Commenti |
---|
 |
il gatto vasellina ;) di schyter commento di schyter |
|
(*) FED-4 (type 4b ) by FED
Industar-61 2.8/52
1/60 - F8 Sverdlovsk 4 soviet lightmeter
Fomapan 200 Creative
Homemade soup (D-76 stock)
6min 45sec. 20 °C tank AP Compact
Epson V600 |
|
|
 |
terre appena calpestate ;/) di schyter commento di schyter |
|
Kiev IIIA (1958) by Arsenal (*)
Jupiter 12 red P (black, 1983) by LZOS Lytkarino
1/125 f16 lightmeter on board (selenium cell)
Kodak TMax 100
APH09 1+25 6min 20 °C
Epson V600 |
|
|
 |
St di flavianoettore commento di schyter |
|
la mia totale ignoranza in materia, mi porta al solito "laconico"
mi piace... semplicemente.  |
|
|
 |
to my roots ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Salve, per il mio scatto odierno (martedì) ho usato una Rollei biottica. Si vede che i soggetti arborei si addicono bene agli apparecchi "vintage". Scansione da stampa. Un saluto. |
beh ma con la Rollei nn valeeee !!!  |
|
|
 |
to my roots ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Kiev IIIA (1958) by Arsenal (*)
Jupiter 12 red P (black, 1983 LZOS Lytkarino)
1/60 f16 lightmeter on board, selenium cell
Kodak TMax 100
Adox APH09 1+25 6min
Epson V600 |
|
|
 |
offshore... bank? ;/) di schyter commento di schyter |
|
Cristian1975 ha scritto: | Sai che ho solo una lievissima , piccola piccola perplessità sulla maf? Mi sembra essere direzionata troppo verso il lato sx del frame a discapito della parte dx della barca ma forse è la mia miopia |
Ciao Cristian... intanto grazie. Sul resto hai perfettamente ragione, ma sai com'è... questi sono gli svantaggi dell'analogico!!! Intanto in una giornata nebbiosa come questa era meglio se mettevo una 400iso ma io ho voluto mettere una 100 ovviamente con il medioformato ed il suo normale 80mm nn potevo scendere con i tempi di scatto sotto il 125° ... nn so se hai mai visto lo specchio di una reflex MF ... ti ci puoi fare la barba e quando scatti tutto è molto traballante (il cavalletto lo avevo in macchina ad un Km di distanza...) !!!
A 1/60 avrei rischiato il mosso... di conseguenza la coppia t/d per 1/125 era F4 con la PdC che è andata un po' per la tangente. La messa a fuoco l'ho fatta cadere sul plexiglas del parabrezza... tutto quella che c'è prima (prua) e dopo risulta fuori fuoco !!!  |
|
|
 |
|
|
 |
offshore... bank? ;/) di schyter commento di schyter |
|
(*) Salyut (II° type by Kiev-Arsenal, 1965)
Industar-29 2.8/80 (1960)
1/125 - F4 read with Rapri E201
Rollei RPX-100
Homemade soup (D76? abot...) stock, 10min 30sec - 20 °C
Epson V600 |
|
|
 |
tu es venu en sifflant... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Siamo così abituati ormai al tutto a fuoco di certa paesaggistica digitale, al dettaglio inciso dell'ultimo sensore,che talvolta davanti ad una resa come questa abbiamo un attimo di perplessità. Ci aspetteremmo di contare le nervature lignee sul pontile, o di valutare la spigolosità di un margine.
Eppure dopo un attimo osiamo una valutazione globale di questa scena, apprezzandone, se non un primo piano tecnicamente limpido, invece una immersione più emozionale nella la vaghezza morbida della atmosfera, nella ricchezza dei grigi, nel storia che si sofferma al centro, nell'acqua appena segnata da un scia di transito effimera. La composizione è precisa,con tante forme geometriche ,a triangoli e trapezi ,che si succedono nel riquadro. Un vero pari lato, nato sul campo, e non con la taglierina in post!
Motlo bella.
Ciao
Clara  |
vedi cara (Clara)... a volte (quasi sempre) la fotografia (mi) sorprende sempre... Con l'analogico poi è all'ordine del gg. Avevo appena scattato la foto al pontile; tutta perfettina (insomma... quantomeno a fuoco)! La giornata era pessima (qui nel lodigiano il sole manca da settimane) e la nebbia si tagliava con il coltello. Appena dopo lo scatto ho sentito il rumore del motore di una barca in avvicinamento con i due pescatori che la conducevano fischiettando. Ovviamente la vecchia Salyut senza esposimetro e con tutti i comandi (3 !!! fuoco/tempo/diaframma) manuali nn permettevano voli pindarici... sono risalito in fretta e furia più in alto sulla riva e ho scattato un attimo prima che la barchetta scomparisse nella bruma. Ho usato gli stessi parametri dello scatto precedente senza mettere a fuoco... ed è venuta così. Il bello (o il brutto ?!?!) della fotografia analogica... tornare a casa senza aver la certezza di come si è "lavorato"... ovviamente l'altro scatto, senza la barchetta, nn regge il confronto !
Grazie per la visita e la gentile critica.  |
|
|
 |
qualche goccia di "Digitale" ;/) di schyter commento di schyter |
|
AarnMunro ha scritto: | Sempre belli i panorami ripresi in una goccia!
 |
Cristian1975 ha scritto: | Molto belle queste goccie che vanno a sposare le altre del boken, una deliziosa proposta sky  |
grazie ad entrambi... sono le prime prove di questa lente anni '80 piazzata su una dgt.  |
|
|
 |
tu es venu en sifflant... ;/) di schyter commento di schyter |
|
(*) Salyut (II^ type by Kiev-Arsenal, 1965)
Industar-29 2.8/80 (1960)
1/125 - F5.6 read with Rapri E201
Rollei RPX-100
Homemade soup (D76? abot...) stock, 10min 30sec - 20 °C
Epson V600 |
|
|
 |
|
|
 |
qualche goccia di "Digitale" ;/) di schyter commento di schyter |
|
pigi47 ha scritto: | Non so se possibile visto che non conosco la lente, ma con una maggiore chiusura del diaframma ed una più attenta messa a fuoco, il tutto su cavalletto, probabilmente questo potrebbe darti la cristallinità di cui parlava Carlo. Visto che in questi giorni nel lodigiano la nebbia persiste se hai tempo potresti riprovare. |
ci riproverò... era solo la voglia di provare questa bella lente.
oggi la nebbia domina ancora... vado sulla sponda del Po con la Salyut e una 400iso; grana a go-go !  |
|
|
 |
|
|
 |
qualche goccia di "Digitale" ;/) di schyter commento di schyter |
|
lamedelcaos ha scritto: | Buona idea ed altrettanto la realizzazione. A mio avviso manca un pochino di luminosità generale e le ombre dovrebbero essere più aperte. L'immagine nel suo insieme appare morbida ma al contempo delicata. eliminerei un po lo spazio vuoto sulla destra del frame. Allego una mia versione, se disturba la tolgo. Attendo di sapere cosa ne pensi. |
figurati !!! hai fatto un buon lavoro... Anzi... autorizzo TUTTI i visitatori delle mie immagini a manipolarle a piacere!! ... Io nn ho gli strumenti, la capacità e la voglia di farlo...
La "spettacolare" lente grandangolare da poco acquistata, è destinata naturalmente alle mie super tecnologiche Zenit... ma qui nella bassa padana da gg la nebbia domina il paesaggio e nn ho avuto ancora lo "spunto giusto" per provarlo in modalità "analogica". Così ce l'ho attaccato a quanto di meglio passa il convento in materia digitale (Canon Eos 1000D )... messo in modalità monocromo e ho fatto qualche scatto in giardino... pure a colori !!! Grazie per la visita e l'intervento correttivo!  |
|
|
 |
|
|
 |
alla fonda ;/) di schyter commento di schyter |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni schyter, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Varie nel mese di Novembre 2016.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
ringrazio tutto lo staff che ha apprezzato il mio lavoro... che dire... " W la fotografia ! "  |
|
|
 |
qualche altra primavera da aspettare ancora ;/) di schyter commento di schyter |
|
jus ha scritto: | L'impressione è che sia leggermente ruotata verso dx... |
si pende un po'...
Clara Ravaglia ha scritto: | ... Sessione felice nelle campagne... davvero. |
grazie ad entrambi... ho appena steso ad asciugare una pellicola bn... e devo "riflettere" su quale fotocamera usare domani, e pure quale film usare. Se mi alzo presto vado con il colore cercando di tirare fuori qualcosa di interessante con la nebbia (che è presente ormai da diversi gg...) speriamo nn ce ne sia troppa !  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>