|  | Commenti |
---|
 |
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Piergiulio |
|
Mario Zacchi ha scritto: | La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica (non un' opera come la intendi tu) che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.
La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.
Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.
Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba |
Ti ricordo che esiste la possibilità in posa lunga di portarsi una torcia..e di muoversi per illuminare in maniera artistica..
)
Piergiulio |
| |  |
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Mario Zacchi |
|
La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.
La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.
Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.
Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba |
| |  |
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Piergiulio |
|
La foto non risulta interessante poichè ha molti punti da limare..
ha troppi elementi di distrazione..la post è troppo forte e non ha un taglio accattivante..
Suggerirei come indicato da Gennaro una notturna poichè valorizzerebbe solo la struttura e non tutta la vegetazione..
Dai su..vedrai che alla prossima farai benissimo;))
Noi ti supporteremo..
un sorriso
Piergiulio |
| |  |
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Gennaro Morga |
|
Vito nn dico che nn lo sia anzi , dico che rappresentarne l'architettura é cosa ardua ....
Come dici tu la luce era piatta , magari le ombre avrebbero dato più profondità all'immagine ...
Questa é un immagine che ha un epoca e secondo me solo un bel b/n può dargliela ....
Che ne pensi di scattarla in notturna ?  |
| |  |
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta |
|
Gennaro Morga ha scritto: | Ciao Peuceta per come la vedo io , il dolmen è un altro soggetto difficile da collocare in architettura , tra l'altro la luce ed il punto di ripresa nn ti aiutano ...
il suggerimento che posso darti e che in questi casi sarebbe meglio un b\n , come se la struttura emergesse dalle ombre , in tal modo lo sguardo sarebbe concentrato solo sulla struttura e non dal contesto ...
Ma mi ripeto soggetto difficile da valutare in questa sessione
Ciao .... |
Grazie del tuo suggerimento circa il b/n a dir la verità non ci avevo pensato e non ho mai fatto conversioni.
Le condizioni di luce di quel giorno erano ottimali perchè non c'era il sole diretto che avrebbe indurito le ombre, ma forse la foto è venuta alquanto piatta.
Per quanto riguarda la tua obbiezione circa la classificazione di un dolmen come opera architettonica, mi permetto di dissentire.
Il dolmen è espressione architettonica primitiva, come quella dei menhir del resto.
Deve essere stata un opera sicuramente strabiliante per gli uomini che popolavano la nostra terra migliaia di anni fa, visto che dev'essere stato tra i più grandi realizzati (di sicuro è il più grande giunto a noi).
Buoni scatti, Vito |
| |  |
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Gennaro Morga |
|
Ciao Peuceta per come la vedo io , il dolmen è un altro soggetto difficile da collocare in architettura , tra l'altro la luce ed il punto di ripresa nn ti aiutano ...
il suggerimento che posso darti e che in questi casi sarebbe meglio un b\n , come se la struttura emergesse dalle ombre , in tal modo lo sguardo sarebbe concentrato solo sulla struttura e non dal contesto ...
Ma mi ripeto soggetto difficile da valutare in questa sessione
Ciao .... |
| |  |
| |  |
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta |
|
Gennaro Morga ha scritto: | Concordo con Piergiulio , la mancata simmetria e l'inserimento nell'angolo dx di un altro eventuale trullo , nn giova all 'immagine ...
Di per se fotografare i trulli e tirarne fuori l'architettura nn é una cosa da poco , é un buon esercizio ....  |
Mi ha incuriosito il punto di vista che allinea verticalmente i conci di chiave dei due trulli, ma in effetti le superfici degli altri trulli attigui distolgono un poco la foto.
E' vero anche che l'architettura dei trulli ha delle radici che affondono in una cultura molto antica e primitiva collegata tralatro alle tipologie costruttive dell'oriente.
Grazie comunque del tuo intervento.
Vito |
| |  |
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Manca di profondità (luce), ma l' eleganza di queste costruzioni emerge con chiarezza. Penso fosse questo lo scopo di questa foto. A parte le mie storture mentali che mi hanno portato ad associare d' istinto, non so perché, queste due punte a Camencita e Caballero della pubblicità Paulista degli anni 70, penso che sarebbero belle anche disassate. |
Riguardo la mancanza di profondità hai ragione perchè ho fotografato i trulli con un tele ed hai anche ragione che il mio scopo era esaltare la bellezza di queste strutture in pietra, tenendo conto che non se ne trovano due uguali ed ognuno di loro ha una propria caratteristica.
Inoltre i trulli che ho ripreso fanno parte di una "trullata" da poco restaurata, fatto evidente osservando le pietre del trullo in primo piano.
Vito |
| |  |
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di Mario Zacchi |
|
Manca di profondità (luce), ma l' eleganza di queste costruzioni emerge con chiarezza. Penso fosse questo lo scopo di questa foto. A parte le mie storture mentali che mi hanno portato ad associare d' istinto, non so perché, queste due punte a Camencita e Caballero della pubblicità Paulista degli anni 70, penso che sarebbero belle anche disassate. |
| |  |
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di Gennaro Morga |
|
Concordo con Piergiulio , la mancata simmetria e l'inserimento nell'angolo dx di un altro eventuale trullo , nn giova all 'immagine ...
Di per se fotografare i trulli e tirarne fuori l'architettura nn é una cosa da poco , é un buon esercizio ....  |
| |  |
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di Piergiulio |
|
La foto a mio parere non riesce ad avere impatto..la mancata simmetria dx sx nonchè la mancanza di un elemento che possa effettivamente catturare l'osservatore fanno si che non si riesca ad apprezzare l'idea..
Un sorriso..ed un consiglio io riproverei provando ad isolare completamente un elemento..magari tagliando il trulllo a metà di lato..oppure passando ad una contestualizzazione maggiormente descrittiva..
su su siamo qui per aiutarti..riprova..
piergiulio  |
| |  |
| |  |
Trabucco sulla scogliera del Gargano di peuceta commento di -Max- |
|
In materia di tecnica fotografica io son pecora quindi i miei giudizi sono più che altro di pancia.. mi pare che la PP sia un po' eccessiva, quasi psichedelica il che contrasta con il tuo commento "caratteristico trabucco" che sottintende un soggetto immerso in un contesto più naturale.
Inoltre la mia curiosità si spinge a cercare di capire cosa succede sulla spiaggia con gli ombrelloni sulla sx e si distrae dal soggetto principale. Avrei stretto sul trabucco e tagliato il resto (se l'avessi scattata io eh )
 |
| |  |
| |  |
Dettaglio di un trullo di peuceta commento di Piergiulio |
|
peuceta ha scritto: | Ciao Piergiulio
il trullo come ben saprai è un antico manufatto costruito a mano con pietre sbozzate e con poca malta.
L'inquadratura è stata fatta dal basso verso l'alto ed il mio intento era proprio far risaltare il sapiente accostamento di piccole pietre, ottenute da roccie sedimentarie, di cui la murgia barese è piena.
Ecco spiegato la non perfetta simmetria del trullo che ad occhio non si nota per l'intrinseca armonia di questi manufatti, ma che l'occhio digitale svela senza pietà.
E' probabile pure che il trullo abbia avuto un cedimento differenziale alla base e che la particolare costruzione con conci di pietra si sia adeguata senza collassare.
A breve posterò altre foto in cui ho ripreso dei trulli costruiti in maniera impeccabile e che sono stati manutetuni in modo altrettanto egregio.
Saluti dalla puglia, Vito |
Li conosco bene..ma ti suggerirei di dare un po' di respiro a cotanta bellezza architettonica..
prova ad allontanarti un po' ed a mantenere una simmetria nel taglio vedrai che l'inquadratura ne gioverà..
un sorriso
piergiulio |
| |  |
Dettaglio di un trullo di peuceta commento di peuceta |
|
Ciao Piergiulio
il trullo come ben saprai è un antico manufatto costruito a mano con pietre sbozzate e con poca malta.
L'inquadratura è stata fatta dal basso verso l'alto ed il mio intento era proprio far risaltare il sapiente accostamento di piccole pietre, ottenute da roccie sedimentarie, di cui la murgia barese è piena.
Ecco spiegato la non perfetta simmetria del trullo che ad occhio non si nota per l'intrinseca armonia di questi manufatti, ma che l'occhio digitale svela senza pietà.
E' probabile pure che il trullo abbia avuto un cedimento differenziale alla base e che la particolare costruzione con conci di pietra si sia adeguata senza collassare.
A breve posterò altre foto in cui ho ripreso dei trulli costruiti in maniera impeccabile e che sono stati manutetuni in modo altrettanto egregio.
Saluti dalla puglia, Vito |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |