Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il Macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758) di michymone commento di michymone |
|
Canon 5D MarkII - Sigma180mm - f/18 - 1/20sec. - iso 200
a 1200px http://postimage.org/image/hqsscihz5/
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato.
Bruco [modifica]
I bruchi sono verdi con anelli neri punteggiati di giallo.
Bruco
La pupa
Esemplare adulto
Osmeterium estroflesso a scopo difensivo
Coppia di Papilio machaon in fase di copula. I bruchi si nutrono di Apiaceae, come ad esempio il finocchio e la carota.
Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno (osmeterium), che emettono un odore repellente che tiene lontani i predatori.
Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.
Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da butterfly hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova |
|
|
 |
|
|
 |
Timeless di GFortunato commento di michymone |
|
Complimenti For già commentata e fatti i miei complimenti...per lo scatto....il mio maestro..in tutti i sensi  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Buon Natale di cheroz commento di michymone |
|
Fiorenzo uso il post per farti gli auguri....la foto eè sempre ottima come i tuoi standard..complimenti ed AUGURI!!!!  |
|
|
 |
Firenze by night di michymone commento di michymone |
|
Grazie per il riconoscimento...troppo buoni è vero che a Natale si è più buoni... ..a parte gli scherzi grazie di cuore a tutto il FORUM DI PHOTO4U
TANTI AUGURI ATUTTI!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Firenze by night di michymone commento di michymone |
|
Dimenticavo i dati exif:
Canon 5D MARK II - Canon 24 - 105mm - iso 100 - 44 sec. - f/16...aiuto per illuminare il primo piano una piccola lampadina portatile  |
|
|
 |
Firenze by night di michymone commento di michymone |
|
Si illuminata con una lampadina era l'unica cosa che ho trovato nellozaino .....non era studiata ..ma trovata e perciò mi sono dovuto accontentare...grazie  |
|
|
 |
Firenze by night di michymone commento di michymone |
|
Veduta notturna della torre di Palazzo Vecchio (FI)
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed uno dei palazzi civici più conosciuti d'Italia.
Chiamato in origine Palazzo dei Priori o Palagio Novo, divenne nel XV secolo Palazzo della Signoria, dal nome dell'organismo principale della Repubblica fiorentina; nel 1540 divenne Palazzo Ducale, quando il duca Cosimo I de' Medici ne fece la sua residenza; infine il nome Vecchio lo assunse nel 1565 quando la corte del Duca Cosimo si spostò nel "nuovo" Palazzo Pitti. Dal 1865 al 1871 fu sede del Parlamento italiano, mentre oggi ospita il Sindaco di Firenze e vari uffici comunali. Vi si trova inoltre un museo, che permette di visitare le magnifiche sale dove lavorarono, tra gli altri, Agnolo Bronzino, Ghirlandaio, Giorgio Vasari, e dove sono esposte opere di Michelangelo Buonarroti, Donatello, Verrocchio.
L'edificio si è gradualmente ingrandito verso est, arrivando ad occupare un isolato intero e allungando l'iniziale parallelepipedo trecentesco fino a quadruplicarne le dimensioni, con una pianta che ricorda un trapezio del quale la facciata è solo il lato più corto. Sulla facciata principale a bugnato, la Torre di Arnolfo è uno degli emblemi della città
http://s5.postimage.org/cj0ya4n53/Firenze_di_notte_2010bis.jpg |
|
|
 |
|
|
br>