|  | Commenti |
---|
 |
Rominascape di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Boh, strano, anche riguardandola a freddo la darei per riuscita.
Forse, se potessi, prenderei solo la barcaccia un po' più piccola e ruotata un po' più dal lato lungo.
Stranamente anche i "pareri" avuti sui social sembrano confermare che sia relativamente riuscita per lo standard delle foto che metto.
Uno mi ha chiesto se può usarla per il desktop, al che ho dovuto precisare che non è proprio il massimo
Di solito comprendo le correzioni, stavolta poco.
Forse l'aver guardato per anni e anni solo foto da manuale comporta veder bene solo quelle. Boh.
Anche partire dal presupposto di voler stupire è qualcosa che comprendo solo parzialmente, perché le foto stupefacenti saranno tipo una su dieci tra quelle date per riuscite, mi pare una richiesta eccessiva, poco didattica.
Comunque buone feste a tutti. |
| |  |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di littlefà |
|
Apprezzo molto la tua voglia di sperimentare , di informarti,la tua continua ricerca di spunti e di stimoli ,credo sia un approccio molto utile . Non son di quelle contro qualsiasi forma di desaturazione parziale,seppur condivido il pensiero di chi sostiene che sia una tecnica con cui è difficile stupire, e di cui spesso si abusa in cerca di una originalità che spesso non si ottiene. Nella tua foto nello specifico,credo che il risultato non sia piacevole,son sincera, e in tutta onestà credo non sia solo una questione cromatica, ma nell insieme mi manca un punto davvero forte nella foto, non so, un centro di interesse .Credo potessi curare meglio il pdr,per evitare dei tagli un poco bruschi e anche le persone non riescono ad aggiungere valore allo scatto perché non riescono a venir fuori da una situazione di anonimato. Non so.. questa per me non è riuscita tanto bene.. ma non smettere di sperimentare buone feste  |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Non potevo allargarmi più di così perché era pieno di persone che si mettevano in posa ai margini.
Comunque è sempre questione di gusti. La desaturazione selettiva sarà pure una moda, ma io la trovo molto meglio di quasi il 100% delle foto dove si ricorre al bianco e nero solo perché non si era in grado di trovare bei colori. Quelle a me non dicono proprio nulla, tranne casi eccezionali dove c'è davvero qualcosa che prescinde.
Per me è: o colori buoni e carichi d'emozione, o mettere in risalto solo alcuni colori che hanno un qualcosa di meglio rispetto agli abbigliamenti delle persone. |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di vittorione |
|
La desaturazione selettiva sembra una "sperimentazione" o una "originalità", ma in realtà a me pare solo una moda ed in fondo una tecnica più banalizzante di quanto generalmente si pensi.
Tant'è vero che puoi trovare lunghe classifiche di concorsi sul tema, con foto più o meno riuscite.
È veramente raro (certo non impossibile, con belle eccezioni viste anche su queste pagine) che si ottenga un effetto interessante, riuscito, apprezzabile.
Il più delle volte ne esce un risultato forzato e... "dimenticabile".
Poi detto questo, volendocisi applicare, almeno deve essere fatta con criterio e partendo da una buona foto, condizione che nel caso della tua a me non sembra sussistere.
Ma sempre di opinioni personali si tratta.
V |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Ma non ho capito, non era evidente la desaturazione? in cosa era necessario dirlo esplicitamente? Come si spiega sennò che le persone siano tutte gialle e blu?
...Che poi non è neanche raro trovar di queste cose, in tempi moderni capita di frequente, con frequenti "sorpassi" dei canoni importati dall'analogico, dove qualsiasi sviluppo lasciava la foto sempre realistica.
In questo caso, ovviamente ho pure la foto a colori della fotocamera, però mi interessava desaturare tutto tranne l'acqua... Anche perchè dai... sennò sarebbe il tipico scatto già eseguito milioni di volte per quel soggetto...
C'è qualche idea per rendere migliore la desaturazione, senza quindi il preconcetto che lo scatto "ottimale" sia proprio quello da canone tradizionale?
Comunque grazie a tutti per aver risposto! |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di vittorione |
|
MachuPichu ha scritto: | ...Io sperimento... |
Bravo!
Poi alla sperimentazione segue la verifica, che per quanto riguarda la fotografia significa registrare gli effetti che la sperimentazione operata raccoglie in termini di apprezzamento del lavoro svolto.
Altrimenti diventa una cosa totalmente autoreferenziale per cui poi è inutile chiedere un suggerimento o una critica.
Io (personalmente e modestamente) ho detto la mia.
Ma magari è una opinione di minoranza, e se arriveranno altri pareri tu avrai modo di rifarti (ed io di rifletterci su).
V |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di GiovanniQ |
|
La desaturazione parziale e la resa innaturale dell'acqua, quasi fosforescente, inficiano negativamente la resa della foto, il taglio della barcaccia in basso a destra fa rimanere la stessa incompiuta, leggo di una volontà dell'autore per la colorazione e la desaturazione, questo pero' dovrebbe essere letto nella fotografia e non nel testo a commento, proprio per non dare peso negativo a questa scelta, rimarcando nel commento, a mio avviso, si palesa una giustificazione che non e' nel risultato del proprio progetto/lavoro, ovvero cio' che vediamo, ma nelle intenzioni esplicitate dall'autore, a me sembra un po poco. |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Innaturalezza voluta. Io sperimento.
Poi sincero sincero, non è che a me i canoni classici (tutto a colori o tutto bianco e nero) facciano proprio impazzire. |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di vittorione |
|
Totalmente innaturale la resa dell'acqua come pure lo stacco tra i colori vividi del primo piano e il bianco e nero "cianotico" dello sfondo.
Non vedo sostanziali differenze tra le due foto, semmai però la seconda mi sembra peggiore della prima.
Non mi sembra una gran foto, sinceramente.
V |
| |  |
Rominascape di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Piccola correzione con desaturazione locale aggiunta a mano in alcuni punti. Nell'originale non c'erano correzioni locali, era tutto ottenuto con saturazione globale. |
| |  |
| |  |
| |  |
Chester night di MachuPichu commento di Danilo Roma |
|
MachuPichu ha scritto: | Grazie a tutti. Purtroppo non sono riuscito a trovare un momento senza persone, avevo fatto una decina di scatti. |
A me questo scatto piace e il fatto che sia "popolato" credo ne accresca la comunicatività. |
| |  |
| |  |
Chester night di MachuPichu commento di Arnaldo A |
|
Mi piace molto lo scatto e angolazione di ripresa..una bellissima immagine dai colori molto belli e puliti..Che aggiungere,Preferita.Buona Domenica.
Arnaldo. |
| |  |
Chester night di MachuPichu commento di fmongili |
|
Bellissimo colpo d'occhio, ottima composizione, solo le 2 persone vicino alla colonna mi risultano ingombranti, per i resto tutto al suo posto.
ciao Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
Cucina di MachuPichu commento di Laki85 |
|
MachuPichu ha scritto: |
Eppure vedo che molti riescono ad ottenere quella levigatura tipica di quando la curva dei colori è perfettamente a gaussiana. |
Mi hai incuriosito: tradotto ? |
| | br> |