|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
elementi di LupoBianco commento di claudiomantova |
|
bellissimo questo scatto, il gioco dell'acqua è stupendo e contrasta benissimo con lo scuro delle rocce, che rimangono ugualmente leggibile.
Ottima foto a mio avviso
un saluto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
elementi di LupoBianco commento di aslab |
|
bella...il movimento vorticoso dell'acqua è uno spettacolo, sempra di esser lì  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
apache ha scritto: | Caro fratello (indiano?) LupoBianco,
prova questi due siti:
http://www.leps.it
http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/farnet/WebRoot/index.htm
La popolazione farfallaia dell'Emilia è rappresentativa di quella italiana, tranne, sich, per poche specie (Apatura iris e jasius su tutte, la prima sulle Alpi la seconda sulla costa tirrenica) che non vivono in questa fettaccia di terra. Ma il sito è fatto molto bene ed io ho conosciuto, recentemente, gli autori.
Dunque, libri.... sono tanti. Per ora Ti consiglio una "guidetta" pratica che uso nelle mie escursioni:
Fabbri editori, natura in tasca, Farfalle e Falene di Sterry e Mac Kay.
A Tua disposizione (volentieri) per approfondimenti.
Augh. |
Grazie mille, sei davvero gentilissimo...
Mi applicherò a curare la mia ignoranza nel campo e ti chiedero qualcosa in caso di bisogno.
Te la cavi anche con altri insetti? |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di apache |
|
Caro fratello (indiano?) LupoBianco,
prova questi due siti:
http://www.leps.it
http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/farnet/WebRoot/index.htm
La popolazione farfallaia dell'Emilia è rappresentativa di quella italiana, tranne, sich, per poche specie (Apatura iris e jasius su tutte, la prima sulle Alpi la seconda sulla costa tirrenica) che non vivono in questa fettaccia di terra. Ma il sito è fatto molto bene ed io ho conosciuto, recentemente, gli autori.
Dunque, libri.... sono tanti. Per ora Ti consiglio una "guidetta" pratica che uso nelle mie escursioni:
Fabbri editori, natura in tasca, Farfalle e Falene di Sterry e Mac Kay.
A Tua disposizione (volentieri) per approfondimenti.
Augh. |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
apache ha scritto: | trattarsi di Papilio machaon che, insieme a podalirio e la jasius, rappresenta effettivamente la maxi-taglia delle "farfalle" italiane. Se, invece, a "farfalle" si associano anche le "notturne" (o falene), il record è della Saturnia pyri.
Ottima foto (come quella di luciano) di soggetto riottoso e potente volatore.
Augh. |
Grazie per la spiegazione. Che sia riottoso e potente volatore me ne sono accorto. Appena si è sentito minacciato è volato via, altissimo, e addio...
Volevo fare qualche foto dell'apertura alare, o di profilo...
Senti, sai dirmi qualche sito, o consigliarmi qualche libro illustrato, che mi aiuti a identificare gli insetti? |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di apache |
|
trattarsi di Papilio machaon che, insieme a podalirio e la jasius, rappresenta effettivamente la maxi-taglia delle "farfalle" italiane. Se, invece, a "farfalle" si associano anche le "notturne" (o falene), il record è della Saturnia pyri.
Ottima foto (come quella di luciano) di soggetto riottoso e potente volatore.
Augh. |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di albert 64 |
|
Alla faccia della farfallina, mi pare che il macaone (o podalirio) sia la più grande farfalla che bazzica le nostre zone.
Bella foto, anche quella con maggior contrasto mi pare ok. Solo le zampe dovevano esseci tutte.
Ciao Albert. |
| |  |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
faurbis ha scritto: | LupoBianco ha scritto: | faurbis ha scritto: | Piu' che altro ho modificato i livelli sul canale RGB e sul blu.
Poi una piccola maschera che reistuisce la nitidezza che si perde con la compressione.
Nno ho capito pero' se ti piace o la devo toglierla.  |
Perché mai? Lasciala...
La maschera di contrasto è un po' eccessiva, crea una linea bianca lungo le antenne, vedi?
Giocare con i livelli RGB in queste foto è una tentazione grossa, ma io preferisco resistere... Mi limito a correggere i livelli nel complesso, per eliminare i segnali privi di informazioni, e a dare una saturazione di + 10 o + 15 %...
Altrimenti sai dove inizi e non sai dove finisci, e la documentazione se ne va a farsi benedire...
Ma naturalmente e solo un mio punto di vista...
Grazie, ciao! |
La linea bianca non la vedo ma è il mio monitor che è vecchiotto: lo riguardo meglio con un altro stasera; basta renderla meno invasiva.
Per i livelli ho cercato di ripulirlo evitando di alterare i colori.
Credo che sia la stessa operazione quando dici di togliere i segnali privi di informazione. |
Sì, infatti la tua foto non risulta alterata...
La maschera di contrasto conviene ovviamente metterla sul file originale, non su quello rimpicciolitp per la pubblicazione.
 |
| |  |
| | br> |