Commenti |
---|
 |
Siusi landscape di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
haydn ha scritto: | Ciao Matteo, trovo che la composizione sia equilibrata così come l'hai proposta tu, senza ulteriori tagli, l'insieme è funzionale alla resa della suggestione del paesaggio, ed è tutto ben condotto! Mi permetto solo di notare un po' di eccesso di saturazione, specialmente nella zona terrena, credo che pochi punti in meno sarebbero credibili; ma capisco anche cje la scelta stilistica del colore l'hai fatta tu in funzione della tua espressività, così era solo un pour parler!
Ciao e complimenti per lo splendido scatto, io in agosto non ho trovato l'aria così limpida.
Ciao
Sergio |
Grazie Sergio!
Ci sono stato due volte, la prima volta è stato un disastro ma la seconda (la prima settimana di agosto) sono stato decisamente più fortunato!
Ciao
Teo |
|
|
 |
Siusi landscape di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
stee65 ha scritto: |
A mio modo di vedere forse c'è un po' troppo cielo, con un taglio più panoramico, eliminando la parte alta del cielo, la foto credo sia più bilanciata (senza toglierne troppo, visto che anche il cielo è stupendo) |
Grazie stee
Io ho preferito non tagliare parte del cielo, la composizione mi sembrava abbastanza bilanciata visto che il cielo era interessante. Penso che la regola dei terzi non debba essere sempre seguita alla lettera.
Ciao e grazie
Teo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pale Night Emotions di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
Osea ha scritto: | Complimenti per lo scatto!
Come hai risolto il problema degli hot pixel? |
Quando i pixel bruciati non sono tanti (come nel mio caso per fortuna) puoi ritoccarli in photoshop con il timbro clone o il pennello correttivo, altrimenti ci sono dei programmi specifici ma che non ho mai provato sinceramente....
Grazie Osea
Ciao
Teo |
|
|
 |
Pale Night Emotions di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
Grazie ancora a tutti ragazzi
@ Liliana: Esatto, chiunque guardi le Pale di San Martino per la prima volta può essere tratto in inganno dalla posizione e dalla prospettiva del Cimon della Pala ma è la Cima Vezzana (quella centrale) la più alta del gruppo, anche se di pochi metri rispetto al Cimon. L'altra cima a sx, la Cima Bureloni, è invece 62 m più bassa della Vezzana
Ciao
Teo |
|
|
 |
|
|
 |
Lago Bianco di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
andrea43 ha scritto: | Colori belli e delicati senza indulgere in PP eccessive.
Mi piace molto
Ciao. Andrea |
Ti ringrazio Andrea
Ciao
Teo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lago Bianco di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
Grazie Luca
Per la dominante non saprei, in PW ho solamente regolato livelli e saturato un pelino i colori....ma forse avete ragione
Ciao |
|
|
 |
Pale Night Emotions di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
vLuca ha scritto: | Bella.
Dove fissi la macchina quando scatti con tempi così lunghi? |
Ciao Luca
bè ho utilizzato il cavalletto, praticamente è indispensabile in queste situazioni
Grazie
Ciao
Teo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pale Night Emotions di Matteo Re commento di Matteo Re |
|
Ringrazio tutti per i commenti e apprezzamenti
La foto è stata fatta nelle vicinanze del Rifugio Segantini proprio sopra al Passo Rolle a 2.200 m di quota
Ecco i dati di scatto:
5d Mark II
17-40
19 min
F/7
Iso 500 |
|
|
 |
|
|
br>