|  | Commenti |
---|
 |
Panorama in notturna di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie del passaggio e del commento
Ho provato ora, letto il tuo suggerimento, ma (almeno sul mio display) sia recuperare le ombre che alzare il punto di nero causa un po' di appiattimento alla foto. Uso Camera Raw... magari con altri software si ottengono risultati differenti
Ciao! |
| |  |
Panorama in notturna di Gna Fo Più commento di Riccardo Bruno |
|
Una bella cartolina. La composizione non è disturbata da presenze eccessivamente penalizzanti, il costone a sx non lo ritengo così invadente. Il paesino è funzionalmente posizionato in basso con con le montagne sullo sfondo che fanno sembrare la scena come se fosse un palcoscenico teatrale. Una gradevole atmosfera disegnata con scrittura semplice ed efficace.
p.s.
hai provato a recuperare un pelino i neri? |
| |  |
Panorama in notturna di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Panoramica di Varallo Sesia (VC) vista in notturna dal sacro monte.
Peccato che dalla posizione di scatto entrava quella fetta di collina sulla sinistra... un po' invadente :/
Commenti e critiche sempre graditi  |
| |  |
| |  |
Rally Lana Storico 2013 di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie Cooperman
Scusa per il ritardo nella risposta, mi era sfuggita la notifica del tuo commento.
Sulla prima, ho fotografato uno sfondo importantissimo: i cassonetti della spazzatura più fotografati di tutto il biellese! Purtroppo a nessuno è mai venuto in mente di spostarli, quindi ogni anno centinaia di foto li inquadrano
Af-ON per Nikon, non so per le altre marche come viene denominato, è il settaggio che permette di assegnare la messa a fuoco ad un pulsante diverso da quello dell'otturatore. In genere al tasto "AE/AF Lock" che si può raggiungere con il pollice. Questo consente di svincolare la messa a fuoco (e nella D7100 anche l'attivazione dello stabilizzatore) dal momento dello scatto ed è utile sopratutto abbinato alla messa a fuoco continua.
Ti faccio l'esempio con le foto del rally: se volessi fare alcuni scatti durante il passaggio di un'auto, normalmente dovrei scattare la raffica per l'intero tempo del passaggio. Questo perchè se rilascio il dito dal pulsante dell'otturatore si perde il fuoco e l'inseguimento della messa a fuoco; se dovessi ri-premerlo poi ci sarebbe un po' di ritardo per riprendere la messa fuoco, riattivare lo stabilizzatore (se è in uso), ecc.
Con l'Af-ON invece tengo il tasto premuto per tutto il tempo del passaggio, assicurandomi una messa a fuoco continua e senza interruzioni; durante questo intervallo, quando voglio, premo il pulsante di scatto per brevi raffiche di 3-4 scatti nei momenti più interessanti... e la macchina è pronta a scattare senza ritardi, essendo già a fuoco e la lente già stabilizzata.
Certo, potrei usare la messa a fuoco continua sempre attiva, ma è scomoda, l'obiettivo sempre in attività consumando batterie... invece così mi trovo più a mio agio. Anche in altre occasioni in genere, dove è essenziale avere lo scatto pronto senza voler fare raffiche infinite.
 |
| |  |
Corvette Stingray di Gna Fo Più commento di S R |
|
Questo è l'HDR che mi piace... bravo "Gna Fo Più".... è stata una faticaccia, sarai stanco, riposati ora  |
| |  |
Corvette Stingray di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Portula (BI) - 2° Festival Country and U.S. Cars.
Corvette Stingray, in compagnia di una Mustang.
Commenti, consigli e critiche sempre graditi  |
| |  |
| |  |
Chrysler Town and country Fluid drive di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Si, la foto è stata un po' un esperimento, volutamente spinta nella mappatura toni. Con altre auto, pochi minuti dopo, ho fatto anche degli hdr più delicati, che poi posterò
La composizione è infatti condizionata dal posto, più di così non potevo arretrare (infatti sono a 18 mm)
La dominante ciano avevo provato a toglierla, bastano due click in PS, ma per quanto l'immagine risultasse più realistica (che non era il mio scopo) veniva a mancare il contrasto con i toni complementari arancio sul legno della portiera ed un senso più generale di appiattimento.
Ovviamente a mio gusto personale, mi piace vedere come ogni persona avrebbe interpretato diversamente la stessa scena
Grazie  |
| |  |
Chrysler Town and country Fluid drive di Gna Fo Più commento di Sisto Perina |
|
Vi è però da dire che in questa sezione l'HDR così "forte" ci può pure stare....
Qui le sperimentazioni hanno pochi limiti e quasi tutti coincidenti con il gusto del visitatore...
La composizione è forse costretta dal posto, dal punto di ripresa e dalla focale.
Il mio gusto personale riesce qui a tollerare l'esasperazione in tone mapping ma mi piacerebbe vedere diminuita la dominante ciano delle parti cromate e dei sanpietrini
ciaoo |
| |  |
Chrysler Town and country Fluid drive di Gna Fo Più commento di tafy |
|
Per prima cosa ti do il mio benvenuto su P4u.
Permettimi di fare un paio di considerazioni sulla tua foto, una di carattere tecnico o "compositivo", l'altra di tipo artistico ma del tutto personale.
per quanto riguarda la compo a mio avviso avresti dovuto evitare d'includere il camioncino dei gelati che tradisce l'italianità della foto, stonando alquanto con lo spirito "cubano".
la seconda concerne l'uso dell'HDR che trovo molto spinto e che (ripeto sempre per mio gusto) se fosse stato un pelo meno marcato avrebbe ottenuto un effetto migliore, oggi ci sono programmi che ti permettono di ottenere con poco sforzo HDR fantastici, pur rimanendo nei canoni classici della fotografia.
Un saluto, Antonio  |
| |  |
Clio polarizzata di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Notevole Salta fuori dal monitor e ha decisamente più tridimensionalità.
L'unico effetto collaterale è il colore, che così assume una tonalità decisamente più blu, mentre nella realtà ha una leggera dominante violetto (non so se hai presente il colore della Clio Williams... è lo stesso).
A parte questo dettaglio da appassionati, irrilevante per la maggior parte delle persone, il risultato è ottimo, provo a riprodurlo sul raw originale
Grazie
P.S. Che Fuji hai? Anche tu la S200EXR? |
| |  |
Clio polarizzata di Gna Fo Più commento di S R |
|
Gna Fo Più ha scritto: | ....credo che sia stata una delle migliori bridge che avessi potuto acquistare, peccato che per sfruttarla al meglio si ottengano file da soli 6 mpx. |
Io non mi preoccuperei troppo, 6 mpx sono più che sufficienti nella maggioranza dei casi... ne ho una di bridge Fuji e... guai a chi me la tocca, ci gioco spesso e con grande soddisfazione, il super CCD è appunto... insuperabile
Bella tua foto e buono l'uso del polarizzatore... un po' di PP e tutto migliora... una leggera apertura delle ombre (anche se per andava già bene perchè i dettagli nelle ombre ci sono tutti), una leggera correzione alla temperatura colore (la Fuji tende al verde), un pizzico di contrasto e un po' di maschera di contrasto... così insomma
Ciao
 |
| |  |
| |  |
Rosso Ferrari di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Ragazzi, che dire...Grazie!
L'apprezzamento da parte di persone competenti è il miglior riscontro che si possa avere!  |
| |  |
Rosso Ferrari di Gna Fo Più commento di S R |
|
Sisto Perina ha scritto: | Guarda che il risultato non è per niente male.... |
Io direi ottimo!
E' palese in ogni foto (tutte, nessuna esclusa) la capacità compositiva e tecnica dell'Autore e questo, già da solo, per quanto mi riguarda è da applauso, se poi ci mettiamo che è riuscito a legare piacevolmente una foto all'altra facendo un bello e piacevole racconto di una "scontata manifestazione automobilistica" l'applauso diventa... "fragoroso"
Bravissimo, complimenti! |
| |  |
Rosso Ferrari di Gna Fo Più commento di vittorione |
|
Non male nel complesso per raccontare l'evento. La vignettatura a volte si "sente" un po' troppo, la luce non sempre era favorevolissima (cosa che per esempio nella 2, per me la meno riuscita, rende totalmente piatte le belle forme dell'auto). Buona la 5 giocata sui riflessi e sui due piani di profondità; buona e ben scelta quella di apertura.
Per quanto riguarda la 6 forse quella realizzata non era l'inquadratura perfetta per questo punto di vista ma tutto sommato ci può stare.
Semmai manca qualche ripresa "dinamica", qualora ce ne fosse stata l'occasione.
 |
| |  |
Rosso Ferrari di Gna Fo Più commento di Sisto Perina |
|
Guarda che il risultato non è per niente male....
Ora, io trovo che la difficoltà nel documentare certi eventi sia quello di renderli...interessanti.
Al di là della curiosità per i bolidi infatti il problema sta nell'evitare di scendere nel banale o nel già visto perchè dopo lo stupore iniziale nel vedere in piazza certi bolidi si rischia che venga a mancare l'input da dare al visitatore per tenerlo incollato al lavoro.
Hai giocato bene con alcuni particolari e contestualizzando il tutto con paesaggio e vicoli del paese ed abbiamo scoperto che se sbagli le foto ti riescono meglio , infatti la 5 per me è la migliore, alla faccia delle ISO alte (che poi alte non sono per una reflex come la tua)
ciaoo |
| |  |
Concerto Nomadi cover band ''Ma Noi No'' di Gna Fo Più commento di Sisto Perina |
|
Faccio miei i consigli di Vittorio...
In linea di massima mancano quindi solo delle foto a più ampio respiro a completare il lavoro...
Gli scatti presentati, considerando le difficoltà tecniche e logistiche ai concerti, rendono bene...
Ottima quella d'apertura
ciaoo |
| |  |
Telodinamia di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie per i commenti, in particolare a Vittorio per il tempo che ha dedicato agli esempi
Al taglio del primo esempio sinceramente non avevo pensato... mi piace molto anche se il centro di rotazione è distante dai terzi
Il secondo l'avevo fatto piuttosto simile, anche se in 3:4, ma ingenuamente poi l'ho scartato e cancellato: mi dava l'impressione che la corona della ruota rubasse la scena all'asse centrale, che con il cuscinetto e l'intersezione dei raggi era il punto al quale volevo dare più risalto.
Non per ultimo, in quella foto si vedeva chiaramente il cavo e disturbava abbastanza, perchè di notevole spessore: dalla foto che ho postato l'ho cancellato solo dall'ombra
Il motivo che mi ha fatto preferire la versione che ho postato è che l'avere il raggio verticale sui terzi, svincolato dalla corona della ruota, mi dava l'impressione di condurre lo sguardo direttamente dove volevo io. Casualmente poi il raggio inclinato combacia con la diagonale dell'immagine.
Un taglio a 2:3 come il tuo avrebbe in effetti cambiato in meglio la foto
Ciao! |
| | br> |