Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
concorrenza sleale di BuZz commento di ankelitonero |
|
Tra tutte preferisco decisamente la prima, quella che hai postato.
Buono l'attimo colto: i due bimbi, i tuoi figli, sembrano davvero spiazzati alla vista della ruspa sullo sfondo, che ha ammassato una quantità di sabbia molto più grande (bello soprattuto quello di destra che si gratta con la manina la schiena, come per dire "..E adesso?").
Mi piace come hai contestualizzato la scena, con le giostrine a sinsitra che richiamano per colore la ruspa giocattolo.
La tua presenza distante dalla scena ti ha permesso di non alterare la spontanietà dei protagonisti.
Davvero peccato per quella sovrappozione testa-ruspa: senza sarebbe stata più che perfetta...
ciao
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
concorrenza sleale di BuZz commento di nicolas8 |
|
mi piace da matti la perplessità del bimbetto col cappellino bianco !
ottimo colpo d'occhio e simpaticissimo il titolo
salutoni
Nicolas
 |
|
|
 |
|
|
 |
concorrenza sleale di BuZz commento di BuZz |
|
grazie e avete perfettamente ragione sull' inquadratura . Per essere perfetta il bambino (tutte e due miei figli ) avrebbe dovuto essere staccato dalla ruspa magari mi sarei dovuto anche avvicinare ma temevo per l' incolumita dell' hasselblad!!! Ho preferito accostare la vera ruspa (che era solo di passaggio) a quel monte che era già lì per creare una similitudine col loro gioco ma questo mi ha penalizzato sovrapponendo edoardo con la ruspa
In totale ho 4 scatti ma sfortunatamente ognuno ha un palese difetto di composizione . Mi giustifico considerando l' attrezzatura completamente manuale e la poca praticità di un' hasselblad 500CM per certi scatti "veloci" ... in questo caso con una digitale magari ero avvantaggiato  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
concorrenza sleale di BuZz commento di Tia |
|
Io direi proprio di si,anche se non sono un esperto...
Bello il titolo accostato all'immagine,ma la foto regge anche senza!
Ottimo il colpo d'occhio,bello immaginare le espressioni dei due bambini...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
pinhole di BuZz commento di lasco |
|
Considero questa immagine la perfezione nell'uso del pinhole.
C'è una scelta del soggetto, uno studio della luce e una conoscenza del comportamento della scatola stenopeica che raggiunge l'eccellenza.
Buzz ha ragione... il digitale è un clik e via... tempi, diaframmi, esposizioni sono un optional! L'immagine che esce dal pinhole invece te la sei gustata, te la sei goduta, l'hai apprezzata per alcuni secondi, se non per minuti, proprio mentre veniva impressa sulla carta o sulla pellicola...
Quando sei li, dietro il pinhole aperto, senti l'immagine che piano piano si impressiona... a volte mi capita di non guardare neanche il tempo di esposizione, ma di farmi guidare dall'istinto.... dall'occhio.... Sono passati due minuti e senti che quello è il tempo giusto! Sviluppi e la foto è venuta!!! Questo è il miracolo del pinhole!
Grazie Buzz per averci fatto riaffiorare queste emozioni!!! |
|
|
 |
pinhole di BuZz commento di BuZz |
|
grazie mille a tutti per i commenti
Grazie Ueda come ogni pinolaro conosco il pensiero di Stefanutti e come nn condividerlo... io sono un pò + grezzo e come ho detto più volte la foto stenopeica per me è come paragonare il fare all' amore (pinhole) ad una sveltina (fotografia classica) .
Hai anche ragione quando dici che nella stampa rendono molto meglio e che tranne pochi rari casi gli scatti pinhole sono molto inadatti al web.
Roby! va benissimo essere perplessi se la perplessità porta ad un ragionamento e amplia le vedute noo?  |
|
|
br>