x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Skorpion3
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Commenti
Chi l'ha vista?
Chi l'ha vista? di Skorpion3 commento di ManuelaR

In linea di massima sono d'accordo con quanto scritto da Maurizio..

Al di là di ciò che avresti potuto o non potuto fare, la scena non presenta di per sè un suo caratteristico punto di forza: potrebbe tranquillamente essere un comunissimo villino di campagna senza alcuna qualità architettonica di pregio... insomma.. non colpisce, ecco. Imbarazzato

per quanto riguarda il film.. sinceramente proprio non saprei! Mah
Chi l'ha vista?
Chi l'ha vista? di Skorpion3 commento di Skorpion3

Concordo sul fatto che l'immagine non entusiasmi Imbarazzato è stata scattata all'imbrunire con scarsa luce e molte ombre della vegetazione circostante.

Sul film nessuna idea? Wink
Chi l'ha vista?
Chi l'ha vista? di Skorpion3 commento di ZioMauri29

Non ho la più minima idea di quale sia questo film di cui parli Skorpion..

Per quanto riguarda l'immagine in se per se.. non la vedo molto interessante come inquadratura o scelta degli elementi da inserire nel quadro..

Avrei cercato di fare qualche passo a destra per non far rientrare quel pezzettino di verde nella parte a sinistra.. ma non so se questo la potrebbe poi valorizzare ancora un po' di più..

Non so, ma non mi convince moltissimo.. manca anche un po' di brillantezza..

Imbarazzato
Chi l'ha vista?
Chi l'ha vista? di Skorpion3 commento di Skorpion3

Molto difficile?
Chi l'ha vista?
Chi l'ha vista? di Skorpion3 commento di Skorpion3

Questa villa ha fatto da scenografia ad uno dei film più famosi della storia del cinema italiano.

Qualcuno di voi la ricorda? Sa dirmi di quale film si tratta? Wink
Albeggiando sul Po
Albeggiando sul Po di Skorpion3 commento di Ivan70

Ciao, vorrei acquistare un obiettivo che sostituirebbe il classico della 400d 17-55 mm.
Cosa mi consiglieresti?
il 100 f/2 va bene? Quello che ha Robylander. Canon Obiettivo Macro 100 F/2,8 USM è questo?
Non riesco a trovarlo.
In generale mi daresti qualche delucidazione riguardo a qualche obiettivo che può sostituire il classico 17-55 della 400d?
Aspetto tue notizie
Grazie
Ivan
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di MANNA

...scusa, ma mi sfugge il motivo per il quale chiedi cosa ne pensiamo dei tempi di esposizione... Rolling Eyes
Ma la foto l'hai fatta tu con la compattina di cui ne vai fiero, mi pare di aver capito, per cui, dicci tu la marca ed i dati exif con qui hai scattato, in modo da poterti dire: Urka che bravooooo....che macchinetta eccezzionale.....varda la....
Poi leggendo i dati ogniuno di noi può' dire la sua, del tipo: io avrei scattato a.... oppure avrei chiuso di piu.... etc, no che ci fai tirare a casaccio i tempi.....

Me sembra un po na cazzata o sbaglio?


Un saluto...


MANNA Diabolico
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

OiPaz ha scritto:
Skorpion3 ha scritto:
partiamo dal presupposto che fotocamera e obiettivo siano fermi, anzi immobili.
Ciò premesso quali sono i tempi di esposizione necessari a congelare i movimenti del cane mentre galoppa?

Dal basso della mia inesperienza cinofila concordo anche io, a
differenza dell'esperto (che magari conosce trucchi a noi ignoti), su
tempi di 1/800 o anche più brevi. Questo perché ricordo che, tranne in
casi particolarmente favorevoli, quando fotografavo gli uccelli a 1/800
già si cominciava a vedere un po' di mosso sulle penne esterne delle
ali. Un cane sicuramente si muove ancor più velocemente di un uccello,
ma di contro è anche più grande (e quindi richiede un ingrandimento
minore per occupare la stessa porzione di sensore, che alla fine è il
parametro più importante, a prescindere dalla focale se la fotocamera è
ferma e/o stabilizzata) e credo che le due cose si compensino. Vediamo
se la mia teoria funziona: nella tua foto (che per la cronaca è proprio
ben fatta!) il cane pare perfettamente nitido nella parte frontale,
mentre è un po' "confuso" nel posteriore che forse in quella fase del
moto è la parte che si muove più velocemente. Ipotizzo quindi che tu
abbia scattato attorno a 1/1000, se la foto non è un ritaglio.


Ottimo il paragone con l'uccello in volo Ok!
Giuste anche le tue osservazioni sul posteriore ancora leggermente mosso Ok!
Infatti, è proprio nel posteriore che risiede il propulsore e durante il galoppo gli arti si muovono così velocemente che per "congelarli" servono tempi molto brevi.
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

Rita Bollini ha scritto:
Bellissima. Sembra sospeso in aria.
Si intuisce la forza e l'impegno dell'animale.
Complimenti. rita

Grazie degli apprezzamenti Smile
Cosa ne pensi dei tempi di esposizione? Wink
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Rita Bollini

Bellissima. Sembra sospeso in aria.
Si intuisce la forza e l'impegno dell'animale.
Complimenti. rita
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di OiPaz

Skorpion3 ha scritto:
partiamo dal presupposto che fotocamera e obiettivo siano fermi, anzi immobili.
Ciò premesso quali sono i tempi di esposizione necessari a congelare i movimenti del cane mentre galoppa?

Dal basso della mia inesperienza cinofila concordo anche io, a
differenza dell'esperto (che magari conosce trucchi a noi ignoti), su
tempi di 1/800 o anche più brevi. Questo perché ricordo che, tranne in
casi particolarmente favorevoli, quando fotografavo gli uccelli a 1/800
già si cominciava a vedere un po' di mosso sulle penne esterne delle
ali. Un cane sicuramente si muove ancor più velocemente di un uccello,
ma di contro è anche più grande (e quindi richiede un ingrandimento
minore per occupare la stessa porzione di sensore, che alla fine è il
parametro più importante, a prescindere dalla focale se la fotocamera è
ferma e/o stabilizzata) e credo che le due cose si compensino. Vediamo
se la mia teoria funziona: nella tua foto (che per la cronaca è proprio
ben fatta!) il cane pare perfettamente nitido nella parte frontale,
mentre è un po' "confuso" nel posteriore che forse in quella fase del
moto è la parte che si muove più velocemente. Ipotizzo quindi che tu
abbia scattato attorno a 1/1000, se la foto non è un ritaglio.
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

victor53 ha scritto:
lasciamo perdere l'is dato che, penso, si stia facendo un discorso generale. Se puntiamo ad un cane, come hai detto su, ad una distanza di 20 o piu' mt, con un tempo di 1/250 ed un monopiede puo' essere possibile fermare il movimento. Logicamente piu' il soggetto si avvicina, piu' iltempo di posa deve diminuire, mentre l'oscillazione che hai con l'ottica puntando, piu' ilsoggetto è distante e piu' ti verrà mosso anche se sta fermo. Poi, logicamente, l'is puo' aiutare ma come aiuta un monopiede! Smile

Ho l'impressione che si stiano confondendo due cose ben diverse tra loro: i movimenti della fotocamera/obiettivo con il movimento del cane mentre galoppa.
Con o senza cavalletto, con o senza IS, partiamo dal presupposto che fotocamera e obiettivo siano fermi, anzi immobili.
Ciò premesso quali sono i tempi di esposizione necessari a congelare i movimenti del cane mentre galoppa?
-
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

Skorpion3 ha scritto:
victor53 ha scritto:
se hai un monopiede o un punto di appoggio potresti anche riuscirci dato che non è tanto la velocità del cane quanto il tuo movimento con l'ottica Smile

Citazione:
Con questa non ti seguo! Mah
Cosa significa "non è tanto la velocità del cane quanto il tuo movimento con l'ottica"?
In base a quanto sostengono i "testi sacri" con una lunghezza focale di 300 mm x fattore di crop 1,6 = 480 mm eq. su FF, un tempo di 1/500 dovrebbe bastare ad annullare i movimenti della mano/fotocamera (senza considerare il contributo dell'IS) mentre il movimento di un cane che sta galoppando lo congeli con quelle focali solo se usi tempi di almeno 1/800 o più brevi.
Hai presente con quale velocità si muovono gli arti di un cane che galoppa?



lasciamo perdere l'is dato che, penso, si stia facendo un discorso generale. Se puntiamo ad un cane, come hai detto su, ad una distanza di 20 o piu' mt, con un tempo di 1/250 ed un monopiede puo' essere possibile fermare il movimento. Logicamente piu' il soggetto si avvicina, piu' iltempo di posa deve diminuire, mentre l'oscillazione che hai con l'ottica puntando, piu' ilsoggetto è distante e piu' ti verrà mosso anche se sta fermo. Poi, logicamente, l'is puo' aiutare ma come aiuta un monopiede! Smile


Che succede, mi rispondi usando il mio account/nick!? Surprised
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

victor53 ha scritto:
se hai un monopiede o un punto di appoggio potresti anche riuscirci dato che non è tanto la velocità del cane quanto il tuo movimento con l'ottica Smile

Citazione:
Con questa non ti seguo! Mah
Cosa significa "non è tanto la velocità del cane quanto il tuo movimento con l'ottica"?
In base a quanto sostengono i "testi sacri" con una lunghezza focale di 300 mm x fattore di crop 1,6 = 480 mm eq. su FF, un tempo di 1/500 dovrebbe bastare ad annullare i movimenti della mano/fotocamera (senza considerare il contributo dell'IS) mentre il movimento di un cane che sta galoppando lo congeli con quelle focali solo se usi tempi di almeno 1/800 o più brevi.
Hai presente con quale velocità si muovono gli arti di un cane che galoppa?


lasciamo perdere l'is dato che, penso, si stia facendo un discorso generale. Se puntiamo ad un cane, come hai detto su, ad una distanza di 20 o piu' mt, con un tempo di 1/250 ed un monopiede puo' essere possibile fermare il movimento. Logicamente piu' il soggetto si avvicina, piu' iltempo di posa deve diminuire, mentre l'oscillazione che hai con l'ottica puntando, piu' ilsoggetto è distante e piu' ti verrà mosso anche se sta fermo. Poi, logicamente, l'is puo' aiutare ma come aiuta un monopiede! Smile
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di victor53

se hai un monopiede o un punto di appoggio potresti anche riuscirci dato che non è tanto la velocità del cane quanto il tuo movimento con l'ottica Smile
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

victor53 ha scritto:
bhe se lo utilizzi a 70 mm 1/500 puo' andare bene ma se lo utilizzi a 300 mm, io ti consiglierei anche 1/1500 se non 1/2000 Smile dipende poi dalla mano di chi fotografa Wink


Un cane che galoppa alla ricerca di un selvatico, quando è vicino è a 10-20 metri, ma di solito è ben più distante.
Ciò premesso, io uso quasi sempre la focale massima i cui dispongo, solo in alcuni casi capita di usare lunghezze focali oscillani fra i 100 ed i 300 mm.

Da principiante quale mi considero, non sono MAI riuscito a congelare un galoppo con tempi più lunghi di 1/600, anzi, direi che i tempi più lunghi che danno la certezza di riuscirci, sono sempre più brevi di 1/800.

Recentemente ho conosciuto un "esperto" di fotografia... costui sostiene che un tempo di 1/250 basta a avanza per congelare appunto il galoppo di un cane che sta cacciando.

A me sembra una grande "bufala" voi cosa ne pensate?
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di victor53

Skorpion3 ha scritto:
victor53 ha scritto:
Per quanto riguarda la tua richiesta sui tempi, l' 1/500 che ti hanno detto puo' andare bene ma si dovrebbe sapere con che ottica hai scattato Smile

Supponiamo di usare uno zoom 70-300 su una macchina con un fattore di crop 1,5 o 1,6.


bhe se lo utilizzi a 70 mm 1/500 puo' andare bene ma se lo utilizzi a 300 mm, io ti consiglierei anche 1/1500 se non 1/2000 Smile dipende poi dalla mano di chi fotografa Wink
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

victor53 ha scritto:
Per quanto riguarda la tua richiesta sui tempi, l' 1/500 che ti hanno detto puo' andare bene ma si dovrebbe sapere con che ottica hai scattato Smile

Supponiamo di usare uno zoom 70-300 su una macchina con un fattore di crop 1,5 o 1,6.
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di victor53

come moderatore ho ritenuto doveroso spiegare il perchè non andava bene in sport! Smile
Per quanto riguarda la tua richiesta sui tempi, l' 1/500 che ti hanno detto puo' andare bene ma si dovrebbe sapere con che ottica hai scattato Smile
Setter al galoppo
Setter al galoppo di Skorpion3 commento di Skorpion3

filrub ha scritto:
L'equitazione è uno sport, ma se fotografi il cavallo nella stalla mentre mangia non stai scattando una foto sportiva. Concordi?

Concordo, ma infatti questo non è un cane che sta mangiando nel suo canile. Wink

victor53 ha scritto:
Quì non si tratta di sport piu' popolari o meno ma sul fatto che per sport s'intende un qualche cosa fatto dall'uomo. In questo caso noncapisc o dove stia lo sport. Forse era una partita di caccia? Se cosi' fosse, posso risponderti che è su l'uomo che si intenderebbe sport, anche se è da considerarsi piu' un hobby che non uno sport vero e proprio, almeno dal mio punto di vista e l'uomo non c'è! Smile


Ragazzi, ho postato in sport perchè pensavo che andasse bene così.
Se la mia scelta non è stata corretta, hanno provveduto i moderatori.

Come ho già detto, mi interessava soprattutto avere un vostro parere sui tempi necessari a congelare un galoppo di questo tipo.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi