Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
In vetrina di Alessia commento di Alessia |
|
In realtà lo scatto aveva l'inquadratura molto più ampia ma ho deciso per questo taglio poichè altrimenti i loro visi sarebbero venuti forse troppo nascosti e lontani.
Ho sbagliato secondo te Derby?
ti posto l'inquadratura intera....
grazie dei commenti! |
|
|
 |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di Dilettante |
|
Tornando alla foto mi piace il taglio.Il fatto di aver incluso i monelli sulla dx che sembrano deridere il vecchietto mi sembra una scelta azzeccata. |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di Derby |
|
In effetti ho linkato il forum intero non un post specifico... ma non ricordo esattamente dove fosse
Provo a cercarlo e se lo trovo ti faccio sapere  |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di nfeddu |
|
Ciao Derby,
Grazie 1000 per la spiegazione!
Avrei continuato la conversazione altrove ma non trovo il Topic...
Più o meno conosco il sistema di compressione Jpg...
Quello che non capisco è come influenzi le correzioni di contrasto ecc...
Sul fatto che ci siano 2 step di compressione non ci piove... a parte che esiste sempre la possibilità di salvare la foto dopo il ritocco in Tiff...
In questo modo non si infierisce troppo sulla capienza SD e non si perde troppo tempo trà uno scatto e l'altro
Feddu |
|
|
 |
In vetrina di Alessia commento di Derby |
|
Fra molte foto di homeless, qui hai il merito di non sfruttare semplicemente l'immagine del "diverso", ma di inserirlo comunque nella strada, dandogli un senso in funzione del suo rapporto con l'ambiente
Il taglio non è riuscitissimo, perchè fra la vetrina con i riflessi e il poco spazio attorno l'occhio resta, contro le tue intenzioni, confinato di nuovo sul poveruomo. L'idea però era buona,  |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di Derby |
|
nfeddu ha scritto: | anche se non capisco xchè elaborare un immagine Jpg dovrebbe essere molto diverso dall'elaborare un immagine Raw...
Da una breve verifica vedo che appena apro un file da modificare, questo prende in memoria 2x9MB... il che vuol dire che viene trattato punto per punto e che la compressione viene eseguita solo un ulteriore volta... |
E' un pò OT quindi chiedo scusa ad Alessia per l'invasione del suo topic, comunque già che ci siamo ti chiarisco il mio pensiero:
il jpg è un formato compresso con perdita di dati; se tu apri e salvi più volte un jpg, il risultato andrà irrimediabilmente decadendo. Ma anche col jpg meno compresso si perdono dati!
Lo spazio occupato in memoria DOPO essere stato aperto (e decompresso) non fa testo: quando era jpg, i pixel hanno perso delle informazioni. Se non fosse così, tutto il mondo userebbe come formato universale e perfetto il jpg.
Il raw non ha perdita di dati: o meglio, secondo alcuni (e a seconda del raw, perchè non sono tutti uguali), ha una perdita di informazioni minima.
Il punto è che il raw è un formato "grezzo": è il negativo digitale, quello registrato senza alcun intervento da parte del software della macchina. E' per questo che rende possibile interventi mirati sui parametri di scatto, quasi come se li stessi modificando sulla macchina prima di scattare.
Il jpg è sempre una rielaborazione La qualità del jpg dipende dalla efficienza dell'algoritmo di compressione adottato.
Per concludere: il jpg è uno stupendo formato, che tutti utilizziamo. Ma se vuoi un vero "negativo digitale" su cui lavorare, devi usare il raw.
Sul forum fotoritocco se ne era parlato, se vuoi continuiamo di là
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=15
 |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di nfeddu |
|
Vi vedo talmente convinti che farò qualche prova in tal senso...
anche se non capisco xchè elaborare un immagine Jpg dovrebbe essere molto diverso dall'elaborare un immagine Raw...
Da una breve verifica vedo che appena apro un file da modificare, questo prende in memoria 2x9MB... il che vuol dire che viene trattato punto per punto e che la compressione viene eseguita solo un ulteriore volta...
Di base poi non mi piace tofignare troppo in PW... e cerco sempre di fare tutti gli interventi necessari nella stessa sessione proprio per evitare di salvare più volte perdendo qualità...
Feddu |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di Alessia |
|
nfeddu ha scritto:
Mmm... dalle prove che ho fatto con la mia piccolina non c'è una grande differenza trà il Row e un Jpg al massimo della possibilità...
Ecco stavo scrivendo le stesse cose tue Derby proprio le stesse.... e le ho cancellate!
Nfeddu calcola che per esempio per la stampa ti puoi permettere di aprire un .raw a 300dpi tre volte più grande dello stesso scatto .jpg ....ed effettivamente nella finestra del .raw puoi intervenire in tantissime cose che col semplice .jpg non potresti permetterti. |
|
|
 |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di Derby |
|
nfeddu ha scritto: | Mmm... dalle prove che ho fatto con la mia piccolina non c'è una grande differenza trà il Row e un Jpg al massimo della possibilità... |
Guarda, sulla qualità sono d'accordo con te, io ho visto che la qualità complessiva dell'immagine non cambia molto, anzi quasi per niente... la compressione jpg inizia a diventare visibile solo quando fai delle stampe di grandi dimensioni, e allora inizi a notare i dettagli persi e/o impastati.
La cosa invece cambia radicalmente se parliamo di postproduzione: il raw ti consente di aggiustare/correggere molti parametri con un risultato moooolto più efficiente del jpg, dal bilanciamento del bianco alla corretta esposizione, alla saturazione dei colori ecc ecc. Da questo punto di vista non c'è paragone, e questo per me è un motivo sufficiente per usare il raw.
Senza contare che se invece intervieni minimamente su una foto, anche solo per ritagliarla, avere un jpg alla fonte, lavorarci e risalvarlo in jpg significa perdere ancora dettaglio.
Alla fin fine comunque dipende da quello che ti serve... se scatti e porti la cf in negozio per farti fare direttamente le stampe il jpg è perfetto. Se invece vuoi fare postproduzione, penso che il raw sia decisamente vantaggioso
 |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di nfeddu |
|
Mmm... dalle prove che ho fatto con la mia piccolina non c'è una grande differenza trà il Row e un Jpg al massimo della possibilità...
L'idea di rimanere impotente per 8 secondi mi farebbe stare malissimo qualora avessi il minimo dubbio di dover scattare nuovamente...
Se invece sono sicuro di avere tutto il tempo che voglio per fare un doppione allora il ROW va benissimo....
Tutto a mio modestissimo avviso...
Feddu |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di Derby |
|
nfeddu ha scritto: | ... e chi te lo fa fare di scattare in row?
In strada non mi sembra una buona idea...
|
Effettivamente un raw ogni otto secondi è un pò pochino, ma se intendi dire che per la street puoi rinunciare a un pò di qualità non sono d'accordo anzi condivido la scelta di Alessia.
Certo che se vai proprio a mitraglia qualche problema il raw te lo da ma se ti sforzi di (pre) vedere la scena, lo scatto giusto è quello, è sempre uno, con le persone giuste al posto giusto
Raramente più di uno scatto nella stessa situazione street è buono. |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di sfinge |
|
Alessia ha scritto: | Nfeddu boh ti dirò io scatto sempre alla massima risoluzione che posso avere...non si può maiiiiiii sapere....... sai quanto rosichi se poi magari ci vuoi fare una bella stampa decente e hai un .jpg da schifio?
grazie dei commenti! |
Due generazioni a confronto! ...... e se quella più giovane è quella della tua foto .........." stiamo freschi ! "
ciao.
Luca |
|
|
 |
carretto di Alessia commento di Alessia |
|
Nfeddu boh ti dirò io scatto sempre alla massima risoluzione che posso avere...non si può maiiiiiii sapere....... sai quanto rosichi se poi magari ci vuoi fare una bella stampa decente e hai un .jpg da schifio?
grazie dei commenti! |
|
|
br>