|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
La scalata dello Stromboli di genesis commento di pulchrum |
|
Grazie per l'entusiasmante racconto! La salita, gli sguardi dall'alto, il cielo colorato, il fuoco della terra: appunto entusiasmante.
Ciao, Francesco |
| |  |
| |  |
| |  |
La scalata dello Stromboli di genesis commento di rrrrossella |
|
Bellissimo reportage… dev’essere stata una grande emozione salire fino al cratere e vedere dal vivo un’eruzione… anzi mi meraviglio che siate arrivati così vicini, non è stato giudicato pericoloso?
Complimenti,
Rossella |
| |  |
Scilla, un tramonto di genesis commento di pamar |
|
Ci sono passato due volte a distanza di tempo in questo post perché trovo sia uno scatto veramente intrigante ma c’era un elemento compositivo che non mi convinceva ed ho voluto rivederla a posteriori per capire se la mia impressione iniziale sarebbe stata mantenuta. Non capita anche a voi a distanza di tempo, a mente fredda, di cambiare un poco una valutazione iniziale di uno scatto ? A me si, ed anche con i miei. Cose che reputavo buone riviste a distanza di tempo mi deludono (o vice versa). Comunque, a distanza di qualche ora la mia idea iniziale per questa foto è rimasta invariata. Allora, trovo, come detto, che sia un’idea veramente buona. Tre rettangoli di colore immersi in una superficie scura: tre bagliori cromatici vivi e vividi che risaltano in mezzo al nero. Anche per tale motivo non penso sia utile ridurre la superficie scura. Il tutto si riduce a grafismo e forme; forme che contengono scene concrete e cromatiche. Essendo (per me) un immagine con forti risvolti basati su forme e grafismo sono convinto che sia necessaria una buona dosa di simmetria geometrica. Per questo trovo che renda meglio una perfetta simmetria delle forme, quindi la parete che porta la finestra centrale (e di conseguenza lei) orizzontale e non angolata rispetto al fruitore. L’ideale sarebbe le due pareti le due finestre laterali angolate, ma so che non è possibile perché quella di destra è sulla stessa parete della centrale. Comunque ci vedrei immancabilmente la finestra centrale orizzontale. Questo anche perché la centrale si discosta cromaticamente dalle altre due ed è elemento centrale (non solo come posizione…ma anche come temperatura cromatica). Comunque, bando alle ciance, notevole, affascinante e accattivante questa fotografia.
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Scilla, un tramonto di genesis commento di genesis |
|
Klizio ha scritto: | La malinconia del "dentro" che cerca di placarsi con il "fuori".
Lo sguardo è diretto fuori ma è immerso nella penombra e presto sarà totalmente nella più totale oscurità, non appena le luci del giorno faranno spazio alla notte.
Chissa però che non si vedano le stelle.
C'è una flebile speranza, mista a tensione in questa immagine emotiva, c'è l'intelligenza di saper miscelare luci e ombre per trasferire uno stato d'animo.
Si fa guardare, si fa commentare, ti fa pensare.
 |
E' bella, intensa ed interessante la tua interpretazione.
Coglie questo "paesaggio" nella sua essenza e nel suo contrasto.
La nostalgia che cala quando sta per finire il giorno...e dopo?
Grazie Nicola, è stato un piacere leggerti
Giuseppe |
| |  |
Scilla, un tramonto di genesis commento di genesis |
|
Arpal ha scritto: | Simpatica l'idea di un trittico raccontato in tal modo, il tramonto nell'orizzonte si interrompe più volte, ma altrettante volte riparte collegato dall'immaginazione cognitiva.
Da provare a togliere qualche porzione di nero.
Ma in fondo anch'esso è parte integrante della tua idea.
Bravo.
 |
Ciao Marco e grazie per il tuo passaggio ed il tuo gradito commento.
Difficile schiarire o togliere parte del nero in quanto, al tramonto, dentro questa abitazione in costruzione era buio, tranne qualche piccola parte sfiorata dall'ultima luce.
Genesis |
| |  |
Calcutta di genesis commento di genesis |
|
Lodovico
e Paolo
mi ha fatto piacere leggere i vostri commenti,
grazie per il vostro passaggio
Genesis |
| |  |
Calcutta di genesis commento di genesis |
|
littlefà ha scritto: | Ammiro questo racconto..emozioni raccolte in gesti ed espressioni. Il bimbo poggiato sulla spalla,con quello sguardo perso nel vuoto è meraviglioso ed emozionante.come im cerca di attenzioni in maniera silenziosa,discreta ma piena di bisogno. Tre volti bellissimi e ben narrati. Uno splendido ritratto  |
Grazie Fabiana per aver commentato con la tua solita grazia e competenza questa foto, che ho vissuto intensamente nel momento dello scatto. Il bambino piccolo sicuramente stava male e piangeva continuamente, l'altro aveva anche lui bisogno della madre, la madre era disperata, non aveva soluzioni.
Genesis |
| |  |
Calcutta di genesis commento di genesis |
|
Flavia Daneo ha scritto: | È di una dolcezza infinita e struggente questo triplice ritratto che tanto sa raccontare con sensibilità e immediatezza.
Me lo salvo tra i Preferiti in modo da potermelo riguardare ogni volta che sarò incerta se cestinare o meno uno dei miei 😉
Complimenti strameritati.
🤗
P.s.: una sola, piccolissima considerazione personale: stringerei leggermente eliminando a sin. la prima sporgenza, quella più scura. |
Ciao Flavia,
Ti ringrazio per il commento e la preferenza.
Sei già brava di tuo e non credo tu abbia bisogno di confronti.
Ritengo valido il tuo consiglio di tagliare leggermente a sinistra.
Genesis |
| |  |
Scilla, un tramonto di genesis commento di Klizio |
|
La malinconia del "dentro" che cerca di placarsi con il "fuori".
Lo sguardo è diretto fuori ma è immerso nella penombra e presto sarà totalmente nella più totale oscurità, non appena le luci del giorno faranno spazio alla notte.
Chissa però che non si vedano le stelle.
C'è una flebile speranza, mista a tensione in questa immagine emotiva, c'è l'intelligenza di saper miscelare luci e ombre per trasferire uno stato d'animo.
Si fa guardare, si fa commentare, ti fa pensare.
 |
| |  |
| |  |
Scilla, un tramonto di genesis commento di Arpal |
|
Simpatica l'idea di un trittico raccontato in tal modo, il tramonto nell'orizzonte si interrompe più volte, ma altrettante volte riparte collegato dall'immaginazione cognitiva.
Da provare a togliere qualche porzione di nero.
Ma in fondo anch'esso è parte integrante della tua idea.
Bravo.
 |
| |  |
| |  |
Calcutta di genesis commento di lodovico |
|
Tanto da vedere qui...! Scalda il cuore e da un lato induce a riflettere sulle loro storie così lontane dalle nostre. B/N antologico. Un saluto |
| | br> |