Commenti |
---|
 |
La dove lo sguardo arriva stanno i tuoi sogni... di maxbranco commento di ViolettaPhoto81 |
|
M.R. ha scritto: | Ciao Violetta, ho sempre letto articoli tecnici spiegare come la gamma dinamica di un sensore digitale diminuisca all aumentare degli iso. L' ideale, sempre leggendo sarebbe stare sempre sui 100/200 iso. È un azzardo se scendi a 50 ( qualche macchina lo permette ). Non entro nel tencino perchè le competenze mie non sono cosi ampie. Cosa ne pensi? |
Fai una semplice prova, scegli una strada per metà illuminata dal sole e scatta una foto a 100 iso con il diaframma molto chiuso facendo la lettura esposimetrica per la parte illuminata dal sole poi imposta la macchina su 800 (o 1600 se ce la fai con il tempo), guarda le foto e stabilisci tu quale è la sensibilità che ti da più gamma.
con le fotocamere digitali di norma il contrasto aumenta quando si scende di sensibilità ma non è detto che sia sempre così (perchè in gioco c'è anche il software) quindi è meglio se si fanno delle prove tipo quella che ti ho appena detto. |
|
|
 |
La dove lo sguardo arriva stanno i tuoi sogni... di maxbranco commento di M.R. |
|
ViolettaPhoto81 ha scritto: | Buona la rivisitazione di giovanni, vorrei capire questa frase di mtj:
In questi casi ISO 100 è una scelta azzardata poichè se è vero che di luce ce n'è pure troppa poi però in fase di recupero è un dramma far emergere le ombre senza che la resa sia spappolata a causa della bassa sensibilità
più la sensibilità è bassa e meno si spappolano, per usare il tuo termine, i dettagli delle ombre.
quello che invece c'è da dire è che quando c'è tanta luce bisognerebbe usare una sensibilità più alta perchè 400 iso danno più gamma dinamica di 100, più si sale con la sensibilità più la g.d. è ampia, un po come succedeva con le pellicole. |
Ciao Violetta, ho sempre letto articoli tecnici spiegare come la gamma dinamica di un sensore digitale diminuisca all aumentare degli iso. L' ideale, sempre leggendo sarebbe stare sempre sui 100/200 iso. È un azzardo se scendi a 50 ( qualche macchina lo permette ). Non entro nel tencino perchè le competenze mie non sono cosi ampie. Cosa ne pensi? |
|
|
 |
La dove lo sguardo arriva stanno i tuoi sogni... di maxbranco commento di -Max- |
|
Violetta, opportuno intervento il tuo per cui ti ringrazio
Se la scelta delle mie parole è stata approssimativa, il senso spero lo fosse meno. Ahimè mi sono scordato di menzionare la gamma dinamica più ampia proprio grazie agli ISO più alti, mi scuserete
Poi si può usare il termine che si preferisce per descrivere una zona d'ombra ripresa a ISO 100 sottoesposta e recuperata in post. A 400 ISO c'è sì un pelo più di rumore ma grazie alla più alta sensibilità si riesce a recuperare in modo più efficace
Spero di essere stato più chiaro stavolta e mi scuso con Maxbranco per la mia imprecisione. A furia di ripetere questo concetto qualche pezzo ogni tanto mi capita di saltarlo  |
|
|
 |
La dove lo sguardo arriva stanno i tuoi sogni... di maxbranco commento di ViolettaPhoto81 |
|
Buona la rivisitazione di giovanni, vorrei capire questa frase di mtj:
In questi casi ISO 100 è una scelta azzardata poichè se è vero che di luce ce n'è pure troppa poi però in fase di recupero è un dramma far emergere le ombre senza che la resa sia spappolata a causa della bassa sensibilità
più la sensibilità è bassa e meno si spappolano, per usare il tuo termine, i dettagli delle ombre.
quello che invece c'è da dire è che quando c'è tanta luce bisognerebbe usare una sensibilità più alta perchè 400 iso danno più gamma dinamica di 100, più si sale con la sensibilità più la g.d. è ampia, un po come succedeva con le pellicole. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La dove lo sguardo arriva stanno i tuoi sogni... di maxbranco commento di -Max- |
|
Mi sembra eccessivamente scura la parte in ombra. In controluce le ombre rivolte verso di noi sono naturalmente un po' scure ma non così tanto.. l'occhio riesce anche in queste condizioni a raccogliere la luce sufficiente a vedere i dettagli. Senza arrivare ad un pessimo HDR si potrebbe fare un tentativo di recupero a mio parere. In questi casi ISO 100 è una scelta azzardata poichè se è vero che di luce ce n'è pure troppa poi però in fase di recupero è un dramma far emergere le ombre senza che la resa sia spappolata a causa della bassa sensibilità  |
|
|
 |
|
|
 |
Contrasti di maxbranco commento di nerofumo |
|
In linea di principio non dispiace il fatto che hai voluto fare di necessità virtù, vista l'ora e le ombre marcatissime hai impresso il timbro giusto. Sono le composizioni e l'amalgama generale che non mi entusiasmano. |
|
|
 |
Contrasti di maxbranco commento di maxbranco |
|
...ammetto ho voluto giocare un po'.....e certi giochi comportano rischi.....ma perché non provare.....mi offro alla bordata d critiche che mi aiuteranno e diventar migliore....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rhetymnon di maxbranco commento di pamar |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Personalmente io invece la trovo buona come luce e come tinte. La crepuscolarità più affascinante, in quel preciso momento in cui il rosa domina, ma non nasconde ancora del tutto i particolari e non ha ancora alcuna cupezza . Mi manca invece decisamente un poco di spazio alla nostra destra oltre il veliero, per la armonia piena della compo.
Ciao
Clara  |
quoto.
Marco |
|
|
 |
Rhetymnon di maxbranco commento di Clara Ravaglia |
|
Personalmente io invece la trovo buona come luce e come tinte. La crepuscolarità più affascinante, in quel preciso momento in cui il rosa domina, ma non nasconde ancora del tutto i particolari e non ha ancora alcuna cupezza . Mi manca invece decisamente un poco di spazio alla nostra destra oltre il veliero, per la armonia piena della compo.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
Power Rangers di maxbranco commento di maxbranco |
|
grazie Giovanni e approfitto anche per ringraziarti della tua amicizia facebookiana....rivedrò le foto cercando di migliorare la luce.....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>