|  | Commenti |
---|
 |
Rocca Calascio di Merola83 commento di gparrac |
|
Siamo alle solite ... se una fotografia mi piace non riesco ad immaginarla in un modo diverso. mi sembra già perfetta così.
Più spazio al cielo? Non è che l'idea mi convinca troppo ...
A mio avviso ci sarebbe il rischio di definire all'interno della stessa immagine due aree diverse e distinte, con il pericolo di rendere la fotografia disarmonica.
Così come costruita invece mi sembra proporre una gerarchia, è chiaro qual è il soggetto pur senza nulla togliere alla bellezza delle montagne sullo sfondo ed appunto del cielo.
Sarebbe interessante se l'autore avesse da mostrarci una inquadratura più ampia, in cui ritagliare la fotografia come da commenti precedenti.
Non posso escludere che voi abbiate ragione ... ma vorrei vedere per convincermi!
Un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | (...)Avrei preferito meno pixel per la cornice e qualcuno in più per la foto |
In effetti ... per le foto scattate con la Nikon D70 si potrebbe anche fare, tanto più che quasi sempre non taglio praticamente nulla ed i 6 Megapixel sono già sufficienti ...
Ma è un discorso di uniformità, presento da tempo tutte le mie foto così ... e per le scansioni non si può andare molto oltre.
Ciao e grazie! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
carcat ha scritto: | (...)il tuo PdR è semplicemente...unico! |
Non molto ... ho guardato su Internet, ci sono molte riprese dall'alto.
Piuttosto simili alle mie ...
Una lo è anche un po' troppo, persino per i punti luminosi dei riflessi sull'acqua ... ma anche se fosse così mi farebbe persino piacere!
Così come mi fa piacere sapere che non sono l'unico ad amare questa zona della Croazia, la trovo veramente fotogenica.
Un saluto. |
| |  |
luce di ornitogale commento di gparrac |
|
Daniele63 ha scritto: | Io di solito imposto 1024 pixel per il lato lungo e poi agisco sul parametro di compressione per rientrare nei 320k ... Non so se e' il modo migliore ...(...) |
Probabilmente lo è ... ma solo se la fotografia di partenza è veramente molto buona.
Ridurre un po' le dimensioni (ma non troppo ...) può servire a far passare quasi inosservati certi piccoli difetti.
Credo esista qui un tutorial sull'argomento, non ricordo però dove.
Ciao!
Edit: Trovato! Bastava guardarci meglio ... |
| |  |
luce di ornitogale commento di gparrac |
|
ornitogale ha scritto: | Ciao Robo cosa vuol dire troppo piccola la foto? (...) |
Le dimensioni della fotografia sono pari a 499 x 314 pixel ... troppo poco per apprezzarla!
Il sito consente di arrivare a 1024 x 1024 pixel, ma il vero limite è il peso, non puoi superare i 320 Kb ... solo i veri maghi sanno come comprimere una immagine così grande conservando una buona impressione di nitidezza.
Per i comuni mortali ... credo che un ragionevole compromesso sia quello di tenere il lato maggiore intorno agli 800 pixel con un peso appena sotto i 300 Kb.
Non so che programma usi ... ma penso che non sia difficile impostare questi parametri.
Aggiungi anche un piccolo bordino colorato (meglio nero ... 2 pixel) perché la possibilità di variare lo sfondo in visualizzazione lo rende necessario per delimitare l'immagine, ma non fare come me: l'uso di cornici troppo elaborate ti esporrebbe ai rischi di una lepre il giorno dell'apertura della caccia.
Un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
tafy ha scritto: | (...)E' da tempo che mi sono riproposto di andare a visitarlo(...) |
(OFFTOPIC) Dall'Aviosuperficie di Medulin (sulla strada, appena usciti da Pola) ci arrivi in pochi minuti di volo ... il faro non è previsto fra i giri turistici pubblicizzati, ma non dovrebbero esserci problemi a richiedere di essere portati lì, anche se la luce ottimale non è sempre grantita.
Fra l'altro non costa neppure troppo ...
Cerca di convincerli a lasciarti sedere al posto del pilota, solo da quella parte i Cessna 172 utilizzati hanno il finestrino apribile e ... occhio al paraluce! Serve veramente, ma è bene che sia ben avvitato!
Un saluto.  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
essedi ha scritto: | Conosco questo faro della mia Istria(...) |
E allora ... mi capisci!
Anche se visto dalla costa perde un po' della sua bellezza!
Dall'alto, in alcune condizioni di luce, l'acqua appare davvero così, totalmente trasparente!
E senza giocare con il polarizzatore ...
Ciao! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Croazia - Fotocamera digitale Nikon D70s
Il faro si trova in Istria, praticamente davanti alla punta più a Sud della penisola.
Sono passato a vederlo molte volte, in anni diversi, a ore diverse e in condizioni diverse di luce.
Ma non cessa mai di stupirmi ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
((( di MauMa commento di gparrac |
|
MauMa ha scritto: | (...) mi sto attrezzando ho inoltrato una richiesta alla NASA per un propulsore a spalla ma per il momento nn ho ottenuto risposta (...) |
L'idea mi sembra davvero buona, poi occupa meno spazio nella borsa.
Io sono davvero convinto che per fotografare una facciata nel modo migliore occorra portarsi più o meno all'altezza di ... metà facciata.
Con la tua idea c'è solo da considerare che probabilmente si deve utilizzare un tempo di scatto un po' più veloce, poi non credo che occorra scomodare la NASA, si può trovare qualcosa anche sull'usato cercando fra i mercatini che vendo le scenografie dei film di 007.
Ma non so fino a che punto si possa parlare di usato garantito ....
Ciao! |
| |  |
((( di MauMa commento di gparrac |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Da questo monitor mi sembra tendenzialmente scura. |
Sul mio no, ma sono consapevole che il mio monitor tende a schiarire, soprattutto nel Bianco e Nero mi trovo a considerare corrette foto appena un po' scure.
Non sarà che - fatta la tara della taratura (brutto gioco di parole ...) - questa non sia a posto?
Direi invece che è un po' piatta ... impressione solo visiva, non tengo molto conto di istogrammi e misure!
Per il resto la fotografia mi piace, è indubbiamente ben composta e rende al meglio la semplice architettura.
Avverto solo un certo senso di disagio per via della correzione delle linee cadenti, peraltro ben eseguita: so benissimo che è divenuta quasi un obbligo, ma qui ho l'impressione che la fotografia sia stata fatta abbastanza da vicino, inclinando quindi abbastanza la fotocamera verso l'alto.
Si può evidentemente rendere parallele le linee verticali in post-produzione ... ma in particolare la finestra rotonda molto incassata nel frontale con i sui cerchi non concentrici evidenzia come il punto di ripresa sia stato dal basso, non ad una altezza pari alla metà di quella dell'edifico (cosa difficile da fare ... qualche volta è possibile se si fotografa dalla finestra di un edificio vicino, altrimenti non resta che utilizzare mezzi in grado di alzare il fotografo, tipo quelli utilizzati per la sostituzione delle lampadine nell'illuminazione pubblica ... che però sfortunatamente non trovano posto nella borsa dell'attrezzatura).
Un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Liliana R. ha scritto: | Io trovo questa immagine incantevole per come è composta e per le tonalità oltre alla documentazione di una situazione incredibile per l'età del soggetto. |
Non sono veri militari, da quello che ho capito sono ragazzi (e ragazze) che vivono normalmente in famiglia e passano il loro tempo libero così, anche se prendono molto sul serio questa attività, almeno a giudicare da come si muovono e ... stanno fermi a lungo sotto la pioggia perfettamente immobili e con il volto impassibile.
Liliana R. ha scritto: | Perché non in street? |
Non ce la vedo molto ...
E' una commemorazione pubblca, ripresa nella sua veste più ufficiale.
Sarebbe Street se avessi ripreso qualche situazione particolare, non prevista dal cerimoniale ...
Ringrazio per i commenti ... a tutti un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Brest (Bielorussia) - Celebrazione del 1 Maggio nella Fortezza
Fotocamera digitale Nikon D70
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
La Raccomandazione di Emanuele Gasparetti commento di gparrac |
|
Emanuele Gasparetti ha scritto: | (...)devo ammettere che sono rimasto veramente compiaciuto per il tempo che hai speso!(...) |
Chiaccherare un po' cercando di capire cosa può esserci dietro ad uno scatto (fra l'altro piacevole anche dal punto di vissta tecnico) è nel mio carattere, nessuna perdita di tempo!
Anche se qui l'argomento è un po' ... terreno minato!
Ma è inevitabile rilevare il senso un po' critico della fotografia, peraltro è una critica condivisa (almeno in parte) anche da molti credenti e quindi non credo che qualcuno possa veramente risentirsi né per la foto né per il commento.
Un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Fotocamera digitale - Riviera Ligure di Levante
Niente di particolare ... lo so benissimo!
L'avevo selezionata ed inserita in una diversa cartella solo perché non mi dispiace, anche se temo piaccia solo a me.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Scambio della preda di Mario Pancella commento di gparrac |
|
manto ha scritto: | Il Gheppio maschio dopo aver cacciato richiama la femmina per donargli la preda in segno di affetto.! |
Ma perché certe tecniche di seduzione, tanto utili quanto semplici da mettere in pratica, le vengo a conoscere quando non le posso più utilizzare per raggiunti limiti di età?
Mai mi è venuto in mente di offrire ad una riottosa fanciulla un bel ramarro, che fra l'altro mi sembra (per poco) ancora vivo ...
Parlando più seriamente ... mi piacciono molto le fotografie Natura in cui l'autore è riuscito a cogliere e documentare un aspetto particolare della vita del'animale fotografato.
Questa tua mi piace perché sbircia nella casa del Gheppio, la preda utilizzata per corteggiare la Gheppio è anche chiaramente riconoscibile.
Anche se non sono certo un esperto di questo tipo di riprese la fotografia mi sembra piuttosto buona dal punto di vista tecnico, quanto meno il tempismo è perfetto!
Un saluto! |
| |  |
La Raccomandazione di Emanuele Gasparetti commento di gparrac |
|
Forte ... e forse un po' (ma solo un po' ... troppo) sarcastica e critica.
Ma ... tutto ciò simpaticamente ... tanto che non credo che qualcuno se ne possa adontare.
Il titolo? Pensa che io non lo avrei neppure messo, tanto mi appare chiaro il senso!
Il frate visto e fotografato quasi come un impiegato di banca ... una vecchia banca, certo.
Però qui si vendono Messe di suffragio e Benedizioni ...
Anche Raccomandazioni, tu dici?
Mah, in fondo puoi anche avere ragione, ma ... non sono raccomandazioni da spendere in questa vita terrena.
Collegamento storico: la vendita delle lettere di indulgenza .... usanza stranamente collegata con la stampa a caratteri mobili, già dal 1455 Gutemberg ne stampava in gran numero, tanto che possono essere ritenuti i primi documenti stampati in grande tiratura. Per poi arrivare a Martin Lutero ...
Collegamento poetico: Con le rime di Lorenzo Stecchetti, o meglio Olindo Guerrini ...
Olindo Guerrini ha scritto: | Di preci e di lagrime
Il ciel non si appaga,
Ma il sommo pontefice
Assolve chi paga.
È ver che gli apostoli
Sprezzavano l’oro;
È ver, ma tenevano
La serva costoro?
(...)
De’ cieli alla gloria
Volete il diritto?
Pagate, cattolici,
Pagate l’affitto!
È forza che l’anime
Passando Acheronte
Ammansin coll’obolo
Chi fa da Caronte. |
Collegamento Peanuts: Lucille "Lucy" van Pelt ed il suo chiosco psichiatrico, dove offre consigli un po' scontati ... anche soprattutto nel prezzo, solo 5 Centesimi di Dollaro.
E via discorredo ...
Dai, prima che mal ce ne incolga ... diciamo chiaramente che sono cose da tempi passati, ed in fondo è anche la verità!
Ma sorridere di questi accostamenti credo sia lecito, senza offendere nessuno.
Io certamente non mi considero offeso ...
Ciao! |
| |  |
Nudo classico di cmag commento di gparrac |
|
Molto bella, cmag ...
Il Bianco&Nero lo vedo ... appropriato, trovo splendida l'ombra del braccio sul viso.
Ma ... fuggo come un codardo di fronte alla tua domanda ... (*)
Orazio Carmina II 7 ha scritto: | relicta non bene parmula |
E ... forse mai citazione fu più opportuna e confacente, qui Orazio canta la felicità per un amico ritrovato.
Qui, anche se non ho avuto la fortuna di conoscerti nella vita reale, ritrovo un amico (fotograficamente parlando ... ) nel suo stile più vicino a quella che considero fotografia, concetto ben diverso dalla photographia ...
La ragazza ... bella come una statua di una dea greca, forse (aggiungerei con la mia abituale cattiveria) non altrettanto espressiva ...
Nudo artistico? Non lo saprei dire, direi piuttosto nudo classico.
Non so bene come classificare le fotografie, detto fra noi non me ne importa neppure molto.
Solo nel caso dell'Ostentatio patatae (latino tardo, molto tardo ... espressione databile senza dubbio dopo l'introduzione in Europa del Solanum tuberosum) gratuita ed immotivata una parola l'avrei ... ma è la parola che non sembra si possa pronunciare! (**)
Sempre Orazio ha scritto: | (...)Quis udo
deproperare apio coronas
curatue myrto? Quem Venus arbitrum
dicet bibendi? Non ego sanius
bacchabor Edonis. Recepto
dulce mihi furere est amico. |
Festeggio, cmag l'amico ritrovato, nel modo più classico ... e con lui una sua bella fotografia ...
E forse, dico forse .... mi rappacifico con un genere in cui non vedo passi avanti ma solo degenerazione.
Un caro saluto!
(*) dopo aver abbandonato ignobilmente lo scudo
(**) Chi si occupa di preparare sollecitamente corone di umido aglio e di mirto? Chi riceverà da Venere l'appellativo di simposiarca? Io mi darò all'orgia in modo non meno sfrenato degli Edoni: mi è piacevole abbandonarmi alla follia per un amico ritrovato. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Brest (Bielorussia) - Foto ricordo nella Fortezza in occasione della festa del 1 Maggio.
Fotocamera digitale Nikon D70
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
gps73 ha scritto: | Sempre mi appassionano queste immagini
Peccato non si veda, tra gli strumenti, l'orizzonte artificiale..
 |
Non pretendere troppo ... è un giocattolo, non un aereo!
Vedilo in basso a sinistra nell'allegato, puoi capire cosa è in relazione alpilota (che è però piuttosto alto ...).
In basso a destra invece un altro pilota (Croazia, 2011) ... decisamente meno abile, ma ...
Ciao! |
| |  |
Esti di mauro p commento di gparrac |
|
Dovrei dirti che mi piace molto questo nudo, vestito e definito dalla luce.
Fra l'altro mi sembra abbastanza originale ... ed il bello insieme al nuovo è merce sempre più rara in fotografia!
Ma ... scusami, so benissimo che è un mio problema, però io detesto i tatuaggi, ivi compresi quelli più piccoli e discreti.
E a maggior ragione in questo tipo di fotografie (un tempo si diceva per convenzione nudi artistici ...) mi sembrano decisamente fuori luogo ...
Non prenderlo come un commento negativo ...
Un saluto. |
| | br> |