|  | Commenti |
---|
 |
Sympetrum fonscolombii di smphoto commento di Liliana R. |
|
La libellula è molto ben ripresa ed in alta risoluzione è visibile una messa a fuoco precisa sul soggetto e sul posatoio.
Per la composizione, avrei cercato di privilegiare la ripresa verso la parte bassa dello sfondo per la sua tonalità più calda.
Ho provato ad eliminare quel lieve rumore digitale, visibile solo in alto, con Dfine senza che questo intervento apporti alcun danno alla qualità del soggetto.  |
| |  |
Sympetrum fonscolombii di smphoto commento di longaf |
|
La foto è molto buona , trovo però che con una maggior cura in PP eliminando il disturbo di luminanza l'immagine ne guadagnerebbe parecchio.
Ciao |
| |  |
| |  |
Sympetrum fonscolombii di smphoto commento di olpi |
|
Un ottimo parallelismo ed una corretta mf ti ha permesso di ottenere un ottimo dettaglio su tutto il soggetto, buona la gestione della luce, l'occhio pero' mi lascia un po' perplesso mi sembra lievemente offuscato, una piccolezza che non compromette la bonta' dello scatto
piero  |
| |  |
| |  |
| |  |
Lestes viridis di smphoto commento di smphoto |
|
Grazie a tutti !!!
Si sono dei parassiti, abbastanza tipici per questi insetti così come per gli ortotteri.
SM |
| |  |
| |  |
Lestes viridis di smphoto commento di hawkeye69 |
|
Una sola volta mi e' capitato di riprendere questa damigella parassitata, se non sbaglio dalle parti di colle giove.
Per me e' ben gestita in tutto, ottima Stefano
Ciao
Alberto |
| |  |
| |  |
| |  |
Argynnis Aglaja di smphoto commento di oile |
|
Concordo con il collega hawkeye69, un f/14 ti avrebbe fatto recuperare molto, intendiamoci con scatti di questo livello è pignoleria e nulla toglie alla validità dell'immagine, concordo per la leggera dominante, ciao Elio |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Un aracnide di smphoto commento di pocck |
|
Un bel Thomisidae, o anche detto ragno granchio, per le lunghe zampe che usa per catturare le prede...veramente uno spettacolo...bravo.
Stefano |
| |  |
| |  |
Argynnis Aglaja di smphoto commento di smphoto |
|
hawkeye69 ha scritto: | Stefano,
grazie per averla postata a 3000 px che goduria con il mio 27''
Si possono contare le scaglie, quindi ottima la ripresa alare.
Hai sfruttato molto bene l'ottica con l'apertura a f11, anche se personalmente avrei chiuso fino a f14, forse qualcosina in più come pdc riuscivi ad ottenere.
Ma dove l'hai trovato questo soggetto?
Non l'ho mai incontrato comunque correggimi se sbaglio secondo me era da eliminare un po di dominante verdina
Un caro saluto
Alberto |
mah ........ io sinceramente me la ricordo così. Probabilmente è anche lo sfondo che accentua la cosa, io poi gli sfondi verdi li amo poco quindi l'avrei volentieri evitato ma gli sfondi, oltre che essere in funzione del posto, sono anche e soprattutto in funzione della stagione. Qui mi trovavo nell'entroterra ligure, 900 metri, a fine maggio, tutto rigogliosamente verde.
Grazie ancora a tutti.
SM |
| |  |
Argynnis Aglaja di smphoto commento di cacabruci |
|
Spettacolo di esemplare... mai visto dal vivo...
La trama alare è stupefacente, ma anche io sono dell'opinione che chiudendo un pò avresti potuto avere + nitidezza sull'occhione...
Senza perdere dettaglio...
Condivido il pensiero di ALberto sulle tonalità un pò troppo verdi...
Ciao
Daniele |
| |  |
Argynnis Aglaja di smphoto commento di hawkeye69 |
|
Stefano,
grazie per averla postata a 3000 px che goduria con il mio 27''
Si possono contare le scaglie, quindi ottima la ripresa alare.
Hai sfruttato molto bene l'ottica con l'apertura a f11, anche se personalmente avrei chiuso fino a f14, forse qualcosina in più come pdc riuscivi ad ottenere.
Ma dove l'hai trovato questo soggetto?
Non l'ho mai incontrato comunque correggimi se sbaglio secondo me era da eliminare un po di dominante verdina
Un caro saluto
Alberto |
| | br> |