|  | Commenti |
---|
 |
a pesca di Artemitico commento di chinchillart |
|
Non sono completamente d'accordo con Claudio 64.
Nella composizione mi sembra che la simmetria e la centralità siano volute, e secondo me sono molto efficaci a dare un senso di pace e di equilibrio.
A Questo poi, aggiungiamo i toni deliziosi e i colori delicati.
Io la trovo bella.
Roberto |
| |  |
non ho assolutamente voglia di pensare di hologhost commento di chinchillart |
|
Sarà che sto ascoltando gli LFO, ma questa immagine la trova davvero magnetica e ipnotica. C'è qualcosa che mi ricorda correnti architettoniche e di design del passato, di cui però, causa la mia scarsa cultura, ora non ricordo il nome...
La trovo affascinante nella sua impietosa simmetria.
Le scritte aggiunte, illeggibili perchè rovesciate, aggiungono valore al concept.
Roberto |
| |  |
Controluce di Riccardo Bonetti commento di chinchillart |
|
Una buona idea se volevi fare una foto per presentare un'auto. Tuttavia il palazzone dietro, proprio in linea con la macchina, disturba non poco. Così come il palo sull'estrema sinistra. Magari trovare un set meno affollato aiutavo la composizione.
Per il resto non ho molto da dire, perchè la foto mi lascia un pò indifferente, probabilmente per il fatto del soggetto motoristico..
Roberto |
| |  |
vapori di andy-capp commento di chinchillart |
|
Forse sono di parte, ma per me è magnifica.
Quando si stava caricando, in alto vedevo una nebulosa. Poi le stelle.
Forse la mia immaginazione si è caricata troppo.
Un'immagine che ha del metafisico, anche se le pietre sfocate in primo piano ci riportano alla realtà.
Davvero una buona resa di un soggetto in fondo inconsueto. Bravo!
Roberto |
| |  |
tocco di illdani commento di chinchillart |
|
Esposizione e composizione impeccabili. Perfetto timing nell'eseguzione.
Tuttavia l'impressione che ci sia troppo nero tutto intorno permane.
In ogni caso scatto brillante che si fa davvero amare.
Roberto |
| |  |
Capolino di chiara89 commento di chinchillart |
|
L'idea è buona. Non efficacissima, perchè comunque parliamo di un soggetto abbastanza semplice e sfruttato. Comunque una visione personalissima ci dona uno scatto semplice ed elegante.
Davvero buono l'utilizzo delle linee.
Roberto |
| |  |
un muro di delirio00 commento di chinchillart |
|
...per finire, se ti va un confronto prova a dare un'occhiata ai "miei muri".
Noterai che io uso sempre toni caldi.
http://www.pbase.com/chinchillart/concreteness
Roberto |
| |  |
un muro di delirio00 commento di chinchillart |
|
Caro delirio, se tengo traccia delle foto che commento con la notifica via mail il motivo è proprio questo: la discussione.
Quindi la tua replica mi fa solo piacere.
Mi scuso se il termine "scadente" non è esattamente dei più felici: alle volte scrivo in fretta e le mie espressioni, me ne rendo conto, non sono sempre troppo gentili.
Per quanto riguarda la tecnica: hai perfettamente ragione. E' un mezzo, uno strumento, non un fine ultimo. Infatti nella foto veramente ben realizzata la tecnica non si nota neanche, come se la foto fosse nata così. Ma in reatà la tecnica dietro ogni bella foto c'è sempre.
Poi una foto può essere bella anche se presenta madornali errori tecnici, ma sono casi rari.
Parlo di "tecnica" non di "regole". La differenza è abissale: la tecnica è la padronanza di tutto ciò che ha che fare con la ripresa e il trattamento dell'immagine. Le regole sono semplici accorgimenti che alle volte funzionano alle volte no. La regola di esporre correttamente, ad esempio, è una cazzata: se io sottoespongo una foto è perchè voglio comunicare un "mood", una sensazione particolare che è solo mia. Infrango la regola ma ottengo il mio scopo.
Nella tua foto, è molto probabile che abbia frainteso una tecnica sbagliato con un risultato tecnicamente voluto. Il mio problema è che sono molto istintuale quando vedo una foto. A volte capita che non mi soffermo a pensare la fatidica domanda: "non è che l'autore ha voluto rendere la foto proprio così?".
Nel tuo caso, avrei dovuto notare che la scelta dei toni freddi è nettamente ricercata e voluta, non è un errore del white balance. Invece sono stato superficiale e me ne scuso.
Per quanto riguarda il problema prospettico, me ne sono accorto subito perchè la targa deturpata dallo spray non è un rettangolo, ma un "romboide", e questo fa capire che non eri complanare col piano sensore al muro ripreso, oppure eri troppo vicino ed hai usato una focale corta.
Se vuoi dare l'impressione di un muro monolitico, è fondamentale che tutte le linee siano disposte su un perfetto reticolo. se "qualcosa parte per la tangente" si perde l'effetto di bidimensionalità che permette di enfatizzare anche le texture del muro.
Riguardo alle luci bruciate, mi sono sbagliato: la parte in basso a sinistra non è bruciata ma è sovraesposta: io semplicemente ho un altro metodo. Espongo per le alte luci e lascio che le ombre diventino più scure. Se poi nelle ombre c'è qualche dettaglio che mi interessa, ricorro a photoshop.
Riguardo alla diagonale, era evidente il fatto che la volessi sottolineare. Ma in questa epoca digitale la diagonale utilizzata a scopi compositivi la vedo troppo spesso. Infatti è abbastanza facile, in photoshop, girare un pò la foto e ritagliarla in modo che la linea obliqua combaci perfettamente con la diagonale principale (da sx in basso a dx in alto) o con la secondaria.
E' una tecnica che non condivido. Ventanni fa il grande Feininger scriveva che era "sbagliato" seguire perfettamente le diagonali, perchè si otteneva il risultato di far emergere troppo una geometria artificiale nella foto.
Comunque, parlando schiettamente, la tua foto non mi ha colpito più di tanto. L'ho guardata e riguardata, ma semplicemente non mi convince. Se si trattasse di musica ti direi che non è il mio genere.
Però io, da essere umano, più che portarti la mia esperienza visiva non posso fare. |
| |  |
| |  |
pzza cast.nuovo berardenga di scellok commento di chinchillart |
|
Tutto da rifare!
A parte il white balance completamente sballato.
Le fontane sono già un forte elemento fotogenico. A questo punto ci si chiede cosa ci faccia il bambino. Non si capisce proprio quale sia il vero centro di interesse della composizione.
Ricordati di partire sempre da un solo elemento. Bisogna semplificare al massimo, ragionare come bambini. Volevi fotografare il bambino con il pallone o le fontane? E in caso di risposta, sei sicuro di aver centrato il tuo scopo?
Roberto |
| |  |
Kingston Mines - Chicago di chat99 commento di chinchillart |
|
Sicuramente la prima!
L'asta del microfono ci guida all'insegna luminosa. Che è poi il soggetto vero della foto.
Bellissimi colori e buona composizione. Direi molto nostalgica. Si sente la mancanza di una figura umana, come una festa che è finita, come se si sentisse la tensione del cantante che ha usato quel microfono, che adesso ha abbandonato gli spalti.
Mi piace.
Roberto |
| |  |
*.* di shector commento di chinchillart |
|
Davvero bella! Mi piace la resa del grandangolo e i colori acidi.
Unico problema: se scattavi con una reflex dovevi aprire molto di più il diaframma. Sfocando lo sfondo avresti ottenuto un fuoco selettivo perfetto su fiori e steccato!
Roberto |
| |  |
un muro di delirio00 commento di chinchillart |
|
A me delle ragazzate non frega niente. Molto peggio le bravate dei politici. Una scritta alla fine si cancella...
Detto questo, la foto è un pò "scadente" a livello tecnico.
Mi spiego: innanzitutto il muro sembra ripreso un pò in diagonale, forse non eri perfettamente complanare al muro stesso. Poi c'è il problema delle alte luci bruciate in basso. C'è anche il problema di un white balance che ha cannato clamorosamente, risultando in una dominante veramente troppo fredda.
Io proverei a lavorarci un pò in photoshop. Soprattutto potrebbe essere interessante una conversione b&n. Visto le belle texture dei mattoni di pietra.
Roberto |
| |  |
...malecon.... di bonny_80 commento di chinchillart |
|
A me la foto piace. Si è vero, c'è quel lampione in mezzo che sicuramente crea un elemento disarmonico.
Ma per il resto, la presenza dell'altro fotografo è ben congegnata. Ci rende spetattori dello stesso fenomeno, e aggiunge una proporzione, che fa apparire più drammatiche le onde.
Inizialmente non mi piaceva molto la sottoesposizione generale. Invece mi sa che la resa è proprio quella giusta.
Roberto |
| |  |
| |  |
pisoli di Locchio commento di chinchillart |
|
Che ne dici di questa mia proposta?
Comunque mi accorgo che il problema è il soggetto. Non vediamo il viso. E questa attenua molto l'impatto con la foto...
Roberto |
| |  |
Sex Murder series di Design commento di chinchillart |
|
Non ci capisco niente di foto di moda e artefatte in questo modo. Tuttavia, mentre in Vendetta mi piaceva veramente tutto, dai personaggi all'ambientazione, qui vedo tutto troppo chiuso a livello spaziale. A cominciare dalla prospettiva un pò dal basso ma non troppo, che non si capisce bene come si distribuiscono le figure nello spazio. Trovo molto confusa la posizione della vittima, realistica ma non fotogenica. Trovo troppo artefatta l'espressione dell'assassina. Orgiastica più che sensuale.
Cromaticamente non mi piace il marroncino della pietra.
Preferisco decisamente Vendetta!
Roberto |
| |  |
Omaha Beach, cimitero americano. Normandia, Francia di pdf1968 commento di chinchillart |
|
Decisamente un astratto. Una interpretazione del tutto personale e fortemente ricercato di un soggetto che da 9 fotografi su 10 verrebbe ripreso per quello che è: delle croci bianche su un terreno verde.
Grande creatività compositiva ed una esposizione/elaborazione congeniale al soggetto.
Roberto |
| |  |
500 window di BuZz commento di chinchillart |
|
Devo dire che è carina.
Sicuramente alcuni elementi sono di troppo, come il panno bianco dentro l'abitacolo e il muretto che si vede a destra. Però la resa dello sfocato, tipica del medio formato, rende preziosa questa inquadratura. Sembra una foto di altri tempi.
Roberto |
| |  |
fontana degl'alberi di Locchio commento di chinchillart |
|
Un pò troppo confusa. Ed è troppo poco confusa e poco cromatica per creare un soggetto astratto.
Bisogna saper vedere. Ma se ci si riesce si è solo alla metà dell'opera. il passo successivo è "rendere".
In questo caso si vede che hai percepito una buona idea compositiva. Ma il soggetto di per sè non permetteva più di tanto.
Roberto |
| | br> |