|  | Commenti |
---|
 |
... di gparrac commento di gparrac |
|
jus ha scritto: | (...)perdona il commento stringato |
Grazie, jus ...
Se una foto piace non credere che non ne sia soddisfatto!
Anche se le critiche sono sempre molto gradite, a volte posso anche prenderla a male per un po', ma poi ci ripenso, credimi!
Un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
gattapilar ha scritto: | Mi piace molto l'abbraccio di quella mano(...) |
Ho scelto questo scatto per via della mano ben visibile ... forse però la posizione delle dita non è il massimo.
Mi accontento così ... (anche perché non ho altra possibilità).
bandolero ha scritto: | Bella anche senza il taglio, magari raddrizzandola solo un po'... |
In effetti pensavo di proporla come la vedi in piccolo (e così l'ho composta nel mirino) ... ma per avere una relativa leggibilità della figura veniva ad essere bruciata una striscia in basso (forse l'effetto non è così drammatico in piccolo, ma ... dà fastidio).
Raddrizzarla? Bel problema, credimi!
Le linee verticali dovrebbero rimanere tali, ma così facendo il corrimano non andava a disporsi parallelamente al bordo inferiore.
Il fatto è che - purtroppo - non ho scattato curando di essere perfettamente perpendicolare alle lastre semitrasparenti.
Ad entrambi un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
essedi
opisso
Grazie del passaggio e del commento ...
Autostop? Ah, adesso capisco!
E' una sorta di tettoia che ripara l'ingresso e la scala che porta al sottopasso.
Sui due lati c'è come chiusura questa plastica semi trasparente, ma più in basso c'è una sorta di muretto.
Ho volutamente tagliato la parte bassa, dove si vede anche il corrimano, per concentrare l'attenzione sull'aspetto grafico.
All'esterno quindi c'è un piccolo spazio fra la lastra trasparente ed il bordo, il bimbo si diverte a camminare su di questo e la mano è quella della madre, pronta a raccoglierlo dopo l'eventuale (e difficilmente evitabile) caduta.
Ma forse è tutto più chiaro nell'allegato ...
Un saluto ad ambedue
e naturalmente anche a GiovanniQ ...
Vuoi sapere la verità?
Molte mie fotografie nascono da momenti di attesa, ed è anche questo è il caso.
Dovevo far passare un po' di tempo prima di incontrare una persona, stavo osservando da un po' l'effetto della luce del sole su questa tettoia e ... l'occasione mi è stata data dal piccolo equilibrista al di là della lastra di plastica ... |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Stazione Ferroviaria di Gomel - Maggio 2015 - Fotocamera digitale
E' - semplicemente - l'ingresso del sottopassaggio che conduce dalla piazza antistante ai binari ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Cesare Z.
Liliana R.
Vuoi vedere che riesco meglio quando rivolgo l'obiettivo verso il basso che quando lo faccio verso l'alto?
Vi ringrazio ... mi piacerebbe molto poter davvero raccontare la gente, ma mi è difficile farlo, tanto più in un paese che ha un passato (ed anche - in parte - un presente) così diverso dal nostro.
E che sotto molti aspetti non riesco ancora a capire malgrado abbia lì molti cari amici.
Un saluto anche a voi.  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
coccomaria ha scritto: | Mi piace come sei riuscito con uno scatto a trasmettere tante emozioni.(...) |
Un grazie anche a te ... da un certo punto di vista - e magari inserita in un discorso più vasto - la fotografia può essere considerata descittiva delle periferie di queste città bielorusse.
Perché le persone che vedi qui sono in gran parte anziani, insieme ad un buon numero di giovani mamme con bambino in carozzella.
In questo paese le giovani mamme ricevono alla nascita del figlio una sorta di stipendio per i primi tre anni ... poco ma non troppo poco in relazione agli stipendi medi.
Ed è piuttosto comune che si trasferiscono - più o meno temporaneamente - presso questi anziani parenti, riciclati per così dire come un aiuto per la cura dei figli, per il tempo necessario.
I mariti? Hanno il loro lavoro e troppo spesso il matrimonio si sfascia con la nascita del primo figlio, la percentuale di divorzi (piuttosto facili) è veramente allarmante nei primissimi anni di matrimonio.
Ma senza arrivare a situazioni così estreme il ritorno temporaneo della neo-mamma nella casa dei genitori o nonni è abitudine piuttosto diffusa.
Ancora un saluto ...
opisso ha scritto: | (...)Io più che le scelte della vita ci leggo un incasellamento in scelte obbligate.(...)la vecchietta sembra una pedina.(...) |
Siamo un po' tutti pedine ... ma in certi paesi - forse - lo si è ancora di più ...
Grazie del passaggio ... ed un saluto anche a te! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
robocop
Kevin the Wolf
In primo luogo ringrazio per la visita ed il commento.
Siamo in periferia di Gomel, i palazzi (orribili blocchi in stile sovietico, anche se quasi sempre l'esterno è piacevolmente colorato con colori pastello) sono disposti lungo il perimetro di un quadrato lasciando al centro un ampio spazio, più o meno curato e spesso attrezzato con giochi per bimbi.
Ho scattato dal terrazzo della casa di una amica, come probabilmente si intuisce: ci passo molto tempo perché ... non si può fumare in casa!
E così mi sono soffermato a guardare le linee tracciate dai passaggi asfaltati, un disegno decisamente piacevole che in qualche modo desideravo utilizzare in fotografia.
Questa mi è sembrata una buona occasione ... salvo per il fatto che non potevo aggiustare l'inquadratura spostandomi a destra e sinistra per lo spazio ridotto e poi ... la mia prontezza di riflessi è quella che è, la vecchietta procedeva lentamente ma ... sono vecchio anche io!
Ho preso la macchina fotografica ed ho scattato senza troppo pensarci ... la mia unica preoccupazione è stata quella di inserire la figura nel punto di intersezione delle linee, riproponendomi di sistemare il resto in post produzione.
Per me l'ombra che esce dal passaggio è chiaramente un difetto, ma non era evitabile per quanto già detto e ... una foto non perfetta è già megliodi nessuna foto.
Quindi la ritengo un'idea (ideuzza ...) non male, ma non sfiluppata con la necessaria cura.
Ancora un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
GiovanniQ ha scritto: | (...)gparrac Io credo che ogni proposta meriti di essere visionata, valutata e commentata, quando possibile(...) |
Ed io ti ringrazio ...
Ma sono il primo a pensare che in questo caso non ci sia molto da dire, ho presentato la fotografia come una semplice curiosità, da far vedere agli amici per gioco.
Ed a essere sincero non mi aspettavo neppure dei commenti.
Diciamo ... un semplice momento ludico.
Mi interessano invece molto i commenti e soprattutto le critiche alle fotografie che non mi convincono del tutto, credo sia importante per me verificare se quelli che riconosco come difetti formali o concettuali sono egualmente recepiti dagli amici del sito.
Pubblico qui sopratutto per imparare a criticare, criticare in particolare le mie immagini ancor prima di farlo con quelle di altri.
Ancora un caro saluto ... |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Gomel - Bielorussia - Maggio 2015
Probabilmente ... un'altra foto sbagliata.
Ho scattato pensando di aggiustare in post produzione l'aspetto grafico, ma il risultato non mi convinceva del tutto ... poi il tempismo non è stato il migliore, l'ombra non è esattamente dove la volevo.
La presento così come uscita dalla fotocamera, non è quello che volevo ... ma tutto considerato non mi dispiace troppo.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Cesare Z. ha scritto: | ...mettiamoci una croce sopra! |
Hai ragione ... non pensiamoci troppo e non perdiamoci tempo!
Voleva essere solo una curiosità ...
Ciao! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Liguria - Settembre 2014 - Fotocamera digitale
Ho scattato questa fotografia qualche mese fa, ma l'ho scaricata sul Computer solo ieri, insieme ad altre più recenti: mi ero quasi dimenticato di averla fatta ...
Ero in auto e questa strana X nel cielo mi ha incuriosito ... ma non c'era modo di fermarmi e muovendomi il disegno formato dalle scie si alterava e stava lentamente sparendo.
Quando finalmente riesco a fermare l'auto in un punto non pericoloso, metti anche il tempo di recuperare quella sorta di saponetta marca Olympus che cercano di convincermi serva anche a fare fotografie, considera la necessità di trovare una inquadratura decente per contestualizzare il disegno ... quando finalmente riesco a scattare l'effetto è decisamente meno deciso e convincente.
Tanto che a questo punto si può iniziare il vecchio gioco di cosa si vede nelle nuvole ... anche se io ci vedo solo una X che si sta dissolvendo.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
nicola.milani ha scritto: | (...) semplice ed efficace |
Non so se la semplicità sia da considerarsi un pregio o un difetto, io credo sia un fatto positivo e ne faccio un po' l'emblema del mio modo di fotografare.
Sempre che questa mia idea non sia solo un modo per giustificare la mia incapacità di creare immagini più estrose ed originali.
Grazie per il commento.
Ti dirò ... anche le critiche costruttive aiutano e poi ... tutte le critiche sono - in un modo o nell'altro - tali. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Cesare Z. ha scritto: | (...)Mi piace l'aver inquadrato i tronchi che partono da un folto tappeto di verde. |
Ti ringrazio ... è proprio la vegetazione in basso quello che mi ha colpito e che ho cercato di evidenziare ...
Cesare Z. ha scritto: | (...)Concordo sull'eccesso di microcontrasto. |
A questo punto ... concordo anche io!
obtorto collo
Il fatto è che sul display del Notebook il difetto è molto meno evidente ... a volte effettuo gli interventi di post-produzione su questo, poi mi rendo conto sul computer di casa che ho esagerato ... ma purtroppo solo dopo che mi è fatta - giustamente - notare la cosa.
Anche a te un caro saluto  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
vittorione ha scritto: | Personalmente la trovo piuttosto sbilanciata verso i toni freddi, con un eccesso di blu e ciano che la rende (al mio occhio) sgradevolmente innaturale. |
Una scelta voluta, vittorione ... ma - bada bene - voluta non significa corretta.
La giornata non era certo bella, il cielo minacciava piogga ... durante questi scatti però non pioveva se non a tratti.
Dici innaturale? Ho solo cercato di mantenere il cromatismo come lo ricordavo.
Ma questo non implica che abbia fatto bene, quindi ti ringrazio per il tuo parere.
vittorione ha scritto: | Anche un eccesso di maschera di contrasto irruvidisce il tutto. |
Si ... ci cado spesso, anche se non è propriamente una maschera di contrasto, ma l'effetto è - in molti casi - simile.
Anche in questo caso il ruvido è voluto, dato il soggetto, ma qui devo darti ragione, il troppo è troppo!
Grazie comunque per il commento e per esserti soffermato su questa immagine e naturalmente ... un caro saluto! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Belarus - Maggio 2015 - Fotocamera digitale
Una vecchia villa padronale, con un grande parco intorno.
Riciclata dopo la Rivoluzione di Ottobre a fini politico-amministrativi.
Oggi il parco ed il piccolo fiume che lo attraversa sono abbastanza curati ed offrono spunti fotografici interessanti
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
essedi ha scritto: | (...)molto bello il colore. |
La rievocazione (non avevo con me l'interprete ... si trattava - a quel che capivo - di canzoni e racconti di guerra, intervallati da danze e movimenti mimici) avveniva in un piccolo parco a lato della strada dove si svolgeva la parata ... ho fatto un bel po' di salti mortali per inquadrare evitando gli edifici, solo le fronde degli alberi potevano costituire uno sfondo accettabile.
La luce però era decisamente facile ... il cielo era ancora abbastanza coperto e la luce era piacevolmente morbida, senza ombre decise ...
GiovanniQ ha scritto: | (...) cosi mi induci a cercare di scovare la persona (propenderi per una delle ragazze) a cui ti riferisci... |
Non credo che sia così difficile capire ... la ragazza bionda guarda in macchina cercando di mantenere un aspetto marziale, non molto in linea con gli orecchini moderni che si è dimenticata di togliere ...
Della sfilata, per quanto riguarda i personaggi maschili, mi interessano più che altro i veterani della Grande Guerra, ma per semplici coniderazioni conologiche sono sempre meno (questo è il settantesimo anniversario), così come ha detto rivolta proprio a loro parlando dal palco un po' di anni fa in questa stessa occasione una mia amica, cantante rock in un complesso, chiedendosi anche quanti di loro ci sarebbero stati ancora nell'anno successivo.
Così questo anno non ho trovato nessuno di loro disposto a posare e ... cercare di instaurare un po' di dialogo.
Grazie ... ed un saluto! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
marinaio ha scritto: | uno scatto "leggero" che ben si legge dal tipo di scatto(...) |
E' propro così ... questo genere di fotografie è un po' la sintesi della mia filosofia personale, io fotografo sempre cercando quella semplicità che si confà al fatto che mi sento e continuo a sentirmi - orgogliosamente - un dilettante della fotografia.
Però questa giovane ha a mio avviso - oltre ad estremamente simpatica - anche buone possibilità come modella, se solo si convinesse di non essere poi così brutta ... forse un giorno riuscirò ad organizzare qualche cosa per convincerla (e convincermi di aver visto giusto).
Grazie e ... un saluto!  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Gomel - Belarus - 9 Maggio 2015 - Commemorazione della Vittoria nella Grande Guerra Patriotica
Un Ritratto multiplo scattato durante la celebrazione (sperando che lo si possa considerare tale ...).
Fra i soggetti ripresi anche la persona che vorrei poter fotografare, un giorno o l'altro, coinvolta con gli altri nella celerazione insieme al soldato (vero).
Anche se continuo a pensare che stia molto meglio in costume da bagno ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Salento - 2014 di Antonino Di Leo commento di gparrac |
|
Quindi (mi si perdoni il riferimento ad altre immagini in galleria) mi viene da pensare ad una sortadi reportage sull'assolata campagna del Salento, con immagini a volte formalmente simili ma che suscitano sensazioni diverse.
Qui, come già detto sopra, un senso di abbandono, mentre la natura si riprende il suo spazio iniziando a cancellare la strada bianca dopo il cancello.
Anche questa - a mio parere - immagine valida, ma che assume un significato diverso e più pofondo se vista in relazione alla precedente.
E sempre a mio avviso personale sono immagini da vedere insieme, un discorso più ampio che si articola in frasi anche da sole di senso computo.
Ma rispettando la tua decisione di presentarle singolarmente non posso che convenire sul fatto che - anche vista così - non sia certo una foto priva di interesse.
Insomma ... un lavoro valido ed interessante!
Un saluto. |
| |  |
Arnesano di Antonino Di Leo commento di gparrac |
|
essedi ha scritto: | (...)Immagine fortemente evocativa. |
E su questo non posso che concordare!
Apprendo che la fotografia è stata scattata nel Salento, non dubito che sia particolarmente rappresentativa di questa terra, ma non conoscendo i posti mi sembra evocativa, più che una località specifica, di un modo di essere.
Le sensazioni ed i rumori che si leggono nell'immagine mi hanno ricordato infatti una poesia di Eugenio Montale: un ligure, ma la distanza fisica che esiste in geografia mi sembra annullata nella similitudine del sentire.
Meriggiare pallido e assorto
Forse la conosci ... in caso contrario prova a leggerla pensando all'immagine che qui proponi.
Converrai probabilmente con me che le sensazaioni sono simili ...
Mi piace molto, ma non posso evitare una critica formale, che poco o nulla toglie al valore della fotografia: mi riferisco all'ombra in basso, sarò forse io un fanatico in questo campo ma mi riesce difficile accettare un'ombra quando non c'è nell'immagine ciò che ha generato l'ombra stessa.
Così come trovo molto bella e funzionale al racconto l'ombra del pilastro a destra che rompe la continuità della strada sterrata almeno al primo sguardo ho trovato fastidiosa quella del palo fuori inquadratura.
Però ... clonarla via forse non è il caso, eliminarla ritagliando la fotografia altererebbe l'equilibrio delle masse trasformando l'immagine in qualche cosa di molto diverso ed a mio avviso meno valido.
Diciamo allora che va bene così ... a volte le critiche sono solo un modo per discutere amichevolmente con l'autore e confrontare la propria opinione con quella di altre persone.
Un saluto. |
| | br> |