|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Palazzo Calabritto, Napoli - Interno di neotrix commento di neotrix |
|
Una foto dell'interno di Palazzo Calabritto al centro di Napoli.
Palazzo dove tra la'tro si trova lo studio dove lavoro
Scansione da stampa.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Pegno d'amore di neotrix commento di neotrix |
|
frank66 ha scritto: | E speriamo che 'sta usanza smetta presto, perche' non se ne puo' piu' di vedere fotografie scattate a lucchetti....
Al di la' dello sfogo personale, devo dire che purtroppo la foto manca di nitidezza, il punto di ripresa, inquadratura e composizione appaiono veramente molto poco studiati, il b/n non va troppo bene (bianchi bruciati).
Insomma, la presenza di due lucchetti non e' condizione sufficiente a rendere interessante uno scatto, se mancano tutti gli altri elementi.
Ad ongi modo, segui il mio consiglio.... meglio cercare altri soggetti
Ciao  |
sai che non me n'eracapitato di vederne foto ai lucchetti qui sul forum?
forse sei stato più sfortunato
cmq grazie per il commento  |
| |  |
Pegno d'amore di neotrix commento di frank66 |
|
E speriamo che 'sta usanza smetta presto, perche' non se ne puo' piu' di vedere fotografie scattate a lucchetti....
Al di la' dello sfogo personale, devo dire che purtroppo la foto manca di nitidezza, il punto di ripresa, inquadratura e composizione appaiono veramente molto poco studiati, il b/n non va troppo bene (bianchi bruciati).
Insomma, la presenza di due lucchetti non e' condizione sufficiente a rendere interessante uno scatto, se mancano tutti gli altri elementi.
Ad ongi modo, segui il mio consiglio.... meglio cercare altri soggetti
Ciao  |
| |  |
Pegno d'amore di neotrix commento di neotrix |
|
Seguendo l'usanza dei lucchetti iniziata a roma...
qui a Napoli, sul lungomare..
Scansione da stampa
aspetto i vostri commenti grazie  |
| |  |
Portone di neotrix commento di Mauroq |
|
neotrix ha scritto: | Mauroq ha scritto: | Per quanto riguarda la scansione da negativo su cd il prezzo varia parecchio, ormai credo che lo facciano tutti i lab., dalle mie parti va da un minimo di 5 euro che sia 35mm o un 120 ad un massimo di 10 euro, la differenza non sta' nella qualita' del risultato.....sempre uguale......ma nell'eventuale ricarico.
Probabilmente avrai comunque un risultato di maggior qualita' dello scatto in questione  |
quindi la scansione da negativo dà qualita maggiore anche di una scansione da pellicola (fatta con uno scanner buono)?
i prezzi che mi hai detto sono per singola immagine? |
.........intendevi scansione da stampa ? per quanto riguarda la mia esperienza ho fatto fare scansioni da stampa 20x30 e ho perso troppo, preferisco di gran lunga da negativo, anche se sento pareri discordi, il prezzo che ho detto e' per il rullino intero, che sia da 12 pose o da 36, poi tu al pc scegli di lavorare sullo scatto che ti piace, di solito si tolgono puntini e peletti pressoche' inevitabili, oltre a dover aggiustare di toni di grigio e nero, preferisco comunque da negativo  |
| |  |
Portone di neotrix commento di neotrix |
|
Mauroq ha scritto: | Per quanto riguarda la scansione da negativo su cd il prezzo varia parecchio, ormai credo che lo facciano tutti i lab., dalle mie parti va da un minimo di 5 euro che sia 35mm o un 120 ad un massimo di 10 euro, la differenza non sta' nella qualita' del risultato.....sempre uguale......ma nell'eventuale ricarico.
Probabilmente avrai comunque un risultato di maggior qualita' dello scatto in questione  |
quindi la scansione da negativo dà qualita maggiore anche di una scansione da pellicola (fatta con uno scanner buono)?
i prezzi che mi hai detto sono per singola immagine? |
| |  |
Portone di neotrix commento di Mauroq |
|
Per quanto riguarda la scansione da negativo su cd il prezzo varia parecchio, ormai credo che lo facciano tutti i lab., dalle mie parti va da un minimo di 5 euro che sia 35mm o un 120 ad un massimo di 10 euro, la differenza non sta' nella qualita' del risultato.....sempre uguale......ma nell'eventuale ricarico.
Probabilmente avrai comunque un risultato di maggior qualita' dello scatto in questione  |
| |  |
Portone di neotrix commento di neotrix |
|
:emiliano: ha scritto: | Scusa ma.... fare le foto con la M3 e poi usare uno scanner "regalato nella busta delle patatine" non è che sia il massimo della coerenza
Il tuo scanner ha evidenti problemi di calibrazione e qualità, come si vede dal bruttissimo pattern di righe verticali (i pixel del sensore non hanno tutti la stessa sensibilità) e dal rumore nelle ombre.
Poi il negativo è estremamente sporco, neanche ci avessi mangiato sopra le famose patatine...
A questo punto mi chiedo: a che serve dire che la foto è stata fatta con una M3 ??? Ah si... per tirarsela un po', forse
Ciao,
Emiliano |
purtroppo il mio scanner è quello che è...
d'altronde è l'unico mezzo che ho se volgio mostrare una foto scattata con pellicola...
non capisco in che senzo il negativo sarebbe sporco?te lo chiedo perchè non l'ho sviluppato io ma portato a svillupare
per quanto riguarda il fatto di tirarsela..credo ti sbagli..
l'ho semplicemente scritto perchè alcune mi sembra brutto lasciare il freddo "suggerimenti e critiche ben accetti" senza dedicarsi almeno a scrivere 2 parole sullo scatto di cui si richiedo i commenti..
in questo caso non avendo exif ne nulla ho solo detto con cosa l'ho scattata..inoltre poi il fatto che uso una determinata macchina serve a molto poco e molto poco mi soddifa se poi le foto che ci tiro fuori non sono buone..
cmq volevo chiedervi,ne approfitto, quanto costa andare in un laboratorio e farsi fare le scansioni dal negativo?è complicato? lo fanno in pochi? |
| |  |
| |  |
Portone di neotrix commento di :emiliano: |
|
Scusa ma.... fare le foto con la M3 e poi usare uno scanner "regalato nella busta delle patatine" non è che sia il massimo della coerenza
Il tuo scanner ha evidenti problemi di calibrazione e qualità, come si vede dal bruttissimo pattern di righe verticali (i pixel del sensore non hanno tutti la stessa sensibilità) e dal rumore nelle ombre.
Poi il negativo è estremamente sporco, neanche ci avessi mangiato sopra le famose patatine...
A questo punto mi chiedo: a che serve dire che la foto è stata fatta con una M3 ??? Ah si... per tirarsela un po', forse
Ciao,
Emiliano |
| |  |
Portone di neotrix commento di _NN_ |
|
Non mi sembra un soggetto molto interessante soprattutto in relazione a quello che ci si aspetta di vedere da una street. Manca una storia, dei personaggi o una situazione in grado di catturare lo spettatore. Lo considererei un esercizio compositivo finalizzato ad allenare l'occhio a comporre con le geometrie disegnate dalla luce e dalle ombre ...
 |
| |  |
Portone di neotrix commento di fraunix |
|
Ciao, sicuramente la stampa rende di più della scansione, immagino sia un gran bel b/n  |
| |  |
Portone di neotrix commento di neotrix |
|
Scansione da pellicola..
scattata con Leica M3
apsetto i vostri commenti grazie!!! |
| |  |
| |  |
| |  |
Panchina di neotrix commento di neotrix |
|
pocket ha scritto: | Un classico che può essere utile per mettere in evidenza un paio di cose alle quali fare attenzione ... sovrapposizioni e ridondanza compositiva.
Per quanto riguarda le prime, è consigliabile sempre guardare oltre il soggetto principale, osservare lo sfondo e immaginare come interagirà con il protagonista ... in questo caso evitare che il palo si "piantasse" sulla testa del vecchietto era semplice .. basta spostare di poco a destra o a sinistra il punto di ripresa ... Così come abbassarlo leggermente, avrebbe reso possibile piazzare la testolina nella zona chiara. Per quanto riguarda la ridondanza compositiva (inclusione di elementi della composizione che non aggiungono molto al centro di interesse principale) ... l'impianto compositivo base prevede una struttura tendenzialmente simmetrica (due alberi e panchina) ... un taglio a sinistra eliminando l'altra panchina renderebbe a mio avviso il fotogramma ancor più pulito e immediato.
 |
grazie mille..
effettivamente non presto abbastanza attenzione in fase compositiva...
non avevo fatto nemmeno caso all'albero che finiva in testa al vecchietto
devo lavorarci un po
ancora grazie per le indicazioni!!  |
| |  |
Panchina di neotrix commento di _NN_ |
|
Un classico che può essere utile per mettere in evidenza un paio di cose alle quali fare attenzione ... sovrapposizioni e ridondanza compositiva.
Per quanto riguarda le prime, è consigliabile sempre guardare oltre il soggetto principale, osservare lo sfondo e immaginare come interagirà con il protagonista ... in questo caso evitare che il palo si "piantasse" sulla testa del vecchietto era semplice .. basta spostare di poco a destra o a sinistra il punto di ripresa ... Così come abbassarlo leggermente, avrebbe reso possibile piazzare la testolina nella zona chiara. Per quanto riguarda la ridondanza compositiva (inclusione di elementi della composizione che non aggiungono molto al centro di interesse principale) ... l'impianto compositivo base prevede una struttura tendenzialmente simmetrica (due alberi e panchina) ... un taglio a sinistra eliminando l'altra panchina renderebbe a mio avviso il fotogramma ancor più pulito e immediato.
 |
| |  |
Panchina di neotrix commento di neotrix |
|
Scansione da pellicola..
Scattata con Leica M3 con Elmar 50mm
il mio primo rullo in BN con la Leica |
| |  |
| | br> |