|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
La scala B.N di Fotorep commento di Fotorep |
|
Ringrazio tutti quanti per i commenti ricevuti, ringrazio pure chi eventualmente si aggiungerà nel futuro.
La foto ho provato a modificarla un po', ma credo proprio che sia nata male già in partenza.
Se mi capiterà di ritornare sul posto proverò di nuovo seguendo i vostri consigli.
Grazie! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
tra sogno e realtà di Topo Ridens commento di Fotorep |
|
Aspesio ha scritto: | l'espressione e la posa del bambino sono davvero molto belle ed in linea con il titolo. |
Secondo il mio modesto parere in questa foto non è importante il tono del colore, potevi postarla anche in B.N e sarebbe stata apprezzata moltissimo ugualmente.
E' lespressione, lo sguardo verso l'ignoto (dalla foto non si può sapere che guardava la TV) che attraggono chi la guarda, oltre naturalmente alla bellezza del bambino. |
| |  |
L'attesa di Fotorep commento di Fotorep |
|
Francesco Catalano ha scritto: | pocket ha scritto: | Io ancora mi chiedo il perchè di questo accanimento con lo sfondo che si vuole annientare con la sfocatura. Gli elementi di contorno in una street sono come le note di sottofondo che accompagnano la melodia principale; arricchiscono piuttosto che impoverire, ambientano la scena, arredano il fotogramma ... sempre strada è ... Il problema sorge solo quando il contorno interferisce con il soggetto principale e si trasforma in elemento di disturbo, ma non è questo il caso. Tutti i tentativi proposti per sfocare lo sfondo mi sembrano innaturali, molto meglio la realtà così com'è. |
l'autore della foto lo voleva sfocato
certo nelle street non è obbligatorio sfocare |
Non sempre è convenevole sfocare lo sfondo in una foto, ma in questo caso l' effetto sfocato da me cercato era per mettere in maggior evidenza il soggetto principale, quello che ha motivato lo scatto,(un minore appiattimento) poi se guardiamo gli effetti di disturbo, quelli sullo sfondo sono minimi in confronto a quelli in primo piano.
Per me, realizzare queste foto è ancora una fase di studio, e le vostre opinioni mi aiuteranno sicuramente a capirci di più, anche nel fatto delle correzioni. |
| |  |
L'attesa di Fotorep commento di Fotorep |
|
Purtroppo l'errore commesso in fase di scatto, come si puo leggere da una precedente mia risposta, non mi ha permesso di realizzare lo sfondo sfocato mediante la macchina, quindi cercavo di ottenerlo con un pro. di fotoritocco con un filtro particolare simile allo sfocato ma che non mi consente di ottenere questi risultati (correzione di Catalano). E' evidente che per questo tipo di correzioni ho ancora molto da imparare.
Apprezzo molto questo tipo di interventi che hanno il puro scopo dimostrativo di come si può migliorare una foto sbagliata in partenza. |
| |  |
Il Chianti fiorentino tra San Casciano e Mercatale Val di Pe di cerasus commento di Fotorep |
|
Bella veramente questa immagine, la nostra campagna è meravigliosa, sono molti quelli che ce la invidiano.
Anche io pensavo che avessi agito sui colori saturandoli e aumentando il contrasto in PW, quindi hai fatto bene a precisare che è tutto al naturale.
La mia preferita è la prima, meglio con il ritaglio sotto, ma sicuramente è anche la tua preferita altrimenti non l'avresti messa per prima.
Forse un giorno ci incontreremo per caso... scattando foto.
 |
| |  |
9 aprile di checosavedi commento di Fotorep |
|
Un fiore o-scuro, (non solo a causa della luce ma anche a motivo dell'espressione pensierosa) su uno sfondo chiaro con tanti fiori bianchi.
Che cosa vuol trasmettere questa foto a chi la guarda? Un messaggio di tristezza? Lasciare dietro alle spalle una vita candida di fanciullezza per intraprendere una vita di donna con tante responsabilità?
Il volto rotondeggiante della modella è bellissimo, e gli occhi azzurri chiari, contrastano molto con il suo stato pensieroso. Sarebbe molto bello vederla anche in uno scatto gioioso e allegro, magari con uno sfondo di girasoli.
Scusami, ma la tristezza (non la foto) non piace neppure a chi solo la guarda. |
| |  |
Passero solitario. di Fotorep commento di Fotorep |
|
Canon 40 D + 55-250is Originale Raw convertito in Jpeg da prog. Canon. Ritaglio e molta compressione per inserirla nel forum. |
| |  |
Like Madonna di Luca72 commento di Fotorep |
|
Quando ho visto per la prima volta questo scatto, forse tradito dal colore grigio del copricato e della sua fascia bianca, mi ha fatto pensare ad una suora. Per questo motivo, se fossi stato io l'autore dello scatto, avrei in qualche modo offuscato un pò il personaggio (con un effetto che non lo rendesse pienamente riconoscibile) in modo che la scena facesse pensare ad un evento successo in un convento, come in effetti sono accaduti durante la storia, il quale si sia voluto intenzionalmente nascondere agli occhi dei fedeli. Il luogo fa pensare ad una condizione di prigione per espiare il proprio peccato.
Belli il colore e la luce, molto indicati per questo tipo di scatti. |
| |  |
Geometrie del duro lavoro di cini commento di Fotorep |
|
E' vero, erano altri tempi...la camera oscura dava delle soddisfazioni diverse da un PC. Specialmente per chi si faceva tutto da solo, anche i rotolini di pellicola personalizzati, e poi i vari esperimenti di esposizione, di filtraggio, i contrasti manipolati, i bagni e le carte diverse, e tanto altro. Certo più soddisfazione ma anche più difficoltà, perdita di tempo e qualche volta perdita della foto senza speranza di recuperarla.
Erano veramente altri tempi. |
| |  |
ricominciamo a dipingere questo mondo grigio ..... di cini commento di Fotorep |
|
Mi unisco anche io ai complimenti che ti hanno fatto gli amici, è veramente una bella foto, molto particolare e di effetto.
Il lago è quello di Bilancino?
Se ti avanza un ritaglino di tempo, me lo scrivi anche a me il metodo per desaturare che usi ? vorrei provare su alcune mie foto, ma ho sempre pensato che sia complicato e molto difficile da fare.
 |
| |  |
...al GALOPPO!!!! di cini commento di Fotorep |
|
Per fare delle belle foto in B.N con la tua macchina (Fuji s9500) ti consiglio di sfruttare il metodo di BIANCOENERO, oramai passsato come esperto del settore nel forum dedicato ai Fujisti. |
| |  |
san galgano dall'alto di cini commento di Fotorep |
|
cini ha scritto: | Eh si mauri,penso anch'io..e il passo più grosso penso sia riuscire ora a capire che questa foto è una vera schifezza...non l'ho mai tolta perchè penso che a qualcuno possa esser utile leggere i commenti e i consigli che hanno dato a me.. |
E' vero quello che hai scritto, e ti ringrazio per non averla tolta. Spesso chi si accinge ad imparare sfrutta i consigli che vengono dati anche ad altri.
Personalmente non ho mai tolto una mia foto dalla galleria, e di giudizzi negativi ne ho avuti molti. Spero che oltre a me siano serviti anche ad altri.
Il tuo progresso, scorrendo la tua galleria, si nota, eccome se si nota.
Complimenti!
 |
| |  |
L'attesa di Fotorep commento di Fotorep |
|
Grazie anche a te belgarath per il tuo commento.
Fare questo tipo di foto per me è molto difficoltoso, devo stare in attesa del momento propizio per scattare, l'angolazione, l'inquadratura, i soggetti che si muovevano (specialmente il cavallo) e le continue persone che mi passavano davanti e alcune anche si fermavano per carezzare il cavallo. L'attesa, da parte mia è stata veramente stressante; ho cercato successivamente, prima di postare la foto, di operare con un ritaglio e poi un filtro ma evidentemente secondo quanto hai scritto, non ci ho proprio indovinato.
Così ti chiedo gentilmente, se puoi, di farmi vedere come avrei potuto operare su questa foto per poterla rendere migliore.
Sono rimasto inattivo per diverso tempo e i consigli che mi date mi servono per riprendere un pò l'occhio fotografico.
Di seguito inserisco lo scatto prima del ritaglio. |
| |  |
L'attesa di Fotorep commento di Fotorep |
|
Grazie Cini, anche io preferisco quella in B.N.
Il rumore purtroppo è motivato da una mia disattenzione (Iso 3200), non c'era necessità di usare alti Iso anche se quel pomeriggio (ore 17:00 circa) era un pò coperto da nuvole.
Ancora non sono molto pratico della nuova reflex (Canon 40 D), prima di questa usavo una compattona (Fuji s9500).
La macchina era impostata in "Av" F/7 1/800 sec. Iso 3200
La focale 21mm - obbiettivo Sigma 18/50 2.8
Mi sono reso conto delle impostazioni solo quando sono andato a rivedere le foto, gli scatti sono in Jpeg+Raw, quindi con un pò di pazienza credo di poter rimediare sviluppando il Raw. |
| | br> |