Commenti |
---|
 |
S.T. di sangy commento di Pelobate |
|
lo scatto trsmette nobili valori.
Per quanto riguarda la tecnica, comprendo le problematiche di luce
nella savana Africana.
Personalmente avendo l'ottica adatta, avrei optato per il soggetto in
primo piano.
Saluti Aldo |
|
|
 |
|
|
 |
Manarola's Sunset di adri90 commento di Pelobate |
|
E che dire? Solo complimenti!!
Una lucie fantastica, il filtro ND aiuta a completare la bella immagine!
Saluti Aldo |
|
|
 |
Marocco di Pelobate commento di Pelobate |
|
Grazie a tutti dei vostri commenti, premesso che ogni vostro commento
esprime critiche interessanti, la mia idea in questo scatto era di trasmettere l'ambientazione del posto.
Condivido con voi la bellezza dei colori in un paesaggio, ma le zone "povere" racchiudono la loro importanza.
Forse un minor spazio al terreno dava maggior attenzione al cielo, ma come a sottolineato uno di voi (scusami ma non ricordo il nome) bisogna coprire la parte del cielo per evidenziare la parte meno attraente per l'osservatore.
Direi che la natura è bella in tutto, anche nelle sue zone "povere"
Saluti Aldo. |
|
|
 |
|
|
 |
Marocco di Pelobate commento di Pelobate |
|
Grazie Antonio per il commento! Vorrei precisare l'orrenda over di saturazione non è stata eseguita in post-produzione. Ma attraverso
l'uso di filtri degradanti che a mio modesto parere bilanciano l'esposizione
del momento. Ho eseguito lo scatto alle 12 in pieno sole, (il cielo sarebbe
diventato bianco).
Saluti Aldo |
|
|
 |
|
|
 |
Milky frog di fabio1961 commento di Pelobate |
|
Premesso che non sono un erpetologo, ho qualche dubbio in
merito alla classificazione dell'anfibio.
Sei sicuro che sia una dalmatina?
Comunque un buon scatto!!
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
Concia delle pelli di Pelobate commento di Pelobate |
|
Grazie Diego, ogni consiglio è il ben venuto.
Solo con il confronto e i vostri consigli,forse riesco a migliorare.
Non sono molto bravo in postproduzione, ma cerco di migliorare.
Un saluto Aldo |
|
|
 |
Concia delle pelli di Pelobate commento di Pelobate |
|
Grazie Diego, il problema del bilanciamento del bianco ,forse è dovuto
all'aumento della saturazione.
Per quanto riguarda il reportage, ho molti scatti, ma non vorrei che in un porfoglio, le immagini diventano ripetitive.
Non ho potuto avvicinarmi in quanto c'era pericolo di schizzi di calce viva.
Lascio a voi immaginare il contesto di lavoro.
Ciao Aldo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
St di Merola83 commento di Pelobate |
|
Complimenti!
Posso chiederti nel dettaglio, quali filtri hai usato?
Spesso mi sento dire, che questi risultati si possono ottene in
postproduzione.
Io non condivido questa teoria, questo scatto ne è la prova.
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
cervo volante di olpi commento di Pelobate |
|
Ciao a tutti,
condivido quanto sritto chi mi ha preceduto, aggiungo che questa fauna
viene poco fotografata in quanto non è facile individuarli.
(La mancanza di aree adatte).
Aldo |
|
|
 |
|
|
 |
Rana di MisterG commento di Pelobate |
|
Il titolo non identifica il spggetto, l'anfibio è una rana esculenta.
Saluti Aldo |
|
|
 |
fixed di Graziano Racchelli commento di Pelobate |
|
Permettetemi, subito ho visto il soggetto, forse dovuto alla mia forte passione per la fauna "minore", in particolare per gli anfibi.
Molto originale la composizione, chiedo aiuto a qualche erpetologo, mi sembra che sia una muraiola.
Complimenti Aldo. |
|
|
 |
|
|
br>