|  | Commenti |
---|
 |
Momentaccio di koolmind commento di koolmind |
|
Calopteryx splendens ripresa in un momento, ehm, un po' intimo.
Me ne sono accorto solo dopo aver scattato, ma visto che lo scatto non mi pareva pessimo... chiedo scusa alla damigella se l'ho disturbata in seduta.
EXIF: f/11, 1/125s, ISO 400, Exp -1EV, Flash -2EV, cavalletto
HR: http://img33.imageshack.us/img33/2751/mg7474y.jpg |
| |  |
Icarus di pigi47 commento di koolmind |
|
È un po' contrastata ma il soggetto si presta bene vista la texture delle ali. Non la trovo affatto eccessiva.
Un bello scatto, complimenti.
Liliana R. ha scritto: | ...In Camera Raw applico "chiarezza" che di per sè è già una mdc, poi in Photoshop nel "contrasta migliore" imposto il fattore non oltre 80 e raggio 0,1 oppure 70 0,2 ed "Elimina" = sfocatura con lente e baffo su "più preciso". |
Su consiglio dell'ormai irreperibile Valter Degni, io di solito, dopo una passata di "chiarezza" in ACR, applico una o due volte (dipende) una mdc con contrasta migliore 50% 0,1. Imposto sfocatura lente ma non metto mai "più preciso" perché non ricordo chi mi aveva detto di evitarlo.
Sperimentando si impara!!  |
| |  |
Splendens irraggiungibile di koolmind commento di koolmind |
|
Giusto per ribadire il concetto di fortuna tua o sfortuna mia... sono appena adesso di ritorno da una sessione fotografica sul fiume (o meglio NEL fiume) di cui posterò presto degli scatti. Come volevasi dimostrare, per avere un paio di prede sono dovuto entrare nell'acqua fino al ginocchio! Secondo me se tu che me la tiri!  |
| |  |
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di koolmind |
|
Foto splendida sotto tutti gli aspetti.
Condivido pienamente il tuo pensiero, quando affermi che è importante crearsi uno stile personale invece di fare solo delle belle copie di belle foto. Mi piacerebbe potermi permettere di avere un mio stile, ma per adesso, visto che la tecnica la conosco bene a parole ma meno nella pratica, non posso far altro che apprendere dalle foto altrui.
Rinnovo i complimenti, è davvero bella!  |
| |  |
Splendens irraggiungibile di koolmind commento di koolmind |
|
Considerato l'impegno che ci metti, minimizzare i tuoi scatti dicendo che è solo fortuna mi pare ingiusto.
Diciamo che sono io quello con la sfiga costantemente sulle spalle! E non venirmi a dire che se mi alzassi prima le troverei su uno stelo isolato a mezzo metro da terra perché qui a Siena le libellule alle 5 dormono!!!  |
| |  |
| |  |
Splendens irraggiungibile di koolmind commento di koolmind |
|
La signorina stava comodamente posata si una foglia a circa 2mt da terra.
Col cavalletto esteso + buona parte della colonna, sfruttando il LV sono riuscito ad inquadrarla, ma ovviamente beccare il parallelismo da terra non è stato facile.
Exif: f/13, 1/15, ISO 400, luce naturale, cavalletto, Live View
HR: http://img69.imageshack.us/img69/723/20110806calopteryxsplen.jpg |
| |  |
l'ape maia và... di mauro69 commento di koolmind |
|
La composizione guadagnava qualcosa stringendo di più sul fiore di destra, tanto quello di sinistra è già in parte mozzato e non porta un grosso guadagno al fotogramma.
La maf (messa a fuoco) sul bombo è scarsina, ma mi rendo conto che a mano libera e con soggettini così vivaci non è sempre una passeggiata.
Da principiante evoluto (nemmeno vicino ad essere esperto!) ti dico che non serve necessariamente andare in giro con tonnellate di attrezzatura. Per la macro diurna (ossia se la mattina alle 5 ti rigiri nel letto!) ti basta la tua fida reflex, una lente decente, e un pannellino fatto con la carta forno per filtrare la luce, ovviamente quando il soggetto non scappa!
Se invece soffri di insonnia, allora ti puoi sbizzarrire con un paio di cavalletti, tre o quattro flash, un paio di plamp,... e se hai posto anche una fettina di pane e salame!! tanto di mattina presto gli insetti (se li trovi!!) non scappano e hai tutto il tempo di preparare il tuo set fotografico.
PS: stavolta hai messo la versione HR ma ti sei dimenticato gli exif!!!  |
| |  |
Diaframma spinto di koolmind commento di koolmind |
|
Tentativi estemporanei di scatto a mano libera.
A parte la gestione del tempo di scatto, nulla da capire.
Ovviamente nessun obbligo di condividere la mia scelta.
[Edit] spero che la mia risposta non sia suonata presuntuosa, in tal caso scusatemi. Avevo appena letto una mail che mi ha fatto imbufalire e temo che io nervosismo si sia propagato ingiustamente nel tono della risposta.
Mai e poi mai direi qualcosa di volutamente scortese al buon Pier! |
| |  |
Diaframma spinto di koolmind commento di koolmind |
|
Son rimaste giusto le ultime cartucce da sparare per questa sessione fotografica.
Sulla maf oramai non dico più nulla, e per la pdc mi sono dato la zappa sui piedi... ma era giusto una prova per veder cosa succede diaframmi esagerati visto che non mi ero mai azzardato a spalancare del tutto.
(commento) F/4, 1/320s, ISO 400, Spot, mano libera
http://img191.imageshack.us/img191/2258/mg7250.jpg
(altro scatto) f/2.8, 1/1000, ISO-400, Spot, mano libera
http://img221.imageshack.us/img221/2834/mg7228.jpg |
| |  |
...Lacrime...!!! di Cesoia commento di koolmind |
|
Senza dubbio la prima, questione di equilibri e di compo!
La pdc sull'addome è un po' scarsa, ma considerato il resto mi accontenterei!  |
| |  |
Platycnemis pennipes di pigi47 commento di koolmind |
|
È proprio il classico esempio di foto che "fa luce per quanto è bella!"
Mi piace molto l'angolo tra la damigella e il posatoio.
Gusto molto personale, avrei incluso un altro pezzettino di spiga. |
| |  |
Altra farfallina, con f8 di koolmind commento di koolmind |
|
Il cavalletto lo si usa bene quando la preda è ferma... se mi avvicinavo col mio manfrotto la farfalla la rivedevo per Pasqua!
I gomiti ben piantati a terra, una buona idea a parole, ma essendo disteso nell'erba cosparsa qui e là di rovi non è altrettanto buona in pratica; considera inoltre che per non far scappare la la farfalla mi sono dovuto mettere lateralmente al posatoio e non frontalmente, per cui, su un fianco, avevo l'appoggio di un solo gomito.
Accetto ben volentieri l'incitamento, ci mancherebbe...
Verticale? Non saprei.. Ci avevo pensato, non lo nego, ma questo specifico scatto è stato fatto in orizzontale e croppare per renderlo verticale mi sciupa un po' le proporzioni (mi viene quasi quadrato). Magari vedo se tra quei tre o quattro scatti appena decenti che mi sono rimasti tra i raw ne trovo uno adatto.
Ciao a tutti
[edit]
Ho appena spulciato i raw verticali... niente di proponibile per un pubblico così esigente!
Scherzi a parte, in verticale mi è proprio mancato l'appoggio e non sono riuscito a mettere a fuoco testa ed ali insieme. Ce n'erano tante, magari domenica prossima ne ritrovo qualcuna e tento nuovamente l'impresa.
Ri-ciao a tutti |
| |  |
Primo sole del mattino di epson88 commento di koolmind |
|
Concordo con Elio.
L'idea è di certo buona ma manca di quel qualcosa che la rende comunicativa.
Tutto questo sfocato e la luce altra sui petali del fiore ahimé distolgono l'attenzione dall'atmosfera mattutina dello scatto. |
| |  |
Farfalla #4 di mauro69 commento di koolmind |
|
Vedo dei miglioramenti rispetto agli scatti precedenti, senza dubbio.
Il parallelismo è una cosa che si acquisisce col tempo e con tanta attenzione e anche quelli bravi ci riescono solo alle 4 del mattino quando le farfalle sono congelate sugli steli
Per la luce però dovevi proprio far qualcosa, magari sottoesporre di 1 o 2 terzi di stop, o filtrarla con un pannellino semi-trasparente, soluzione però che avrebbe di sicuro messo in fuga la farfalla.
Compra una lente macro, magari un Tamron 90SP o un Sigma 105 che non costano un patrimonio e vedrai che i risultati miglioreranno subito. A questo va aggiunta indubbiamente una buona dose si studio e di esperienza sul campo!  |
| |  |
Accoppiamento di Remex commento di koolmind |
|
La foto è bellissima e coglie un momento davvero interessante.
Hai avuto anche la grande fortuna di trovarle appollaiate su un posatoio fantastico: l'incrocio dei tre rametti rende molto bene l'idea di una poltroncina. |
| |  |
Altra farfallina, con f8 di koolmind commento di koolmind |
|
Non si tratta dello stesso soggetto, ma di una collega su un posatoio vicino.
Sempre a mano libera sdraiato tra le fresche frasche (e qualche spino!!), ho perso maf sulla pagina esterna dell'ala superiore.
Spero sia meglio della precedente, qui lo sfondo era più benevolo!
Exif: f/8, 1/60s, ISO-400, Misurazione Spot, luce naturale, mano libera
HR 2200px: http://img268.imageshack.us/img268/1613/mg7259.jpg |
| |  |
Graphosoma Italicum di koolmind commento di koolmind |
|
pigi47 ha scritto: | I problemi li hai già messi in evidenza.
Personalmente non condivido la scelta compositiva. Metti in primo piano un notevole posatoio rispetto ai soggetti. Questo ci potrebbe stare solo però se il posatoio fosse qualche cosa di estetico come potrebbe essere un bel fiore.
Essendo tu una persona con la quale si può tranquillamente discutere ti propongo grossolanamente come avrei visto lo scatto. Naturalmente è il mio modo di vedere, il quale può non collimare con altri, ma almeno è uno scambio di vedute. |
Ci mancherebbe altro non si potesse discutere!
La tua scelta compositiva è sicuramente migliore della mia, ma voglio argomentare, per quello che vale, la mia scelta di non stringere così tanto.
Ho scattato col treppiedi in una situazione piuttosto ventosa e stringere a sufficienza in fase di scatto mi è rimasto molto difficile. Dunque, un fase di post produzione, quando ho ritagliato un po' l'immagine, mi è sembrato poco opportuno croppare un'area che potrebbe essere forse un 25% dello scatto originale.
Certo, se fossi stato capace di comporre come tu suggerisci già in fase di scatto allora sarebbe stata un'altra musica!
Grazie del passaggio e del tempo che dedichi sempre ai commenti e al taglia e cuci delle mie foto!  |
| |  |
| |  |
Exuvie di Cicada orni di Amata Ciro commento di koolmind |
|
Wildrocker ha scritto: | Eccome se mi piace Ciro...è Favolosa, ricca di dettagli e fantastica a livello documentaristico...
Ci starebbe da documentarsi un po' sulla situazione...(premettendo che non so come si accoppiano le cicale) questa mi sembra la classica posizione di accoppiamento di molti insetti, ma possibile che sono usciti dall'esuvia durante l'accoppiamento? Chissà che nervoso  |
Stavo per dire la stessa cosa... diciamo che la situazione era davvero interlocutoria!  |
| | br> |