|  | Commenti |
---|
 |
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive |
|
perdonami, nonno, nessun intento polemico ma mi piacerebbe capire come mai quattro cinesi di spalle che guardano Firenze non sono "life" mentre due giapponesi che guardano un menù sì. |
| |  |
la retata di olad commento di sullerive |
|
mi piace la geometria, la prospettiva e la post produzione, con il "timbro cromatico" che hai creato. |
| |  |
In bilico di proxima commento di sullerive |
|
Originale, poco ruffiana e molto mediterranea.
mi piace la sovrapposizione dei colori delle piante con quelli del mare. |
| |  |
...Bolt... di El mono commento di sullerive |
|
Mi piace molto la composizione
avrei apprezzato un bianco e nero leggermente più "deciso" e soprattutto completo. Le desaturazioni parziali proprio non le reggo. |
| |  |
Una nuova giornata di chiara_shoot commento di sullerive |
|
Sì, qualche operazione base di fotoritocco e spesso necessaria.
Per quanto riguarda la profondità di campo questa dipende sì, ammettendo di mantenere costante la lunghezza focale (ammettendo quindi di usare sempre il 50), dall'apertura del diaframma e dalla distanza dal soggetto.
In una situazione come questa, in cui sei vicina al soggetto, per provare ad avere tutto a fuoco avrei provato a scattare intuitivamente almeno a f 4 (ma probabilmente anche diaframmi più chiusi).
Valuta però che spesso, l'avere a fuoco solo una parte del viso aumenta la sensazione di tridimensionalità dell'immagine, non è necessariamente un difetto ma spesso un effetto voluto.
A me, in questo caso, piace proprio così.
Poi l'apertura di diaframma da utilizzare influenza anche altri fattori. Di solito passando dai diaframmi molto aperti a quelli più chiusi aumenta la resa dei dettagli (e questo può piacere o no, a seconda dei casi). Varia anche la stessa qualità del passaggio dai piani a fuoco a quelli non a fuoco che può essere più o meno graduale.
Forse più che le mie parole ti sarebbero utili alcune prove casalinghe.
Se non vuoi stressare il tuo piccolo modello prova con un surrogato del volto. E' brutale, ma fotografare una mela può fare imparare moltissimo  |
| |  |
Una nuova giornata di chiara_shoot commento di sullerive |
|
mi piace il taglio e l'espressione (facile con dei modelli così )
cosa non mi convinve:
è un po' "morbida" hai provato con la maschera di contrasto?
i bianchi sulla guancia destra e sulla maglia sono un po'bruciati, proverei a recuperarli, se possibile. |
| |  |
petruzzelli di felix78 commento di sullerive |
|
Ciao e benvenuto sul forum. Secondo me un po'di inclinazione ci può stare, qui è forse eccessiva e tende a disorientare. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Soft water di facciofoto01 commento di sullerive |
|
Trovo queste foto, con l'acqua vaporosa, la macchina inclinata verso il basso, un elemento in primo piano per dare profondità, davvero tutte uguali e scolastiche. Ok come esercizio, ma niente di più.
Questa però..mi trasmette qualcosa. Il giro dell'acqua attorno al sasso che hai colto in un preciso momento trasmette davvero il movimento del mare, evitando l'effetto "pozione" oggetto di tanti workshop.
Mi piace  |
| |  |
Sahid di filippo1978 commento di sullerive |
|
E' un avvenimento che ha colpito molto anche me ed apprezzo davvero il tuo intento, trovo però che il racconto di ciò che è accaduto e le immagini che hai postato siano del tutto scollegate. Io almeno non riesco a ritrovare un nesso tra ciò che è successo e le fotografie che proponi.
Scrivi che non eri presente e che l'unica strada percorribile era quella di fotografare i luoghi dell'accaduto, dopo. Come avrei risolto io la situazione?
non ne ho idea, ma voglio pensarci un po', trovo che sia un esercizio stimolante. |
| |  |
90 anni di Ferdy-pix commento di sullerive |
|
E' un bel ritratto e mi colpisce lo sguardo che no so inerpretare: un po'perplesso e un po'da persona forte, non saprei.
Avrei esaltato la composizione rendendola ancora più geometrica (ma potresti fare qualcosa ritagliano un po'l'immagine).
Avrei escluso lo stipite della porta, a destra, mantenendo le campiture colorate della coperta, del maglione, della camicia e del muro.
auguri anche da parte mia  |
| |  |
Break dance di Historicus commento di sullerive |
|
No, direi che non è poco
Parlando di tecnica ogni foto (o serie di foto) è funzionale a ciò che si vuole esprimere, non credo che sia sempre necessaria la perfezione.
In generale mi sembra che il tuo approccio sia più orientato al contenuto che all'astratta ricerca formale.
Oltretutto 'ste pelli levigate, 'sti sguardi accattivanti, 'sti panorami tutti uguali con l'acqua vaporosa in primo piano.. francamente mi hanno rotto le palle. Alla grande.
ciao
PS: sono anche io Federico, tanto per puntualizzare  |
| |  |
Break dance di Historicus commento di sullerive |
|
Hai fatto bene a "sfruttare" tuo figlio come soggetto fotografico (ne so qualcosa anche io).
L'accoppiata alti ISO e bianco e nero funziona, condivido anche la scelta di forzare un po'il contrasto. Gli scatti comunicano il ritmo e le espressioni che hai colto mi piacciono molto. Fissa mia: avrei postato anche uno scatto inziale che potesse descrivere il prima o comunque l'inizio.
Buon fine settimana  |
| |  |
| |  |
| |  |
amsterdam di artmediastudio commento di sullerive |
|
Non è male anche la versione a colori, ma preferisco la nuova versione in bianco e nero. Conservi l'atmosfera grigia ma con un po'di mordente in più. |
| |  |
Don Raffaè di sava commento di sullerive |
|
Peccato per la bocca quasi del tutto nascosta e lo sguardo molto basso.
Così, di Don Raffaè, si intuisce un po'poco.  |
| |  |
Bart di marcsti commento di sullerive |
|
un po'troppo estrema per i miei gusti (artwork?). Mi dice poco. |
| | br> |