Commenti |
---|
 |
Cavalluccio marino pigmeo di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per il vostro commento
...il cavalluccio marino ha le sembianze della gorgonia su cui vive....mimetismo perfetto (la natura ne è piena di esempi)
....questa foto non ha mai riscontrato un successo, molte persone non riescono a vederlo, solo dopo la mia spiegazione lo vedono...
...i primi anni che andavo sott'acqua, neanche se ci sbattevo la maschera contro li avrei visti...con il tempo sai dove e come cercare, come cambiare angolazione dello sguardo, osservare le ombre...
....i miei allievi (subacquei) alle prime immersioni non riescono a vedere pesci, murene o polpi se non glieli indico....
...io posso insegnarvi qualcosa sulla subacquea, sulla fotografia io imparo da voi....  |
|
|
 |
Cavalluccio marino pigmeo di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per il commento
andando per ordine:
esatto, è al centro del fotogramma, si distingue perfettamente la " coda " che lo tiene ancorato alla gorgonia, l'occhio e il musetto
ovviamente l'ho scattata io, scatto eseguito nel parco marino di Bunaken (Indonesia) nel 2004 (da me già visitato nel 2001 e 2003) a circa -30mt.
Ho utilizzato la Motor Marine II + Flash Y120 + aggiuntivo macro 1:2,2 (messa a fuoco 13 cm dal piano pellicola); pellicola Dia Ektacrome 100 Iso
...L'aggiuntivo macro, che si monta in immersione, ha le asticelle per delimitare il campo di ripresa e la relativa distanza....in pratica ero attaccato alla gorgonia con il cavalluccio marino al centro
Ho iniziato a fare fotografia sub dal '92 (subito con Dia) cambiando successivamente attrezzatura...dal 2001 ho la Motor Marine e resto di accessori...
...sto passando al digitale, mi manca solo l'acquisto della custodia (già identificata... EasyDive LeoII)...Per il resto ho tutto, riutilizzo il mio flash (Y120-Duo TTL) grazie alla Sea&Sea che ha fatto un TTL converter per i suoi flash (da TTL a E-TTL ovviamente subacqueo)...bracci Subal con snodo (6o cm max)...ovviamente Canon EOS 400D con obbiettivo 60mm Macro F2.8 Macro (90mm in acqua)
Subacqueo dal '92... brevetto 3° FIPS (ora FIPSAS) CMAS, ho iniziato ad insegnare dal '96 e sono istruttore 2° CIRSS-CMAS... Istruttore Nitrox base ed Avanzato, primo soccorso e Ossigeno...
....sono stato troppo lungo vero  |
|
|
 |
|
|
 |
Roma 083 di alxcoghe commento di ludigna |
|
Premesso che sono un novellino di p4u e non sono esperto di street... il messaggio con le varie scritte nei cartelli era chiaro.
La tua descrizione ha confermato ciò che io avevo " letto " nella foto.
...se l'avessi scattata io...forse avrei atteso, potendolo, che qualcuno si soffermasse a leggere le scritte o rivolgesse lo sguardo al manifesto.
Ciao
Luciano |
|
|
 |
Ghiozzo & corallo frusta di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per il commento
...in effetti hanno, molte volte, quello spessore e ne ho visti lunghi anche un paio di metri....
....nel parco marino di Bunaken (Indonesia) c'è un'immersione che si fa in corrente che devi stare attento a non prendere " frustate " e ce ne sono molti....  |
|
|
 |
|
|
 |
Spirografo di ludigna commento di ludigna |
|
...Ci sto provando a fotografare le farfalle....ma sono stato rimandato a settembre
....sono quasi 20 anni che vado sott'acqua (sono anche istruttore da 15 anni) e sono 18 anni che fotografo in immersione... è più complicato spiegarlo che farlo....
complimenti per i tuoi scatti.....prima o poi riuscirò anch'io (spero).... |
|
|
 |
Ghiozzo & corallo frusta di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per il passaggio
...il nome scientifico è Juncella Juncea o "corallo frusta", simile a lunghi steli di colorazione rossastra - arancio scuro del tutto privi di ramificazioni |
|
|
 |
Spirografo di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per il commento
...i problemi della fotografia subacquea sono simili a quelli " terrestri " e sono dipendenti dall'attrezzatura che hai..
attualmente la mia attrezzatura non mi permette di riprendere il soggetto da lontano e riempire il fotogramma...
con aggiuntivo macro scendo a 15 cm e con il close up a più di 50 cm.
Lo spirografo è molto sensibile alle variazioni di luce o se viene (ovviamente) toccato e quindi si richiude nel suo corpo tubicolare...quindi niente macro...
...a seconda del soggetto, ti devi muovere con cautela e respirare lentamente (rumore delle bolle) altrimenti il pesce scappa ... non devi alzare sospensione, devi posizionare il flash che non deve essere mai frontale (molte volte brandito a mano)...
....dopo tutto questo....scatti
...e contemporaneamente controllare profondità, tempi immersione, consumi dell'aria e decompressione, assetto e..... scatta, scatta, scatta  |
|
|
 |
|
|
 |
Spirografo di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per il commento
....se la dovessi riscattare, hai perfettamente ragione, la farei in verticale...
per " recuperare " un po' l'errore forse era da tagliare a dx, ho provato ma (conoscendo l'originale) non riesco a " vederla " |
|
|
 |
Red Skin di Macromak commento di ludigna |
|
Secondo me unica pecca la pietra rossa che, nell'immagine attira l'attenzione, doveva (anch'essa) essere messa a fuoco.
Ciao
Luciano |
|
|
 |
|
|
 |
Spirografo di ludigna commento di ludigna |
|
Originale su Diapositiva
....unico dubbio la composizione, forse troppo spazio sulla dx!?!?
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Gamberetto & corallo a bolle di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per i vostri commenti
...la foto è stata scattata ponendo la macchinetta in verticale e con il flash brandito a mano (era posizionato in alto) un po' nascosto dal corallo a bolle che è semitrasparente...
la sua posizione ha causato la bruciatura sul muso del gamberetto ed anche dietro (a metà fotogramma sulla dx)...
sicuramente la posizione del flash non era molto corretta e, in questo caso, forse avrei dovuto montare anche il diffusore  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pesce Rana di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per i vostri commenti
...purtroppo per la composizione, mirino galileiano e maschera subacquea non vanno molto d'accordo specialmente quando fai macro e stai a 10 cm dal soggetto (che non devi far scappare) senza , oltretutto alzare sospenzione...
....in vari casi sono costretto a scattare senza guardare dal mirino, ma aiutato dalle forcelle di distanza della messa a fuoco dell'aggiuntivo ottico macro (che si monta in immersione)..... in questo caso mi ha tagliato una pinna....
....ho un solo flash subacqueo, in questo caso posizionato a mano sulla sx, in effetti un altro flash a dx per smorzare quella parte buia era necessario..... ma visti gli alti costi delle attrezzature subacquee credo che tarderà ad arrivare, prima la custodia
...ah dimenticavo, la foto è stata scattata in Indonesia nello stretto di Lembhe |
|
|
 |
Bari...lungomare di ludigna commento di ludigna |
|
Grazie per il commento
...purtroppo la macchina che avevo a disposizione (HP Photosmart) aveva i suoi limiti...
...in pp ho tentato di migliorare la nitidezza ma aumentava molto il rumore (per la pp sono agli inizi e grazie ai vari commenti e suggerimenti piano piano cerco di migliorarmi)....
....i compiti a casa!!!!....li sto facendo (vedi Matera di notte).....
Ciao |
|
|
 |
|
|
br>