x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Bad lego ^__^
Bad lego ^__^ di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Mi compiaccio pero' che tu abbia cosi tanto tempo a disposizione per andare a cercare peli nelle uova atti poi a tentar di creare malumori col tuo solito fine sarcasmo.


Non ho impegnato molto tempo ...
Ho solo inserito le parole porno lego in un motore di ricerca e ...
Circa 24.900.000 risultati (0,25 secondi)
Argh!
Bad lego ^__^
Bad lego ^__^ di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Ok! Devo ammetterlo ...

E' certamente un'idea nuova ed originale!
Naturalmente se sono tutte tue fotografie, anche se pubblicate su siti diversi

Se il fatto innovativo è la postproduzione ammetto che può anche essere un mio modesto parere il fatto che mi appaia troppo invasiva e poco adatta al tipo di immagine proposta.

Smile Un saluto.[img][/img]
Spazio ipnotico
Spazio ipnotico di Enrico Maniscalco commento di gparrac

Ok! Sempre molto ben disposto ad apprezzare una fotografia della mia vecchia Genova (e vorrei dire anche cara, se non fosse che la vedo sempre meno ricca di quelle caratteristiche che giustificano il potersi dire Superba) vista da un punto un po' diverso dal solito, descritta con un Bianco&Nero misurato ed efficace ...
E spero davvero che non sia la rondine che non fa primavera ... attendo da te altre immagini come questa, se possibile anche migliori ...

Smile Un saluto.
turett
turett di cmag commento di gparrac

Santiago81 ha scritto:
(...)A che pro utilizzare il a.Ch.n invece del più comune A.C.?(...)


Angelo Semplicemente perché ... sono abituato così, da sempre!
E poi AC mi ricorda sempre troppo corrente alternata ...
Ed a dirti il vero mi trovo in difficoltà io quando sento parlare di Bokeh, mood e via dicendo ... ma cerco di prendere atto che il linguaggio è in continua evoluzione.
Dai, non mi sembra il caso ... se cominciamo a discutere anche su questo ... ci sono già troppi motivi per farlo sui contenuti, almeno sulla forma cerchiamo di essere tolleranti!
Diabolico Io cerco sempre di esserlo, salvo che per il Ph ... lì proprio non ci riesco.

In ogni caso, con simpatia, il mio saluto Heineken?
||-ii
||-ii di MauMa commento di gparrac

MauMa ha scritto:
lo prendo come un complimento, ti ringrazio molto(...)


Very Happy In ottica di commenti e critiche e non in quella buonista dei pollicioni su .... lo è abbastanza!

Smile Ciao.
||-ii
||-ii di MauMa commento di gparrac

Rolling Eyes In primo luogo ho avuto un po' di difficoltà a collegare la tua fotografia al mondo dell'ippica, un mondo che non conosco e non frequento: l'unico richiamo è il Cap, il caschetto da equitazione ma appoggiato così come è non appare immediatamente riconoscibile.
Quindi da una parte a mio avviso troppa gente intorno ma nulla che consenta di contestualizzare (si dirà così?) i personaggi, per cui mi è stato difficile valutarne la stranezza o la particolarità in relazione all'ambiente.
Certo che la coppia (fra l'altro ben descritta in un Bianco&Nero a mio avviso di qualità veramente ottima) è, in qualsiasi contesto la si voglia mettere, un po' particolare, i pantaloni dell'uomo già contrastano con l'orologio che (sono pronto a scommetterci!) mi sembra un vero Rolex anche se il pur ottimo dettaglio non mi consente di avere la certezza assoluta per via delle dimensioni della fotografia e la compressione ...
Così come l'abbigliamento della signora mi sembra costituito da capi di lusso, indossati però senza troppa cura formale.
C'è già molto per giustificare la fotografia ... vedi anche le espressioni colte, ma a mio avviso il tutto sarebbe ancora più convincente se il fatto che la location è un ippodromo fosse richiamato con maggiore immediatezza.

Smile Un saluto.
Vieni via con me
Vieni via con me di francesco76 commento di gparrac

Ok! Più o meno credo si possa fare riferimento a questa discussione ... in questo caso però il risultato mi appare più convincente, la sensazione di abbandono più chiaramente comunicata.

Smile Un saluto.
st_
st_ di Antonino Di Leo commento di gparrac

frank66 ha scritto:
(...)E qui vengo al famoso testo citato di Ando Giraldi; confesso di essere tra quelli che non ne sono rimasti particolarmente folgorati, oltre a non digerirne molto il tono, stile dettami morali (ricordano molto i ben più famosi dieci comandamenti)(...)


Per quanto riguarda la forma posso capire benissimo il tuo punto di vista, ma devi tener conto che è il testo di un volantino distribuito al Sicof un po' di anni addietro.
Lo stile doveva essere questo ... per fare in modo che chi lo riceveva continuasse a leggere e non lo gettasse immediatamente in un cestino.
Potrei aggiungere che la legislazione recepisce (per quanto riguarda la pubblicazione, molto meno per l'atto del fotografare) quasi tutti i dettami del testo, ma si potrebbe ragionevolmente rispondere che della legge non me ne importa nulla o con frase equivalente, più efficace ma meno educata ... in fondo un gran numero di ebrei fu ucciso in modo perfettamente legale ucciso dai nazisti, un numero probabilmente maggiore di ucraini fu fatto morire di fame - sempre nel pieno rispetto delle leggi vigenti - dai comunisti in quel dimenticato Holodomor ...
Non è detto che ogni legge sia giusta ...
Ma affrontare questo delicato argomento quando se ne presenta l'occasione mi sembra opportuno, credo sia possibile farlo senza arrivare alla rissa e continuo a pensare che sia possibile parlarne in modo pacato, la paura che la discussione degeneri o l'amore del quieto vivere non devono - a mio avviso - essere motivo per non affrontare ogni argomento un po' spinoso.
Da parte mia non posso dire di avere le idee perfettamente chiare ... ho solo qualche punto abbastanza fermo.
In sintesi poche idee, ma confuse.

Smile Un saluto.
Quel che resta
Quel che resta di francesco76 commento di gparrac

francesco76 ha scritto:
(...) Non so se sia passato qualche fotografo prima di me,ma sembrava un set foto/cinematografico.


Ok! E' esattamente la stessa impressione che ho provato a Pripyat, la città fantasma a poco più di 3 chilometri dal reattore 4 del NPP di Chornobyl (credo che dopo i recenti fatti dovremo abituarci a questa grafia ...): quando ci sono stato nel lontano 2003 per la prima volta ho fotografato (per quanto ho potuto ...) molte cose come documentazione, ma ho evitato deliberatamente certe immagini.
Allora non era facile avere i permessi, soprattutto per avvicinarsi veramente al sarcofago ...
Poi la visita al piccolo museo degli orrori è diventata molto più facile ... e sembra quasi che alcune costruzioni (tipo l'asilo e le scuole ...) siano diventate dei set già predisposti per i gruppi di visitatori.
Di qui, scusami, il mio atteggiamento critico.

Smile Un saluto.
st_
st_ di Antonino Di Leo commento di gparrac

dragoferro ha scritto:
torniamo a parlare di fotografia e di barboni(...)


Di barboni no ...
Tempo addietro mi sono trovato a commentare le fotografie di un ... simpaticissimo signore, commentare molto positivamente perché ho trovato veramente bello il fatto che fosse ritratto di fronte, con un atteggiamento cordiale e cooperativo, quasi pavoneggiandosi per il suo ciuffo di capelli curato e per la sua folta barba.
Ho usato il termine barbone e sono stato redarguito, anche giustamente perché effettivamente la parola ha valenza negativa rilevata anche sui dizionari che ho consulato per verificarlo.
Ho usato volontariamente il termine barbone perché tale era, nel senso che di lunga barba scura era dotato, l'ho usato così come avrei detto biondo, alto ...

Non c'è stata rissa, ma solo perché ho spiegato il mio punto di vista e stavo parlando con persona chiaramente intelligente e disposta a considerare punti di vista diversi dal suo.
Adesso ... sorrido amaramente!

Da una parte perché mi sembra chiaro che si può parlare con grande rispetto dei senza tetto e nel contempo usare tranquillamente la parola incriminata, dunque non sono io a trovare eccessive certe fisime del politicamente corretto, dall'altra perché si può liberamente irridere un uomo come Ando Gilardi, barbone anche lui, di cui a due anni dalla scomparsa sento la mancanza anche se probabilmente se fosse vivo mi troverei a discutere con lui ogni tre secondi.

Avevo visto la fotografia, avevo quasi deciso di commentarla per rilevare come l'unica cosa buona fosse quel titolo (_st) e che ci è per una volta stato risparmiato l'ormai classico Indifferenza ... titolo tanto abusato per dare una giustificazione ed un sapore di denuncia sociale a tante immagini come questa.
E - pur molto aperto a considerare punti di vista diverso dal mio - preferirei non fosse mostrato tale disprezzo nei confronti di Ando, che almeno come essere umano credo non si possa discutere, anche se evidentemente possono essere discusse le sue opinioni.

Un saluto Smile
Quel che resta
Quel che resta di francesco76 commento di gparrac

Demetrio. ha scritto:
Vera o non vera, a livello compositivo è gradevole e il bn usato esalta la "tristezza".


Ok! Concordo con te, forse prima non l'ho messo abbastanza in evidenza ...

Smile
turett
turett di cmag commento di gparrac

Santiago81 ha scritto:
Mai visto una donnavera dissetarsi così, ma forse dipende dal fatto che sono di Roma e oltre ad avere i "nasoni", abbiamo pure il Vaticano (...)


Very Happy Mah ... potrebbe essere anche dovuto al fatto che a Roma c'è l'acquedotto dell'Acqua Marcia, o Acquedotto Marcio fin dal 144 a.Ch.n, difficile associare l'idea del piacere ... perché la sensazione può essere sgradevole persino per i Nasoni.

Però l'acqua, di buona o cattiva qualità, c'è sempre ... io ho troppa stima per le donne vere per pensare che non siano in grado di accorgersi quando manca la chiavetta del rubinetto, il cui nome poi deriva da robinet, diminutivo di Robin che nel francese popolare designa il montone.

LOL Non sarà che in tutta questa storia di bevute e di nomi ci sia qualche cosa sotto che mi sfugge?

Very Happy Ciao!
Quel che resta
Quel che resta di francesco76 commento di gparrac

Ok! Una rapida ricerca su Internet mi conferma quanto ricordavo ... anche questo è un paese abbandonato dopo un terremoo, in questo caso relativamente recente (1962).
Noi ... abbiamo Bussana Vecchia, ma in questo caso il paese è tornato a vivere, sia pure di una vita molto diversa.

La fotografia è senza dubbio bella, descrittiva ma in casi come questo non posso impedirmi di pensare al particolare che stilisticamente caratterizza tante fotografie e le fa sentire costruite anche se spesso non lo sono.

Mi riferisco alla bambola rotta e bruciata inserita in primo piano in troppe fotografie relative a disastri aerei e catastrofi assortite, alla maschera antigas che sembra essere la ciliegina sulla torta da inserire in ogni reportage su Chernobyl ... tanto da ingenerare il sospetto che questi oggetti trovino posto nella borsa del fotografo che tali temi desidera trattare, insieme a fotocamere ed ottiche.

Qui ... la scarpa in primo piano mi appare disposta ad arte, come oggetto emblematico teso a descrivere la situazione.
Non sostengo però che sia davvero così ... dico solo che almeno a me appare tale.

Ed anche se non disconosco il valore estetico della fotografia mi sembra - pur nella sua eleganza formale - non troppo vera.

Smile Un saluto.
Scale
Scale di essedi commento di gparrac

essedi ha scritto:
(...)non ho voluto spostarla per cercare una inquadratura più favorevole


Ok! Scelta giusta ... e per me - più in generale - sempre l'unica strada percorribile.

La realtà vera, come è, ha quel qualche cosa di indefinito ma chiaramente avvertibile che porta a distinguerla dal costruito.
E qui si avverte, così come si avverte il dramma di un bambino con problemi particolarmente gravi (il supporto per la testa ...) ed il problema delle barriere aschitettonice, come è tale quella scala bianca che in altro contesto non potremmo che ammirare per la purezza del disegno, senza pensare che il corrimano che si interrompe la rende poco sicura anche per chi è semplicemente anziano.

E se la fotografia non si sottrae del tutto all'essere definita didascalica ed a effetto resta a mio avviso una gran bella fotografia!

Smile Un saluto.
...
... di cmag commento di gparrac

cmag, ancora una volta mi provo a pormi la domanda a cui non so dare una risposta relativamente alle fotografie che vivono in funzione di una scritta ... la fotografia non dovrebbe aver bisogno delle parole, se la comprensione delle parole (o anche, paradossalmente, il fatto che le parole siano incomprensibili per lingua o caratteri) è necessaria la fotogafia perde di universalità ...
Tutto questo naturalmente se relazione fra la scritta murale ed il soggetto esiste ... altrimenti la mia personale opinione sul fotografo non è molto diversa da quella sull'imbrattatore.
Qui ... certo, la relazione c'è ... forse persino troppo evidente e chiara, ma ogni epoca da i frutti che può dare e persino nelle scritte murali si è perso quel filo di ironia che caratterizzava altri tempi.
Dopo la strage di piazza Fontana del 1969 ci fu tutta una serie di scritte murali, ne ricordo molte che se non fosse per la drammaticità del momento potremmo trovare divertenti ...
Dal Valpreda libero a quel Marino stopper aggiunto sotto da mano diversa ... fino al poetico Se Valpreda è colpevole, Tamara Baroni è vergine ...
Per chi è più giovane di noi ricordo che la piacevole fanciulla assurse agli onori della cronaca per un fatto di sangue e perché la rivista Zip allegò a un numero una bustina contenente i peli di Tamara Baroni.
Probabilmente un falso ... considerate le 300.000 copied vendute.
Erano altri tempi ... oggi al messaggio di amore verso Andrea scritto con grafia curata ed un po' infantile non c'è un'idea migliore di quella di aggiungere una trivialità gratuita ...
E per uno come me, che si può considerare un figlio del 68 (non perché in tale anno sono nato ... anche se mi piacerebbe fosse così, ma perché quelli sono gli anni della mia giovinezza) tutta questa mancanza di ironia mi pesa ...
Si, lo so ... ci sono anche i figli del 69, ma credevo che fossero molti di meno ...
Il voler aggiungere ad una scritta così poco elegante una modella in posizione esplicativa, malgrado una certa eleganza compositiva e quella tua piacevole ironia che riesce molto spesso a stemperare in un sorriso anche un'immagine molto dura, qui mi sembra ... diciamo cosa lontana dal sottile umorismo inglese.
Di lana grossa ... non tanto per quanto da te inserito quanto per la volgarità della scritta.
Ti potrei dire che la fotografia non mi piace ... ma non sarei onesto nei tuoi confronti e neppure nei miei.
Quello che non mi piace è la scritta, o meglio lo stile di queste scritte sempre più banali ed irrispettose, spesso solo della grammatica ...
L'immaginazione al potere ... ma c'è mai stata vicina? Anche se così è stato #Herbertstaisereno ... (dico Marcuse, naturalmente).

Smile Ciao"
turett
turett di cmag commento di gparrac

dragoferro ha scritto:
(...)Pali inclinati e una certa frettolosità nell'inquadrare mica aiutano...


Pallonaro La lettura rapida è a volte utile ... ma c'è sempre la possibilità di fraintendere!
In perfetto stile Giovannino Guareschi (Contrordine, compagni ...) avevo letto

Peli inclinati e una certa frettolosità nell'inquadrare mica aiutano

Very Happy E sono anche andato a riguardarmi bene la foto ....
Maiale E così ... questa volta me lo merito io Maiale

Smile Ciao!
turett
turett di cmag commento di gparrac

cmag ha scritto:
(...)i bidoni ci sono, anche quando si ha sete.


Ok! Fatto incontestabile, cmag Very Happy

E questa volta c'è persino l'acqua e la fontana funziona ...
Però questa volta devo criticare il titolo (tanto per trovare qualche cosa ...).

Pare, dico pare, che le tipiche fontanelle torinesi debbano essere indicate con il nome di Torèt [tʊ'rɛt] e non come hai scritto, Turett.

Io sono più piemontese che ligure, non so se te l'ho mai detto ... ed appassionato della piccola storia delle città.
E non so se tu sai che l'acqua che alimentava questo simbolo di Torino proveniva da un acquedotto con un nome molto evocativo per uno che vive all'ombra della Lanterna ... dall'acquedotto del Pian della Mussa.
Tieni conto che noi invece abbiamo il santuario di Nostra Signora del Gazzo, non ti dico le correzioni artigianali ai cartelli che lo indicano ed al relativo corredo di vie nella zona ...

Non sono sel tutto sicuro, ma facendo mente locale credo non sia difficile trovare anche per chi non conosce i dialetti, trovare l'associazione fra fotografia, toro stilizzato ed ... acquedotto.

La fotografia? Simpatica, tutto considerato!
Forse un lampo un po' meno invadente avrebbe evitato che la parte diretta verso di te del Torèt assumesse un po' troppo un aspetto troppo metallico, tradendo così la verniciatura in quel verde molto scuro che è - anche lui - parte della tradizione.
L'ambientazione? Quella vera, urbana. Il bidone c'è, non potevi toglierlo e probabilmente non potevi togliere neppure (omissis) ... (ma dal mio punto di vista questo è un fatto molto positivo).

Smile Ciao!
un pezzo di storia
un pezzo di storia di MauMa commento di gparrac

Grat Grat Mah ... a me invece va bene così, chiuso e limitato da una inquadratura stretta ... in cui solo l'altezza del corrimano della scala riesce a dare ad intendere le reali dimensioni.
Enorme ... direi anche opprimente e minaccioso.

Mi dovrebbe ricordare qualche cosa di un film, probabilmente ancora dell'epoca del muto, dovrei anche essere in grado di dirti esattamente cosa è il manufatto ... ma la mia memoria comincia a farmi brutti scherzi ...
Sono di quei tempi ...

Caro, mi porti al cinema?
Ma cara, ci siamo stati poco tempo fa ...
Si, caro. Ma adesso c'è il sonoro.

Very Happy Ciao.
Spot on black
Spot on black di coccomaria commento di gparrac

coccomaria ha scritto:
Non sono mai stato Lanzarote ma ti assicuro che questo è il Parco Nazionale di Amboseli (...)


Surprised La somiglianza è impressionante ... credimi!
La foto però non te la commento, non riuscirei ad essere imparziale perché amo troppo questo genere di paesaggi.

Very Happy Ciao (mi piace, per il cielo l'ho pensato anche io, sul resto concordo con te)
Sindrome di Stendhal
Sindrome di Stendhal di essedi commento di gparrac

Window Vista ha scritto:
La connessione al server è stata annullata durante il caricamento della pagina.


Diabolico OK ... ma non solo il messaggio viene memorizzato ... me lo ritrovo DUE VOLTE!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi