Commenti |
---|
 |
...westminster di backlighteye commento di maxgiova |
|
Ciao.
Un riflesso molto bello.
A livello compositivo, per valorizzare meglio, avrei tagliato la parte superiore di prato (non serve edistrae solo).
Comunque piacevole
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ricordi di backlighteye commento di sfinge |
|
....e provare con un taglio più drastico tenendo il fiore a filo sx e togliere l'elemento palo recinzione a dx
... tre elementi , un fiore secco , due ruderi e mezzo ...
...e come " divisorio " le maglie della rete
ciao.
Luca |
|
|
 |
ricordi di backlighteye commento di backlighteye |
|
Wrugaian ha scritto: | ciao, credo che il sentimento che ti suscita questa foto sia personale.. io non riesco ad avvertirlo, sebbene la composizione sia gradevole..
Immagino che quella di mantenere la rete storta sia stata una scelta dettata dalla volontà di mantenere l'orizzonte dritto..
Sai cosa ci avrei visto bene? Dietro alla rete dei bambini che giocano.. magari con una lunga esposizione per farli venire un po' mossi.. questo lo dico per il titolo ovviamente.. |
Ciao,
grazie per il commento.
quando ho visto lo scatto mi è venuto in mente un aziano (il fiore secco) imprigionato nelle maglie del presente (la rete), che malinconicamente guarda ad un glorioso (per lui) passato (le rovine romane).
E' vero, la presenza di una figura umana oltre la rete ci sarebbe stata bene.
Ciao |
|
|
 |
ricordi di backlighteye commento di Wrugaian |
|
ciao, credo che il sentimento che ti suscita questa foto sia personale.. io non riesco ad avvertirlo, sebbene la composizione sia gradevole..
Immagino che quella di mantenere la rete storta sia stata una scelta dettata dalla volontà di mantenere l'orizzonte dritto..
Sai cosa ci avrei visto bene? Dietro alla rete dei bambini che giocano.. magari con una lunga esposizione per farli venire un po' mossi.. questo lo dico per il titolo ovviamente.. |
|
|
 |
|
|
 |
-P---- di backlighteye commento di Pedrox |
|
Questo genere di scatti a me piace particolarmente...
in questa avrei preferito avere più contrasto per avere una silouette più marcata
 |
|
|
 |
|
|
 |
pellegrini di backlighteye commento di factoryno |
|
backlighteye ha scritto: | Per factoryno:ciao, scusa, ma non sono prorpio riuscito a risolvere il problemino che mi hai sottoposto. Sono comunque molto curioso, mi raccomando non lasciarmi con il dubbio. Grazie per il commento.
Per Holden: è vero, i perllegrini sembrano un po' "distanti/distaccati" dalla chiesa (che comunque è S. Pietro che come ben sai è in alcuni giorni protetta da recinzione). Forse la sensazione che ho provato al momento dello scatto è stata sicuramente + intensa di quello che sono riuscito a trasmettere con la foto. Grazie del commento. |
...Dal colonnato c'è lo sguardo indiscreto del Papa...
Ciao |
|
|
 |
pellegrini di backlighteye commento di backlighteye |
|
Per factoryno:ciao, scusa, ma non sono prorpio riuscito a risolvere il problemino che mi hai sottoposto. Sono comunque molto curioso, mi raccomando non lasciarmi con il dubbio. Grazie per il commento.
Per Holden: è vero, i perllegrini sembrano un po' "distanti/distaccati" dalla chiesa (che comunque è S. Pietro che come ben sai è in alcuni giorni protetta da recinzione). Forse la sensazione che ho provato al momento dello scatto è stata sicuramente + intensa di quello che sono riuscito a trasmettere con la foto. Grazie del commento. |
|
|
 |
pellegrini di backlighteye commento di holden |
|
L'idea è semplice è chiara. Ci sono solo tre elementi:
la "cornice" costituita dal colonnato e dalla pavimentazione unforme in primo piano;
i fedeli;
la chiesa;
però a mio parere manca qualcosa perchè si possa giudicare uno scatto riuscito:
Il taglio della chiesa non mi convince perchè si disinteressa dell'integrità degli elementi architettonici.
Il gruppo dei fedeli non è in relazione diretta con la chiesa (ad esempio in processione verso l'ingresso). In effetti potrebbero essere dei turisti giapponesi emotivamente poco coinvolti. |
|
|
 |
|
|
 |
pellegrini di backlighteye commento di factoryno |
|
La visione "traguardata" secondo me è interessante; è come osservare i fedeli dalla sagrestia prima della cerimonia, solo che invece di una piccola stanzetta adiacente ad una chiesa, c'è il colonnato!...
Sagrestia = parroco ____ Colonnato =.... ? A te la risposta
Ciao Riccardo |
|
|
 |
ufficiale gentiluomo di backlighteye commento di factoryno |
|
Secondo me lo sfondo è fondamentale in questa foto e le da' qualità, sia per la rappresentazione iconografica (parte centrale della facciata di San Piero), sia per la resa "pastellata - sfumata"!... tutti di spalle e il protagonista incorniciato dalle colonne!
Mi piace!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>