Commenti |
---|
 |
Podalirio in riposo di ribefra commento di ribefra |
|
Finalmente una foto non su lavanda. Nelle ore più calde (15,10 del 17 giugno) anche per questo podalirio era troppo e, tra un volo e l'altro, ogni tanto riposava chiudendo le ali per offrire meno superficie possibile al sole. Sulle foglioline di questa siepe ci sarà stata tre minuti, ma era troppo in alto anche per me e ho fatto alcune foto in iperestensione. Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
Sirfide di reddo commento di ribefra |
|
E si, la composizione troppo stretta e le due aree di non inclusione penalizzano questa bella e ricca di dettagli immagine.  |
|
|
 |
Podalirio in alimentazione di ribefra commento di ribefra |
|
ranton ha scritto: | Farfalla stupenda. Non sono mai riuscito a fotografarla.
La foto mi piace molto.
Peccato per la macchia arancione e la coda leggermente fuori focus. Un diaframma più chiuso avrebbe aiutato. Forse avrai capito che sono un fissato del tutto a fuoco.
Inoltre non capisco perché usare un tempo così veloce per una farfalla immobile. Credo che 1/1000 sarebbe stato più sufficiente.
 |
Grazie per il tuo commento! Magari fosse stata immobile. Il podalirio è frenetico e muove continuamente la testa mentre si alimenta, poi chiude ed apre le ali in continuo. Quando fotografo soggetti in movimento, quasi sempre...dopo tante delusioni ho scelto di dare la priorità ai tempi...per il resto quello che viene viene...  |
|
|
 |
|
|
 |
Gonepteryx cleopatra di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie eresis. Lo sfocato del fiore in secondo piano, come dici tu, è inevitabile se volevo mantenere il parallelismo e avere la farfalla tutta nel campo di fuoco. Forse tagliare a sinistra avrebbe giovato ma poi il formato sarebbe stato quadrato e non mi piace molto, ci ricorro solo quando è necessario togliere elementi di disturbo difficili da clonare. Non ho mai trovato questa farfalla ad ali aperte ma ti assicuro che è bellissima. Quando spicca il volo e le apre e’ uno spettacolo. Grazie! |
|
|
 |
|
|
 |
Affondo laterale di ribefra commento di ribefra |
|
ranton ha scritto: | tutte bellissime.
Per curiosità, visto che ormai sei uno specialista di queste riprese, potresti una volta provare ad usare 1/8000, fregandosene degli alti ISO necessari?
Sarei curioso di vedere se è sufficiente per congelare il moto delle ali. Sicuramente non quello delle mosche, ma su molte farfalle forse si. |
Seguirò il tuo suggerimento, al max avevo impostato 1/4000. Devo solo un po' riprendermi fisicamente perché è stata una faticaccia...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Asilide di antonio Pica commento di ribefra |
|
Dal punto di vista tecnico e compositivo, l'immagine è ok. Penso che volevi farla proprio così ed è ben riuscita.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ochlodes silvanus di ribefra commento di ribefra |
|
Buongiorno, penso che anche questa semplice farfallina possa fare la sua...figurina.Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
Macroglossum stellatarum di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie Eresis, grazie ranton! Alla base di questa foto c’è un attento studio sulle sue abitudini e sui suoi movimenti repentini. Impossibile inseguirlo, ho imparato ad aspettarlo. E’ così frenetico che torna spesso sugli stessi fiori e quindi ci si prepara al suo ritorno. Una volta stabilito che la priorità è ai tempi, minimo 1/3000 sec ma anche più rapido, ci si arma di pazienza e di…mano libera, impossibile usare il cavalletto. Ne ho altre 7/8 buone, non e’ stato un caso, ma anche se l’avessi fatta per caso…io ero li, non sdraiato sul divano. Buona domenica e grazie ancora! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Carpe diem di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Due scatti in tutto, uno sfocato, l'altro buono, poi...sono andate a cercare un posatoio più lontano da me. |
|
|
br>