x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da marco lascialfari
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 38, 39, 40  Successivo
Commenti
RI 1:1
RI 1:1 di Cesoia commento di marco lascialfari

Silvano Romanelli ha scritto:
Quando il discorso si fa interessante e istruttivo io mi ci butto a capofitto Marco Very Happy

Sono d'accordo su tutto quello che hai detto ma se prendiamo singolarmente questa frase:
...chi legge distrattamente e/o è inesperto si potrebbe fare un'opinione sbagliata di come "dovrebbe" essere la temperatura colore di una foto.
Cerco di spiegarmi meglio Marco.
In fotografia, come regola di base, il bianco dovrebbe essere sempre bianco, a 7000, a 10.000 o a 3000 kelvin. Questo sta a dire (sempre come regola di base ma che può essere infranta per mille ragioni) che se a una tot ora del mattino misuriamo la temperatura colore su un bianco puro e ci dice che è, per esempio, 4000 Kelvin noi dovremmo tarare la nostra fotocamera su 4000 Kelvin in modo che il bianco risulti bianco e di conseguenza risultino corretti tutti gli altri colori.
Detto ciò però non bisogna dimenticare che ci sono molte varianti da tenere in considerazione: le preferenze personali come già hai detto tu, poi che al mattino la sensazione dei colori è più fredda quindi è naturale che istintivamente cerchiamo di ottenere una foto più bluastra, le fotocamere odierne, seppur di altissima precisione, non rispondono esattamente come dovrebbero eccetera eccetera.

Provo ad entrare con un esempio più nel dettaglio.

Sei in studio e devi fare uno still-life per lavoro hai bisogno, prima di tutto, di sapere esattamente la temperatura colore della luce, si prende un termocolorimetro e la si misura scoprendo, ad esempio, che le nostre lampade sono a 3.200 kelvin... tariamo la fotocamera a tale temperatura e avremo le nostre foto corrette e con i bianchi puliti.
La stessa cosa succede in condizioni di luce naturali. Se al mattino presto, con la rugiada, freddo da cani, il sole non ancora sorto la temperatura colore è di, sempre come esempio, 7500 kelvin "dobbiamo" impostare sulla fotocamera tale misura per avere il bianco... bianco, sempre e comunque.... e questo, lo ripeto, come regola di base perchè poi noi, con le nostre preferenze, la nostra creatività eccetera possiamo fare tutti gli aggiustamenti e le modifiche che vogliamo... ma solo se ne siamo consapevoli altrimenti sarebbe solo un errore non credi? Wink

E' un piacere discutere così....

Ciao


Ciao Silvano, si ... indubbiamente il tuo appunto è corretto, giustamente dici, indipendentemente dai gradi il bianco puro è bianco puro, non ci piove, analisi perfetta.
Io nel mio appunto mi sono principalmente riallacciato allo scatto e al mio metodo di sviluppo, conoscendo in linea di massima la gradazione kelvin del mattino, agisco in camera chiara con un valore di 5560K variabile con le variabili fornite dalla macchina, che mi permette di avere una gradazione più calda (giusto il minimo indispensabile), i bianchi quasi puri e il tono freddo dove serve nel modo corretto, come punto di richiamo dell'orario di scatto, al limite ... se proprio non riesco a "scaldare" abbastanza l'immagine e non voglio agire sui dati che al momento sono stati gestiti, posso attenermi ad alcune varianti, che possono essere molteplici, ma che non debbono mai incidere negativamente primo sul bianco, ma allo stesso modo anche sul nero.
Concludo riallacciandomi al tuo appunto finale, fatto sotto l'esempio dello still life, è vero, solo se siamo consapevoli possiamo sviluppare le varianti del caso, giustissimo, può essere un rischio fare il contrario, ma è anche vero che può essere il tocco in più che fa la differenza, l'importante è credere in ciò che si fa e possibilmente (non sempre è fattibile) rispettare i valori di base che apparentemente curiamo meno di cose molto più effimere.

.... è stato un piacere Silvano!

Ringrazio anche l'autore per averci dato la possibilità di sviluppare una bella chiacchierata ... grazie.

A presto
Marco
RI 1:1
RI 1:1 di Cesoia commento di marco lascialfari

Silvano Romanelli ha scritto:

Sai quel'è la cosa strana Marco? Io non ho toccato minimamente la saturazione ma solo la temperatura colore (2 punti giallo e 2 di rosso) e +5 di contrasto... non ho fatto altro Wink

Ciao


Ciao Silvano, beh sai ... aumentando la gamma automaticamente la fotografia è più ricca di colore, questo è un dato di fatto, poi ci hai aggiunto anche una bella dose di contrasto ed ecco che il dubbio riguardante la saturazione che facevo presente io, ma un po' anche Salvatore viene in evidenza.
Io, da parte mia la trovo una considerazione soggettiva, a chi piace di più ricca di colore a chi piace più "al naturale".
Per quel che mi compete, preferisco lasciare il più possibile le cose con la sua gradazione kelvin, solitamente al mattino presto siamo sotto i 5000K, e io preferisco rispettare questi valori, anzi, un pizzico più caldi, ma poco poco, però la morbidezza dei toni è molto più apprezzabile per il tipo di fotografia che interpreto, arricchirla come il tuo esempio, naturalmente rispettando (ci mancherebbe altro) il tuo modo, se posso evito, ma ripeto, è una cosa soggettiva non la classificherei sbagliata.

Grazie per la piacevole conversazione, apprezzo molto!

Serena giornata, ciao

Marco
RI 1:1
RI 1:1 di Cesoia commento di marco lascialfari

Buongiorno Silvano, Salvatore ...

ho seguito con attenzione gli sviluppi e se posso, esprimo una piccolo pensiero riguardo alla variante fatta da Silvano!

Ok, la foto di base è un po' poco contrastata ma, forse, rappresenta di più l'ora dello scatto che, se non ho letto male, è stato fatto alle prime luci dell'alba e che a mio avviso intona di più la contestualizzazione del binomio luce/soggetto.
Per il discorso schermo, anch'io ho lo schermo tarato ma la vedo un po' troppo alta di saturazione, e conoscendo il soggetto ripreso mi sembra un po' eccessiva.

Scusate l'intromissione, con il dovuto rispetto per entrambi ho pensato fosse utile un pensiero da osservatore/appassionato.

Un caro saluto, buona giornata
Marco
Falena leopardo
Falena leopardo di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Ciao Piero, prima di tutto grazie per il commento ... gentilissimo!
Analisi perfetta direi la tua!
Questo tipo di soggetti non sono semplici da riprendere, vuoi per il colore che per la gestione della pdc, con uno scatto solo è praticamente impossibile, salvo, allontanarsi qualche cm. in più dal soggetto, ma ho preferito sfruttare tutto il frame e ottimizzare nel miglior modo possibile lo scatto singolo.

Grazie ancora ...

Buona giornata
Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Paolo!

Buona giornata
Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Carlo!

Ciao

Marco
Falena leopardo
Falena leopardo di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761)

F/20 - 1.6 sec. - iso 200 - WB sole - flash

Versione HR
http://img838.imageshack.us/img838/3484/zeuzerapyrinalinnaeus17.jpg
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie a tutti!!!

Buona giornata
Marco
Il resto del serpente
Il resto del serpente di carrerateam commento di marco lascialfari

Ecco ... qui ti aspettavo Carlo, e la mia sensazione di invidia si materializza con questa visione!!!

Grazie per la condivisione, bellissimo esemplare!!!

Ciao
Marco
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Bombyliidae Genere: Bombylius Specie:Bombylius minor

F/25 - 1/3 sec. - iso 400 - WB 5560

Versione HR
http://img205.imageshack.us/img205/9861/dsc1521i.jpg
Aporia
Aporia di pigi47 commento di marco lascialfari

Ciao Pier, se devo essere sincero sono già stato due volte nel posto dove ci sono le Aporia, per adesso calma piatta ma sono trepidante e nell'attesa mi godo questa tua che ... sarebbe stato un vero peccato lasciarla ancora nell'armadio!
Very Happy Very Happy
Ottima!!!
Buona giornata
Marco
L'occhio del serpente
L'occhio del serpente di carrerateam commento di marco lascialfari

Ciao Carlo, beh ... il dettaglio è super ma questo era intuibile, la cosa che ancora (forse) non è intuibile e il resto del soggetto che manca e che a breve sicuramente ci presenterai, ecco ... li partirà una sana invidia!
Very Happy Very Happy
Buona giornata
Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

pocck ha scritto:
... che reflex usi? potrebbe esserci un poco di disturbo sul verde?
Stefano


Ciao Stefano, mah ... non saprei ... non mi pare però stasera ricontrollo il tiff per scrupolo, per quanto riguarda il materiale utilizzato, ho una D3 con il 200 F/4.
Grazie per la considerazione, buona giornata.

Grazie a tutti per i commenti lasciati, gentilissimi come sempre!

Buona giornata
Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

cacabruci ha scritto:
... la cosa che a gusto personale non piace molto è la luce che hai ricavato... un pò troppo fredda...
Saluti
Daniele


... de gustibus non disputandum est!

Grazie lo stesso Daniele del pensiero, anche se non lo condivido!
Buona giornata
Marco

Grazie a tutti per i commenti, gentilissimi come sempre!
Buona giornata
Smerinthus ocellata
Smerinthus ocellata di Nymphalidae commento di marco lascialfari

Gran bel soggetto ripreso in modo eccellente!!!
Complimenti, bellissima fotografia!!!
Ciao
Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Nymphalidae ha scritto:
Le luci fredde sono quelle del mattino presto ? !


Si .. , sono le luce delle ore sei e mezza del mattino e i soggetti sono stati illuminati con un lite panels!

Grazie a tutti per il vostro pensiero!
Buona giornata

Marco
Apochima Flabellaria
Apochima Flabellaria di pocck commento di marco lascialfari

Soggetto meraviglioso ripreso con assoluta maestria!!!
Complimenti, con un pizzico di invidia!!!
Ok!
Buona domenica
Marco
Occhi blu
Occhi blu di carrerateam commento di marco lascialfari

Il mio amico Bibio!!!
Very Happy Very Happy
Inutile commentare la qualità dei tuoi scatti, regna sovrana la perfezione!!!
Ciao Carlo!

Buona domenica
Marco
Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758) F+M
Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758) F+M di marco lascialfari commento di marco lascialfari

... ancora grazie a tutti!!!

Buon proseguimento di serata. ...
Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

F/18 - 1/6 - iso 400 - WB 5560

Versione HR
http://img9.imageshack.us/img9/3876/saturniapavoniellascopo.jpg
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 38, 39, 40  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi