|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Flying di il signor mario commento di il signor mario |
|
Grazie ad entrambi dei passaggi
@ Antonino le finestre, più che tagliate sono appoggiate sul bordo, il che non cambia poi molto la giustezza della tua osservazione ma mi fa sentire meno "distratto", in effetti tolgono molto alla foto come spesso capita agli autori si tende a non vedere gli errori per cui grazie. Per il Cielo è stata una scelta compositiva, peccato che il pochissimo tempo a disposizione non mi abbia dato il tempo di effettuare un secondo scatto e che il volatile sia proprio sul bordo, dopo il tuo commento ho provato a tagliare ma non c'è spazio, peccato perché un confronto tra le due ipotesi mi sarebbe piaciuto |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Santiago81 ha scritto: | Nel merito sarei anche d'accordo con Il Signor Mario: nessuna di queste quattro foto è particolarmente efficace e gli errori tecnici hanno la loro importanza, anche quando lo scopo non è la pubblicazione su Rolling Stones.
Ugualmente, le condizioni infelici non bastano a rivalutare una foto non riuscita.
L'insieme delle quattro, comunque, è cromaticamente gradevole, al di là degli errori.
Per quanto riguarda il metodo, mi chiedo se quando si interviene con la durezza che ho letto - che qualcuno può chiamare assertività e qualcun altro può chiamare mancanza di tatto - quale reazione ci si aspetta da parte dell'autore, perché non credo proprio che, a parti invertite, sarebbe stata migliore.
Un conto è far notare cosa non va, dire "riprovaci cercando di fare maggior attenzione alla posizione" oppure "cerca situazioni più tranquille dove poter avere un minimo di libertà in più", o ancora un "fai attenzione a questo e quel dettaglio perché in una foto di questo genere fanno la differenza".
Molto diverso è esordire con "sono da buttare", "al massimo sono foto-ricordo", "non dovresti nemmeno pubblicarle", "sono foto buone nemmeno per facebook".
A parte il cortocircuito per cui su forum non meriterebbero la pubblicazione le foto chiaramente sballate... (quando casomai sarebbe vero l'esatto contrario, visto che non dovrebbe essere una "vetrina" per le foto fighe)
Mi chiedo se dopo tante gentilezze si possa pretendere che la sostanza venga recepita: sarebbe come prendere una noce col guscio e dire "mastica, ché dentro è buona". |
Mi sembra di ricordare che non è permesso intervenire commentando sui commenti degli utenti e sui modi degli utenti, mi sembra. In attesa di un chiarimento dei moderatori, a cui chiedo "Posso rispondere?"
Per ora, oltre alla richiesta di chiarimento rivolta ai moderatori mi limito solo a risolvere il dubbio di Santiago, che evidentemente non mi conosce, rispetto ai miei atteggiamenti in caso di commenti "che qualcuno può chiamare assertività e qualcun altro può chiamare mancanza di tatto":
situazione 1
situazione 2 intervento di Nash
situazione 3
Come puoi vedere in tutte le situazioni citate, in cui le critiche erano assertive e dure, la mia risposta è stata dialogante e in linea con i dettami del forum, mai aggressiva o allusiva, sarcastica (l'unico tipo di intervento che mi manda in bestia è quello "di vendetta" di "di ripicca come in questo caso o o in questo, ho sempre sostenuto che in un forum come questo, e in questo ho sempre cercato di essere coerente, le critiche che realmente aiutano la crescita fotografica sono quelle "negative" far vedere gli eventuali errori, anche "con franchezza e apparente durezza" (cito apposta parte del mio primo intervento su queste foto) nelle foto è il modo migliore per aiutare la crescita fotografica. |
| |  |
Flying di il signor mario commento di il signor mario |
|
Stavo riordinando un po' gli HD quando ho ritrovato questo scatto di quasi otto anni orsono, una giornata di sole di fine anno 2006, D100 e bighiera e tenta voglia di fotografia.
Ovviamente:
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Selene di Dog Soldier Studio commento di il signor mario |
|
Se vuoi un consisiglio, ma ti prego non te la prendere, lascia perdere le foto alla luna, sono tutte uguali a sé stesse, salvo rare eccezioni (eclissi, variazioni di colore...), nel caso tu non accettassi il consiglio ricorda che la luna è molto luminosa, quindi esposizione spot e manuale; anche se la vedi grande in foto viene molto piccola, quindi dal 300, minimo ma davvero minimo (dovrebbe essere più grande sul fotogramma di almeno 1 volta e mezza,, in su; treppiede, come ti ha detto Valentino; messa a fuoco perfetta. Sinceramente non ci perderei tutto questo tempo e fatica. |
| |  |
| |  |
Alba a Sirmione... di Sisto Perina commento di il signor mario |
|
A letto tardi (meglio) o presto in piedi (io non ci riuscirei mai)? Direi più divertente la prima ipotesi.
La foto come direbbe qualche pischello "è da paura!" (la pronumica a Roma è Ohddapauuura! Modo di dire per indicare qualcosa di molto bello)
Mi piace, mi piacciono le cromie, mi piacciono i volumi... insomma una gran bella foto |
| |  |
street di il signor mario commento di il signor mario |
|
ed alonso ha scritto: | Sono partito dalla tua immagine scadente e non ho usato Photoshop, che ho utilizzato per più di vent'anni. |
Ha ora mi spiego! Capisco e ne hai ottenuta una ancora più scadente
Meglio che torni a photoshop che hai utilizzato per più di vent'anni  |
| |  |
street di il signor mario commento di il signor mario |
|
ed alonso ha scritto: | Non ci vuole molto per migliorarla, con una semplice applicazione da ipad. |
Inizierò ad usare le app invece di far da solo...
Davvero dici che è migliore? Ma non vedi che è smorta senza nerbo? Hai tolto tutto il contrasto e cancellato i neri, sì le parti in ombra sono più leggibili ma ora la foto non è più credibile, è moscia, senza mordente, decisamene il soggetto ora non è interessante.
Prova a fare qualcosa che lasci il nero nero e il contrasto in vita, che mantenga l'idea del bel nero pieno, ma leggibile, con le ombre di mezza giornata di una giornata di sole, a farla piatta e senza neri è un'attimo, basta la conversione standard di qualsiasi app |
| |  |
notturna di andreotto commento di il signor mario |
|
andreotto ha scritto: | Grazie , per quanto riguarda la luce ho semplicemente usato i fari dell' auto
... |
Alla faccia di chi se non ha l'SB ultimo modello entra in crisi
Ottima soluzione |
| |  |
notturna di andreotto commento di il signor mario |
|
Mi pare una bella foto con una splendida gestione della luce! Complimenti.
Vedo una leggerissima, ma proprio leggerissima, pendenza a destra. |
| |  |
Giochi di luce e... di il signor mario commento di il signor mario |
|
Se poi chi sa contraccambiare inizia a diventare un fan delle mie foto, in due anni e mezzo neanche un commento, poi al primo mio commento ad una tua foto eccone subito due, entra immediatamente nelle mie preferenze e nella mia ammirazione, ti prego continua, anche con le foto passate, cerco sempre dei commentatori, lo dico da anni, severi per continuare a crescere ma, ti prego nuovamente, cerca di farlo argomentando le tue tesi, hai presente quando i prof a scuola scrivevano "il concetto appare ben compreso ma il tema rimane comunque appena sufficiente in quanto manca, pur di fronte a chiari segni di interesse personale, completamente di argomentazione e di analisi del soggetto"? Ecco impegnati un po' e dammi una mano. Grazie
PS interessante notare come anche il buon Vittorione abbia solleticato il tuo interesse
PPS È un paesaggio non un astratto |
| |  |
street di il signor mario commento di il signor mario |
|
ed alonso ha scritto: | Per essere uno scatto diurno la luce non è ben gestita, i neri sono troppo chiusi, una gamma dinamica insufficiente, il soggetto è poco interessante. |
Ho sempre amato chi sa contraccambiare, nel bene e nel male, proprio per questo apprezzo il tuo intervento, lo apprezzo a tal punto da chiederti, io non sono stato capace di farlo bene, come faresti ad aprire i neri di un bidone usato per di distribuire l'asfalto, notoriamente nero, e di asfalto impregnato o aprire quelli di un muro scuro in ombra sullo sfondo, spiegamelo perché io non ci sono riuscito (ho cercato ad esempio di aprire i neri della parte inferiore del bidone, quelli molto chiusi per intenderci ma mi viene un risultato che sa di falso per la sensazione di luce dal basso, in fondo, a mia parziale giustificazione, non è facile tirar fuori dettagli da un soggetto nero per metà illuminato -e lì è facile e ci sono riuscito- e per metà in ombra ed è qui che chiedo il tuo aiuto); cosa intendi con gamma dinamica insufficiente? Io pensavo che ottenendo dei toni che vanno dal bianco puro al nero passando per un'ampia gamma di grigi, comprendenti il famoso 18%, la gamma dinamica potrebbe essere sufficiente, ma evidentemente mi sbagliavo. Ovviamente il ventaglio dei grigi non è completo ma capisci muoversi su un soggetto in cui il nero e il grigio scuro dominano e l'unica parte colorata è l'arancione medio della rete significa doversi accontentare.
Se pensi che possa essere sviluppata meglio fammi sapere come, e se vuoi ti posso anche fornire il NEF.
Sull'interesse del soggetto ovviamente è un discorso soggettivo, mi spiace che non sia riuscito, anche se il tuo commento dimostrerebbe il contrario, a solleticare la tua curiosità.
Grazie del tuo prezioso aiuto che certamente non vorrai negarmi. |
| |  |
| |  |
Poutpourri di gemini9 commento di il signor mario |
|
Decisamente una bella compagnia, la minolta, mitica e sempre troppo sottovalutata, e la grande spotmatic con su il 55 1,8 Takumar (piccola grande ottica) divise da fiori di ibisco. LO sfondo, a mio parere, è un po' troppo presente,lo vedrei o più neutro o più sfocato |
| |  |
fine del mondo... di DocAl commento di il signor mario |
|
Scatti del genere richiedono la perfetta simmetria altrimenti danno una sensazione di pendenza, di distorto, di errore... darei una pulitina al cielo |
| |  |
IN STRADA di Giorgia_83 commento di il signor mario |
|
C'è molta confusione, il soggetto principale resiste ma chi ne paga le conseguenze è la "spalla" la signora che guarda il ragazzo. Il pezzo di signora a sinistra, così come la mezza auto a destra, è decisamente grave per l'economia dell'immagine. Secondo me questo scatto non riesce a narrare quello che vorresti narrasse, è uno scatto che, sempre a mio parere, non funziona |
| |  |
st di ste70 commento di il signor mario |
|
Se volevi ottenere un contrasto tra forte dinamismo degli elementi e staticità della struttura, staticità evidenziata da dao, ci sei riuscito. La foto trasmette un forte senso di contrasto tra la struttura che da un senso di forza "statica" in contrasto con la forza "dinamica" del cielo e del mare. Non è una foto da primi scatti, è un bel panorama!
Mi piace anche il BN che hai realizzato |
| |  |
fly me to the moon di Ezio1975 commento di il signor mario |
|
Ecco l'eccezione, il microfono davanti alla bocca è da sempre segno certo di fotografia completamente sbagliata, da buttare senza se e senza ma. Ma, sì ho detto senza ma, ma c'è l'eccezione, quel raro scatto che rende accettabile il microfono, in questo caso il microfono stretto forte nella mano, appoggiato, quasi a forza, sulla bocca diventa parte integrante della foto e del messaggio, diviene strumento comunicativo e aiuta a veicolare l'emozione che questa ragazza sta provando, sensazione trasmessa anche dallo sguardo che sembra cercare supporto.
Toglierei quella terribile cornicetta che toglie valore alla foto. |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Considerata la mancata risposta e passato il mal di testa non posso che considerare questo tuo messaggio con il significato che avrei voluto scartare. Grazie comunque
Bella zi' |
| | br> |