Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Wulfenite di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
Mr.T ha scritto: | Rispetto alle altre la trovo meno nitida...più morbida nei dettaglio...forse si tratta di un crop???  |
nessun crop, al massimo rifilo un pò i bordi ma quando fotografo un cristallo così mi occupa tutto il campo visivo |
|
|
 |
Wulfenite di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
gparrac ha scritto: | Ancora una volta questa immagine è stata uno stimolo a visitare di nuovo la tua galleria.
Hai tutta la mia ammirazione per come riesci a rendere il meraviglioso mondo dei cristalli in foto così ben composte, dettagliate e nitide.
Continuo però a ritenere questi lavori più adatti ad una rivista scientifica che ad un sito di fotografia "generale" ... anche se la bellezza delle stesse può colpire indipendentemente da ciò che viene ripreso.
Non spero che sia vista come polemica l'affermazione che a mio giudizio, valutando solo l'aspetto fotografico e non quello scientifico, la migliore della serie resta
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=348735
malgrado i giudizi espressi non siano stati molto positivi.
E spero di vederne altre sullo stesso stile.
Un caro saluto. |
questi erano solo dei test, le vere fotografie che ho fatto per il lavoro della monografia per gioiellerie purtroppo non posso inserirle per i diritti etc.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fluorite di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
Giordano ha scritto: | Complimenti, ho guardato la tua gallery, veramente delle belle foto di minerali (l'Opale tra l'altro raccolto vicino a dove abito, ne ho alcuni campioni pure io. Sei a conoscenza del fatto che in quella zona è stato rinvenuto un altro minerale molto raro?).
Per quanto riguarda la mia domanda, non mi pare sia zolfo, a monitor ha una lucentezza metallica, ma non importa.
Ciao |
Pereta ha sia galena che zolfo e altri minerali. Opale se è quello di Case Montanini la località è questa
http://www.mindat.org/loc-57894.html |
|
|
 |
|
|
 |
Fluorite di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
Giordano ha scritto: | Rispetto ad altre foto che hai postato mi piace di più come luce, complimenti anche per il minerale.
Per curiosità ( sono appasionato pure io di mineralogia) i mineralini a destra sono di magnetite o è quarzo?
Ciao. |
zolfo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Brookite di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
il polarizzatore storpia completamente i colori, vi faccio un esempio:
questa la foto fatta con un polarizzatore
questo l'originale con i suoi colori
giudicate voi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Opale di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
cc72 ha scritto: | Veramente molto bella!
Mi ritrovo spesso a fare foto a pietre, sfaccetate e non, per lavoro.. e ho trovato sempre molte difficoltà a partire proprio dalla luce che è sempre o troppo poca o troppa, "spara" riflettendo sulla superficie.. per foruna le mie sono foto "tecniche" gelosamente custodite che non deve vedere nessuno
Hai saputo rendere molto bene tutte le opalescenze, specialmente le rosse che di solito (almeno a me povera ignorante) vengono sempre troppo fluo..
Potrei sapere come hai fatto? o meglio come hai affrontato questo tipo di pietra e che tipo di luce hai usato?
Grazie! |
come hai detto tu ogni fotografo ha i suoi segreti......comunque l'opale è semplice, basta un fondo nero, una luce soffusa e tutti i colori usciranno |
|
|
 |
Opale di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
Giordano ha scritto: | Molto bella la pietra, (immagino comprata?).
Strana la composizione dell'immagine, forse manca un tuo commento riguardo la costruzione del set e da cosa viene l'idea di porre un minerale sopra delle foglie.
Ciao.  |
sono dei test che sto facendo per una monografia che verrà distribuita poi nelle gioiellerie |
|
|
 |
|
|
 |
Quarzo ametista di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
le faccette non bisogna farle vedere più di tanto, primo perchè sparano troppo e poi rendono confusa la pietra, basta vedere la faccia principale. La pietra non è sporca. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>