anche se senza pretese di impegno.

Tonalità sbagliate? C'è il giusto e lo sbagliato in fotografia?
Tonalità diverse dal naturale, ma giuste per comunicare un'atmosfera ...

Smile Un saluto.
Fairy Maddalena
Fairy Maddalena di cmag commento di gparrac

Orazio - Ars poetica ha scritto:
Quandoque bonus dormitat Homerus


smile64 ha scritto:
inquadratura da dilettante (...) al di la della torsione degli arti inf. --- non ne capisco il senso(...)


cmag, osservo sempre con un interesse le tue (e sottolineo tue ... quelle scattate in occasione di Worshopop non le considero tali) fotografie.
A volte mi piacciono ... a volte (e capita abbastanza spesso) no, ma devo riconoscere che non sono mai buttate lì ... fanno sempre pensare, si avverte che c'è qualcosa dietro, una tesi, un discorso, un messaggio ...
E la critica negativa (che spesso rimane nella penna) non è tanto al modo in cui il discorso è portato avanti (splendida locuzione in politichese moderno ... così come aprire un tavolo mi fa pensare ad un lavoro di montaggio di un mobile Ikea, qui mi viene in mente il discorso trasportato con una carriola ... ma sto divagando!), quanto al discorso stesso.
Ma qui ... non è che ci veda molto, dietro ... e non credo sia un peccato di presunzione affermareche dietro non ci sia molto ... anche se posso sbagliare al riguardo.
E così la guardo come semplice fotografia di una bella ragazza ... non mi soffermo sul discorso relativo al modo con cui si usa comunemente la parola dilettante, pre me significa solo persona che prova diletto a fare qualche cosa mentre professionista significa persona che fa qualchecosa come lavoro, per ricavare i mezzi per il proprio sostentamento .
Questo senza entrare nel merito della qualità del lavoro svolto ... considero molti professionisti solo degli onesti badilanti della fotografia, indipendentemente dal fatto che il loro lavoro sia apprezzato e pagato.
Ed ad essere sincero ti dirò che professionista per me non solo non significa artista ma molto spesso i termini sono netta antitesi.
Anche se quasi sempre il professionista si atteggia ad artista per ... Epater Le Bourgeois.
Smile Ma torniamo alla fotografia ... il viso è chiaramente in ombra, non è che la cosa mi piaccia troppo, anche se in altro contesto può essere un modo per dire fotograficamente qualche cosa.
Lo sfondo ... no, proprio no!
Sai che non mi pongo davanti ad una fotografia con in mano il Piccolo Bignami del Critico Fotografico o con il goniometro per verificare se pende di un decimo di grado ... quelli che sono considerati errori, se dietro c'è il desierio di comunicare qualche cosa, hanno un loro significato, una loro ragione di essere.
E tu lo sai benissimo, ti ho visto altre volte usare l'errore come mezzo espressivo.
Ma se non c'è un buon motivo ... l'errore (come da citato Piccolo Bignami) diventa effettivamente un errore.
Le gru ... già non ne capisco la necessità, ma almeno facciamo in modo che una non trafigga il capo della ragazza!
Lo sfocato mi appare innaturale ... sembra quasi aggiunto in post produzione, anche se nel tuo caso mi sembra improbabile sia così.
Ma l'impressione è quella che l'entità della sfocatura sia eguale per gli alberi e lo sfondo e questo genera una netta sensazione di innaturalità.
Qusto può accadere anche se l'effetto è del tutto naturale.
In ultimo la vignettatura ... ci potrebbe anche stare, ma per il modo in cui è stata inserita trasforma il cielo abbastanza sereno al centro in un cielo gravido di pioggia sui bordi ...
Very Happy Scusami, cmag ...
Ma è quello che penso di questa fotografia (e sottolineo questa).

Smile Un caro saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Sisto Perina ha scritto:
sport puro.... (...)


Ok! Fanno parte della locale società di cannottaggio ... praticano questo sport ma non so a quale livello ...

Sisto Perina ha scritto:
(...) il taglio non mi convince perchè dona più enfasi alla bellezza delle ragazze più che allo sport


Ok! In effetti non sei troppo lontano dal vero, in parte era mia intenzione ...
Da qui anche il dubbio espresso sulla collocazione, credo si possa considerare più un ritratto di sportive che una foto di sport.
Fra parentesi mi sto convincendo che non sia per nulla impossibile che ragazze praticanti lo Sport a livello agonistico possano essere splendide anche come modelle ... e sai già come io abbia le mie idee un po' particolari sulla scelta delle modelle.
Ho conosciuto questo mese un'altra amica della splendida Maryna (lancio del giavellotto) ... quest'ultima è una campionessa di corsa ad ostacoli, anche lei con il complesso di essere troppo piccola per il salto in alto.
Very Happy Piccola? Beh, tutto è relativo ...
Non mi dispiacerebbe di certo poterla fotografare, magari lo faccio, un giorno o l'altro ... simpaticissima anche come persona ...

Smile Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

vLuca ha scritto:
(...)Sembrano certi progetti architettonici sovietici per la Mosca di Stalin, ma riviste in chiave contemporanea.


Ok! Minsk è stata disegnata partendo da un foglio bianco, doveva essere la città ideale e stupire chi entrava in Unione Sovietica.
Ne è venuta fuori una città senza anima e senza storia.
Per alcuni è la città più brutta del mondo ... per me ha un suo fascino, come hanno un loro fascino particolare i vecchi hotel sovietici, grattacieli con molti piani, quasi città nella città ... con l'immancabile cartello in cirillico "Non funziona" sul 50% degli ascensori (sempre lentissimi ...).

Piergiulio ha scritto:
(...) ti dò un'idea modifica la d70 per le foto ad infrarossi (...)


Non ci siamo No, non ucciderò così la fedele amica degli ultimi anni come fotografo ... conosco già da molto tempo questa modifica ed il fatto che nella D70 è piuttosto facile da fare, rimuovere il filtro al niobato di litio dopo aver smontato la fotocamera non è troppo complicato.
Temo però che rimontarla non sia così facile ... e l'operazione chirurgica diventa quindi una autopsia ...

Grazie ... un saluto ad entrambi! Smile

Qui un interessante articolo su infrarosso e fotografia digitale.
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Sargon6 ha scritto:
Ti sparo!


Mi nascondo Per così poco?
Non è stato in effetti un discorso del tutto chiaro, il mio.
Preferisco le fotografie in cui l'intervento in post-produzione è ridotto al minimo, questo è chiaro ... ma con questo non intendo certo negare le possibilità di migliorare un'immagine già buona con un uso attento di questo mezzo.
Mmmmm Sono del tutto convinto che così come il trucco cosmetico più riuscito è quello che non lascia intendere che ci sia ombra di trucco per la post-produzione vale la regola che non deve rivelarsi come tale.
Vomito E soprattutto non mi piace come questa viene spesso utilizzata per cercare di rendere interessanti fotografie altrimenti di ben scarso interesse ...
Le trovo false ... come una moneta romana con l'immagine di Gaio Giulio Cesare e con data 44 a.Ch.n.
Angelo Ma è questione di gusti personali, lecito per me parlarne senza però obbligare gli altri a condividerli.
E naturalmente accetto la post produzione nel caso di difetti prettamente tecnici ... purché sia limitata a correzioni di luminosità e contrasto - al limite di bilanciamento cromatico - che fanno parte della Storia della fotografia, anche nel caso di correzioni localizzate.
Ave A titolo di esempio la fotografia Moonrise over Hernandez di Ansel Adams nasce da un negativo veramente difficile ... non molti sanno come il fotografo riuscì ad ottenere questo scatto entrato nella leggenda, ma lo stesso Adams afferma che delle stampe da quel negativo (sia stampate da lui personalmente che dal suo stampatore di fiducia) non ce ne sono due eguali per via delle innumerevoli schermature effettuate durante l'esposizione sotto l'ingranditore.
Anche questa è post produzione ... l'importanza è non esagerare!
Mr. Green Ribadisco il mio diritto a provare un po' tutto, ad avere le me opinioni, ma sono pronto ad accettarele critiche senza problemi.
Tutto si può fare ... per provare!

I gatti di vicolo Miracoli ha scritto:
Hai provato una mattina bere nitroglicerina
e scoppiare di salute dopo un po',
PROVA
(...)
Hai provato a bere vino
dal tuo amico contadino
mentre il grande Veronelli dice NO!
PROVA


Very Happy Ma con questo non voglio certo dire che Veronelli abbia sempre torto!

Sargon6 ha scritto:
Non è che ti ho fatto arrabbiare, e adesso tu non pubblichi più le foto delle stazioni ferroviarie con capostazione?(...)


Heineken? Noooo ... semplicemente non ne ho di interessanti (ancora).
Ma ho intenzione di scattarne di più, la prossima volta che mi troverò su uno dei TAL (Treni ad Alta Lumachità) di quel Paese.
Il fatto è che quasi sempre dimentico di tenere una Reflex a portata di mano ... nel borsello c'è posto solo per una fotocamera bridge, rigorosamente - come me del resto - obsoleta.
Diabolico Con queste maledette ci sono solo due soluzioni: lasciarla accesa con disinserita la funzione di Risparmio energetico con la conseguenza di trovarsi dopo pochissimo tempo la macchina fotografica (priva di energia) ridotta ad un soprammobile dal vago sapore post-moderno oppure accenderla non appena il treno rallenta per entrare in stazione.
spaventato! L'idea sarebbe percorribile se non fosse per il fatto che con tutto il tempo che questo Oggetto del Demonio impiega per accendersi e portare l'ottica in posizione operativa, sommato al tempo che impiego io per comporre l'immagine agendo sulla focale, sommato poi al tempo che poi impiega lei a mettere a fuoco sono pronto a scattare ... alla stazione successiva.

Smile Ancora un saluto
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Salvatore Gallo ha scritto:
temo di si, l'originale è parecchio migliore


A dirti il vero mi sembra che l'intervento di Salvatore Gallo ... che fra l'altro è anche un moderatore Smile , sia decisamente moderato, al massimo poteva aggiungere un a mia opinione, ma credo che sia sottinteso che tutto quello che scriviamo è sempre e solo un'opinione peronale.

Sargon6 ha scritto:
Quando in un post viene postata la stessa foto prima e dopo il ritocco e qualcuno commenta con frasi tipo
«La foto non ritoccata è meglio»
E NON È VERO (...),

quando in un post vengono postate due foto della stessa modella, una dove la modella è truccata, ed una dove la modella non è truccata, e qualcuno commenta con frasi tipo
«La modella senza trucco è più bella della modella truccata»
E NON È VERO

quando in un post vengono postate due foto della stessa persona, una dove il soggetto è in posa, ed una dove il soggetto non è in posa, e qualcuno commenta con frasi tipo
«La foto scattata senza far mettere in posa la persona che hai voluto fotografare è più bella della foto dove la persona fotografata è stata messa in posa»
E NON È VERO(...)


Dice il saggio Credo che il punto qui stia non tanto nel giudizio assoluto quanto in relazione a ciò che dalla fotografia ci si attende, se non addirittura nella propria filsofia del fotografare.
Angelo Dal mio punto di vista per me una fotografia non ritoccata è sempre meglio di una che è stata sottoposta al trattamento che sembra oggi essere oggi assolutamente necessario ma che trasforma gli esseri umani in manichini di plastica ... ma questo perché intendo la fotografia di persone esclusivamente come ritratti, in cui la persona è rappresentata come è, con eventuali difetti ed imperfezioni.
Blah Blah Blah Anche per il nudo ... fra le modelle che ho fotografato mi ricordo in particolare di una che obbligavo letteralmente a ... ritornare nella sua camera e lavarsi la faccia prima di muoverci dall'Hotel per andare a fare foto, tanto che solo la sera, per la cena, le era permesso di presentarsi truccata e - forse per reazione o protesta - esagerava anche un po'.
Per me la parola trucco ha una valenza negativa ... un trucco è un inganno, un apparire diversi da come si è.
Il fotoritocco assume quindi per me un significato ancora più negativo del trucco, è una sorta di trucco imposto, quindi lo considero pegiore del trucco cosmetico, che se è opera della stessa persona può - in certo qual senso - essere espressione della personalità del soggetto che ritraggo.
Ma questo prescinde dall'intervento di un o una MUA, Make Up Artist come adesso si usa chiamarli, quasi non ci fosse già troppo abuso della parola Arte da parte di autoproclamati Artisti.
Tutto questo indipendentemente dal fatto che chi ha effettuato la post produzione sia o meno abile ad usare i programmi di fotoritocco.
Così come il concetto di Studio mi porta dritto al concetto di atteggiamenti studiati ... non naturali, in netta antitesi con il concetto di ritratto.
Mmmmm Ma mi rendo perfettamente conto che sto parlando di un modo di fotografare richiesto in molti usi che della fotografia si fanno ... nelle foto di moda l'importante è l'abito, sempre nella pubblicità è il prodotto ... ed su questo stile si allineano anche fotografi che non sono condizionati dalla necessità di soddisfare un committente.
Sono anche disposto a complimentarmi ed ammirare la bravura di alcuni di loro, purché non parlino di Ritratto ...
La fotografia ha mille aspetti diversi. è vissuta n mille modi diversi; io non mi sento padrone della verità assoluta, anche se da un po' di tempo credo di essere sotto questo punto di vista in netta minoranza ...

Crying or Very sad Ma qui ... sono io che ho invaso un campo non mio!
Deliberatamente, tanto per provare.
E le critiche al risultato ottenuto le trovo, a mente fredda, ben giustificate.

Sargon6 ha scritto:
Non che sia impossibile che una foto ritoccata sia più brutta di una non ritoccata,
non che sia impossibile che una modella truccata sia più brutta di quando è al naturale,
non che sia impossibile che una foto con soggetti messi in posa sia più brutta di una foto con soggetti ripresi in atteggiamenti spontanei, ma quando una cosa del genere, pur essendo possibile, non è avvenuta, sostenere che invece è avvenuta mi sembra un commento da non lasciar passare liscio...(...)


Ok! E' possibile tutto questo, ne convengo ... ma siamo sempre nel campo delle opinioni, dei gusti personali.
Crying or Very sad Non me la prendo certo a male se rimedio una critica negativa, semplicemente ne faccio tesoro ed al massimo cerco di capire qual è l'idea di fotografia della persona che mi muove la critica.
Può infatti accadere che questa critica negativa abbia origine solo da un diverso (diverso non significa né giusto, né sbagliato) modo di concepire l'idea stessa di fotografia ...
Heineken? I consigli li accetto sempre con piacere ... ma non per questo sono disposto a cambiare il mio modo di essere.

Smile Un saluto
...
... di gparrac commento di gparrac

Siamo ancora a Gomel - Bielorussia ...

LOL Sport? Forse è un po' troppo, sono semplicemente in allenamento ...
Le Chiare, fresche e dolci acque del fiume Sož (che poi in caratteri cirillici sarebbe Сож) sembrano la prova che davvero nomina sunt consequentia rerum (Giustiniano, Institutiones, libro II, 7, 3) o se preferite (il fiume si chiama così da tempo immemorabile) Nomina sunt omina, il destino è nel nome ...
Anche se fra gli amici c'è chi insiste nel dire che il nome del fiume deriva dalla parola Sozhzh' cioè Parti di un bosco bruciato preparato per l'aratura ... e Wikipedia lo conferma.

Smile Però ... pulito non lo certo molto ... anche se in estate sulle rive si possono ammirare dolci fanciulle in fiore che fanno qui il bagno.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
La Forgia e L'incudine
La Forgia e L'incudine di GIOVANNI 87 commento di gparrac

Mario Zacchi ha scritto:
Un bel soggetto da bianconero. Per me sei stato troppo generoso con l' esposizione e questo toglie alla foto parte del suo fascino. Personalmente la rivedrei abbassandola un po'.


Ok! Condivido l'opinione di Mario Zacchi ...
Anche se vedo la fotografia sul Notebook, che qualche volta - nel Bianco&Nero - fa ritenere troppo chiare le immagini ritengo che sarebbe stato meglio conservare l'atmosfera del posto, che immagino decisamente scuro.
Anche così la fotografia non mi dispiace per nulla ... la composizione mi sembra davvero curata e piacevole!

Smile Un saluto.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi