|  | Commenti |
---|
 |
CENTRO DE LA IMAGEN-3196334 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie ankelitonero per il passaggio. Mi trovo abbastanza in accordo con te, sono comunque soddisfatto di come ho gestito le luci qui.
Ero al Centro del la imagen, vero tempio per i fotografi a Città del Messico, in cui si possono ammirare exhibitions davvero interessanti. In questo periodo è la volta dell'expo del fotoperiodismo 2011. |
| |  |
CENTRO DE LA IMAGEN-3196334 di alxcoghe commento di ankelitonero |
|
Considero questo tuo scatto come un buon esercizio, in cui la foto è impregnata pure di quella ricercatezza estetica che a volte si tende a trascurare in virtù dell'attimo. C'è infatti una cura formale nella rappresentazione dello spazio, delle zone di luce, di ombra, dei riflessi, della componente umana..
Dal punto di vista dei contenuti purtroppo ci hai deliziato con soggetti e scene molto più forti, per cui personalmente non mi accontento e mi aspetto di più di un omino incasellato per benino.
Resta comunque una buona foto.
ciao  |
| |  |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
surgeon ha scritto: | Congratulazioni alxcoghe, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di febbraio 2011.  |
Grazie, sono onoratissimo anche perchè questa è la terza volta per me!!! |
| |  |
| |  |
Mexico City 0123 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
scheda28 ha scritto: | Lo scatto per me è intrigante perchè fa pensare ed incuriosisce.
Prima di leggere l'ultimo tuo post devo dire che anche io ho dato la stessa interpretazione di Francesco, poi in effetti lo scatto riprende solo una situazione inusuale che racconta anche ls inusualità di un paese ... però che sia in Mexico o in un altro posto sarebbe stata la stessa cosa.
Raffa |
Si, scheda 28, la mia sottolineatura sul Messico è dovuta al fatto che in quanto ad aspetti surreali questo paese non teme rivali.
Ringrazio anche te per il passaggio.  |
| |  |
Mexico City 0123 di alxcoghe commento di scheda28 |
|
Lo scatto per me è intrigante perchè fa pensare ed incuriosisce.
Prima di leggere l'ultimo tuo post devo dire che anche io ho dato la stessa interpretazione di Francesco, poi in effetti lo scatto riprende solo una situazione inusuale che racconta anche ls inusualità di un paese ... però che sia in Mexico o in un altro posto sarebbe stata la stessa cosa.
Raffa |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Wow ragazzi...che dire? Inutile negare che mentre scattavo pensavo al Maestro. Questa è la mia umilissima citazione, per carità...ma mi è piaciuto fermare una sorta di negativo di quella storica foto:due donne al posto di due uomini (quando di solito è l'uomo ad essere voyeur, ma è poi così vero?)
e l'idea di farla proprio nella città che ospito HCB per oltre un anno...lieto di leggervi tutti, cari amici. |
| |  |
Mexico City 0123 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | L'ho guardata già qualche giorno fa'...non te ne saprei dare una giusta valutazione...trovo intensa la scena, ma sfugge cosa stia accadendo...forse una piccola rissa e il ragazzino fugge coprendosi...l'altro invece avanza spavaldo...il viso non a fuoco del ragazzo in pp non riesce a coinvolgere, nonostante abbia un'espressione fortemente drammatica...
So che in street piccole lacune tecniche passano decisamente in secondo piano...ma una maggiore nitidezza di quel viso avrebbe creato, a mio modestissimo parere, maggiore pathos e coinvolgimento emotivo...
Franco
 |
Grazie per il passaggio. Comunque, no...solo un ragazzino che amava correre con quel mantello in testa! E' il Messico! |
| |  |
Mexico City 0123 di alxcoghe commento di Francesco Ercolano |
|
L'ho guardata già qualche giorno fa'...non te ne saprei dare una giusta valutazione...trovo intensa la scena, ma sfugge cosa stia accadendo...forse una piccola rissa e il ragazzino fugge coprendosi...l'altro invece avanza spavaldo...il viso non a fuoco del ragazzo in pp non riesce a coinvolgere, nonostante abbia un'espressione fortemente drammatica...
So che in street piccole lacune tecniche passano decisamente in secondo piano...ma una maggiore nitidezza di quel viso avrebbe creato, a mio modestissimo parere, maggiore pathos e coinvolgimento emotivo...
Franco
 |
| |  |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Grande Alessio...e surgeon ne fa una recensione a dir poco perfetta.
Non mi resta che farti i complimenti  |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di surgeon |
|
Mi inserisco fra i commenti di questo delizioso scatto di alxcoghe per mettere in luce una riflessione. In particolare vorrei far notare la sostanziale differenza che passa fra l’istantanea di Alessio e quella del Maestro, non per farne un confronto e stilare un giudizio comparativo ma per mettere in luce le sottili sfumature di significato che alcuni elementi della scena fanno sorgere. La fotografia di HCB è l’immagine eponima dell’intera sua pratica artistica: due uomini sono appostati di fronte a un telo di juta retto da sostegni lungo la pista di un ippodromo, dispositivo destinato come quello dell’istantanea di Alessio, ad escludere lo sguardo dei curiosi. Trasgredendo al divieto, essi approfittano degli interstizi per vedere qualcosa dello spettacolo. Questa immagine ha a che fare con il piacere di vedere e con il suo opposto, la curiosità, l’indiscrezione, persino il rimorso: sentendo confusamente alle proprie spalle la presenza del fotografo e temendo di essere sorpreso a sua volta da un altro sguardo, l’uomo in primo piano di Bresson si volta, mentre l’altro rimane immerso nel piacere di guardare pur non avendone diritto. Se l’uno è trattenuto da qualche scrupolo, l’altro è un voyer senza alcuna vergogna. Bresson mette in scena una mise en abime umoristica della posizione del fotografo, combattuto tra la morbosa curiosità e la discrezione. Come il telo di juta per questi due uomini, la macchina fotografica consente al fotografo di vedere una realtà considerata più densa, più preziosa. Il maestro non si vuole identificare con nessuno dei due uomini: interroga la realtà del momento e la riarticola. Non è un voyer e nemmeno un vojant, fa valere per sé un vero e proprio diritto allo sguardo. Come per Bresson, l’istantanea del bravo Alessio coglie in flagrante delitto le due donne messicane, fermando un buon momento street. Le due fotografie hanno in comune specificatamente quel dispositivo di cui parlavo precedentemente, che impedisce allo sguardo di esplicitarsi . Ma la significatività della scena cambia. Innanzitutto la donna che osserva nelle fessure del legno non mostra il volto, diminuendo l’elevata carica di curiosità che emana dalla fotografia di Bresson. In seconda istanza, la donna che guarda fuori campo, mostra tutta la sua figura, (a differenza del mezzo busto in primo piano dell'uomo con i baffi) offrendo il corpo intero allo sguardo dello spettatore. Sguardo che coglie una deliziosa espressività, un leggero divertimento che inizia piano piano fino a contagiare in maniera irresistibile lo spectator. Tutto merito di quel sorriso che è stato meravigliosamente congelato. Un sorriso denso che si offre come segno appartenente ad un codice di affettività, un enzima che prepara lo spettatore ad una forte interazione fatta di complicità e buon umore. La potenza di quel sorriso riesce a interagire con lo sguardo fuori campo, reclutando altre figure positive, anch’esse sorridenti incondizionatamente e stimolando l'immaginazione a creare scenari pieni di allegria. Due fotografie apparentemente simili che hanno in comune alcuni elementi ma che determinano significati diversi.
Valido il taglio e la conversione in bianco e nero.
Ben tornato. |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di DavideV |
|
...e figurati! Che poi, guarda la pura curiosità: quella foto l'ho vista per la prima volta stamattina  |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di aj72 |
|
Ciao alxcoghe un immagine accattivante , quoto Liliana...VOGLIO CURIOSARE ANCH'IOOOOO.
NB. anch'io sono stato rimandato a HCB, ma non conoscevo l'altra di Salgado, per cui grazie Davide |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di DavideV |
|
il signor mario ha scritto: | A volte un'immagine ci richiama alla mente altre immagini.
Non so perché ma direi che è quasi un tributo, volto al femminile, di una foto di HCB |
Verissimo. Il mio primo post di risposta a questo argomento, infatti, era riferito alla prima foto che appare su questo portfolio online di Sebastiao Salgado
http://photography-now.net/sebastiao_salgado/portfolio1.html |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di il signor mario |
|
A volte un'immagine ci richiama alla mente altre immagini.
Non so perché ma direi che è quasi un tributo, volto al femminile, di una foto di HCB |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di Liliana R. |
|
Un'immagine immediata e coinvolgente.
Di primo acchitto ho pensato che giocassero a nascondino, poi mi sono chiesta cosa ci sia di interessante dietro quella transenna da suscitare il sorriso dell'altra donna.
In questo interrogativo è l'interesse della foto. Tutti, almeno credo, saremmo interessati a guardare attraverso quel foro.  |
| |  |
| |  |
| | br> |