|  | Commenti |
---|
 |
Garzetta in volo di MisterG commento di MisterG |
|
Chiarissimo ora, ineccipibile direi.
Ti avviso però che sono un grande oppurtinista quindi non mi lascio chiedere certe cose due volte, se non sei molto lontano ti dico subito che sono pronto a cogliere la prima occasione per un'uscita fotografica insieme o anche solo per berci qualcosa approfondendo il discorso appena iniziato. Non sono evoluto come te, ne nell'attrezatura ne nell'esperienza, ma non sono uno che si tira indietro se c'è da imparare. Vado subito a vedere i tuoi scatti.
Salut |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
MisterG ha scritto: | Sono daccordo con te sul concetto di abilità nel saper centrare un'inquadratura o una composizione o un'esposizione e via dicendo.
Sono invece completamente in disaccordo sul tutto il resto.
In primo luogo per me una bella immagine bella immaggine ha sempre il suo valore indipendentemente da come è stata ottenuta. Nel senso che l'immagine sopra può piacere o non piacere ma non comprendo che mi si dica mi piace se è stata fatta cosi e non mi piace se è stata fatta diversamente.
|
O non mi sono espresso bene o non ci siamo capiti ...
Mi sembra che siamo daccordo, cos'e' il resto ?
La bella immagine e' bella e basta, ho parlato dei concorsi solo per dimostrare che le difficolta delle dia sono diverse da quelle delle stampe, nelle dia si risolve tutto al momento dello scatto , per contro nelle stampe, il lab o il fotografo devono essere bravi a stampare.
Dico solo che se l'inquadratura milgiore e' ottenuta direttamente scattando ci sono piu' difficolta'.
Nessun concetto di gara o di agonismo non era questa la mia intenzione ...
MisterG ha scritto: |
Non ti nego che la maggior parte delle immagini pubblicate nel mio album sono ottenuti tramite crop, agli inizi usavo tele zoom da 300euro e prima ancora delle compatte e mi capirai che sarebbe stato impossibile realizzare certe immagini senza postproduzione. Ora uso tele da 1000 euro chi sa mai che domani avrò anche io uno di quei super cannoni da te citati. Ciò di cui son sicuro, è che anche in questa eventualità come oggi avrei tutto il rispetto di una persona che mi pubblica una foto tipo questa http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29240 , realizzata con un sigma 70-300 da poche centinaia di euro. Dal mio punto di vista l'abilità pesa ben più dell'attrezzattura utilizzata, o in altri termini la classe non si compra.
Comunque qui sotto l'immagine solo ridimensionata, il massimo permessomi dal mio 400mm.
Salut |
Ora cerchero' di spiegare meglio perche' l'inquadratura originale nella foto di animali presenta piu' difficolta', supponendo che si parli di scatti dove l'animale occupa una porzione notevole dell'immagine.
Per riuscirci si usano normalmente tre metodi
1) Ci si avvicina molto
2) Si scatta con radio/filocomando dopo avre posizionato la macchina vicinissimo al soggetto
3) Si usano lunghi tele, attenzione pero' che per molti animali serve comunque avvicinarsi moltissimo
In questo occasione http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=31365&highlight= ad esempio ho usato un 500mm ma ero sui 6-7 metri in un capanno autocostruito.
In tutti questi casi sono richieste al fotografo naturalista anche altre abilita' oltre a quelle squisitamente fotografiche. Abilita' che io considero ma che altri possono non considerare
Non ho mai parlato di soldini e non mi passera' mai per la testa il concetto attrezzatura da ricco=bravo fotografo.
Nemmeno per il terzo punto e' indispensabile spendere molto, io ho fotogarfato per anni, rinuciando ad alcuni tipi di scatto e alla qualita', con un MTO500 ed un MTO1000. Poi col tempo, l'esperienza e qualche sacrificio economico o migliorato per gradi l'attrezzatura
Quando mi lamentavo di alcuni crop mi riferivo a quelli che pubblicano un primo piano ma tagliando i 9/10 dell'inquadratura non di crop come il tuo.
In questi casi ( quelli dei 9/10 )hai voglia poi a fare stampe grandi ...
Tra l'altro mi piace molto anche lo scatto originale, cosi' come moltissimi dei tuoi scatti. Io commento raramente le immagini ma ti riconosco come un grande appassionato di questo genere fotografico che poi e' anche il mio. In futuro potremmo anche incontrarci ( se ti va ) e fare qualche scatto assieme oltre che parlare di queste tecniche.
Spero che sia tutto piu' chiaro
ciao
nicola |
| |  |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di bETz |
|
il crop aiuta moltissimo ma sicuramente non andrebbe abusato
ora lo uso per escludere particolari marginali non visti di una fotografia - spero un domani di avere "l'occhio allenato" per poterne fare a meno
in questo senso (aiuto al miglioramento) sono assolutamente favorevole al crop
la foto è molto bella per bn e momento  |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di Alessandro Frione |
|
Hai ragione Mister G, però comprendo Nicola quando attribuisce valore alla composizione in fase di ripresa. Chi (ancora) scatta diapositive lo fa sapendo che tutto si gioca al momento dello scatto (composizione, esposizione, ecc.), non ci sono possibilità di recuperi successivi. A volte è un pò frustrante vedere come con qualche taglietto si recuperano immagini che (nella nostra mentalità analogica) sarebbero risultati scarti e che tutta la cura e la pazienza che mettiamo nell'inquadrare si risolva semplicemente con l'elaborazione successiva.
Questo nulla toglie alla tua o ad altre belle immagini presentate qui ed altrove e non sminuisce affatto la vostra/nostra capacità di fare foto, è solo un modo diverso di intendere la fotografia.
Ciao
Alessandro |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di MisterG |
|
Sono daccordo con te sul concetto di abilità nel saper centrare un'inquadratura o una composizione o un'esposizione e via dicendo.
Sono invece completamente in disaccordo sul tutto il resto.
In primo luogo per me una bella immagine bella immaggine ha sempre il suo valore indipendentemente da come è stata ottenuta. Nel senso che l'immagine sopra può piacere o non piacere ma non comprendo che mi si dica mi piace se è stata fatta cosi e non mi piace se è stata fatta diversamente. In questo senso il concetto è ben riassunto dal regolamente di photo4u.
Citazione: |
5 - . . . E’ possibile inviare anche immagini elaborate con strumenti di fotoritocco, senza l’obbligo di dichiararlo esplicitamente. Possono essere richieste informazioni da altri utenti circa le modalità di realizzazione di una immagine, ma è facoltà dell’autore mantenere riservate tali modalità. In ogni caso è assolutamente fatto divieto di polemizzare sui metodi di elaborazione eventualmente utilizzati e inviare messaggi mirati a contestare e/o a “svelare” i metodi stessi.
6 - Le immagini inviate nelle sezioni apposite del Forum si intendono esposte volontariamente al giudizio tecnico/estetico degli altri iscritti, nell’ottica di un reciproco confronto di generale utilità. E’ fatto espresso divieto di rispondere in maniera maleducata e polemica ai commenti che vengono ricevuti, come pure non è consentito inviare commenti non inerenti l’immagine proposta, in particolare riferiti a singole persone. . . |
Mi aspetto quindi che la pubblicazione di immagini sul sito non sia una gara dell'abilità di ripresa ma un metodo di confronto reciproco non agonistico per capire i propri limiti e individuare gli spazi di miglioramento.
nico ha scritto: |
Sul web qualche volta si vedono scatti eccezionali, poi si scopre che la parte mostrata e' il 10% dell'immagine ripresa. Non mi riferisco assolutamente alle tue immagini ma puoi capire, che chi fatica a trovare gli animali, chi passa giornate intere nei capanni ( dopo averli costruiti/mimetizzati ) o chi spende molti soldi per supertele trova poco "corretto" questo modo di presentare le immagini.
|
Non ti nego che la maggior parte delle immagini pubblicate nel mio album sono ottenuti tramite crop, agli inizi usavo tele zoom da 300euro e prima ancora delle compatte e mi capirai che sarebbe stato impossibile realizzare certe immagini senza postproduzione. Ora uso tele da 1000 euro chi sa mai che domani avrò anche io uno di quei super cannoni da te citati. Ciò di cui son sicuro, è che anche in questa eventualità come oggi avrei tutto il rispetto di una persona che mi pubblica una foto tipo questa http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29240 , realizzata con un sigma 70-300 da poche centinaia di euro. Dal mio punto di vista l'abilità pesa ben più dell'attrezzattura utilizzata, o in altri termini la classe non si compra.
Comunque qui sotto l'immagine solo ridimensionata, il massimo permessomi dal mio 400mm.
Salut |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
Se vuoi puoi farlo ma non vorrei essere stato frainteso.
Sostengo solo che l'immagine X acquista "maggior valore" se si riesce ad ottenere l'inquadratura ideale o voluta gia' al momento dello scatto. Stesso discorso per l'esposizione ecc.
Non volevo assolutamente sminuire la tua bella foto...
Nella fotografia sportiva e nella caccia fotografica, come ben sai, sono pochissime, per vari motivi, le immagini "perfette" al momento dello scatto. E' uno dei motivi per cui nei piu' importanti concorsi naturalistici prima dell'avvento del digitale, si divideva la categoria stampe da quella diapositive.
Comunque ammetto che per curiosita' personale, mi piacerebbe sempre vedere sia la foto ripresa, priva di ogni tipo di correzione, crop, filtri ecc.
sia il prodotto finale realizzato. Mi piacerebbe che le foto su web, se crop, fossero dichiarati ed in quale percentuale.
Sul web qualche volta si vedono scatti eccezionali, poi si scopre che la parte mostrata e' il 10% dell'immagine ripresa. Non mi riferisco assolutamente alle tue immagini ma puoi capire, che chi fatica a trovare gli animali, chi passa giornate intere nei capanni ( dopo averli costruiti/mimetizzati ) o chi spende molti soldi per supertele trova poco "corretto" questo modo di presentare le immagini.
Comunque ripeto, la tua bella immagine della garzetta non c'entra, ho solo espresso un mio parere sui crop ( quelli eccessivi ) sul web
ciao
nicola |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di MisterG |
|
nico se ti interessa stasera posso pubblicare lo scatto solo ridimensionandolo, senza crop, c'è solo un po di terra in + sotto e un po + di bianco intorno.  |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
MisterG ha scritto: | E' un crop, mi ci sarebbe voluto un 600mm per fare l'inquadratura cosi |
E' una cosa che chiedo perche' come e' facile immaginare, ottenere un'immagine cosi' in una inquadratura originale e' piu' difficile. Perche' non e' semplice riuscire a riempire il fotogramma senza tagliare parti del soggetto, e perche', o ci si avvicina di piu', o si usa un supertele che e' di difficile da usare di suo.
Faccio quasi esclusivamente fotografia naturalistica con diapositiva quindi sono abituato a considerare l'immagine che vedo lo scatto originale.
Comunque ripeto e' una bella immagine
ciao
nicola |
| |  |
| |  |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di zenigata |
|
Quoto tutti gli altri, ...direi un'immagine elegante, apprezzo molto i toni morbidi, bello sfondo e qulle goccioline che conferiscono dinamismo al volo.
Ciao
Zazà |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
Molto bella, personalmente l'avrei preferita senza le garzette sullo sfondo ma in natura le nostre modelle non fanno quasi mai quello che vogliamo.
E' una bella immagine anche perche' evidentemente non c'era molto luce... anzi forse il brutto tempo le da un tocco in piu'.
Una cosa che chiedo sempre quando vedo immagini che mi piacciono ... si tratta dell'inquadratura originale ?
ciao
nicola |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di giuans |
|
Bellissima!
La composizione è stupenda! Ma è un po' croppata o hai azzeccato al 100% l'inquadratura? |
| |  |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di MisterG |
|
orafo ho usato il 400L5.6, anche la tua è molto bella, la mia fa parte di un reportage che trovi qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=36572 |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di Carruba74 |
|
Complimenti per tempistica e nitidezza dello scatto. Mi piace parecchio anche la composizione, con gli altri animali sullo sfondo ben sfocati.
ciao, Carruba74 |
| | br> |