Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fisheye e ragno ........ di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
Grazie
X Mr T : Tieni presente che siamo a ISO 640 e dovevamo scattare a manolibera (la ragnatela oscilla leggermente e devi seguirla a mano non puoi posare la macchina su un cavalletto a quella distanza). I pannelli non avrebbero fatto luce a sufficienza.
Il flash ha aiutato a rendere ferma l'immagine e leggibile il soggetto in tutte le sue parti.
Ciao  |
|
|
 |
Fisheye e ragno ........ di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
Grazie
Intendevamo che per poter scattare in fill flash devi avere dei tempi che permettano alla macchina di esporre correttamente lo sfondo e in fill flash compensare la luce sul soggetto che invece risulterebbe più buio (essendo lo sfondo più luminoso). Dato che la luce ambiente era piuttosto scarsa a causa della giornata uggiosa abbiamo alzato gli ISO a 640.
La focale utilizzata è 15 mm l'obiettico è il sigma 15 mm fisheye macro.
Ciao |
|
|
 |
Fisheye e ragno ........ di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
Le difficoltà nell'effettuare questo scatto sono state: la ridotta distanza dal soggetto (pochissimi cm) che oltre a togliere luce rischia il contatto con la tela.
Inoltre avvicinandosi così tanto si rischia di toccare uno dei fili di allarme che spesso sono agganciati al terreno.
Un paio di volte lo abbiamo allarmato facendolo scappare, poi dopo un po' di attesa è tornato al centro e siamo riusciti ad effettuare lo scatto.
La giornata nebbiosa ci ha facilitato per quanto riguarda la diffusione della luce sul soggetto, ma ci ha regalato un cielo "pessimo".
Per poter scattare in "fill flash" abbiamo dovuto utilizzare ISo piuttosto alti (ISO 640) |
|
|
 |
Fisheye e ragno ........ di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
....... questo è il risultato.
Per poter ambientare un ragno bisogna trovare un soggetto di notevoli dimensioni e questo lo era ...... compresa la sua bellissima ragnatela.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
CUORE D' IBISCUS di Piotre commento di Nymphalidae |
|
Mi sembra che la scelta del punto di messa a fuoco non sia ottimale.
Con un soggetto così tridimensionale la scelta non è facile.
Avrei puntato sui pistilli gialli.
Perchè hai scelto di utilizzare il duplicatore con questo tipo di soggetto?
Ciao  |
|
|
 |
Ameles spallanzania di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
Grazie Alex, è un suggerimenti che anche altri hanno fatto ...
Personalmente ho provato a sottoesporre leggermente i medi e sicuramente l'immagine ne guadagna un po'.
Resta il fatto che l'istogramma in PS non mi da luci al limite e per la stampa mi fido di quello
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ameles spallanzania di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
Ameles spallanzania è una mantide di dimensioni molto ridotte che ci ha concesso qualche scatto ...... tra un salto e l'altro.  (sembrava un grillo )
Canon 7D - Canon macro 100 mm f/16 - 1/4 - cavalletto - luce naturale |
|
|
 |
|
|
![Lycaena thersamon (Esper, [1784]) Lycaena thersamon (Esper, [1784])](album_thumbnail.php?pic_id=547433) |
|
|
 |
chiuso di roby_foto commento di Nymphalidae |
|
Avrei scelto un taglio in verticale, ma nel complesso mi piace. Buona la MAF così selettiva  |
|
|
br>