|  | Commenti |
---|
 |
Colorful Shanghai di Steele commento di Steele |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Devi clickare sul pulsante "anteprima" (quello a sinistra di "Invia"), in fondo alla finestra che ti si aprirà ci sarà, in basso, la sezione "Aggiungi allegato": il pulsante "Sfoglia" serve per scegliere il file da postare, poi hai una eventuale casella di testo e il pulsante "Aggiungi allegato", dopo aver aggiunto il primo allegato poi proseguire con gli altri.
Spero di essere stato chiaro.
 |
oH, grazie mille, Andrea!
ora posso farmi una foto con una lampadina in testa per la sezione 'come la vedi'...  |
| |  |
Colorful Shanghai di Steele commento di Steele |
|
grazie a tutti e tre...vi chiedo un commento anche sulle altre 14 che riguardano lo stesso tema e che trovate nella galleria personale -tempo permettedo!!!.
la prossima volta le posto come reportage anche se non so come si fa a metterle in fila senza aprire mille post.
bye
hErB |
| |  |
Colorful Shanghai di Steele commento di Steele |
|
altre foto di quella sera in giro per Shanghai le trovate nella mia galleria.
è un 'quasi reportage' sulla Shanghai di oggi vista di notte tramite un esperimento tecnico di una diapo sviluppata come pellicola (cd. cross-processing).
buona visione! |
| |  |
Unusual Florence di Steele commento di Steele |
|
cini ha scritto: | Che spettacolo!!Bravisimo Herbert!
Ottima idea,ben riuscita!  |
thank you!
bye
hErB |
| |  |
Unusual Florence di Steele commento di Steele |
|
grazie Maurizio,
meno male che i ponteggi erano in fase di allestimento o smontaggio.
così brutto vedere i monumenti storici con quelle tende di plastica.
l'aspetto retrò è dato dall'ottica un vecchio Summitar che ho invendita...forse
bella la tua percezione dello strappo nella strada...ci si può lavorare
ciao
herb |
| |  |
| |  |
Elvis s'è fermato al Raval di Steele commento di Steele |
|
overlook ha scritto: | è bobby solo
mi piace l'atmosfera,ma avrei aperto un pò l'inquadratura- |
già hai ragione! è proprio bobby alone...
quanto all'inquadratura questo è ilmotivo della vendita del 50 per un Summilux ma 35mm che sto cercando
passing by ho dato un'occhiata alle tue foto e mi sono piaciute proprio.
grazie
bye
h |
| |  |
Elvis s'è fermato al Raval di Steele commento di Steele |
|
in una bodega del Raval di Barcellona
Leica M6 Summilux 50 1.4
Kodak TRIX 400
Rodinal
scansione Epson 4490 a 2400 dpi -molto stiracchiata!- |
| |  |
La poltrona di Lofuoco commento di Steele |
|
luce e posa super...5D+? e in PS hai lavorato molto?
cerco di imparare...
bye
herb |
| |  |
| |  |
un bus di nome Godot di Steele commento di Steele |
|
il bus non arrivava più e allora mi son messo a fotografare questi due simpatici anziani
Birmingham, UK, ottobre '07
Ricoh GR Digital
bw conversion PS channel mix |
| |  |
da Assisi a Pushkar lunga è la strada di Steele commento di Steele |
|
Matteo Bertoncello Brotto ha scritto: | davvero bella...un'idea, farla in seppia? |
grazie anche a te Matteo!
No, il sepia non mi è mai piaciuto particolarmente.
Mi sono sbizzarrito ogni tanto col cross-processing facendo sviluppare diapo come negative. Magari posto qualche immagine di quelle tra un pò.
bye
h |
| |  |
da Assisi a Pushkar lunga è la strada di Steele commento di Steele |
|
aluccia ha scritto: | Bellissimo scatto... è stato l'attimo giusto ... davvero emozionante
complimenti  |
ciao Aluccia,
un grazie anche a te
ps. la citazione è grande! per me lei è un faro nella nebbia |
| |  |
Grand-jetè di Steele commento di Steele |
|
ale260382 ha scritto: | molto bella !
dato che probabilmente tra qualche mese farò delle foto di danza, vorrei chiederti i dati dell'esposizione e la focale usata !
a occhio mi sembra un movimento non del tutto congelato e la focale media, qualcosa come 1/250 85mm ? immagino che la sensibilità sia alta, almeno 800 iso ! |
per l'occasione avevo a disposizione la Canon 5D con il 200mm 1.8:
1600 iso
f2.2
tempo 1/250
wb auto |
| |  |
da Assisi a Pushkar lunga è la strada di Steele commento di Steele |
|
Mauroq ha scritto: | ..........................nel futuro penso ad una combinazione rollei mf, Leica M con grandangolo e d una digitalina piccola............
Stesso pensiero, la Rollei e la Leica M (summi 35)ce l'ho, mi manca solo una compattina.......buona, dio solo sa' quanti scatti potrei fare con una compattina quando non esco per fotografare ....vedo scatti da tutte le parti  |
ti direi la GR digital con uno splendido 28 fisso ma è vecchia di 2 anni pur coi suoi 8mgpxl e la modalità raw (lentissima!). io sono al varco per un qualcosa di simile ma più performante. temo che non se ne vedranno molte di compatte ad ottica fissa.
 |
| |  |
da Assisi a Pushkar lunga è la strada di Steele commento di Steele |
|
PaulDesmond ha scritto: | e m o z i o n a n t e |
rispondo a Paul e a tutti quanti l'hanno preceduto.
grazie 1000 a tutti
i vostri apprezzamenti mi inducono ad investire su questo scatto per una scansione Imacon e magari un bell'ingrandimento 100x80cm che mai ho fatto |
| |  |
da Assisi a Pushkar lunga è la strada di Steele commento di Steele |
|
Mauroq ha scritto: | Finalmente vedo uno scatto della Mam 7, bellissima anche a colori, anzi direi che in questi luoghi il confronto col b/n e' una bella lotta, non capisco pero' la scelta di convertire in b/n invece che mettere un rullo b/n, credo che la resa con una Fp4 sarebbe stata opportuna, lo so' che e' facile dirlo dopo.... ........ancora complimenti  |
tra gennaio e marzo scorso ho effettuato questo viaggio in India mettendomi alla prova con 2 MF e una compattina digitale (Ricoh GR digital) senza troppi compromessi.
sono stato combattuto fino al giorno prima di partire se portarmi una reflex digitale ma ho poi pensato che avrei usato molto meno una delle 2 MF -perchè una sarebbe inevitabilmente rimasta a casa-.
quindi ho scattato a colori con la Mamiya e in bw con la Rolleiflex F2.8
salvo eccezioni come presso un sito dove fabbricavano mattoni. Nell'occasione sulla Mamiya ho caricato rulli della kodak (TRIX 320).
voglio scansionare quei negativi per mostrarteli.
parlando di pellicole bw sto abbandonando la kodak per le sole Ilford HP5 e fuji ACROS 100 asa: un salto di qualità.
mi avevano consigliato queste 2 alla luce del cambiamento della TRX che pare non essere più quella di un tempo.
ti chiederai perché ho venduto la Mamiya 7.
è il formato quadrato che mi stimola e su cui voglio concentrarmi.
nel futuro penso ad una combinazione rollei mf, Leica M con grandangolo e d una digitalina piccola da usare laddove non ci si deve far vedere e dove non si può portare fotocamere evidenti.
ciao...o namastè come si dice in India
h |
| |  |
Allineamenti marinari........... di Clara Ravaglia commento di Steele |
|
Complimenti, l'immagine è azzeccata però se si parla di geometrie c'è un errore di fondo o meglio sullo sfondo: la linea dell'orizzonte presenta un declivio. Mi sorprende che nessuno l'ha notato. Hai preso come riferimento la linea in basso del pontile che a mio modesto avviso si poteva anche omettere.
C'è poi un'altra cosa che non mi convince ed è il cielo. Non solo questo cielo ma il cielo di molti scatti digitali. Mi pare che non ci siamo.
Comunque quello che più conta è stato il tuo colpo d'occhio e l'ottima visualizzazione.
I miei rilievi sono solo piccoli dettagli.
ciao
herbert  |
| |  |
da Assisi a Pushkar lunga è la strada di Steele commento di Steele |
|
nonsempresimpatico ha scritto: | bel taglio, ampio, descrittivo. è molto più ritratto questa foto di quanto avrebbe potuto esserlo la classica "testina" (nulla di dispregiativo nel termine, si chiamano in gergo proprio così).
in un primo istante sono rimasto disorientato dalla parte del viso in ombra ma è stata una sensazione brevissima, l'occhio è andato subito a perdersi in tutta la composizione: inequivocabile, diretta, esplicita, non occorre chiedersi dove ci troviamo nè con chi. il gange (è lui?), le vacche sacre, il guru, la città... c'è tutto. il personaggio acquista carattere e solidità fotografica immerso nel suo ambiente e l'ambiente gode di una presenza umana che tutti immagineremmo popolarla. non si può chiedere di più.
giornalisticamente molto appetitosa sebbene anch'io l'avrei preferita in un onesto, fedele e meno drammatico colore. non c'è dramma in questa foto, ma serenità e uno sguardo aperto su qualcosa che ci è molto distante e che, secondo me, andrebbe proposto (proprio attraverso il colore) nella sua interezza.
bella foto di viaggio, poi mi spieghi il titolo. ciao |
infatti non amo i ritratti cd 'testina' sola a meno che non ci siano dei tratti nel volto molto particolari.
è un ritratto ambientato e neache tanto in posa perchè è stato un attimo: ci siamo incrociati gli sguardi e senza nenche chiedere ho alzato la fotocamera e scattato.
non è il gange bensì il laghetto sacro di Pushkar nel Rajastan (India del nordovest) dove peraltro è proibito fotografare.
l'originale a colori la trovi nella mia galleria personale in fianco a questa.
quanto a titolo ti assicuro che purtroppo la strada tra assisi e l'india è una distanza più nel tempo che nello spazio.
non vivo l'esperienza nel subcontinente indiano con il trasporto insensato di molti occidentali che si fanno prendere dal trip mistico, ma ti assicuro ch e lo scambio e la conoscenza che fai coi sadhu - non solo loro bensì anche con la gente comune- ti fa riaffiorare il senso di una spiritualità che dalle nostre parti è andato perso quasi del tutto.
ciao e grazie
herbert |
| |  |
da Assisi a Pushkar lunga è la strada di Steele commento di Steele |
|
gregzz ha scritto: | bellissima,...torno ora da un viaggio in nepal e la scena che vedo mi è familiare,...avrei giusto clonato gli uccelli sopra la testa del soggetto che infastidiscono un po,...me la fai vedere anke a colori please??...grazie e complimenti ciaoo Fra  |
grazie mille a tutti quanti hanno visto e apprezzato l'immagine che confesso anch'io mi ha emozionato quando l'ho vista al ritiro in laboratorio.
per gregzz e tutti quelli che lo vorranno segnalo l'originale a colori in galeria con le note tecniche.
per mauroq ecco la Mamiya 7 e ti assicuro che la scansione non rende merito al risultato.
l'ho vista al lentino ed è altra cosa.
mi sa che me la faccio scansionare dall'imacon che hanno nel laboratorio cui mi rivolgo qui a Verona.
grazie a tutti di nuovo.
bye
herbert |
| | br> |