|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Rullino zero_venticinque di aurelios commento di aurelios |
|
Giusto, ho presente che siamo nella sezione "reportage e portfolio" che prevede scatti multipli, ma alcune foto non erano pronte...
Inserisco altre foto del mio "rullino zero" con cui iniziando questo 2025 ho voluto riprendere a fotografare anche a pellicola, stimolato dai video de "Il fotografo venuto dal passato" (link nei post sopra) |
| |  |
Rullino zero_venticinque di aurelios commento di aurelios |
|
Dopo anni ho ricaricato un rullino su una fotocamera analogica per ritrovare il piacere dell'immaginazione e dell'attesa
Per prigrizia, in attesa di riprendere a fare sviluppo e scansione, le ho affidate stavolta a un lab locale. Inserisco le foto man mano che l'editing mi soddisfa, portate pazienza...
P.S. L'idea e la voglia di riprendere in mano una vecchia camera me l'ha fatta venire un simpatico signore napoletano, "Il fotografo venuto dal passato", che fa dei video originali e stimolanti (link: https://www.youtube.com/@IlFotografovenutodalpassato) |
| |  |
Rullino zero_venticinque di aurelios commento di aurelios |
|
Fotocamera Minolta X-500 (ca. 1985), ottiche Rokkor 50/1.4 e 24/2.8, pellicola Ilford Delta 400
Luogo: Castelleone, piccolo borgo nei pressi di Deruta (PG), Umbria.
Quasi spopolato, si rianima per eventi estivi. |
| |  |
Venezia quotidiana di aurelios commento di aurelios |
|
Grazie Sergio
I colori sono quelli della EOS 5D (prima versione) che purtroppo non ho più, sostituita da una 5D MkIII che di default ha toni più freddi, meno belli (ma devo lavorarci sopra per... tornare indietro) |
| |  |
Perugia - B/N digitale di aurelios commento di aurelios |
|
wizard ha scritto: | Serie di scatti ben composti ed interessanti , dove luci ed ombre giocano il giusto ruolo. Concordo però con Randagino, la foto è come la vedi e la immagini e non può limitarsi alla semplice regolazione dei parametri. La fotografia, così come le attrezzature fotografiche evolvono, proprio per darci la possibilità di ideare e creare cose nuove. Ovvio però che ognuno è libero di scegliere il proprio stile e se vuole rimanere nello stile classico è libero di farlo, anche perché il bello viene fuori anche da quello. Spero di non averti annoiato.  |
Grazie carissimo
Queste foto le immaginavo più o meno come sono venute, anche perché nella Sony quando scatto in b/n con questo picture profile il mirino digitale mi visualizza l'immagine in b/n.
Se non mi soddisfa ovvero non corrisponde alla "previsualizzazione" che avevo in testa intervengo in ripresa variando l'esposizione, ad es. misurando in spot sulle luci, o utilizzando la comoda ghiera di compensazione +1, +2, ecc.
Gli interventi in PP li riservo a poche immagini per i motivi che ho spiegato sopra, ma salvando anche in raw ho sempre la possibilità di farlo e di stamparle... se trovo un muro libero in cui metterle, altrimenti mi accontento di queste gallerie sul web.
Comunque devo dire che questo profilo HP5, regolando bene l'esposizione come ho detto poco fa, mi sta dando soddisfazioni e risultati sorprendentemente buoni anche senza laboriosi workflow |
| |  |
Trabocco.. Punta fornace di wizard commento di aurelios |
|
Sempre suggestivi i Trabocchi!
Anch'io trovo troppo scura la zona destra e le rocce in primo piano, ma è una questione di gusti.
Bello il mare spumoso (filtro ND?) |
| |  |
Inverno di essedi commento di aurelios |
|
Bel b/n dai toni invernali che fanno sentir freddo a vederli... e hai colto bene l'attimo, con il bambino che aspetta che il nonno sistemi la rete  |
| |  |
Meier di randagino commento di aurelios |
|
Bella inquadratura precisa e pulita. Il cielo molto scuro valorizza il bianco dell'architettura e riecheggia nel tono delle vetrate.
Per curiosità, di che opera si tratta?
P.S. Trovata, bella l'Ara Pacis, a me piace
https://www.aroundrome.it/news/richard-meier-le-due-opere-di-un-americano-a-roma/ |
| |  |
inverno alpino di pulchrum commento di aurelios |
|
Il fuori fuoco sulla maggior parte della scena senza un soggetto veramente forte in primo piano è un po' spiazzante ma forse proprio per questo dà alla foto un'atmosfera particolare, misteriosa, senza tempo |
| |  |
| |  |
Perugia - B/N digitale di aurelios commento di aurelios |
|
randagino ha scritto: | Non so perché tu voglia evitare la post produzione con una fotocamera come quella che hai, ma mi piacerebbe che cambiassi idea.
I profili di cui parli non credo che possano fare miracoli e infatti in tutte le foto c'è qualcosa che mi piacerebbe aggiustare un pochino, per un verso o per l'altro.
Ad ogni modo, sono certamente scelte personali.
Anche guidando una macchina sportiva si può andare piano...
 |
Grazie per il gradito e costruttivo commento,
ho scelto questo workflow "con poco work" per motivazioni mie personali: lavorare in pp al computer mi annoia abbastanza, oltre a essere un'ennesima attività sedentaria che si aggiunge ad altre più o meno obbligate... preferisco dedicarmi alla fotografia in ripresa facendo passeggiate in città e campagna.
Per ora tra possibili soluzioni alternative di conversione b/n rapida o automatica ho trovato questi profili in-camera di Veres Deni Alex, un vero genietto nerd a giudicare dai suoi video, che sto provando e mi sembrano niente male.
Guardando in photoshop i livelli delle immagini bianco e nero ottenute, il range mi sembra bello pieno e regolare, senza neri troppo chiusi né bianchi eccessivamente bruciati. Merito anche dell'ottima esposizione della Sony, non l'ultimo modello ma veramente una bellissima macchina.
Quindi mi accontento per ora di questi risultati, consideriamoli "provini a contatto" o "diapositive in bianco e nero" che potranno, limitatamente ad alcuni degli scatti migliori, essere "stampati" ovvero corretti in pp (ma non troppo), dato che i raw li conservo comunque, per ricavarne delle stampe vere e proprie o dei files digitali affinati.
Grazie ancora per l'attenzione e il commento, un saluto, seguiterò a postare man mano che sperimento e mi diverto. Anche qualche rullino vero, con le mie vecchie Minolta manual focus e le loro belle ottiche  |
| |  |
Linea 1 Toledo di pepsorb commento di aurelios |
|
A me piace come hai reso la luminescenza delle superfici, capisco la tua scelta del bianco e nero, è venuta fuori una foto interessante e in effetti diversa dalle solite del luogo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |